Agg Sw Philips 2610/4610/6600/6610 serie 00/08 (sw 1136_8_1) [14-09-06]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aggiornamento: risposta dell'aduc alla mia email:

Gentile Sig. xxxx,
crediamo che seppur si tratta di software lei ha diritto ad un decoder funzionante. Proceda (chi lo ha comprato o lei se ha lo scontrino) con la raccomandata ar di messa in mora per attivare a garanzia:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40777
Cordiali saluti.

http://www.aduc.it


nel link però si parla di venditore, quindi in questo caso devo andare da mediaworld, chiedere la riparazione, e se si rifiutano, mandare la raccomandata, a quanto ho capito.
 
Il primo anno è del produttore del decoder (a meno che sia specificato 24 mesi) ,il secondo in genere come sempre avviene è il rivenditore che deve fornirlo
 
ERCOLINO ha scritto:
Se ti hanno messo la 1136_8_1 funziona tutto :)


Ti hanno fatto pagare?


Comunque ci stanno lavorando per il nuovo sw che dovrebbe essere in fase di Test da parte di Mediaset e LA 7 ;)

al centro assistenza philips hanno fatto tutto in 2 giorni e senza pagare, comprato partite ed ora funziona finalmente!!!! :D
 
per anthony e fab.
vi posso assicurare che mi e' capitato parecchie volte di avere i vostri problemi con questa marca su prodotti diversi.
es. avevo un masterizzatore 481648 con due difetti e mi e' stato sostitutuito con il 5232p che ha lo stesso difetto.
se vi racconto tutti i problemi stiamo qui mezza giornata.
vi assicuro che in casa entrano solo sony, panasonic, pioneer e humax e purtroppo ho comprato il 1007 e mi sballa tutti i canali della lista b quando risintonizzo i canali.
ci sara' forse l' elettronica di questo colosso dentro?
 
allora andrò da mediaworld, che credo farà orecchie da mercante e mi manderà in assistenza philips...

PS
occhio che anche sony è peggiorata molto come qualità, sopratutto nei lettori cd, che solo a guardarli si offendono e si rompono..ma stiamo andando OT e quindi concludo.

in ogni caso vi aggiorno, sperando che philips si renda conto che qualcosa non funziona, e metta tutto a posto.
 
un conto e' avere una partita difettosa di componenti e un' altro conto e progettare non bene.
ho appena montato una sony cdx-210 sulla clio 2, pefetta anche la parte cd.
sai cosa ho smontato, una ph che aveva radio + cassetta.
la cassetta era castrata di acuti ed il rumore del motorino era talmente forte che dava fastidio, sul manuale c'era scritto autoradio di alta qualita'...
la mia pioneer del tempo aveva una banda passante da 14 khz non 5khz come questa.
ne avrei altre 20 tipo questa ma andiamo fuori discussione.
in famiglia hanno il tuo modello e va bene.
andate qui e leggete la pura verita':
http://groups.google.it/group/free....94109b5f62?lnk=gst&q=Philips#2e04a694109b5f62

http://groups.google.it/group/it.co...fccc57ce41?lnk=gst&q=philips#4993defccc57ce41
 
Ultima modifica:
portato oggi in assistenza dopo essermi fatto 1 dichiarazione di mediaworld che si impegnava a pagare la fattura.
tra 1 settimana dovrei riaverlo. gli ho lasciato 1 stampata dei problemi che lo affliggono...quando ha letto che era il /28 mi fa: strano..non dovrebbe avere problemi di sw...
ha cmq detto che spesso cambiando la scheda interna si risolvono i problemini...anche se a me pare strano che sia a livello hw...
in ogni caso mi ha garantito che o me lo ridanno funzionante, oppure mediaworld mi deve rimborsare (in ogni caso loro fino a 65€ riparano, oltre, chiedono che fare. quel che è certo è che io non devo pagare 1 lira)

vi faccio sapere.
 
ERCOLINO ha scritto:
Con il sw attuale i Philips non hanno Pangea, ma il nuovo sw è comunque in arrivo anche per i Philips (se ne parla da metà gennaio)

Queste si che sono belle notizie. ;) :D
 
Ecco come aggiornare il decoder

Carissimi, ho preso un 4610/08 di seconda mano su Ebay. L'indagine di comparativa di Altroconsumo ha definito questi decoder il miglior acquisto. In realta' parlano del 2610, ma i due modelli sono identici (tranne la serie /28 NDS senza Conax che non monta il chipset STM, ma quello Philips).

http://www.altroconsumo.it/default.aspx?show=107570&src=185773&prm_id_c=3091

Sicuramente, chi me lo ha venduto non riusciva ad aggiornarlo e infatti me lo sono ritrovato con la vecchia versione del firmware, la V1136_8 senza _1

A questo punto ho tentato ingenuamente di aggiornarlo via menu, ovviamente senza successo. Su questo forum ho letto dei vostri tentativi, molti dei quali inutili. Cosi' ho deciso di giocare un'altra carta. Grazie a Google, mi sono reso conto che questo modello e' in tutto e per tutto simile al DTR 1000 e al DTR 1500 venduti in Germania, Spagna e Inghilterra. Ho scandagliato tutti i forum internazionali ed alla fine ho trovato la procedura di HARD RESET. Una volta effettuata, l'aggiornamento e' partito AUTOMATICAMENTE!!! Attenzione all'orario, ovviamente il software deve essere on air... Il mio aggiornamento e' iniziato alle 11.10. Ed acco a voi la procedura, sperando che questo sia la fine del vostro "calvario"... :)

Televisore acceso su AV e decoder connesso con scart
Staccate la spina del decoder
Tenendo premuto il tasto + del pannello frontale reinserite la spina
Il led arancio lampeggera' quello rosso sara' fisso
Rilasciate il tasto +
Ripremete brevemente il tasto +. Il tasto rosso a destra resta acceso, quello arancio che lampeggia a sinistra diventera' rosso
Con il telecomando digitate il seguente codice: 9900
Il led lampeggiante rosso diventa verde (se rimane rosso il decoder non ha ricevuto il codice).
Attendete che il decoder si riavvii, a quel punto verra' individuata la presenza di un aggiornamento software e verra' chiesto se si vuole aggiornare il decoder. Confermate con OK, apparira' un menu' particolare, aspettate per 20 minuti circa fino a quando il decoder non si riavvia di nuovo.

Qualora l'aggiornamento non venga rilevato automaticamente, potete sempre provare comunque quello manuale via menu dopo l'Hard Reset, magari otterrete lo stesso risultato.

Prima di tutto cio' controllate ovviamente che il segnale del mux DFREE venga ricevuto in maniera accettabile, con una qualita' superiore al 90%. Personalmente ho usato un'antennina amplificata da interno orientata per avere il massimo del segnale, ma non e' necessario se lo ricevete gia' bene. Sul menu del decoder esiste un'opzione per controllare l'intensita' del segnale su uno specifico canale, scegliete quello dove il mux DFREE viene trasmesso nella vostra zona. Buona fortuna a tutti.

VERGOGNA PHILIPS Italia!!!! Sul sito dell'assistenza Italiana il link per contattarli via email non funziona e riporta alla pagina generale dell'assistenza. Inoltre, il menu che dovrebbe identificare i centri di assistenza in Italia non ne trova neanche uno per i loro decoder DTT. Non sono stati neanche capaci di indicare questa procedura lasciando i loro clienti con un prodotto non perfettamente funzionante. Questo thread di discussione e' stata aperto nel settembre 2006... oggi e' il 15 dicembre 2007.
 
Ultima modifica:
eccomi qui, giusto per dare il mio contributo nel mostrare il vero volto di philips...:

mi hanno ridato il decoder venerdi scorso, dopo 2gg che l'avevo portato a riparare.
ovviamente chiedo qual era il problema, e mi viene detto che era 1 problema software (ma vaaaaaaaaaaaa??? al call center lo escludevano..)...
siccome sapevo tramite questo forum (e la cosa mi è stata confermata da philips stessa al telefono) che NON sono usciti nuovi software NE' sono previsti aggiornamenti, l'ho fatto notare al tecnico, che si è limitato a dire:
no no, ce n'era uno nuovo...

poi l'amara sorpresa: 30€ di conto che dovevo pagare io (30€ x 1 aggiornamento in garanziaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!), e andare, con la fattura intestata a mediaworld, da mw, a farmeli restituire...
xcui avrò anche questa scocciatura...

cmq torno a casa, e la prima cosa che faccio è controllare se era vero o meno:

e leggo:

hardware 20/8
software 2.08_test061123
applicazioni mhp-1.0-19
middleware Mediahighway Adv:-4.2.11
software 39
loader 00000014

dunque effettivamente hanno montato 1 software diverso, visto che ora compare un 39 anzichè un 31, e nella versione è riportato un "test" che xò mi lascia perplesso, intanto perchè se è test, pare essere una sorta di beta, inoltre, quel 061123 mi sa tanto di data di release...ovvero il 23 novembre 2006, 1 anno fa....

siccome nel weekend non c'ero, adesso lo provo e verifico se memorizza i canali e la storia del doppio audio.
nel caso non andasse non so se dar ragione all'aduc e rompere le scatole a mediaword, o se romperle a philips...
 
software 2.08_test061123 sicuramente è un sw beta ,mai certificato comunque da Mediaset ,diciamo una patch.


Per la serie /28 non ci saranno aggiornamenti in quanto hw e sw sono completamente differenti dagli altri Philips.


Gli altri Philips quelli della serie 00/08 verranno aggiornati.

Diciamo che è ADB che sta facendo il sw ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Diciamo che è ADB che sta facendo il sw ;)

e si vede...visto che le voci dei meni dei decoder sono identici...e almeno siamo sicuri che funzionano...intanto però monitoro la situazione in attesa del 2100 :D
 
ERCOLINO ha scritto:
software 2.08_test061123 sicuramente è un sw beta ,mai certificato comunque da Mediaset ,diciamo una patch.


Per la serie /28 non ci saranno aggiornamenti in quanto hw e sw sono completamente differenti dagli altri Philips.


Gli altri Philips quelli della serie 00/08 verranno aggiornati.

Diciamo che è ADB che sta facendo il sw ;)


sì sì, so tutto, e ripeto che non è una cosa corretta, dal momento che il mhp non funziona più. o meglio, nel menù entra, ma le uniche 3 voci mediaset utilizzabili sono: oggi su premium, le pubblicità varie tipo mediaworld, e basta.
già le altre voci tipo regione lombardia non vanno, rimane la scritta attendere prego....
mentre l'immagine plus non è cliccabile, non ci si può manco andare sopra...

per il resto:
ora i canali ci sono e restano memorizzati come voglio io.
dalla sera alla mattina mi comunica se ha trovato nuovi canali, mentre prima appunto non lo faceva più.
pare risolto anche il problema del doppio audio: ieri sera c'era star wars in doppia lingua e andando su italia1 sentivo correttamente in italiano, e soprattutto sincronizzato con le immagini (per l'inglese lo si poteva mettere manualmente)

resta il fatto che questo aggiornamento mi è costato la bellezza di 30€, che va bene, dovrà rimborsarmi mediaworld, però dovrò perdere un pomeriggio per andarci...
io credo che dovrebbero farlo gratuitamente...visto che, come volevasi dimostrare, era un problema di software, quindi non è che dovessero cambiare chissà quanli pezzi...mah...

mai più philips in casa mia comunque, ne ho lette di tutti i colori in questo periodo (tv, monitor, lettori cd, masterizzatori, decoder...come sono caduti in basso)
 
pincellone ha scritto:
Carissimi, ho preso un 4610/08 di seconda mano su Ebay. L'indagine di comparativa di Altroconsumo ha definito questi decoder il miglior acquisto. In realta' parlano del 2610, ma i due modelli sono identici (tranne la serie /28 NDS senza Conax che non monta il chipset STM, ma quello Philips).

h**p://www.altroconsumo.it/default.aspx?show=107570&src=185773&prm_id_c=3091

Sicuramente, chi me lo ha venduto non riusciva ad aggiornarlo e infatti me lo sono ritrovato con la vecchia versione del firmware, la V1136_8 senza _1

