Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tuner ha scritto:...
Se un film 1080p in BD (AVC H264) ha una banda maggiore di quella usata da BBC HD e si vede meglio della TV, una ragione c'è.
Ergo, per avere un reale 1080p via "etere", cioè un segnale TV digitale che sia qualitativamente paragonabile ai migliori BD, non solo per definizione ma anche per fluidità è cromaticità, servono più banda e decoders muniti di chips capaci di gestire il 1080p.
...se la coperta è corta, c'è poco da fare.
![]()
Red5goahead ha scritto:Da quello che è indicato nel post di abskact non sembra cosi. cioè un 1080i PAFF ricostruisce una trasmissione progressiva 1920x1080 a tutti gli effetti .
Temo che tu stia pensando sempre in termini di codifica MPEG-2…Tuner ha scritto:Se il concetto è semplice, nella realtà, data una banda di trasmissione, se in un semiquadro ci faccio stare tutte le informazioni di un quadro intero da 1920x1080 senza raddoppiare la banda, è ovvio che devo elaborare l'immagine.
ludega ha scritto:Da noi non ha senso, i nostri canali usano ancora i 25fps del sistema PAL infatti escono a 1080i/50 (25 semiquadri*2), i microscatti non ci sono già.
.
-Sandro- ha scritto:Intanto noi ci becchiamo il +4% di velocità su tutto e per sempre su qualsiasi fonte 24p![]()
E' inutile il mercato televisivo italiano non fa proprio per me meno male che è arrivato il blu ray a salvarmi![]()
In USA nonostante si sono beccati da sempre gli scatti hanno, se la tv supporta 24p ti puoi sempre fare un reverse telecine "live" per riavere il 24p originale da DVD e SD/HD da tv.![]()
Abstrakt ha scritto:Quando lavora in “frame mode” (una delle due modalità del profilo PAFF), ogni frame della sorgente viene preservato tutto intero, flaggandolo appunto come “frame” anziché “field”, per dire al decoder come va elaborato. Il codec lavora in questo modo, quando incontra una sorgente progressiva, proprio per ottimizzare le sue prestazioni e sfruttare al massimo la banda disponibile. Anziché l’encoder, è il decoder che ha il dovere di scomporre ogni frame progressivo e di costruire un segnale interlacciato.
Tuner ha scritto:...mi hai fatto studiare.
Da quel che capisco, però, alla base c'è un piccolo imbroglio commerciale.
Il PAFF ha senso se può codificare l'immagine sia come frame che come field a seconda del tipo di scena: "If a frame consists of mixed regions where some regions are moving and others are not, it is typically more efficient to code the non-moving regions in frame mode and the moving regions in the field mode."
Ora, se l'encoder PAFF non fa questa operazione ma semplicemente flagga tutto quello che entra solo come frames, è ovvio che il decoder "vedrà" un segnale 1080p. Fin quando trasmettiamo un BD chè è "p" va tutto bene, ma se il segnale è diverso, cioè non rielaborato come "p", allora la decisione di trasmettere solo frames non corrisponderà nè al massimo dell'efficienza nè alla miglior qualità possibile.
si è così, per ora sia DishNetwork che DirecTV per il 1080p parlano solo ed esclusivamente di materiale cinematografico, DN in vod, DirecTV non si sa ancoraRed5goahead ha scritto:se non sbaglio nelle immagini precedenti il 1080p è un film in pay per view
imperatore666 ha scritto:beati loro! non credo si arriverà mai a un servizio del genere in europa...
i broadcaster americani possono contare su 14-17 milioni di abbonati, pura fantascienza per una TV europea...
certe notizie mi fanno venire voglia di trasferirmi negli States![]()
alexdal ha scritto:considerando l'europa dell'ovest siamo gli stessi abitanti
sommando gli abbonati paganti del solo satellite siamo circa 27 milioni
poco meno di dishtv e directtv