Qualità dei servizi (decoder, call center, etc): come orientarsi.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ciumbuntu

Digital-Forum Master
Registrato
16 Maggio 2008
Messaggi
832
Località
S.S.G.-MI
Apro questo 3D a seguito di un confronto che stava andando troppo OT con un altro utente, per cercare di capire come orientarsi nei servizi DTT, in riferimento particolare alla qualità dei servizi, ivi compresi i decoder e i call center.

Lo scopo è quello di evidenziare lacune, disservizi o quant'altro... tanto il GF ci legge!

Come detto inizio la discussione da un altro 3d, dove si parlava della manutenzione dei server mediaset e gli effetti della stessa sui decoder.
 
bart6600 ha scritto:
un consiglio se sei azionista vendi tutto subito!!

soprattutto da qui (ma anche da altre cose sotto) evinco che non ti occupi neanche di economia, dato che questo mese mediaset stacca una cedola di 0.40 ad azione e che il rating di mediaset è stato recentemente alzato con valori di riferimento a +20%... semmai è ora di comprare, btw

bart6600 ha scritto:
la tecnologia aperta/chiusa non so quanto conti perchè come i canali si aggiungono qui si aggiungono anche su sat senza problemi.

eh no caro! qui non puoi aggiungere nulla fino al 2012 (almeno che un competitor apra altri cinque canali, per un rapporto di 5:1), ma dato che i mux sono quasi praticamente pieni si rischia solo di prendere un multa dall'agcom e dall'antitrust. il forum pullula di discussioni al riguardo...

bart6600 ha scritto:
la stessa prudenza degli investitori è immotivata! potrei capire la prudenza di chi si immette in un campo parallelo, offrendo comunque molto di più ma a costi enormemente superiori, vedi sky.

tecnicamente quello non si chiama concorrenza in libero mercato, ma monopolio, che in sè comporta minori (=nulli) rischi di impresa, oltre all'effetto distorsivo sui prezzi.

bart6600 ha scritto:
chi investe nel DTT invece sa, e lo sa perchè supporlo è ridicolo, al massimo lo spegnimento potrebbe slittare di un paio di anni ma avverrà e su questo non ci sono dubbi. per cui si pone in un mercato dove chi fidelizza meglio il cliente (che nel frattempo ha ampliato la scelta, è vero, ma può scegliere strade più abbordabili) e riesce a tenerselo vince, in fondo il decoder dovranno comprarlo tutti (come una tassa!) e chi lo prende spesso lo prende interattivo.
....
in ultimo io non sono del settore, nn ho idea dei software che si possono usare, nè tantomeno di cosa serva per smuovere queste chiaviche di decoder! so solo che costano parecchio e rendono poco.
io non chiedo che non si fonda, chiedo che se cambio canale o schiaccio EPG il decoder dopo un tempo di 3 secondi, faccia ciò che gli chiedo.
se vado giù nell'EPG voglio vedere il bottoncino rosso a video che scende non che sta fermo e poi di un botto schizza a 10 canali di distanza!

qui fai un po' di confusione tra il mercato dei decoder e il mercato della pay tv terrestre: se il dtt vive un momento di stallo e questo momento è reiterato per 10 anni di fila, capisci che un produttore di decoder non ha minime possibilità di prevedere se il suo investimento sarà adeguato al mercato, poiché gli attori del mercato stesso sono in balia di altri fattori terzi completamente imprevedibili.
Vuoi vedere che magicamente questa estate verrano fuori PVR-HD e combo HD? E sai perchè? Il target di riferimento da qui a un anno passerà dal semplice appassionato digital a "mezza italia". E tu guarda: alla prima occasione di espansione del mercato, cioè la promozione dello switch off Piemonte occ., mediaset annuncia il calcio HD!
A tutt'oggi se vai in un negozio di elettronica compri lo stesso prodotto che trovavi 10 anni fa, magari cambia il colore dello scatolotto, ma dentro c'è la stessa roba! Dall'autunno non sarà più così.

bart6600 ha scritto:
mediaset in questo momento dovrebbe spingere e trattare il cliente con i guanti sperando che resti con lei il più possibile, invece questi lungimiranti e prudenti investitori concedono un call center schifoso, un assistenza pessima e un sito ridicolo. forse gli erano finiti i soldi? senza considerare poi che molti optano per il dtt per la facilità d'uso, niente parabola e tecnico a casa... fa molto. questi investitori, investissero i loro soldi in qualità ci sarebbe molta meno gente che si lamenta e molti più clienti in arrivo.

sulla qualità sfondi una porta aperta.

bart6600 ha scritto:
sulla certificazione non siamo d'accordo. se tu mi certifichi un decoder significa che l'hai usato, testato ed hai visto che andava bene! era funzionale e faceva il suo dovere e lo certifichi per dare a chi lo compra un ulteriore garanzia di affidabilità. ma nel momento in cui questa affidabilità viene a mancare e dei difetti loro se ne lavano le mani, che lo certificano a fare?

non è mediaset che "bollina" i tv, ma DGTVi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso