Aumento IVA al 20% pay tv [Mediaset Premium si accolla l'IVA]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
LOUISINO ha scritto:
Qui non si parla di politica, lo dico a te ed indirettamente a tutti.A te in particolare ti consiglio di abbassare i toni, avere un linguaggio corretto verso gli altri utenti e verso le istituzioni.
freddy18Sei stato avvisato.
L'utente è stato avvisato anche ieri e informato che se insisteva sarebbe andato in vacanza.

vacanza cominciata.

e visto che è al 2° Ban, questa volta permanente.
saluti
 
Ultima modifica:
YODA ha scritto:
L'utente è stato avvisato anche ieri e informato che se insisteva sarebbe andato in vacanza.

vacanza cominciata.

e visto che è al 2° Ban, questa volta permanente.
saluti

saluti
Prevedo che non sarà l'unico..............:eusa_whistle:
 
Ultima modifica di un moderatore:
sono giorni ormai che non si parla d'altro: telegiornali, trasmissioni dedicate a questo benedetto aumento dell'iva sugli abbonamenti sky; secondo me, se errore c'è stato, è stato quello di non portare l'aliquota al 20% molto tempo prima, magari dopo il primo richiamo da parte dell'unione europea
 
SKY, dopo le figuracce accumulate, dovrebbe trasformare un problema in un'opportunità per fidelizzare i clienti; e gli spazi per me ci sono:

- aumentare la qualità invece che puntare solo sui canali +1 e +24 (inutili doppioni)
- eliminare un po' di canali inutili (ce ne sono a bizzeffe...)
- introdurre qualche canale SD 16:9 e HD in più invece di imbottire a più non posso i transponder
- consentire una maggiore personalizzazione degli abbonamenti

Purtroppo, SKY si sta comportando in maniera davvero poco lungimirante e la cosa è un po' strana visto che a primavera aveva introdotto il 16:9 nei canali SD di cinema e sembrava essere l'alba del 16:9 su tutti i canali e qualche canale HD in più. Spero, quindi, che il mercato determini il meritato destino di SKY
 
Bruxelles era pronta a far partire la procedura di infrazione
Durante il governo Prodi un ricorso aveva fatto scattare l'istruttoria
Sky, per la Ue il caso è chiuso
"L'Iva andava armonizzata"

Giulio Tremonti

BRUXELLES - Per l'Europa il caso Sky è chiuso, ma da qui ad avvallare in pieno la scelta del governo di alzare l'Iva alla piattaforma satellitare italiana ce ne passa. "Se le autorità italiane dovessero insistere nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento, dovremo aprire una procedura di infrazione", ha detto tramite un portavoce la Commissione Ue, dando ragione al discorso fatto ieri dal ministro Tremonti a margine del summit con i colleghi europei a Bruxelles. Ma attenzione, perché la decisione di alzare le tasse a Sky è stata politica, come peraltro ammesso ieri dallo stesso titolare del Tesoro. Per noi che sia il 10 o il 20% è uguale, spiegano a Repubblica fonti Ue, l'importante è allinerare le aliquote tra Mediaset, Rai e Sky.
La portavoce del commissario Ue al fisco, Laszlo Kovas, ha ricostruito tutta la vicenda. "La Commissione ha ricevuto nell'aprile del 2007 un reclamo", ha detto senza però indicare l'autore, che fonti di Bruxelles indicano in Mediaset (comportamento del tutto normale nella dialettica con l'Ue). In questo reclamo si denunciava la presenza di due aliquote diverse nel settore delle tv a pagamento, con alcuni che applicano l'Iva al 10% (Sky) e altri al 20% (Mediaset). "Quindi - ha proseguito la portavoce - come sempre la Commissione ha proceduto a fare le sue verifiche. Ricordo che nella direttiva Iva c'è un allegato in cui si dice che si può applicare un'Iva ridotta, ma assicurando la neutralità fiscale. Dunque - ha continuato - non ci possono essere aliquote diverse per uno stesso tipo di servizio".

Argomenti tanto validi da avere spinto il governo Prodi, con una lettera del 29 gennaio 2008, a impegnarsi "ad allinerare" la tassazione. Qualche mese dopo, era l'11 aprile, Bruxelles scriveva a Roma sollecitando di applicare "un'Iva ridotta identica" del 10% tra il satellite, Sky, e il digitale terrestre di Mediaset. Poi ci sono state le elezioni e tutto è rimasto fermo fino al 3 ottobre, quando la Ue ha dato due mesi a Roma per modificare il regime fiscale. Pena una scomoda procedura d'infrazione contro il Governo.

Che ha provveduto in tempo utile, alzando però le tasse a Sky, che dovrà pagare 220 milioni in più, anziché abbassarle agli altri, il cui gettito nella pay è decisamente meno significativo. "E' una scelta che deve fare il governo", ha detto oggi la portavoce Ue, sottolineando che dopo la mossa dell'esecutivo Berlusconi "il caso è chiuso". Ciò non toglie che la scelta di alzare le tasse a Sky è stata politica e che le indicazioni Ue erano solo contro lo status quo. Punto ammesso ieri da Tremonti, che ha detto: "Senza Bruxelles non avrei fatto nulla, ho ben altro a cui pensare. Ma va bene così, visto che facciamo cassa per pagare misure sociali, come il bonus" per i cittadini meno abbienti.

(3 dicembre 2008)

la rai ha un canone che è al 4% vediamo se la toccano ahu tattana
 
Voglio fare un esempio... Se io ditta da un giorno all' altro mi vedo RADDOPPIARE le tasse senza nemmeno pensare ad un adeguamento graduale, cosa pensate che fine posso fare... Prevedo grosse perdite per SKY:icon_rolleyes:
 
jolly ha scritto:
SKY, dopo le figuracce accumulate, dovrebbe trasformare un problema in un'opportunità per fidelizzare i clienti; e gli spazi per me ci sono:

- aumentare la qualità invece che puntare solo sui canali +1 e +24 (inutili doppioni)
- eliminare un po' di canali inutili (ce ne sono a bizzeffe...)
- introdurre qualche canale SD 16:9 e HD in più invece di imbottire a più non posso i transponder
- consentire una maggiore personalizzazione degli abbonamenti

Purtroppo, SKY si sta comportando in maniera davvero poco lungimirante e la cosa è un po' strana visto che a primavera aveva introdotto il 16:9 nei canali SD di cinema e sembrava essere l'alba del 16:9 su tutti i canali e qualche canale HD in più. Spero, quindi, che il mercato determini il meritato destino di SKY

d'accordo ma l'iva va lasciata com'è anche se certi + 1 servono magari non i +24

la spazzatura l'accorperei in un solo canale x tema (sky show sky vivo insieme; un solo canale di national, history e discovery con a random tutto, la disney tutto su disney channel come una volta e pure cartoon network eliminando boomerang, settore musica cinema e sport lo lascerei cosi ed eliminare parecchia roba di canali free)
 
Ultima modifica:
beh, io a questo punto non ci sto più! quasi 10 euro di aumento in poco meno di 4-5 mesi assolutamente NO! Downgrade e addio allo sport e al cinema! Rimango solo con MONDO! E pensare che mi ero fatto anche il myskyhd... che delusione... :eusa_wall:
 
Dingo 67 ha scritto:
Così restando a giugno si ribeccano indietro il pacco Sport e rientro dell'aumento dell'IVA :evil5:
Purtroppo :crybaby2: non posso togliere nulla, vuol dire che mi mangerò una pizza in meno al mese
 
luchinho ha scritto:
http://www.sky.it/corporate/pagine/area_clienti/informazioni/listino_iva.shtml

mini mondo

2 generi 16,37
3 generi 22,91

MONDO 28,37
MONDO + 1 PACCHETTO 42,54
MONDO + 2 PACCHETTI 55,63
FULL 68,72

grazie nano.. grazie sky (che poteva diminuire gli utili del 10%)

1) però facendo in questo modo sarebbe andata di nuovo in rosso
2) l'aumento dell'iva dal 10 al 20% si sapeva che sarebbe successo prima o poi
3) l'unica accusa che può essere fatta a sky e l'aumento ingustificato fatto in precedenza
 
Prima del 30 luglio avevo il full a 57 euro/mese.
Ho tolto il calcio così risparmio un po'... Ora dovrei pagare 55.63..... Che risparmio....
Mi sa che a luglio tolgo anche lo sport e mi impippo di cinema da mattina sera....
 
ma che schifo
in questo contesto di crisi non ci voleva proprio
va bè per me cambia poco pago solo 1,37e in più ma per gli altri la cosa si fa seria
 
su sky impatta e pure molto pesantmente la porno TAX..sarà la principale "vittima" a differenza di altri che possono migrare all'estero per la povera sky non credo ci sia via di fuga per l'aumento della tassazione sugli enormi introiti legati al porno che sky nasconde per bene
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso