DTTutente ha scritto:
Scusami...Ma ti riferisci alle serie che andavano in onda dopo la trasmissione in chiaro? Perchè allora in questo senso si può parlare di perdite di tf da parte di SKY...Per es. non ci sarà più SUPERNATURAL o SMALLVILLE...
Ehi, e per fortuna che volevo leggere in pace i post degli altri!
Vabbè, visto che mi ci tiri per i capelli, do il mio piccolo contributo.
Vorrei fare prima una (forse) doverosa premessa...
Questo thread ha come oggetto la 'caduta libera di Sky sulle serie tv' L'argomento quindi permette in un certo senso di spaziare, prendendo in esame il complesso della programmazione attuale, rispetto a quella degli anni precedenti.
Intendo dire, che se vogliamo ora focalizzare sulle prime tv che Sky aveva e che ora non ha più, va bene, ma dato che almeno io a priori non so se siano tre, cinque o cinquanta, non vorrei che poi nella concitazione degli interventi si cominciasse a trarre la conclusione che siccome magari ne ha perse 'solo' tre, ora l'offerta è valida. Perchè invece la questione è ben più complessa e richiede un'analisi più ampia.
Per valutare quindi se Sky sia in caduta libera, e in che misura, si dovrebbe sviluppare un discorso articolato su:
1) l'offerta attuale e complessiva (numerica e qualitativa al tempo stesso), comparandola magari con quella Rai e Mediaset (free e Gallery)
2) le prime tv che Sky ha perso
3) i tempi di attesa per le seconde visioni (se e quando saranno disponibili), e magari paragonarli con quelli di attesa che hanno le altre reti
4) le serie di cui Sky aveva i diritti, e che arricchivano la programmazione, ma che ora per sua sfortuna sono terminate, una per tutte "Will & Grace".
5) quelle per cui Sky avrebbe potuto rinnovare i diritti (almeno così suppongo), ma non l'ha fatto, impoverendo di conseguenza la programmazione. Citerei a tal proposito "Weeds", e pescando nel lontano passato "Secret life of us"
Solo l'esame sistematico di questi punti a mio avviso permetterebbe di tracciare il quadro della situazione attuale di Sky per quel che riguarda le serie tv, e di trarre una qualche conclusione in relazione all'assunto di questo thread.
A tutto ciò, si potrebbero poi aggiungere delle considerazioni sulla impossibilità, l'incapacità o la mancanza di determinazione di Sky nello strappare questa o quella serie alla concorrenza.
E allora, anche se impossibile da affrontare nella sua totalità, è condivisibile il mio modo di vedere la questione?
Per quel che riguarda cmq le prime tv che Sky non può più trasmettere, avendo da sempre ammesso che vado a memoria, e che le cito in questo caso senza nessuna presunzione di corrispondenza alla verità, posso abbozzare un elenco, che però sottoporrei alla conferma o smentita di chi ha maggiori certezze:
"24": ricordo il grande battage pubblicitario sullo Sky magazine in relazione al giorno 5; poi non mi pronuncio in merito alle serie precedenti
"CSI Miami": la prima serie ricordo di averla vista prima su Sky
"CSI New York": non ricordo, ditemi voi, è solo un suggerimento
"Law & Order svu" (e forse anche Criminal intent): non l'ho mai seguita, ma mi sa che qualche volta sia stata trasmessa in prima su Sky
"Boston legal": mai seguita, ma ora so che è di Mediaset
A dire il vero poi, le serie che seguo e che mi piacciono, sono in gran parte al momento sulla Rai o Mediaset. Il punto però, è che gli anni scorsi, anche se passavano in prima tv altrove, poi ce le ritrovavamo a breve su Sky, e quindi non mi ponevo nemmeno il problema.
Dite voi insomma se ad es. House, Senza traccia, Cold case, NCIS, Monk, Nip/Tuck, Bones, e altri, siano mai passati prima su Sky.
... e ricordate che siamo qui per diventare più consapevoli di come stanno ora le cose, e se, quanto, e perchè la situazione dell'offerta sia peggiorata. Non per fare guerre di religione!