My Sky Hd

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continuo a non capire come mai questo ritardo.
Visto che in UK c'e' gia' da un anno.

I motivi forse sono per avere dai produttori un decoder economico.
visto che in Italia non possono far pagare 400 euro per un myskyhd ma solo il canone mensile.
allora sky avra' detto di produrlo solo quando costera' xxx (150euro?)
affinche in un anno e mezzo si ripagano il costo e in due anni andrebbero in attivo sul cliente.
 
alexdal ha scritto:
Continuo a non capire come mai questo ritardo.
Visto che in UK c'e' gia' da un anno.

I motivi forse sono per avere dai produttori un decoder economico.
visto che in Italia non possono far pagare 400 euro per un myskyhd ma solo il canone mensile.
allora sky avra' detto di produrlo solo quando costera' xxx (150euro?)
affinche in un anno e mezzo si ripagano il costo e in due anni andrebbero in attivo sul cliente.

anche se non vi sembra...il decder è diverso. stessi passaggi avuti da mysky...che in UK esiste da un sacco di tempo eppure l'abbiamo atteso d+ e anche gli aggiornamenti non sono gli stessi come ad es la funzine copia da noi non esiste
 
Burchio ha scritto:
anche se non vi sembra...il decder è diverso. stessi passaggi avuti da mysky...che in UK esiste da un sacco di tempo eppure l'abbiamo atteso d+ e anche gli aggiornamenti non sono gli stessi come ad es la funzine copia da noi non esiste

Credo onestamente però poco a problemi di adattamento della tecnologia. I due servizi (UK e Ita) sono stati lanciati praticamente assieme, il primo con PVR il secondo con decoder normale. Sono passati quasi 2 anni e il punto sarebbe che non è ancora stata trovata una soluzione tecnologica da adottare in Italia? Lo trovo poco credibile. Trovo più credibile che si voglia, a livello di marketing, lanciare il prodotto nel momento giusto, forse lasciando più tempo fra l'uscita di MySky, quello poi del decoder HD e quindi MySky HD. Se è invece è una questione tecnologica, sarò molto curioso di capire, una volta uscito il decoder, quali sono state le problematiche che hanno portato via più di 2 anni per adattare un dispositivo già pronto. :)
 
farottone ha scritto:
Credo onestamente però poco a problemi di adattamento della tecnologia. I due servizi (UK e Ita) sono stati lanciati praticamente assieme, il primo con PVR il secondo con decoder normale. Sono passati quasi 2 anni e il punto sarebbe che non è ancora stata trovata una soluzione tecnologica da adottare in Italia? Lo trovo poco credibile. Trovo più credibile che si voglia, a livello di marketing, lanciare il prodotto nel momento giusto, forse lasciando più tempo fra l'uscita di MySky, quello poi del decoder HD e quindi MySky HD. Se è invece è una questione tecnologica, sarò molto curioso di capire, una volta uscito il decoder, quali sono state le problematiche che hanno portato via più di 2 anni per adattare un dispositivo già pronto. :)

come ho giò detto i decoder anche se non sembra sono profondamente diversi e usano si una codifica NDS ma diversa che ha bisogno di test...guarda cosa capita ai programmi criptati NDS dalla rai e mediaset...eppure mysky dovrebbe capire cos'è l'NDS visto che lo decripta di lavoro...

i decoder vanno testati...anche la funzione diagnostica è nata prima su skybox e dopo molte peripezie su mysky e "alla fine" si trattava solo di fare un test doppio su 2 LNB e poco altro...eppure è andata così...

anche il collega serie è identico, da noi è arrivato molto in ritardo e dopo l'ultimo aggio è praticamente INUTILIZZABILE, mentre sul mysky funziona alla perfezione...

non tutto è semplice come sembra (ovvio che poi non facciano uscire una cosa che non ritengono utile e fruttuosa. da noi i canali HD sono 4+1 e fanno pure schifo...in uk ce ne sono ben d+...in UK è già uscito anytime che va a occupare la parte diharddisk del mysky tutt'oggi riservata, in uk c'hanno un aggeggetto che rirpoduce le radio prese da sky...da noi ne venderebbero 10 esemplari forse...quindi non è remunerativo commercializzarlo)
 
Burchio ha scritto:
come ho giò detto i decoder anche se non sembra sono profondamente diversi e usano si una codifica NDS ma diversa che ha bisogno di test...guarda cosa capita ai programmi criptati NDS dalla rai e mediaset...eppure mysky dovrebbe capire cos'è l'NDS visto che lo decripta di lavoro...

i decoder vanno testati...anche la funzione diagnostica è nata prima su skybox e dopo molte peripezie su mysky e "alla fine" si trattava solo di fare un test doppio su 2 LNB e poco altro...eppure è andata così...

Mica tanto. MySky deve per forza avere un software diverso da quello di Sky+ visto che usa un'altra EPG. E il salto dal decoder al PVR posso capire che sia complesso tecnicamente. Qui stiamo parlando di un decoder che in UK ha iniziato il ciclo produttivo a inizio 2005, qui siamo nel 2008, e che rispetto a MySky deve sintonizzare e registra correttamente il flusso in alta definizione, procedura già fatta uguale identica per Sky HD in UK. Anche considerando quanto è passato dallo sbarco di Sky in Italia all'uscita di MySky, non capisco davvero il ritardo, se non appunto con la considerazione commerciale.

anche il collega serie è identico, da noi è arrivato molto in ritardo e dopo l'ultimo aggio è praticamente INUTILIZZABILE, mentre sul mysky funziona alla perfezione...

Burchio ha scritto:
non tutto è semplice come sembra (ovvio che poi non facciano uscire una cosa che non ritengono utile e fruttuosa. da noi i canali HD sono 4+1 e fanno pure schifo...in uk ce ne sono ben d+...in UK è già uscito anytime che va a occupare la parte diharddisk del mysky tutt'oggi riservata, in uk c'hanno un aggeggetto che rirpoduce le radio prese da sky...da noi ne venderebbero 10 esemplari forse...quindi non è remunerativo commercializzarlo)

Ecco, questo lo capisco e per quanto non mi piaccia posso condividerlo.
 
arrivato sky life di marzo (anke se l'ho disdetto...)

non si fa menzione del myskyHD, ma solo e ripetutamente del mysky.
nn vuol dir niente, xò...
 
anche io l'ho ricevuto e la disdetta l'avevo fatta il 3 febbraio via internet, una volta fatta compariva un messaggio che mi comunicava che il sistema aveva già inoltrato l'invio del periodico di marzo e che quindi dovevo pagarlo!!!!
ridicolo26 giorni prima il sistema non si può modificare (non lo vuoi!).:5eek:
 
come avete notato il magazine di marzo è arrivato a quancuno il 16 di febbraio...se avete disdetto il 2...non erano 26 giorni...ma molti meno...e non crediate che mandino qualcuno a ritirare indietro il magazine :D
 
hai ragione mi sono sbagliato a fare i conti, figuraccia:crybaby2:
comunque hai notato che differenza con il periodico normale, prima a volte arrivava anche a mese iniziato!!!
 
MySky HD secondo fornitore

Iniziano i test del MySky HD del secondo fornitore arrivato prima rispetto alla tabella di marcia. Si spera che questo non causi un ulteriore ritardo nel rilascio dei due prodotti all'utenza finale.
 
Nacchio ha scritto:
Iniziano i test del MySky HD del secondo fornitore arrivato prima rispetto alla tabella di marcia. Si spera che questo non causi un ulteriore ritardo nel rilascio dei due prodotti all'utenza finale.

Io mi sto facendo un'idea: luglio, per il 5° compleanno di Sky...
 
...se fosse vivo, anziche scrivere "aspettando Godot" Beckett scriverebbe "aspettando MYskyHD".

Trama originale: Vladimiro ed Estragone aspettano su una strada di campagna un certo Godot ma questo signore non arriva mai. Ditanto in tanto arriva invece un ragazzo, che li avvisa come Godot oggi non verrà, bensì domani.:badgrin::badgrin::badgrin:
 
Certo che questa cosa dei MyskyHD sembra highlander... Vabbe' che a quanto si sa dai vari utenti che i canali HD fanno schifo e non solo quelli per essere onesti, prendere due fornitori di decoder come partenza significa complicarsi la vita (cosa che SkyUK ha evitato) ed aumentare i problemi di gestione nel caso qualcosa vada storto....

Per me stanno aspettando che si liberi banda per poter offrire qualcosa di decente altrimenti la sola novita' del nuovo ricevitore non sarebbe abbastanza, per me il lancio coincidera' con altri servizi e migliore qualita'.

Ciao ciao ;) ;)
 
Nacchio ha scritto:
Iniziano i test del MySky HD del secondo fornitore arrivato prima rispetto alla tabella di marcia. Si spera che questo non causi un ulteriore ritardo nel rilascio dei due prodotti all'utenza finale.

Ma visto che ci leggi e ci dai queste nuove, possibile che nessuno riesce a scuotere i cuori di questi tecnici che ci propinano un'HD così "indecente"?
E bada bene "indecente" non vuole offendere nessuno, io sono il primo a essere dispiaciuto della cosa, per favore ascoltateci!
 
Il problema è conosciuto ma anche la soluzione. Questa tarda a venire perchè non si liberano trasponder su Hot Bird. Qualcosa di piccolo sembra muoversi ma credo sia lontano da quanto realmente vorrebbe fare sky. Esiste un alternativa ma è troppo costosa, abbandonare l'attuale slot orbitale. La cosa però non è proponibile per gli altissimi costi connessi. Vi lascio immaginare......
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso