Segnali TV nel Lazio (esclusa Viterbo e parte prov.)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
DigitAnal ha scritto:
ecco la ricezione di RaiUno in casa mia
Se questo degrado lo noti più che altro in VHF, confermo che al 90% ci sono errori grossolani nella distribuzione del segnale tra le varie prese.
Se oltre all'effetto neve e alle anomalie sulla portante audio, noti anche che sul segnale analogico di RAI 1 non funziona bene il Televideo, questo darà ulteriore conferma al sospetto sull'errata distribuzione (facile che da qualche parte ci siano i famosi cavi multipli d'antenna collegati assieme e nastrati a mazzetto). :icon_rolleyes:
 
DigitAnal ha scritto:
Ad arrivare arriva, ma considera che la quasi totalità delle antenne di III banda, a Latina, sono orientate verso Sezze-M.Trevi in orizzontale.
Solo quei telespettatori coperti verso Sezze (tipicamente da palazzi più alti) hanno la sette elementi montata in verticale e puntata verso Velletri.
Cmq non è questo il punto, il punto è che la VHF è proprio meno adatta oggigiorno ai segnali televisivi stabili e di qualità.
Noi utenti pontini rischiamo di veder male, post switch-off, oltre che RaiUno anche RaiDue e RaiTre.
(speriamo di no)
(aspetto 'na bufera!)
:D

Abbiate un pò più di fede! Vedrete che tutto si risolverà nella maniera più brillante. Di questo ne sono pienamente convinto: a parte problematiche locali dovute alla frustata aspettativa che ognuno ha di poter vedere tutti i Mux nazionali nell'immediato, penso che in generale il tutto andrà come deve.

Se qualche Mux non si riceverà nell'immediato sappiate che i vari Mediaset, Rai, Telecom e Locali faranno di tutto per esaudire i vostri "desiderata" che, in ultima analisi, sono anche i loro!!;) ;)

Chi l'ha detto che la banda VHF è la meno adatta per il servizio TV? E' proprio l'opposto, le sue frequenze, proprio perchè di ordine più basso non sono così direttive come le frequenze UHF e in tal modo possono scavalcare meglio gli ostacoli orografici (montagne, colline) e hanno una portata radio-ottica migliore che non le frequenze molto più alte (UHF).

Una frequenza in UHF è molto più direttiva e in quanto tale, quando incontra un ostacolo, non può superarlo del tutto, ma per diffrazione lo supera, ma in modo non efficiente, infatti si creano molte riflessioni nella ricezione.

Poi, non fatevi abbindolare dal fatto che i Mux in VHF siano "larghi" solo 7 Mhz mentre i Mux in UHF sono di 8Mhz. Uno è portato a pensare che i Mux in VHF abbiano meno capacità, e quindi possibilità di trasmettere con meno BitRate in confronto ai Mux in UHF.

Niente di più sbagliato!!!! Ciò che varia è soltanto la distanza delle migliaia di portanti del COFDM, ma in quanto a capacità, con il VHF e MFN (Multi Frequency Network) il Bit Rate supera anche i 24 MBit/s, mentre nelle condizioni standard dell'SFN (1/4 intervallo di guardia; FEC 2/3) il BitRate arriva "solo" a 19 Mbit/s!

Mediaset, per arrivare ai 22,40 Mbit/s in UHF e SFN deve trasmettere con un FEC di 3/4 sul suo Mux 4. Mentre in tutti gli altri suoi Mux (1, 2, 3, 5), siccome ha bisogno di più banda (pay tv) trasmette con FEC 5/6, per poter trasmettere 24,88 Mbit/s!!!!

Ciò semplicemente vuol dire che ogni 5 bit di informazione viene inserito un bit di ridondanza, solo un bit su 5 trasmessi: ciò vuol semplicemente dire che ha meno possibilità di "correggere" eventuali errori causati dal canale.

Infatti, questa è la fondamentale ragione per cui, in zone di ricezione un pò degradata, i Mux MP hanno molto spesso problemi di ricezione, non dovuti, in se, dal canale, bensì dal sistema FEC adottato. Più banda significa più canali trasmessi e quindi più money of-course. Ma non si tiene in giusto conto le aspettative di chi paga.

Penso che, a ben vedere, Mediaset si stia mangiando ancora le mani per non aver scelto, a suo tempo, di trasmettere in VHF, i suoi canali pay, in modo da renderli più "robusti".

Questo è quanto sperando di aver chiarito qualche "dettaglio" del digitale terrestre di prossimo avvio da voi nel Lazio. ;) ;)

Ciao belli
 
DA Digitalsat
http://www.digital-sat.it/new.php?id=20158
Per quanto riguarda la provincia di Viterbo, lo Switch Off riguarderà 42 comuni su 60 (saranno escluse fra le altre Viterbo, Tuscania, Orte Bolsena, Capodimonte). I cittadini coinvolti saranno 130.000 e le famiglie 53.000 (il 60% circa del totale della provincia). Il passaggio nell'area di Viterbo avverrà il 16 novembre. Inoltre, nei quindici giorni di passaggio saranno interessati anche alcuni comuni della provincia di Terni (tra cui Orvieto), dell'Aquila (7 comuni), di Caserta (4) e di Ascoli Piceno (1). Le conversioni del segnale in televisivo in digitale saranno effettuate gradualmente a partire dalle ore 10,00 di ciascuna giornata.

Eì quindi opportuno attendere che tali operazioni siano concluse, nel corso della giornata, per avviare le operazioni di risintonizzazione del proprio ricevitore.

Qualcosa non mi torna riguardo ad Orvieto!!!!
 
pipione ha scritto:
Chi l'ha detto che la banda VHF è la meno adatta per il servizio TV? E' proprio l'opposto, le sue frequenze, proprio perchè di ordine più basso non sono così direttive come le frequenze UHF e in tal modo possono scavalcare meglio gli ostacoli orografici (montagne, colline) e hanno una portata radio-ottica migliore che non le frequenze molto più alte (UHF).

Una frequenza in UHF è molto più direttiva e in quanto tale, quando incontra un ostacolo, non può superarlo del tutto, ma per diffrazione lo supera, ma in modo non efficiente, infatti si creano molte riflessioni nella ricezione.

Poi, non fatevi abbindolare dal fatto che i Mux in VHF siano "larghi" solo 7 Mhz mentre i Mux in UHF sono di 8Mhz. Uno è portato a pensare che i Mux in VHF abbiano meno capacità, e quindi possibilità di trasmettere con meno BitRate in confronto ai Mux in UHF.

Niente di più sbagliato!!!! Ciò che varia è soltanto la distanza delle migliaia di portanti del COFDM, ma in quanto a capacità, con il VHF e MFN (Multi Frequency Network) il Bit Rate supera anche i 24 MBit/s, mentre nelle condizioni standard dell'SFN (1/4 intervallo di guardia; FEC 2/3) il BitRate arriva "solo" a 19 Mbit/s!

Mediaset, per arrivare ai 22,40 Mbit/s in UHF e SFN deve trasmettere con un FEC di 3/4 sul suo Mux 4. Mentre in tutti gli altri suoi Mux (1, 2, 3, 5), siccome ha bisogno di più banda (pay tv) trasmette con FEC 5/6, per poter trasmettere 24,88 Mbit/s!!!!

Ciò semplicemente vuol dire che ogni 5 bit di informazione viene inserito un bit di ridondanza, solo un bit su 5 trasmessi: ciò vuol semplicemente dire che ha meno possibilità di "correggere" eventuali errori causati dal canale.

Infatti, questa è la fondamentale ragione per cui, in zone di ricezione un pò degradata, i Mux MP hanno molto spesso problemi di ricezione, non dovuti, in se, dal canale, bensì dal sistema FEC adottato. Più banda significa più canali trasmessi e quindi più money of-course. Ma non si tiene in giusto conto le aspettative di chi paga.

Penso che, a ben vedere, Mediaset si stia mangiando ancora le mani per non aver scelto, a suo tempo, di trasmettere in VHF, i suoi canali pay, in modo da renderli più "robusti".

Questo è quanto sperando di aver chiarito qualche "dettaglio" del digitale terrestre di prossimo avvio da voi nel Lazio. ;) ;)
QUOTO in pieno! Tutto giusto e tecnicamente impeccabile! :D
 
apollo ha scritto:
DA Digitalsat
Per quanto riguarda la provincia di Viterbo, lo Switch Off riguarderà 42 comuni su 60 (saranno escluse fra le altre Viterbo, Tuscania, Orte Bolsena, Capodimonte). I cittadini coinvolti saranno 130.000 e le famiglie 53.000 (il 60% circa del totale della provincia). Il passaggio nell'area di Viterbo avverrà il 16 novembre. Inoltre, nei quindici giorni di passaggio saranno interessati anche alcuni comuni della provincia di Terni (tra cui Orvieto), dell'Aquila (7 comuni), di Caserta (4) e di Ascoli Piceno (1). Le conversioni del segnale in televisivo in digitale saranno effettuate gradualmente a partire dalle ore 10,00 di ciascuna giornata.

Eì quindi opportuno attendere che tali operazioni siano concluse, nel corso della giornata, per avviare le operazioni di risintonizzazione del proprio ricevitore.

Qualcosa non mi torna riguardo ad Orvieto!!!!

Già strano che Orvieto sia interessata dallo switch - off ci credo ben poco nella lista ufficiale di digital - sat deve esserci stato qualche errore magari volevano citare qualche Comune umbro e per errore hanno indicato Orvieto che a mio avviso rientra nel passaggio del I semestre del 2012. ;)
 
apollo ha scritto:
Qualcosa non mi torna riguardo ad Orvieto!!!!

C'è poco da capire: da Orvieto si può ricevere il segnale da postazioni laziali presenti nelle province di RM,FR,LT o RI?
Se sì c'è switch-off, se no no. :)
 
@ pipione grazie delle info
comunque nessuna novità dai 2 supersiti citati migliaia di volte al giorno,sono pronto a scommetere che anche questa volta arriverà per primo digital
aspettiamoci qualche bomba dalla Cia:badgrin: :badgrin:
 
apollo ha scritto:
DA Digitalsat
http://www.digital-sat.it/new.php?id=20158[...]Inoltre, nei quindici giorni di passaggio saranno interessati anche alcuni comuni della provincia di Terni (tra cui Orvieto), dell'Aquila (7 comuni), di Caserta (4) e di Ascoli Piceno (1). Le conversioni del segnale in televisivo in digitale saranno effettuate gradualmente a partire dalle ore 10,00 di ciascuna giornata.[...]
Qualcosa non mi torna riguardo ad Orvieto!!!!
L'avevo notato anche io ma volutamente avevo lasciato correre, non volevo "mettere troppa carne al fuoco" (4133 post ad ora olo per le questioni Laziali)... :D
Ma visto che ormai è stato evidenziato... :icon_rolleyes:
Forse qualche parte del Comune di Orvieto è in grado di ricevere dei siti ricadenti nell'area interessata dallo switch (anche se, come è stato giustamente fatto notare, forse Amelia assume maggiormente questa caratteristica, rispetto proprio a M.Cavo).
 
DigitAnal ha scritto:
Esatto. Tutta la parte verso monte della ferrovia è coperta verso Sezze dalla collina di Sermoneta.
Io invece, che abito aldiqua (zona aeroporto, sull'Appia) ho visibilità ottica con Sezze (dal balcone del mio soggiorno, che è al primo piano :D )

Io sono stato un anno circa all'aeroporto militare 70° stormo, e anche là si riceveva Velletri, così mi pare di ricordare....
 
AG-brasc ha scritto:
L'avevo notato anche io ma volutamente avevo lasciato correre, non volevo "mettere troppa carne al fuoco" (4133 post ad ora olo per le questioni Laziali)... :D
Ma visto che ormai è stato evidenziato... :icon_rolleyes:

Una buona parte dei comuni di Sessa Aurunca e Rocca d'Evandro (CE) riceve la Rai e anche altro da Santopadre, Rocca d'Arce e da Vallemaio.
 
AG-brasc ha scritto:
QUOTO in pieno! Tutto giusto e tecnicamente impeccabile! :D

Grazie AG-brasc, sempre troppo buono nei miei confronti, mi confonde la tua perentorietà di giudizio!

Ciao
 
Chi l'ha detto che la banda VHF è la meno adatta per il servizio TV? E' proprio l'opposto, le sue frequenze, proprio perchè di ordine più basso non sono così direttive come le frequenze UHF e in tal modo possono scavalcare meglio gli ostacoli orografici (montagne, colline) e hanno una portata radio-ottica migliore che non le frequenze molto più alte (UHF).

Una frequenza in UHF è molto più direttiva e in quanto tale, quando incontra un ostacolo, non può superarlo del tutto, ma per diffrazione lo supera, ma in modo non efficiente, infatti si creano molte riflessioni nella ricezione.


Ciao belli

Si, ma il digitale è più particolare. Da me con esso si può ricevere bene la Rai da Napoli, ma la Rai analogica era molto riflessa ( e quella digitale, per ora è solo UHF). Comunque i "tecnici" sanno che la propagazione è migliore in VHF.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Chi l'ha detto che la banda VHF è la meno adatta per il servizio TV? E' proprio l'opposto, le sue frequenze, proprio perchè di ordine più basso non sono così direttive come le frequenze UHF e in tal modo possono scavalcare meglio gli ostacoli orografici (montagne, colline) e hanno una portata radio-ottica migliore che non le frequenze molto più alte (UHF).

Una frequenza in UHF è molto più direttiva e in quanto tale, quando incontra un ostacolo, non può superarlo del tutto, ma per diffrazione lo supera, ma in modo non efficiente, infatti si creano molte riflessioni nella ricezione.


Ciao belli

Si, ma il digitale è più particolare. Da me con esso si può ricevere bene la Rai da Napoli, ma la Rai analogica era molto riflessa ( e quella digitale, per ora è solo UHF). Comunque i "tecnici" sanno che la propagazione è migliore in VHF.[/QUOTE]

Anche se poi ci sono strani effetti di propagazione dovuti anche dalle stagioni ad esempio d'estate tutti le conosciamo quante ne arrivano anche sull'UHF e nel mio caso dalla Sardegna sono tre al momento e mi riferisco a quelle del Monte Limbara sul Ch 52, Ch 55 e Ch 62 UHF. ;)
 
Corry744 ha scritto:
Anche se poi ci sono strani effetti di propagazione dovuti anche dalle stagioni ad esempio d'estate tutti le conosciamo quante ne arrivano anche sull'UHF e nel mio caso dalla Sardegna sono tre al momento e mi riferisco a quelle del Monte Limbara sul Ch 52, Ch 55 e Ch 62 UHF. ;)

Bè dovresti vede da me d'estate.... tg3 sicilia e altri canali tunisini, ma ora ho ridotto puntando ancor meglio la direttiva vs i ripetitori vicino casa mia.
 
anticipazioni
queste due frequenze sicure assegnate frosinone latina parte di roma e caserta :teleuniverso ch 24 -itr 7gold ch 34
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso