Pivo
Digital-Forum Master
Posto qui una richiesta riguardo l'ADSL. Se non fosse la sezione piu' adeguata prego gli Admin di sistemarla al suo posto.
Ieri ho incontrato un mio vecchio amico che non vedevo da tantissimi anni: ora abita vicino casa mia e, soprattutto, e' un tecnico Telecom. Al che gli chiedo delucidazioni sulla mia linea Alice Flat che dovrebbe essere stata "migrata" a 7 Mbps, senza che io abbia avuto riscontro reale, ma solo una comunicazione dalla Telecom: infatti riesco ad avere una portante in upload a 480 kbps fissi, mentre il download non ha mai lo stesso valore: stamattina non supera i 1885 kbps. Quando ero a 2Mbps questi due valori erano stabili a 384 e 2464.
Al che il mio amico estrae il suo Nokia Communicator, mi chiede quale sia il mio numero di linea, se il modem e' acceso (e lo era) e, magicamente, sullo schermo mi mostra che: 1) la linea risulta effettivamente gia' migrata a 7 Mbps, ma che i valori di attenuazione che rileva sul modem sono troppo alti e la portante non riesce ad andare oltre: i valori mostrati erano gli stessi che avevo letto al mattino sul mio modem.
Ora, io chiedo il vs aiuto, amici del forum: l'impianto telefonico in casa mia e' vecchio, risale al 1975 (tutte le prese sono marcate Sip...); vi sono 4 prese telefoniche "classiche tripolari" ed una suoneria esterna ora staccata (ho sconnesso i fili), distribuite su 2 piani. Ho provato a spostare il modem in tutte le prese, ma i valori non cambiavano in modo significativo, anche nella prima presa, laddove il cavo Telecom entra. Potrebbe essere che ricablando casa io ottenga un miglioramento ? Inoltre in questa prima scatola ho potuto notare che sul retro vi sono due "cosi" neri che sembrano in parallelo uno con i due fili entranti e l'altro con i due fili uscenti (e che vanno in casa mia). dico sembrano perche' non ho potuto/voluto staccare del tutto i fili per non causare danni e la scatola piu' di tanto non potevo estrarla: pensavo fossero due condensatori, ma secondo il mio amico il condensatore se c'era doveva essere uno soltanto e giallo: per lui quelli dovrebbero essere, se ho ben capito, "degli accoppiatori/disaccoppiatori di carica/scarica", ma potrei ricordare male e d'altro canto, lui non li ha visti ma si e' basato su una mia descrizione. Secondo voi cosa sono ? Io posso solo dire che: staccando i due fili Telecom e collegandoli ad una scatola nuova , quindi "eliminando" del tutto questi due "cosetti neri" e collegando un telefono a questa nuova scatola, non c'era nessun segnale; ho riattaccato i fili Telecom alla loro scatola originale ed ho staccato gli altri 2 (quelli che entrano in casa), ma anche cosi' nessun segnale. Io ci capisco poco, ma ci tenevo a riportare quanto provato.
Ma, ora viene il bello, io abito a meno di 500 metri dalla centrale. Se fosse dimostrato (e stamattina devo rivedere il mio amico per chiarire questo dettaglio) che in realta' la dispersione avviene PRIMA di entrare in casa mia, dato che anche la linea esterna credo abbia gli stessi anni del mio impianto, posso accampare un qualche diritto ? Posso cioe' pretendere che Telecom sistemi la linea ?
Grazie dei vostri suggerimenti.
Ieri ho incontrato un mio vecchio amico che non vedevo da tantissimi anni: ora abita vicino casa mia e, soprattutto, e' un tecnico Telecom. Al che gli chiedo delucidazioni sulla mia linea Alice Flat che dovrebbe essere stata "migrata" a 7 Mbps, senza che io abbia avuto riscontro reale, ma solo una comunicazione dalla Telecom: infatti riesco ad avere una portante in upload a 480 kbps fissi, mentre il download non ha mai lo stesso valore: stamattina non supera i 1885 kbps. Quando ero a 2Mbps questi due valori erano stabili a 384 e 2464.
Al che il mio amico estrae il suo Nokia Communicator, mi chiede quale sia il mio numero di linea, se il modem e' acceso (e lo era) e, magicamente, sullo schermo mi mostra che: 1) la linea risulta effettivamente gia' migrata a 7 Mbps, ma che i valori di attenuazione che rileva sul modem sono troppo alti e la portante non riesce ad andare oltre: i valori mostrati erano gli stessi che avevo letto al mattino sul mio modem.
Ora, io chiedo il vs aiuto, amici del forum: l'impianto telefonico in casa mia e' vecchio, risale al 1975 (tutte le prese sono marcate Sip...); vi sono 4 prese telefoniche "classiche tripolari" ed una suoneria esterna ora staccata (ho sconnesso i fili), distribuite su 2 piani. Ho provato a spostare il modem in tutte le prese, ma i valori non cambiavano in modo significativo, anche nella prima presa, laddove il cavo Telecom entra. Potrebbe essere che ricablando casa io ottenga un miglioramento ? Inoltre in questa prima scatola ho potuto notare che sul retro vi sono due "cosi" neri che sembrano in parallelo uno con i due fili entranti e l'altro con i due fili uscenti (e che vanno in casa mia). dico sembrano perche' non ho potuto/voluto staccare del tutto i fili per non causare danni e la scatola piu' di tanto non potevo estrarla: pensavo fossero due condensatori, ma secondo il mio amico il condensatore se c'era doveva essere uno soltanto e giallo: per lui quelli dovrebbero essere, se ho ben capito, "degli accoppiatori/disaccoppiatori di carica/scarica", ma potrei ricordare male e d'altro canto, lui non li ha visti ma si e' basato su una mia descrizione. Secondo voi cosa sono ? Io posso solo dire che: staccando i due fili Telecom e collegandoli ad una scatola nuova , quindi "eliminando" del tutto questi due "cosetti neri" e collegando un telefono a questa nuova scatola, non c'era nessun segnale; ho riattaccato i fili Telecom alla loro scatola originale ed ho staccato gli altri 2 (quelli che entrano in casa), ma anche cosi' nessun segnale. Io ci capisco poco, ma ci tenevo a riportare quanto provato.
Ma, ora viene il bello, io abito a meno di 500 metri dalla centrale. Se fosse dimostrato (e stamattina devo rivedere il mio amico per chiarire questo dettaglio) che in realta' la dispersione avviene PRIMA di entrare in casa mia, dato che anche la linea esterna credo abbia gli stessi anni del mio impianto, posso accampare un qualche diritto ? Posso cioe' pretendere che Telecom sistemi la linea ?
Grazie dei vostri suggerimenti.