Rimotorizzazione con l'SMR1224EL

:p

Oggi sono andato molto avanti :D con l'installazione :D:D:D:D

Cosa c'è "sotto il cofano" del mio pistone EL :D


La posizione del collare sulla camicia del pistone è calcolata per portare il motore HH a sfiorare il morsetto a palo


Il catafalco di ricezione pronto per essere montato :D


Et voilà :D:D:D


Nulla è lasciato al caso; oltre al super-tirantaggio del palo 60x3 piantato sulla terrazza che rende quasi immobile il tutto (a parte le elasticità intrinseche del motore), ho messo un piccolo cavo di tirantaggio sul supporto LNB, emulando la Gibertini 150 che ha il sostegno a treppiede ;).

Limite impostato per l'alzo minimo a 0° di giro motore, circa 20°


Alzo massimo, circa 58°


Zoom sui convertitori


La macchina infernale :D:D:D


CONTINUA
 
Ultima modifica:
:p

Quando punterò la padella non so se ci riuscirò, intanto regolando i limiti del motore ho assaporato un "orizzonte estremo" :D:D:D


Grazie al fatto che ho ribassato la punta del palo di 10 cm rispetto alla prima installazione sul palo da 54 mm, ho qualche grado in più verso W: dovrebbe assestarsi su 82-85° di giro motore. Se dopo il puntamento del Sud si mantiene questo angolo verso occidente potrei specializzarmi in satelliti sudamericani :lol:, in quanto dovrei riuscire a puntare l'Estrela Do Sul 1 in fuoco diretto :5eek::D:D:D (puntare, poi captare qualche segnale è un'altra cosa :lol:;) ). Visto che verso Est sono alquanto limitato da cornicione e camino mi consolo con l'emisfero occidentale :D

Notare come tutto va a posto, nel senso che ci sta tutto alla perfezione tra parabola e antenna TV :D


Anche il pistone EL non intralcia fino al giro massimo di 90° grazie alla rotazione di 80° dello scatolotto nero :D


Una bella visione d'insieme


Dall'altra parte del tetto si vede la padella spuntare vicino al camino :D, prima con lo Stab era tutta riparata ma un po' troppo a portata d'uomo, poi non avrei mai potuto arrivare all'estremo W per via della ringhiera mia e del palazzo vicino :D


Una parabola rivolta tutta verso Ovest guarda il sole che tramonta... :lol::lol::lol:


Domani dovrei fare i collegamenti coassiali, ho anche segnato dove posizionare lo switch Diseqc 4x1: sullo scatolato della Gibertini, su un lato in basso, così non intralcio il fondo del pistone EL e non ho 4 cavi che vanno sullo switch a palo ;).

Le prime impressioni sulla presa al vento sono buone. Oltre all'immobilità del palo che ora scarica parte del peso sul tetto, l'elasticità è marcata nel sistema di variazione dell'elevazione, mentre per quanto riguarda il fissaggio dei barattoli C sul binario (che è quello in lega sezione a C rovesciata) per lo Zinwell con illuminatore conico, che pesa un casino, ho forato il binario e montato una piastrina in acciaio A2 spessore 2 mm a cui ho imbullonato ribassato il collare di sostegno. Il barattolo Panorama con il suo feed PF invece pesa molto meno, ho lasciato la soluzione a rotaia completamente regolabile fatta con un pezzo di profilato di alluminio ;).

Vedremo quante soddisfazioni saprà dare la banda C :D
 
Ultima modifica:
:p

Un piccolo appunto sul puntamento di una Gibertini OP125 "MY2007" per chi ha le piastre tedesche e questo motore.

Se non si riesce a declinare a sufficienza la parabola perchè la piastra "entra" nello scatolato, può essere utile imprimere i pochi gradi di declinazione con il sistema originale, spostando in avanti la piastra superiore. L'escursione è limitata (7.5°) ma nel mio caso dovendo declinare 6° è sufficiente. Con questo accorgimento riuscivo a puntare il satellite di riferimento come con lo Stab, a circa 22° di righello alzo parabola. Per chi potenzia l'impianto passando da un motorino Diseqc al 36V questo accorgimento forse può semplificargli il puntamento...

Esempio:
45.2N 12.3E punto il 13E, alzo=38° dec=6° con la Gibertini offset=16°, alzerò il motore a 44° e regolerò l'alzo parabola a 38-16=22°.
 
Ultima modifica:
Ciao pm.astra2dve vedo con piacere che hai messo le due guardie del corpo a protezione di Mr.Ku :D lavoro notevole. Intanto ti ringrazio molto per quel disegno fatto d'artista molto dettagliato che mi è stato molto utile perchè portando il tutto in officina da un amico meccanico mi ha tornito a perfezione con acciaio inox sia le bronzine che il perno per sostenere il pistone (almeno in acciaio non arrugginisce:lol: ) a proposito di pistone ho notato che l'hai spostato quasi vicino alla guarnizione rispetto alle prime foto, cosa che terro' conto visto che questo sabato dovrei montarlo sul tetto tempo permettendo:D . Attualmente oltre al motore e alle piastre tedesche che ho ordinato direttamente in germania, (la staffa con Ku e i C laterali quelli verranno dopo;) ) ho ordinato anche il V-BoxIII con il famoso ingresso +5V output mentre il V-BoxII SuperJack quello l'ho gia'. E qui come avrai capito oltre che non intendermi molto di meccanica, vado ancora peggio in impiati elettrici:D la domanda è questa per quanto riguarda il collegamento del motore smr 1224 non ci dovrebbe essere problemi in quanto ho trovato foto in rete su come vanno messi i fili sia nel motore sia nel V-BoxII. Per quanto riguarda il pistone invece ho visto sul foglietto d'istruzioni i 5 fili dove vanno inseriti ma mi piacerebbe sapere dove vanno messi giusti nel posizionatore, ancora meglio sarebbe vederli inseriti ne V-Box III con ingresso +5V visto che ormai ho preso quello sperando che vadi bene:lol:in pratica vorrei capire quali sono i fili colorati del motore, dei fine corsa e soprattutto quello del famoso +5V giusto per non combinare dei guai:crybaby2: perchè purtroppo allinterno all'interno nella morsettiera dove vanno collegati i fili non c'è scritto nulla:sad: per avere appunto un riferimento di dove andrebbero collegati nel V-BoxIII.Spero che per l'ennesima volta mi sarai d'aiuto :D sperando che sia anche l'ultima:lol: :lol: :lol: :lol: ciao e buon lavoro...

 
:p

Nel pistone ci sono i soliti 2 fili grossi M1 e M2 bianco e verde, dove colleghi i morsetti "M" del posizionatore, mentre per il sensore, vedrai che c'è un filo rosso, uno nero e uno giallo ;). Il filo rosso va collegato alla presa +5V che nel Vbox3 è il morsetto a vite rotondo sul retro, mentre non so se c'è un ordine da rispettare per collegare i 2 fili giallo e nero sui 2 morsetti a molla PULSE del posizionatore ;). In teoria internamente uno dei 2 morsetti è collegato a massa, quindi il filo nero andrebbe su quello ma non so se esternamente corrisponde al morsetto a molla nero ;).
 
flapik ha scritto:
... purtroppo allinterno all'interno nella morsettiera dove vanno collegati i fili non c'è scritto nulla:sad ...
Se non ricordo male il disegno dello schema per i collegamenti lo trovi all'interno del coperchio del motore.
 
Molte grazie pm.astra2dve faro' esattamente cosi', poi vedro' se si muove qual'cosa caso mai usero' un crik:D :D :D scherzi a parte vedro' di sistemare la cosa. Grazie anche a te mistersat, vedro' di vedre dentro lo scatolotto ;)
 
domanda.

sul motore c'é una scala graduata x regore l'elevazione in basa alla latitudine,in caso contrario ci sono le istruzione come regolarla???
 
si li ho letti,volevo sapere se questo motore aveva una scala graduata x l'elevazione,dalle foto si vede che il pistone alza e abbassa la parabola ma la scala graduata x impostare l'alzo secondo la propia latitudine non si vede,ne é sprovvisto?..
 
lambretta ha scritto:
si li ho letti,volevo sapere se questo motore aveva una scala graduata x l'elevazione,dalle foto si vede che il pistone alza e abbassa la parabola ma la scala graduata x impostare l'alzo secondo la propia latitudine non si vede,ne é sprovvisto?..

Ciao, sul motore, sulla parte sinistra in basso del motore c'e' la scala dalla Latitudine, solo che non si capisce come si fa' a leggere visto che non c'e' :eusa_naughty: neanche una tacca sul motore dove fare riferimento.:eusa_wall:
Devi avere un goniometro per misurare la Latitudine appoggiandolo sulle piastre nere del motore .
Saluti.

 
:p

Qualche piccolo aggiornamento :D

Ma a nessuno è mai venuto in mente di utilizzare del comune tubo per impianti elettrici esterni come passacavi sulla parabola? :lol::D così lo metti lì e poi ci passi dentro quanti cavi vuoi ;). Guaina vinylflex Øi=20.



Come non è venuto in mente a nessuno di sfruttare un pochino lo scatolato di supporto della Gibertini 125 facendoci un paio di forellini da 4 mm? ;)

Così lo switch Diseqc è solidale con la parabola e si ha un solo cavo che si piega quando il disco gira ed essendo montato di lato con i cavi disposti a dovere, non c'è sporgenza alcuna sul retro della parabola (che picchierebbe il fondello del pistone) ;).

PS il secondo cavo in discesa dall'Invacom l'ha voluto mio fratello :D:D per inserire nella discesa dalla sua (mia riciclata :D) parabola fissa 13+19.2 anche il segnale Ku della mia motorizzata :D:D:D.
 
Ultima modifica:
pm.astra2dve ha scritto:
Qualche piccolo aggiornamento :D

Ma a nessuno è mai venuto in mente di utilizzare del comune tubo per impianti elettrici esterni come passacavi sulla parabola? :lol::D così lo metti lì e poi ci passi dentro quanti cavi vuoi ;). Guaina vinylflex Øi=20.
Come non è venuto in mente a nessuno di sfruttare un pochino lo scatolato di supporto della Gibertini 125 facendoci un paio di forellini da 4 mm? ;)
Così lo switch Diseqc è solidale con la parabola e si ha un solo cavo che si piega quando il disco gira ed essendo montato di lato con i cavi disposti a dovere, non c'è sporgenza alcuna sul retro della parabola (che picchierebbe il fondello del pistone) ;).

Sfruttato, non solo lo scatolato per mettere al riparo lo switch ma anche i due bracci per far arrivare i fili ai vari lnb ;)
 
:p

Eh ma tu avevi solo 3 cavi da portare ;), io avevo già provato a passarli dentro le aste ma avendo scelto cavi abbastanza grossi non ci passano :eusa_wall:. Lo swtich ho preferito tenerlo fuori a portata di mano ;)
 
pm.astra2dve ha scritto:
Qualche piccolo aggiornamento :D

Ma a nessuno è mai venuto in mente di utilizzare del comune tubo per impianti elettrici esterni come passacavi sulla parabola? :lol::D così lo metti lì e poi ci passi dentro quanti cavi vuoi ;). Guaina vinylflex Øi=20.

10-07-08_1303.jpg

10-07-08_1304.jpg


Come non è venuto in mente a nessuno di sfruttare un pochino lo scatolato di supporto della Gibertini 125 facendoci un paio di forellini da 4 mm? ;)
10-07-08_1305.jpg

Così lo switch Diseqc è solidale con la parabola e si ha un solo cavo che si piega quando il disco gira ed essendo montato di lato con i cavi disposti a dovere, non c'è sporgenza alcuna sul retro della parabola (che picchierebbe il fondello del pistone) ;).

PS il secondo cavo in discesa dall'Invacom l'ha voluto mio fratello :D:D per inserire nella discesa dalla sua (mia riciclata :D) parabola fissa 13+19.2 anche il segnale Ku della mia motorizzata :D:D:D.
scusa come mai hai messo solo su uno il feedhorn conico?
 
pm.astra2dve ha scritto:
Eh ma tu avevi solo 3 cavi da portare ;), io avevo già provato a passarli dentro le aste ma avendo scelto cavi abbastanza grossi non ci passano :eusa_wall:. Lo swtich ho preferito tenerlo fuori a portata di mano ;)

Ciao pm.astra2dve per far passare i cavi (max 2 per ogni braccio) devi togliere le viti, infilare i cavi e poi fissare il tutto, mentre lo switch era solo infilato dentro lo scatolato ;)

P.S. a occhio mi sembra che i cavi da noi usati siano della stessa misura.
 
:p

@chelo71
Ho un solo feedhorn conico perchè a suo tempo ne avevo ordinato solo uno ;), se vedo che arrivano un po' di segnali monterò il feed conico anche sul convertitore dei circolari ;).
 
Qualcuno mi potrebbe fare delle foto da davanti tenendo la parabola centrata, poi inclinata ai suoi limiti est e ovest.

Poi da quello che ho capito non esiste un posizionatore che incorpori entrambi i movimenti, dunque l'elevazione la si comanda a mano da telecomando e il movimento H dal ricevitore collegato al suo posizionatore?
 
Poi da quello che ho capito non esiste un posizionatore che incorpori entrambi i movimenti, dunque l'elevazione la si comanda a mano da telecomando e il movimento H dal ricevitore collegato al suo posizionatore?





gli amici del forum con qualche annetto sulle spalle forse lo ricordano bene il MITICO MONTERREY 140 della CHAPARRAL ( questo apparecchio lo vidi x la prima volta alla 1° edizione della fiera del satellite fatta a vicenza ) che consentiva il movimento di 2 motori indipendenti in più aveva anche un display bellissimo che ti indicava su quale satellite eri posizionato con una fascia di clarke che si illuminava in base al satellite prescelto
era di dimensioni un po esagerate ma più 10 anni fa tutto era un po’ più grosso di quello che fanno adesso ( cominciando dagli alimentatori x decoder ora sono tutti switcing quelli di prima erano dei BEI trasformatori ben dimensionati ) ormai di questi gioielli non se ne vedono più unico neo era il costo che più di 10 anni costava questo gioiello oltre i 2000000 di vecchie lire che allora erano molto ma molto tanti
ora non so se ci siano in giro apparecchi con questa funzione anche perche il mercato non lo richiede adesso si vendono decoder x impianti con un solo satellite al massimo 2 qualche motorizzato ( ma con motori diseqc ) e pochissimi con motore a pistone o H_H


ciao Antonio
 
Indietro
Alto Basso