A questo punto ho tentato ingenuamente di aggiornarlo via menu, ovviamente senza successo. Su questo forum ho letto dei vostri tentativi, molti dei quali inutili. Cosi' ho deciso di giocare un'altra carta. Grazie a Google, mi sono reso conto che questo modello e' in tutto e per tutto simile al DTR 1000 e al DTR 1500 venduti in Germania, Spagna e Inghilterra. Ho scandagliato tutti i forum internazionali ed alla fine ho trovato la procedura di HARD RESET. Una volta effettuata, l'aggiornamento e' partito AUTOMATICAMENTE!!! Attenzione all'orario, ovviamente il software deve essere on air... Il mio aggiornamento e' iniziato alle 11.10. Ed acco a voi la procedura, sperando che questo sia la fine del vostro "calvario"... :)

Televisore acceso su AV e decoder connesso con scart
Staccate la spina del decoder
Tenendo premuto il tasto + del pannello frontale reinserite la spina
Il led arancio lampeggera' quello rosso sara' fisso
Rilasciate il tasto +
Ripremete brevemente il tasto +. Il tasto rosso a destra resta acceso, quello arancio che lampeggia a sinistra diventera' rosso
Con il telecomando digitate il seguente codice: 9900
Il led lampeggiante rosso diventa verde (se rimane rosso il decoder non ha ricevuto il codice).
Attendete che il decoder si riavvii, a quel punto verra' individuata la presenza di un aggiornamento software e verra' chiesto se si vuole aggiornare il decoder. Confermate con OK, apparira' un menu' particolare, aspettate per 20 minuti circa fino a quando il decoder non si riavvia di nuovo.

Qualora l'aggiornamento non venga rilevato automaticamente, potete sempre provare comunque quello manuale via menu dopo l'Hard Reset, magari otterrete lo stesso risultato.

Prima di tutto cio' controllate ovviamente che il segnale del mux DFREE venga ricevuto in maniera accettabile, con una qualita' superiore al 90%. Personalmente ho usato un'antennina amplificata da interno orientata per avere il massimo del segnale, ma non e' necessario se lo ricevete gia' bene. Sul menu del decoder esiste un'opzione per controllare l'intensita' del segnale su uno specifico canale, scegliete quello dove il mux DFREE viene trasmesso nella vostra zona. Buona fortuna a tutti.


Buono a sapersi, Pincellone.
Il mio 2610/08 si era aggiornato senza procedure particolari, in casi estremi proverò quel metodo.
Fine Gennaio si avvicina...

:D
 
Anthony82 ha scritto:
mai più philips in casa mia comunque, ne ho lette di tutti i colori in questo periodo (tv, monitor, lettori cd, masterizzatori, decoder...come sono caduti in basso)

ho comprato per anni questa marca e ti posso assicurare che dopo 6 mesi ho dovuto buttare via il prodotto di questa marca e comprare un prodotto serio: sony, panasonic, pioneer e humax.
quando nel 2004 c'era da saturn il digitale terrstre philips accattivante come linea e lo humax 4000 meno bello ho comprato ad occhi strachiusi lo humax che dopo 4 anni non mi ha mai dato il minimo problema.
ho avuto parecchi prodotti philips e solo lo humax 5100 per cui ho comprato ad occhi chiusi subito il massimo della qualita'.
attenzione dove c'e' meccanica e' ancora peggio.
 
A me finora Philips è sempre andata bene.
Ho un monitor LCD per PC dal 2003 ancora funzionante benissimo, oltre al decoder DTT DTR2610/08.

O sono fortunato o dovrei comprare più Philips, eheheh!
Un mio amico ha il DVD Recorder con hard disk Philips 3590, finora tutto bene, anzi benissimo.

:D
 
anche io compravo philips...spesso c'è qualcosa che non va...ma porca miseria ci ricasco sempre...
tv (fargli prendere il segnale del telecomando è un impresa), videosender(fargli replicare il segnale del mysky è un impresa titanica), dvd+vcr(di nuovo telecomando che non fa reagire l'apparecchio se non si è perfettamente allineati)...lettore divx (solito problema di telecomando...e poi i divx se hanno un po' di immagine nera...salta alla traccia successiva)...
decoder dtt (non ci crederete ma il telecomando funziona, solo che scalda peggio di un forno da ceramica)

salvo solo il bidone aspiratutto philips che aspirerebbe anche me dopo 20 anni di servizio

mi piacerebbe un dvd rec con HD...ovviamente della philips...ma sto lottando per andare verso il sony...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso