Sky...oramai in caduta libera sulle serie tv.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Burchio ha scritto:
dunque...hai fatto notare una programmazione che a tuo avviso è povera, ma non è universalmente riconosciuta tale da altre persone.

hai detto cose che si sapevano già...cioè che quasi tutte le serie dai grandi ascolti...(quasi tutte CBS paramount...) non sono su sky...ma quello che cerco di farti capire è che NON CI SONO MAI STATE...MA PROPRIO MAI, la paramount che produce molte serie di successo (che poi nn vuol dire nulla...anche le fiction rai hanno grandi ascolti...ma fanno pure schifo se le rivendi fuori del pubblico di rai1 anziano)quindi usare l'auditel come qualitel...è un po' fuoriviante. e nn credere che in america siano tutti contenti dei dati nielsen...li sono + falsati che da noi...visto che sono molti + ascoltatori.

PS...nn mi pare che desperate e grey's anatomy e csi...credo i primi 3 risultati migliori siano su reti non sky...

Non ho la presunzione che le mie opinioni o le mie impressioni siano universali. Però sono libero di esprimerle e se non altro di dare man forte (magari con qualche argomentazione) a chi la pensa come me.
Ho letto di molti delusi in giro, e non credo che sia un caso.
Ti assicuro, invece, che i titoli importanti tra le serie tv in questo periodo di stagione, sono notevolmente inferiori agli scorsi anni.

Quanto poi al fatto che un Auditel alto non voglia dire automaticamente 'qualità', è vero, ma fino a un certo punto. E' vero soprattutto là dove si può marciare sul sensazionalismo, e quindi per i programmi di intrattenimento o certi programmi di informazione, ma è sicuramente meno vero per i telefilm, che soprattutto se hanno il riscontro del pubblico stagione dopo stagione, non dico che siano per ciò stesso di qualità, ma cmq hanno di sicuro un loro perchè (cmq il discorso sarebbe molto più complesso da affrontare).

In ogni caso, sebbene possa sembrarti strano, è Sky stessa a suffragare il mio disappunto.
Se Sky (e quindi i relativi canali del suo bouquet) non ritenesse validi quei tf di successo in America (che attualmente sono un'esclusiva Rai o Mediaset), non ne trasmetterebbe fino allo sfinimento le prime serie. Del resto questo avviene perchè continuano ad avere il riscontro del pubblico. Ciò vuol dire che Sky vorrebbe ma non può, perchè chi può trasmettere le recenti stagioni di House, Senza traccia, Cold Case, NCIS, Nip/Tuck e compagnia bella, sono GLI ALTRI (The others :5eek: ).

Voglio vedere quanti dei tf che vanno in onda in questo periodo, e che tu evidentemente ritieni di qualità, saranno ritenuti tali anche dagli altri utenti Sky, e quindi se avranno anche il riscontro dell'Auditel, e se al pari di House, Senza traccia, Cold case, Medium, CSI Miami, verranno replicati altrettanto fino allo sfinimento anche in prima serata.
Se così non sarà, è perchè evidentemente, come dal mio assunto iniziale, la programmazione almeno attuale, è solo un riempitivo, un contentino in attesa di tempi migliori... per lo meno,si spera!

Quanto poi a Desperate, Grey's e ci metterei anche Lost, direi... epperfortuna che Sky ha almeno quelli!, altrimenti non avrebbe proprio motivo di esistere. E cmq non a caso nel mio post precedente ho scritto che i titoli principali sono 'in larga misura' appannaggio delle altre reti, e non 'esclusivamente'.
 
ciao ho verifcato mese di ottobre 7 serie tv senza contare alcune di jimmi e cult inedite... 28 tra flm e film tv... piu tutto lo sport i documentari e il resto di buona qualita' facendo dei raffronti con la famosa e cosidetta concorrenza io nn vedo questa caduta libera poi nn e' sky che produce le serie x la qualita nn si puo' incolpare lei rammentando che mp con un atto sleale ha coprato anche diritti che a lei nn servono pero' il garante gliel ha permesso mettici i paletti ue... io nn mi lamento credo che in europa sky italia sia una delle prime paytv in fatto di qualita' vebbe' si sa' in italia basta lamentarsi di tutto la soluzione e' facile chi si lamenta la disdetta ma poi nessuno la fa perche' ci si guarda intorno e si vede il deserto... chi la fa nn e' certo x la qualita' ma x la spesa in qst periodo di crisi o perche' nn si sfrutta appieno il tutto che da sky... BUONA DOMENICA..... GRAZIE SPECIAL ONE!!!
 
ma poi il succo...è che
dati alla mano:

Antonio genna blog

Le serie TV più viste della settimana passata
  1. Desperate Housewives (ABC, domenica ore 21.00) 18,68 milioni
  2. Grey’s Anatomy - puntata doppia (ABC, giovedì ore 21.00) 18,47 milioni
  3. NCIS - Unità anticrimine (CBS, martedì ore 20.00) 18,03 milioni
  4. C.S.I.: Miami (CBS, lunedì ore 22.00) 17,23 milioni
  5. Criminal Minds (CBS, mercoledì ore 21.00) 17,01 milioni
  6. The Mentalist - primo episodio (CBS, martedì ore 21.00) 15,60 milioni
  7. C.S.I.: NY (CBS, mercoledì ore 22.00) 14,59 milioni
  8. Due uomini e mezzo (CBS, lunedì ore 21.00) 14,88 milioni
  9. Dr. House - Medical Division (FOX, martedì ore 20.00) 12,38 milioni
  10. Brothers & Sisters (ABC, domenica ore 22.00) 12,03 milioni
  11. Cold Case - Delitti irrisolti (CBS, domenica ore 21.00) 11,36 milioni
  12. Senza traccia (CBS, martedì ore 22.00) 11,28 milioni
  13. Worst Week - primo episodio (CBS, lunedì ore 21.30) 10,87 milioni
  14. Heroes - doppio episodio (NBC, lunedì, ore 21.00) 10,09 milioni
  15. Ugly Betty (ABC, giovedì ore 2000) 9,81 milioni
  16. E alla fine arriva mamma! (CBS, lunedì ore 20.30) 9,79 milioni
  17. Bones (FOX, mercoledì ore 20.00) 9,73 milioni
  18. The Unit (CBS, domenica ore 22.00) 9,71 milioni
  19. Law & Order: Unità speciale (NBC, martedì ore 22.00) 9,68 milioni
cui ci dobbiamo aggiungere di sicuro CSI tra i primissimi posti, mi pare proprio che le prime posizioni siano appunto su sky

tornando alle repliche di fox...fox compra e trasmette all'infinito serie vecchie di serie di successo sulle tv free...XKè NOI CONTINUIAMO A GUARDARLE...se ogni volta che c'è un simpson ER CSI...l'ascolto dei canali fox si alza...ovvio che continuano a trasmetterle...ma sky sta tutt'altro che rosicando...anzi raggiunge il suo "scopo" auditel con una replica pagata 2 lire pensa te che fortuna...

fox ha accordi solo con la disney, e ha sempre avuto solo quelli in esclusiva (ricordo che prima di sky...nn esisteva la contemporanietà...anzi si ritardava sempre di una serie intera, cioè da loro la 10 in settembre, da noi la 8 in settembre). inoltre poi consideriamo anche le serie HBO che ora arrivano su cult e anltri canali e anche le serie su AXN (the shield rescue me DAMAGES) ...insomma prima di inabissarsi ne deve passare di acqua sotto i ponti
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
...ma sky sta tutt'altro che rosicando...anzi raggiunge il suo "scopo" auditel con una replica pagata 2 lire pensa te che fortuna...

ricordo che prima di sky...nn esisteva la contemporanietà...anzi si ritardava sempre di una serie intera,

...insomma prima di inabissarsi ne deve passare di acqua sotto i ponti

Sky sta rosicando alla grande, e di questo mi spiace.
Se è costretta a trasmettere all'infinito le prime serie di cui tutte le altre reti detengono i diritti per quelle più recenti, certo che rosica. Se sfruttando le prime serie di House, Senza traccia, Cold Case, Medium, NCIS, e per giunta in prima serata ottiene ascolti decenti, pensa cosa otterrebbe se potesse trasmettere quelle più recenti... rosica, rosica, t'o' dico io! Sta raschiando il fondo del barile... e la pazienza dei telespettatori.

Che ora esista la contemporaneità lo sanno bene ad es. Rai 2 che ha potuto trasmettere Lost praticamente in contemporanea o La 7 che sta trasmettendo ora Dirt 2, anche questa appena dopo la sciagurata messa in onda a orari improbabili e ballerini su Fox life.

Spero davvero che ne passi davvero tanta di acqua sotto i ponti prima che Sky si inabissi. Anzi, spero proprio che non capiti! Ma se un rischio c'è, è solo grazie a gente come voi che vuole pensare che tutto vada sempre e cmq bene, perchè non è così.



P.S. Le serie che Sky non ha e che cmq oggettivamente le sono state scippate sono davvero tante, e non vanno considerate solo su una settimana (dove cmq si nota che tante mancano all'appello) ma per lo meno su una stagione televisiva. Perchè a parte quelle raggruppate in quella settimana, Sky ha davvero poco altro di valido, mentre in giro c'è molto di più.
E cmq, a parte le tante prime tv di cui Sky è oramai priva, il vero problema è che a differenza delle altre reti, non può trasmettere nemmeno in seconda visione tutte quelle serie che rimangono bloccate in Rai o Mediaset, mentre come possiamo vedere, accade il contrario quando si tratta del pressochè immediato passaggio da Sky agli altri canali... e non mi venire a spiegare perchè e per come ciò accada, in quanto io sto solo considerando il dato finale e oggettivo. Su ciò che sta dietro, e sugli accordi possibili o impossibili di Sky noi non abbiamo abbastanza cognizioni per pronunciarci. Noi paghiamo per un prodotto a prezzo fisso, e quindi il risultato finale è quello sottoposto al giudizio.
 
Ultima modifica:
Burchio ha scritto:
...ma sky sta tutt'altro che rosicando...anzi raggiunge il suo "scopo" auditel con una replica pagata 2 lire pensa te che fortuna...

A Burchio ma tu chi sei? Il commercialista di Murdock?

A me e, penso, a molti di quelli che l'abbonamento lo pagano, che Sky "rosichi" o no non me ne può fregare di meno, perché:

SIAMO NOI QUELLI CHE NON VOGLIONO "ROSICARE" PERCHE' COSTRETTI A VEDERE DELLE REPLICHE PAGATE 2 LIRE.

P.S.
Prova a leggerti con calma la parte in maiuscolo un centinaio di volte, forse riuscirai anche tu ad intuire il motivo che ultimamente sta ispirando discussione come questa.
 
uzimir ha scritto:
A Burchio ma tu chi sei? Il commercialista di Murdock?

A me e, penso, a molti di quelli che l'abbonamento lo pagano, che Sky "rosichi" o no non me ne può fregare di meno, perché:

SIAMO NOI QUELLI CHE NON VOGLIONO "ROSICARE" PERCHE' COSTRETTI A VEDERE DELLE REPLICHE PAGATE 2 LIRE.

P.S.
Prova a leggerti con calma la parte in maiuscolo un centinaio di volte, forse riuscirai anche tu ad intuire il motivo che ultimamente sta ispirando discussione come questa.
non sono nessuno ho solo spiegato le reagioni economiche che spingono sky a comprare le serie in seconda visione. non ho detto da nessuna parte che fa benissimo, ho solo detto che oltre quelle c'è anche roba nuova tra l'altro di successo in america (e nn sono io che ha voluto parlare di qualità in quei termini) e che su fox non ci sono mai stati accordi di esclusività vincolante con le case distributrici che al momento vendono le serie a rai e mediaset...rileggete meglio voi quello che scrivo

stessa cosa successa quando sky ha "perso" universal...ma che perso...non l'ha mai avuti i titoli delle universal su skycinema, quaindi ha perso solo la warner che invece prima li aveva
 
elvisca ha scritto:
io nn vedo questa caduta libera poi nn e' sky che produce le serie x la qualita nn si puo' incolpare lei rammentando che mp con un atto sleale ha coprato anche diritti che a lei nn servono pero'

Atto sleale? Ma dove vivi, a Paperopoli?

Toglimi una curiosità, chi è l'ispiratore della tua prosa? Trapattoni? ;)
 
Burchio ha scritto:
non sono nessuno ho solo spiegato le reagioni economiche che spingono sky ...

Delle ragioni economiche che spingono Sky a propinarci "repliche pagate 2 lire", poco mi cale, quello che mi interessa, è rivendicare il mio diritto di consumatore di ricevere un servizio adeguato in cambio di quello che pago.

Il concetto non mi sembra così difficile da capire, in fin dei conti l'oggetto della discussione è la caduta di qualità delle serie, non il bilancio di Sky.
 
si...rigirate sempre la frittata quindi mi sa che nn interverrò +...

non ho detto assolutamente che la qualità di fox e delle serie in genere è scaduta...infatti nn ce la fo a star dietro a tutto quello che c'è in tv e la stagione televisiva è appena partita...

fox e tutti i canali hanno DA SEMPRE usato serie in replica e serie chiuse in anticipo...come sulle reti free usano programmi collaudati per fare audience a poco costo lo fa anche fox e tutti gli altri...

raiuno=montalbano
raidue=NCIS (ascolti alti nonostante un anno di REPLICHE continuative sempre la domenica alle 21)
raitre=boh nn mi viene in mente il suo jolly
rete4=walker texas ranger
canale5=un film di julia roberts a caso o house però se evitavano di fare il mescolone era meglio
italia1=i simpson
 
ragionare con certe persone che hanno pregiudizi nn ne vale la pena... uzimir ti consiglio di disdire e nn rompere piu' l unica cosa che appunto a tutti e' quli sono le famose serie ke ha mediaset questo mese d altronde sappiamo dei contratti in esclusiva firmati da mediaset secondo me in modo nn corretto perche' se sky vedi olimpiade acquista diritti che nn puo' usufruire deve rivendrli x forza le l altre no... cmq io sono soddisfatto di sky puo' migliorare nn mi lamento perche la prima volt che lo farei disdico ma sicuramente nn vengo a fare il cinema come fa certa gente nel forum..
 
Burchio ha scritto:
si...rigirate sempre la frittata quindi mi sa che nn interverrò +...

:eusa_boohoo:Don't gooooooooooooooo! please don't go! :D

Burchio ha scritto:
...come sulle reti free usano programmi collaudati per fare audience a poco costo lo fa anche fox e tutti gli altri...

Non so per te, ma per me Sky non è una rete free, io gli lascio, ancora per poco, 600 euri all'anno.
 
Uzimir ha spostato giustamente il punto di vista.
Io stesso mi ero reso conto dopo aver risposto, che solo relativamente interessa se Sky rosichi o meno.

Burchio, il 'guaio' è che nella tua risposta c'è un evidente compiacimento per il fatto che Sky stia facendo la 'furbata' di guadagnare con delle repliche. In pratica ti sei posto dalla parte di Sky e poi ti lamenti che di diano dello 'stipendiato dell'azienda". Il punto di vista fino a prova contraria è il nostro.

La questione è la seguente: o Sky, come si diceva, se ne frega degli utenti e quindi pensa solo agli utili; ergo non rosica e non gliene può fregare di meno se a noi non concede le ultime serie di quei tf di successo in USA (e anche in Italia). Oppure, non ha perso il senso della misura, nè del fatto che abbia degli utenti da soddisfare, e quindi se non altro, non potendo offrire una proposta più vasta e di sicuro successo, rosica.

E' poi vero che ogni rete propone delle repliche, vabbè lo sappiamo, ma bisogna vedere in quale stagione, e poi vengono affiancate anche da importanti produzioni, proprie o acquistate, in altri giorni della settimana.

Rai 2 non solo ora sta proponendo in prima visione Senza traccia, Cold case, NCIS, ma in piena estate ha trasmesso robetta come Lost, Ghost whisperer, Brothers & sisters. E considera che Rai 2 non vive solo di tf nè ha un palinsesto che preveda la trasmissione degli stessi a ogni ora del giorno; con la conseguente necessità di avere un'offerta varia e che sia 'sul mercato'.
Ora che siamo in piena stagione, guardando le prime serate di Sky sembra di essere ai primi anni 2000 e non nel 2008.

Ad ogni modo, qui si sta parlando del calo di proposte in QUESTA stagione televisiva, e non del complesso dell'offerta di Sky (cmq ridotta rispetto al passato e alle esigenze di palinsesto).

Burchio, dal momento che hai pubblicato la classifica di ascolto USA, mi fai notare per favore quanti dei tf in programmazione attualmente in prima visione Sky sono in quella classifica? Perchè mi sfuggono :eusa_think:
Altrettanto, se vogliamo adottare il pubblico italiano come riferimento, ti ringrazierei se mi facessi notare quali tf al momento in onda su Sky hanno un'audience elevata, tanto da far pensare al gradimento e/o alla qualità dell'offerta attuale.
 
elvisca ha scritto:
...uzimir ti consiglio di disdire e nn rompere piu'...

Non ti preoccupare ho già disdetto, sul fatto di non rompere più, mi dispiace deluderti, ma non mi passa neanche per l'anticamera del cervello, nei limite posti dal regolamento di questo forum, ho tutta l'intenzione di continuare a denunciare il comportamento inqualificabile di Sky nei confronti dei suoi clienti.

Può darsi che ragionare con persone piene di pregiudizi come me non valga la pena, ma ti assicuro che leggere i post di chi, come te, ignora la punteggiatura ed usa la tastiera del computer come quella del telefonino può diventare un'impresa davvero difficoltosa, quindi scusami se non replico punto per punto al tuo post, mi sono fermato alla seconda riga.
 
COMPLIMENTI AL DANTE ALIGHIERI DEL FORUM... CMQ A CAS MIA SI DICE CHE L UCCELLO IN GABBIA CANTA X AMORE O X RABBIA.. ED ORA NN INTERVENGO PIU' IN QUESTO POST VEDTEVELA TRA TE EYESFO THESKY E MAX 01 BUON DIVERTIMENTO A TUTTE TRE!!! Parlate pure tanto siete voi a battere il tamburo...
 
elvisca ha scritto:
COMPLIMENTI AL DANTE ALIGHIERI DEL FORUM... CMQ A CAS MIA SI DICE CHE L UCCELLO IN GABBIA CANTA X AMORE O X RABBIA.. ED ORA NN INTERVENGO PIU' IN QUESTO POST VEDTEVELA TRA TE EYESFO THESKY E MAX 01 BUON DIVERTIMENTO A TUTTE TRE!!! Parlate pure tanto siete voi a battere il tamburo...

Per quanto mi riguarda ti posso assicurare che, nel mezzo del cammin di nostra vita :D, sto cantando per rabbia, infatti, sono in****ato come una biscia per il comportamento di Sky.
 
Se si evitasse di urlare sarebbe meglio...:evil5:

Comunque, io non vedo dove sia il problema, per quanto riguarda le serie...Cioè anche gli anni scorsi la Rai aveva quei tf e non li aveva Sky...:eusa_think:

Com'è anche evidente che i tf di mediaset con o senza Gallery, comunque non passavano come anteprima su Sky, magari passavano in seconda battuta...

La questione penso sia un'altra...Ma questa è soggettiva...Cioè che i tf che sta passando Sky non piacciono (mi sto riferendo a chi ha aperto la discussione) e magari si ritrova a vedersi più i tf della Rai che quelli di Sky ed ecco la protesta...Sbaglio?:eusa_shifty:

Inoltre, secondo me, è inutile vedere quali tf riscuotono successo in auditel negli USA e da lì tirare conclusioni su quali siano i migliori tf...Non è certo la quantità a definire un buono o pessimo tf...

Per es. in quella lista dei tf più seguiti negli USA, io seguo 3 tf su 20...Tutti gli altri tf che seguo sono fuori da quella classifica...E, per inciso, a me non piace assolutamente DESPERATE HOUSEWIVES eppure è il tf più seguito negli USA...:D
 
ciao ma nessuno mi ha detto cosa di tanto meglio da mediaset(CHIARO E PREMIUM) o la rai... sto mese l unico interessante puo' essere pushing days ( si scrive cosi'?) e terminetor x gli amanti della sci-fi poi??? bionic woman nn e' a livelli di cui si parlava e poi boston legal il solito crime-legal che oramai hanno stufito ( CRIMINAL MINDS, CRIMINAL INTENT LAW & ORDER) , sicuramente qulacosa ha perso x via della concorrenza bisogna ammetterlo dopotutto se firmano contratti come sn stati firmati ma non mi lamento... MI RITROVAI IN UNA SELVA OSCURA DOVE LA RETA VIA AVEI SMARRITO... se ti ho offeso uzimir ti chiedo scusa... prima di disdira cmq pensaci perche' in giro di meglio nn ce ne' anzi.. vai a vedere in europa cm sono messi con le paytv
(SPAGNA GERMANIA FRANCIA) dove spendi uguale e vedi molto meno ciao e buona giornata
 
mi sembra di essere preso in giro...fox non può trasmettere le primetv di successo che ci sono in quella classifica adesso PERCHè LE HA APPENA FINITE DI TRASMETTERE e le ritrasmetterà verso dicembre dove su foxlife partirà l'anteprima esclusiva e contemporanea di desperate house wies. su fox a causa di questo non è SETTEMBRE la stagione calda.

anche io pago come te quasi 600€...ma nn mi risulta che vadano tutti a fox, ma di sicuro avrai anche altri pacchi, e cmq se speri di avere una paytv con sole novità...sappi che è IMPOSSIBILE e tutti usano le repliche...hai presente ER dall'inizio su gallery, come è stato su foxlife. ecco la nuova paytv di mediaset per forza deve fare come la vecchia paytv sky...funziona così xkè 24/7 di novità...è impossibile e nn serve a nulla visto che tanto nessun sano di mente sta alla tv 24/7

nn mi sembra il caso che ti faccia l'elenco di cosa trasmette fox tutto l'anno...rai2 o qualunque rete free...nn è che sono buone con noi...sono solo in periodo di garanzia...quindi tirano fuori telefilm che piacciono...alla rai xò gli riesce meglio...nonostante mediaset avesse falsamente divulgato che aveva praticamente tutte le serie in primatv mondiale

se avessi tutti i dati delle attuali prime serate di tutti i fox...sarei in bancarotta...quei dati si pagano e tanto

ripeto che te noti uno scadimento di serietv(anche se poi devii su altre questioni...)causato dalla perdita di diritti mai avuti da fox.

come lamentarsi adesso che i simpson su fox sono indietro...sono indietro da 5 anni...non da adesso
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso