In Rilievo Tutti i satelliti minuto per minuto

Beh ci sono molti canali interessanti (soprattutto che trasmettono la Serie a) in altre posizioni orbitali. Poi se abiti al nord potresti riuscire a vedere Astra 28.2 est dove trovi moltissimi canali Britannici dai contenuti molto interessanti. Il satellite è un mondo affascinante e vasto, si riescono a trovare canali per tutti i gusti. :)
 
@babene
Mi hai dato lo spunto per aprire questo thread ;)
Chiedo la cortesia di non intervenire in quest' area, se non per questioni relative al tema Tutti i satelliti minuto per minuto
Grazie ;)
 
Gpp ha scritto:
Ah certo, in effetti è logico che si faccia nelle ore notturne dato il ridotto pubblico.

Ho qualche dubbio, che gli utenti siano pochi :D
Ad ogni modo, l'interruzione è piuttosto breve.
 
MEGADISH ha scritto:
Anche la Nigeria avrà un satellite tutto suo.
Si chiama NIGCOMSAT 1 ed è stato lanciato con successo lo scorso 14 maggio.
Trasmetterà in banda Ku, Ka, C ed L dai 42.5° E e sarà ricevibile anche nel sud Europa. ;)
Aggiornamenti su questi schermi :badgrin:

Da martedì 11 novembre sembra essersi disperso nello spazio il satellite NIGCOMSAT 1 del quale, in verità, non avevo mai trovato informazioni sulla sua attività.

Fonte
 
@DTTFANS
Penso proprio di no. Mai trovata una frequenza o una traccia di canale su nessun sito.
 
Astra 1M quasi geostazionario sui 44° E



Nel giro di qualche settimana potrebbe essere operativo
 
MEGADISH ha scritto:
Da martedì 11 novembre sembra essersi disperso nello spazio il satellite NIGCOMSAT 1 del quale, in verità, non avevo mai trovato informazioni sulla sua attività.

Fonte

Le Autorità locali smentiscono che il satellite sia andato perso. Confermano però che ci sono problemi in via di risoluzione.
 
Tra il 15 ed il 20 gennaio 2009 Astra 1M arriverà sui 19.2° E (secondo le attuali proiezioni).
Dunque entro lo stesso mese sarà pienamente operativo.
 
In questo momento Astra 1M si trova a 25.7° est in movimento verso i 19.2° est :)
 
Lo Spainsat non è un satellite per telecomunicazioni.
Lanciato nel 2006, permette un attento monitoraggio che potrebbe essere utile anche al nostro paese, qualora ne fosse dotato.
Ma questa è fantascienza per l' Italia.
 
Qualcuna è stata segnalata, ma la ricezione deve essere estremamente complessa a causa del fatto che il satellite è ben lungi dall' essere geostazionario.
Per la cronaca: 10992 H - 11356 V (da Lyngsat)
Questi rilevamenti sono fatti probabilmente tramite analizzatori, che vedono le portanti, ma per le quali non ci sono nè SR nè altri parametri di ricezione.
 
Indietro
Alto Basso