Canali Mediaset - problemi di segnale o problema mio?[Roma]

Nel mio caso ho cambiato da solo la vecchia antenna un paio di anni fa.
Seguendo indicazioni trovate su internet ho montato una logaritmica, orientata ad occhio tra m. mario e m.cavo.
Sul palo ho un miscelatore così regolato: V banda al max. IV banda al max. III banda 1/2 (se la metto al max. disturba).
Nel sottotetto c'è un alimentatore stabilizzato, quindi un partitore da cui si diramano due cavi tv. Il primo (2 m.) va nella mia stanza, dove c'è il TS6280 che da problemi con mediaset. L'altro cavo passa per un amplificatore (UHF al min. VHF al max.) a due vie, a cui sono collegati un decoder Cobra e un tv lcd al piano inferiore, entrambi con ottima ricezione.
 
windyday ha scritto:
Nel mio caso ho cambiato da solo la vecchia antenna un paio di anni fa.
Seguendo indicazioni trovate su internet ho montato una logaritmica, orientata ad occhio tra m. mario e m.cavo.
Sul palo ho un miscelatore così regolato: V banda al max. IV banda al max. III banda 1/2 (se la metto al max. disturba).
Nel sottotetto c'è un alimentatore stabilizzato, quindi un partitore da cui si diramano due cavi tv. Il primo (2 m.) va nella mia stanza, dove c'è il TS6280 che da problemi con mediaset. L'altro cavo passa per un amplificatore (UHF al min. VHF al max.) a due vie, a cui sono collegati un decoder Cobra e un tv lcd al piano inferiore, entrambi con ottima ricezione.
Scusa, sei a Roma, devi servire due prese e usi un amplificatore da palo (miscelatore con reglazioni di III, IV e V banda?!?) più amplificatore da interno? :5eek:
Quello che tu chiami miscelatore è invece ovviamente un amplificatore (visto anche l'alimentatore nel sottotetto).
Ma dove ti trovi di preciso? :eusa_think:
Se puoi chiarire il tutto... :icon_rolleyes:
 
mi appoggio a questo thread perchè l'altro è troppo incasinato e questo parla di un problema piu simile al mio...

mi trovo a Monte Porzio Catone...per chi è di zona...la zona residenziale a valle fra via costagrande e la via monte porzio-monte compatri...

fino a prima lo switchoff mux mediaset 1 & 2 visibili discretamente e mux rai 1-3-5 a tratti e con difficoltà...in totale una 40ina di canali visibili in digitale con antenna puntata a monte mario

...ora mux rai 1-3-5 visibili discretamente ma nessun mux mediaset raggiungibile...neanche con sintonizzazione manuale...e con l'aggravante che ho un abbonamento mediaset premium in corso e non so cosa fare...

l'antenna dovrebbe essere un'economicissima logaritmica tuttofare puntata come già detto a monte mario e la cosa che non capisco come mai prima dello switch off vedevo cose che ora non vedo piu e viceversa a parità d'impianto... mah...misteri

qualcuno in zona monte porzio che mi vuole contattare per discuterne privatamente è ben accetto...grazie
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
Scusa, sei a Roma, devi servire due prese e usi un amplificatore da palo (miscelatore con reglazioni di III, IV e V banda?!?) più amplificatore da interno? :5eek:
Quello che tu chiami miscelatore è invece ovviamente un amplificatore (visto anche l'alimentatore nel sottotetto).
Ma dove ti trovi di preciso? :eusa_think:
Se puoi chiarire il tutto... :icon_rolleyes:

Mi scuso se ho sbagliato a nominare i componenti del mio impianto...
Ovviamente non sono un esperto e quello che so sulle antenne l'ho appreso osservando il vecchio impianto, seguendo i consigli nei negozi di elettronica e sul web.
Col tempo ho imparato diverse cose e devo dire che ho sempre ricevuto un ottimo segnale (abito alla fine della via Boccea).
L'amplificatore da palo (ma dovrebbe svolgere anche la funzione di miscelatore, o no?) e l'alimentatore stabilizzato (50mA) ci sono sempre stati, anche con la classica vecchia antenna a tre elementi.
Quando ho montato la nuova logaritmica, su consiglio del negoziante ho rimesso anche un nuovo amplificatore da palo.
L'amplificatore interno l'ho aggiunto quando ho iniziato a vedere il digitale terrestre al piano inferiore, dove La7, MTV, Sport Italia e qualche altro canale avevano segnale debole e si vedevano a quadretti.
Con l'amplificatore (UHF 26dB e VHF 18dB) ho risolto.
Ma dal 16 novembre SOLO con il Telesystem 6280 il segnale mediaset sparisce ad intervalli quasi regolari.
C'è qualcosa che sbaglio? Dovrei forse orientare meglio l'antenna verso m. Cavo?
Spero di aver spiegato meglio la mia situazione.
 
Anche se è vero che un'antenna logaritmica semplifica molto un impianto d'antenna e che per ricevere segnali da un'unica direzione (o direzioni simili) e mediamente simili tra loro come livello, può rappresentare l'ideale, va detto che le sue prestazioni non sono elevate (il guadagno massimo si aggira appena sui 9dB) e presenta poche protezioni rispetto alla possibile presenza di riflessioni laterali del segnale da ricevere...
Diciamo che, in svariati casi, nella zona di Roma per ricevere tutti i segnali da Monte Cavo (se non schermato da ostacoli) la classica logaritmica per III, IV e V banda può essere l'ideale... Ma non è detto che questo sia sempre univocamente valido.
Ci sono pure moltissimi casi dove, al di là di ogni previsione, un impianto formato da antenne più direttive e separate tra UHF e VHF si rivela molto più efficace. :icon_rolleyes:

Detto questo, credo che molti potrebbero trovare utile la lettura del seguente thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=88968 ;)
 
ergastolano ha scritto:
Come ha ben spiegato sopra AG-brasc, molti dei problemi di ricezione lamentati nel comune di Roma sono da imputarsi alla peculiare situazione della copertura preswitch-off.
In particolare, dagli impianti di M.te Mario i segnali venivano trasmessi sui canali UHF in IV banda, ovvero dal ch 21 al 37 ..mentre dagli impianti di M.te Cavo venivano trasmessi i segnali in V banda (dal 38 al 69).; pertanto gli installatori accoppiavano le due antenne, senza la necessità di installare dei filtri canale in quanto dalle due direzioni erano trasmesse frequenze diverse.

Ora, un impianto d'antenna così fatto, potrebbe facilmente presentare dei problemi di ricezione..........


Dopo aver letto i post di ergastolano e di AG-Brasc vien da sè allora pensare che chi ci ha sinora prospettato (tramite mass-media e/o esperti di settore) come unica spesa l'acquisto di un decoder per poter usufruire, dopo lo switch off ed il passaggio al digitale terrestre, della visione in digitale almeno degli stessi canali che vedevamo in analogico , .......sia un'emerito BUGIARDO.
Perchè ora chiedo a voi "esperti sul campo" qual'è la percentuale di antenne per impianti centralizzati a Roma che si trovano nelle condizioni da voi citate e che io ho quotato.....?????
Immagino che anche molti impianti singoli siano per la maggior parte in quelle condizioni... con due antenne accoppiate dagli installatori senza filtri per frequenze diverse......come si era soliti fare per ricevere segnali in analogico.
Assurdo non avvertire gli utenti finali (noi riceventi...per intenderci;) ) delle problematiche impiantistiche relative alla situazione preswitch-off inerenti la predisposizione di ricezione per le frequenze in analogico diverse da m.mario-m.cavo.
Quindi per vedere ciò che vedevamo prima in analogico non basta più acquistare un decoder per ogni vecchia tv a tubo catodico...non basterà più acquistare l'ultimo modello di tvl cd o al plasma.....ma occorrerà anche sostituire parte dell'impianto di ricezione.
Spero di aver capito male:5eek: ...nel qual caso mi scuso per lo sfogo.
 
Niko1960 ha scritto:
Dopo aver letto i post di ergastolano e di AG-Brasc vien da sè allora pensare che chi ci ha sinora prospettato (tramite mass-media e/o esperti di settore) come unica spesa l'acquisto di un decoder per poter usufruire, dopo lo switch off ed il passaggio al digitale terrestre, della visione in digitale almeno degli stessi canali che vedevamo in analogico , .......sia un'emerito BUGIARDO.
Il risultato di un Paese che da anni si fa teleanestetizzare dalla ca**ate che sparano alla TV e non solo. E vale per tutti i campi e settori. :doubt:


Niko1960 ha scritto:
Perchè ora chiedo a voi "esperti sul campo" qual'è la percentuale di antenne per impianti centralizzati a Roma che si trovano nelle condizioni da voi citate e che io ho quotato.....?????
Immagino che anche molti impianti singoli siano per la maggior parte in quelle condizioni... con due antenne accoppiate dagli installatori senza filtri per frequenze diverse......come si era soliti fare per ricevere segnali in analogico.
Con suddivisione di banda tra IV e V parecchi impianti.
Con miscelazione generica "alla bruta" (multibanda generica) spero pochi.
Realizzare un impianto in questo modo è da folli o da incompetenti/truffatori (forse più la seconda), pre o post switch off che sia...


Niko1960 ha scritto:
Quindi per vedere ciò che vedevamo prima in analogico non basta più acquistare un decoder per ogni vecchia tv a tubo catodico...non basterà più acquistare l'ultimo modello di tvl cd o al plasma.....ma occorrerà anche sostituire parte dell'impianto di ricezione.
Spero di aver capito male:5eek: ...nel qual caso mi scuso per lo sfogo.
Ma tu hai perfettamente ragione.
Solo che la maggior parte delle persone non sa... E, di contro, tanti pseudo-antennisti-elettricisti sino ad oggi pensavano di saperla lunga... :doubt:


PS: e ancora non abbiamo visto nulla... Voglio dire... Siete pronti alle news (anche qui sul Forum) sull'effetto dello switch off in Campania? :badgrin:
 
apache77it ha scritto:
mi appoggio a questo thread perchè l'altro è troppo incasinato e questo parla di un problema piu simile al mio...

mi trovo a Monte Porzio Catone...per chi è di zona...la zona residenziale a valle fra via costagrande e la via monte porzio-monte compatri...

fino a prima lo switchoff mux mediaset 1 & 2 visibili discretamente e mux rai 1-3-5 a tratti e con difficoltà...in totale una 40ina di canali visibili in digitale con antenna puntata a monte mario

...ora mux rai 1-3-5 visibili discretamente ma nessun mux mediaset raggiungibile...neanche con sintonizzazione manuale...e con l'aggravante che ho un abbonamento mediaset premium in corso e non so cosa fare...

l'antenna dovrebbe essere un'economicissima logaritmica tuttofare puntata come già detto a monte mario e la cosa che non capisco come mai prima dello switch off vedevo cose che ora non vedo piu e viceversa a parità d'impianto... mah...misteri

qualcuno in zona monte porzio che mi vuole contattare per discuterne privatamente è ben accetto...grazie

Io abito a monteporzio, precisamente vicino il ristorante monticello, anche io (come molti nel paese) ho problemi con la ricezione di mediaset e la7, prima dello switchoff invece era ok.
Come dice AG-brasc, aspettiamo il 30 novembre, poi ci facciamo aiutare da lui
 
AG-brasc ha scritto:
...
PS: e ancora non abbiamo visto nulla... Voglio dire... Siete pronti alle news (anche qui sul Forum) sull'effetto dello switch off in Campania? ...

Non ho capito: quale differenza pensi ci sia rispetto allo switch off di Lazio o Piemonte? Puoi spiegarti un pò meglio?
 
antocchi ha scritto:
Non ho capito: quale differenza pensi ci sia rispetto allo switch off di Lazio o Piemonte? Puoi spiegarti un pò meglio?
Pura constatazione.
Mai fatto caso, con una semplice occhiata sui tetti, in che condizioni versano la maggior parte degli impianti sui tetti di Napoli e hinterland? Io sì.
Per non parlare poi della situazione di sovraffollamento della banda televisiva (e sorvolo sulle condizioni di molte postazioni radiotelevisive della Regione) e delle sentenze giudiziarie che obbligano di fatto il Ministero a far sì che tutti o quasi gli operatori ottengano sia la frequenza che il sito dal quale trasmettere in digitale... Altro che soluzione al caos delle frequenze. :doubt:
Se ne vedranno delle belle...
E forse sarà ancora peggio in altre regioni. Non oso pensare alla maggior parte della Pianura Padana, specie Emiliana, dove si è costretti per vari motivi (incluso l'etere decisamente saturo e l'irradiazione di segnali diversi da miriadi di postazioni) ad utilizzare inevitabilmente impianti non a larga banda, ma canalizzati...! :5eek:
Vai a spiegare all'utente "medio" che le partite, Grandi Fratelli e Reality vari e Le "Vite in diretta" si vedranno di nuovo solo dopo un intervento tecnico di ritaratura di tutti i filtri attivi dei centralini modulari...! :badgrin:
 
Ultima modifica:
Mi inserisco nella discussione per confermare che anche nella mia zona i MUX mediaset che si ricevono da più postazioni hanno problemi con l'SFN.
Mi spiego meglio:
Io ricevo con un'unica antenna UHF dalle postazioni di Fumone, Montelugno (Alatri), Santopadre Arpino. Sono tutte più o meno nella stessa direzione anche se a distanze diverse (si passa da circa 30 Km a oltre 60).
I 2 mux MDS5 e Dfree (trasmessi solo dalla postazione di MonteLungo) li ricevo perfetti. Gli altri 3 (MDS1, MDS2 ed MDS4) che, stando a quanto riportato su OTGTV trasmettono sia da Montelungo che da Santopadre, hanno i problemi che sono stati descritti (oscillazione del segnale da nullo a ottimo nell'arco della giornata).
Sono giunto alla conclusione, credo abbastanza sicura, che i problemi sono dovuti alla SFN mal fatta.:evil5:
Infatti anche i MUX2 e 3 della RAI li ricevo da due postazioni differenti (FUMONE e Santopadre) ma questi a differenza dei Mediaset sono perfetti!
Indagando meglio ho scoperto che i MUX RAI trasmettono con intervallo di guardia di 1/4 invece quelli Mediaset hanno 1/32!!!:5eek:
Gli esperti di questo Forum potranno illuminarci meglio sull'importanza di un intervallo di guardia adeguato nelle reti SFN e delle problematiche che comporta, ma sopratutto delle scelte che fanno i Broadcaster per aumentare la banda disponibile sui propri MUX.
Spero di aver aggiunto qualcosa di utile a comprendere il fenomeno di questi MUX mediaset... che, almeno nel mio caso, non è dovuto a!l'impianto ma alla scelta di Mediaset (che spero venga corretta nella seconda fase).
Aggiungo anche che ho rilevato differenze di comportamento tra diversi ricevitori.
Alcuni risentono maggiormente di questa situazione, ma di questo non saprei che dire. :D

Ciao
 
pink2000 ha scritto:
Mi inserisco nella discussione per confermare che anche nella mia zona i MUX mediaset che si ricevono da più postazioni hanno problemi con l'SFN.
Mi spiego meglio:
Io ricevo con un'unica antenna UHF dalle postazioni di Fumone, Montelugno (Alatri), Santopadre Arpino. Sono tutte più o meno nella stessa direzione anche se a distanze diverse (si passa da circa 30 Km a oltre 60).
I 2 mux MDS5 e Dfree (trasmessi solo dalla postazione di MonteLungo) li ricevo perfetti. Gli altri 3 (MDS1, MDS2 ed MDS4) che, stando a quanto riportato su OTGTV trasmettono sia da Montelungo che da Santopadre, hanno i problemi che sono stati descritti (oscillazione del segnale da nullo a ottimo nell'arco della giornata).
Sono giunto alla conclusione, credo abbastanza sicura, che i problemi sono dovuti alla SFN mal fatta.:evil5:
Infatti anche i MUX2 e 3 della RAI li ricevo da due postazioni differenti (FUMONE e Santopadre) ma questi a differenza dei Mediaset sono perfetti!
Indagando meglio ho scoperto che i MUX RAI trasmettono con intervallo di guardia di 1/4 invece quelli Mediaset hanno 1/32!!!:5eek:
Gli esperti di questo Forum potranno illuminarci meglio sull'importanza di un intervallo di guardia adeguato nelle reti SFN e delle problematiche che comporta, ma sopratutto delle scelte che fanno i Broadcaster per aumentare la banda disponibile sui propri MUX.
Spero di aver aggiunto qualcosa di utile a comprendere il fenomeno di questi MUX mediaset... che, almeno nel mio caso, non è dovuto a!l'impianto ma alla scelta di Mediaset (che spero venga corretta nella seconda fase).
Aggiungo anche che ho rilevato differenze di comportamento tra diversi ricevitori.
Alcuni risentono maggiormente di questa situazione, ma di questo non saprei che dire. :D

Ciao

Allora, sono d'accordo su tutte le premesse che hai fatto, in particolare sul fatto che la Rai questi problemi non li ha. Avrà il problema dei canali in VHF, ma questa è risolvibile prima o dopo. Da noi si è risolta abbastanza celermente.

Invece il problema grosso, la patata bollente ce l'ha Mediaset e, al momento non credo l'abbiano risolta, o sono vicini a risolverla.

Ma veniamo a noi.

Scusami, pink2000, sei certo di quello che dici?

Ovvero, hai la certezza perchè l'hai misurato l'intervallo di guardia, o l'hai controllato tramite strumentazione adeguata?

Perchè se, (come vedi metto il beneficio del dubbio) le cose stanno in questi termini, l'affare s'ingrossa, e di molto. E, prendendo in considerazione questo dato, si potrebbe spiegare il tutto!!!!!!! :mad:

Ma io non voglio credere minimamente che Mediaset (tramite la sua sussidiaria tecnica Elettronica Industriale) stia facendo un errore così evidente e oltremodo così facile da sgamare!!!! :mad: :mad:

Cioè, in altre parole non considera proprio il fatto che per funzionare l'SFN ha bisogno di un intervallo di guardia il più grande possibile, proprio del valore di 1/4 del tempo di simbolo, ovvero dei famosi 224 microsecondi per una FFT mode di 8K.

No, io credo che c'è un problema di SFN, ma che non sia questo che tu dici.

Ad esempio, mi aspetterei invece che stiano usando (erroneamente) una FFT mode di 2K invece dei canonici 8K che servono proprio per la configurazione in SFN.

Ecco allora che si spiegherebbe il tutto!!!!!:D :D :D

Tra l'altro è un parametro non facile da verificare, si dovrebbe analizzare la distanza delle portanti COFDM, se fossero troppo larghe vuol dire che stanno trasmettendo in 2K, se invece sono strettissime stanno trasmettendo regolarmente.

Basterebbe sull'analizzatore di spettro analizzare il panettone digitale, porre la risoluzione dello strumento in modo da evidenziare le singole portantine del COFDM e andarsi a misurare la distanza tra due portantine.

Per il FTT Mode 8k la distanza è di 1116 Hz (un pò più di 1Khz) mentre per il 2K la distanza è di 4464 Hz (un pò più di 4Khz).

Chi può farlo lo verifichi, così ci togliamo anche questo dente!!! Per me da Cagliari mi è impossibile (faccetta che ride).

Ad ogni modo le variabili possono esser anche altre, ad esempio potrebbero non trasmettere bene le portanti pilota, che servono poi ai ricevitori per decodificare in maniera ottima il segnale, disseminate all'interno dal carico utile video.

Aggiungerei, che potrebbe anche essere che non riescono ad "agganciare" la rete, quindi a non sincronizzarla adeguatamente: infatti quello che tu, e altri, hanno detto più volte, si verifica che sia la qualità che il campo variano lentamente da valori molto bassi a valori massimi nell'arco di circa due minuti, in alcuni casi, mentre in altri, nell'arco di circa 8-10 minuti.

Questo fa pensare che l'aggancio in fase non avviene efficacemente, c'è una deriva in fase lungo il tempo, molto lenta, ma c'è.

Ma non ci deve assolutamente essere, pena la distruzione delle portanti che portano tramite il COFDM le informazioni video del DTT.

In un aggancio di fase eseguito, il "panettone" digitale, come spiegato benissimo nel documento a suo tempo messo in rete,

http://www.crit.rai.it/eletel/


ma che c'è anche qui nel forum messo da elett proprio un anno fa:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=66041

Quindi in un aggancio di fase eseguito bene, dicevo, il "panettone" digitale ha, o dovrebbe avere uno o più "notch" che devono essere "fissi nel tempo" e non scorrere, ancorchè lentamente!!!!!

Se questo avviene vuol dire che il sistema non è "agganciato" in fase e non può allora funzionare come dovrebbe.
Poi che la causa sia il tempo di guardia errato (1/32 invece di 1/4), che invece sia il FFT Mode errato (2K invece di 8K), che la rete sia gestita con ritardi non congrui, questo a noi non è dato sapere, lo devono scoprire loro che stanno operando.

Io ho descritto cosa sta succedendo, o meglio ipotizzo, ma la realtà potrebbe essere ulteriormente diversa.

Chi mai potrebbe conoscere cosa veramente stia succedendo non essendo lì sul posto?

Io, di certo, da Cagliari, posso solamente fare delle ipotesi che siano le più credibili!



Ciao belli
 
Ultima modifica:
AG-brasc ha scritto:
... Mai fatto caso, con una semplice occhiata sui tetti, in che condizioni versano la maggior parte degli impianti sui tetti di Napoli e hinterland? ...
Per non parlare poi della situazione di sovraffollamento della banda televisiva ...
Vai a spiegare all'utente "medio" che le partite, Grandi Fratelli e Reality vari e Le "Vite in diretta" si vedranno di nuovo solo dopo un intervento tecnico di ritaratura di tutti i filtri attivi dei centralini modulari...! :badgrin:

Ok, tutto vero. Tieni presente che dietro ogni cosa c'è sempre un motivo. La presenza di due dei principali poli trasmissivi del mezzogiorno fa si che, in generale e con molte eccezioni, Napoli e provincia abbiano avuto fino ad ora segnali televisivi forti e stabili, cosa che ha favorito il "fai da te" che hai notato: infatti la ricezione era comunque di buon livello, anche con porcherie di impianti.
Chiaramente le cose cambierano adesso, ma l'utente medio sa "già" che ora serve l'antennista. I tecnici sono in piena attività e in questi giorni si rifiutano persino di fare preventivi, visto che hanno lavoro prenotato per molte settimane.
Per quanto riguarda il far west dell'etere, se non si riesce ora, allo switch off, a fare un pò di ordine, vuol dire che non ci si riuscirà mai più. Probabilmente, invece, l'ordine verrà fatto. E' una inspiegabile tradizione di questa parte del mondo uscire da casini stratosferici all'ultimo momento, quando la situazione sembra oramai irrisolvibile.
 
anticox2 ha scritto:
Io abito a monteporzio, precisamente vicino il ristorante monticello, anche io (come molti nel paese) ho problemi con la ricezione di mediaset e la7, prima dello switchoff invece era ok.
Come dice AG-brasc, aspettiamo il 30 novembre, poi ci facciamo aiutare da lui

ciao vicino...io abito a quelle nuove villette consegnate ad agosto sulla strada che parte di fronte al monticello e va su verso la palestra...sono diventato monteporziano da pochi mesi...anch'io prima dello switch off vedevo tranquillamente mediaset e mediaset premium (tant'è che mi sono abbonato pure x vedere le partite)...ma adesso non vedo piu nulla...solo rai e tutti i suoi relativi altri canali tematici....

ho come l'impressione che ormai non c'è piu niente da fare e aspettare il 30 non cambierà nulla...
 
pipione ha scritto:
...
Scusami, pink2000, sei certo di quello che dici?
Ovvero, hai la certezza perchè l'hai misurato l'intervallo di guardia, o l'hai controllato tramite strumentazione adeguata?
....
No Pipione,
non ho una strumentazione tecnica speciale, ma su uno dei televisori a mia disposizione c'è un menu di diagnostica che mi rileva i parametri di trasmissione per ogni MUX agganciato. Tra questi viene rilevato anche l'intervallo di guardia.
Forse non sarà oro colato ma d'altronde il fatto che sui MUX RAI in SFN rileva correttamente 1/4 mi fa credere che anche quello che rileva sui MUX Mediaset sia altrettanto attendibile. Perchè poi non dovrebbe esserlo? :5eek:
Non ho controllato altri parametri perchè quello dell'intervallo di guiardia è il primo che mi è saltato agli occhi e l'ho subito ricollegato a quanto si diceva qui sul Forum a proposito di reti SFN. :evil5:
Voglio credere che questo fatto sia dovuto alla fretta di accendere il più possibile e che presto sistemino il tutto.
Ciao
 
pink2000 ha scritto:
No Pipione,
non ho una strumentazione tecnica speciale, ma su uno dei televisori a mia disposizione c'è un menu di diagnostica che mi rileva i parametri di trasmissione per ogni MUX agganciato. Tra questi viene rilevato anche l'intervallo di guardia.
Forse non sarà oro colato ma d'altronde il fatto che sui MUX RAI in SFN rileva correttamente 1/4 mi fa credere che anche quello che rileva sui MUX Mediaset sia altrettanto attendibile. Perchè poi non dovrebbe esserlo? :5eek:
Non ho controllato altri parametri perchè quello dell'intervallo di guiardia è il primo che mi è saltato agli occhi e l'ho subito ricollegato a quanto si diceva qui sul Forum a proposito di reti SFN. :evil5:
Voglio credere che questo fatto sia dovuto alla fretta di accendere il più possibile e che presto sistemino il tutto.
Ciao

Ah......Ehm......pensavo!!!!!

Ma allora, tutto puo spiegarsi!!

Quindi tu non hai misurato alcunchè, hai controllato su di un decoder le informazioni che vi sono scritte?

Bene, o meglio male, poichè quelle informazioni sono messe sul flusso Mpeg dall'operatore stesso, nel caso specifico, da Mediaset.

Ora la domanda è questa: posso far affidamento sui dati che ci sono sui Mux?

Si e no. :5eek: :5eek:

Dunque io ho diversi decoder, alcuni danno nelle informazioni alcuni parametri che sono i vari PID Video; PID Audio, PCR; PAT con anche il valore dell'intervallo di guardia e il Mode FTT (8k oppure 2K), ma ad esempio non danno il valore del FEC (o Code Rate).

Posso fare affidamento su questi dati?

Sinceramente non lo so ma il mio decoder Humax HDCI 2000T è abbastanza attendibile, ma ancora una volta dico che il decoder legge in delle TABLE
annesse al programma che sto ricevendo i dati che poi mi presenta sullo schermo. Saranno veri o no? Bho!!!!!

Ma ci sono anche programmi come TSreader che analizzano il flusso Transport Stream e da li ricavano tutti i dati del flusso compreso il BitRate dei vari programmi contenuti nel Mux in esame!!!!!!

Ebbene anche qui, purtroppo, il programma legge i dati immessi dall'Operatore, ma se questi mette dati sballati ecco che fuorvia le informazioni.

Ad esempio ho sottomano il Mux D-Free i dati che mi da TSReader sono:
Larghezza di banda 8 Mhz;
Constellation: 64-QAM;
Hierarchy: non-hierarchical native interleave Guard Interval 1/32 :5eek:
Code Rate 2/3 :5eek:

Quest'ultimi due, in grassetto, sono dati completamente sballati.

So per certo che D-Free trasmette con intervallo di guardia 1/8 e Code Rate 3/4!!!!!

Come vedi tali informazioni mettono fuori strada chi li legge se questi non ha altre fonti da cui prelevare le informazioni.

Altro esempio: Rai Mux 2

Larghezza di banda: 8 Mhz;

Constellation:64-QAM;

Guard Interval 1/4

Code Rate 2/3

Assolutamenti dati in linea con ciò che trasmettono!!!!!

Sono stato chiaro?

Con ciò non ti ho detto assolutamente che non sia vero ciò che hai letto nel tuo decoder, potrebbe anche, date le circostanze, essere assolutamente vero!!!!!

Ti esorterei quindi ad approfondire l'argomento, magari ponendo lo stesso quesito, ad es nel thread dello Switch-off del Lazio, dove l'argomento interesserà più gente e dove è anche più frequentato. Quì mi pare che sia un po un thread di nicchia, io stesso ci sono capitato per caso, ti ho letto e ti ho risposto.

Ma siamo io e te e qualcun altro, magari annoiato poichè non ci capisce una mazza di quello di cui stiamo parlando.

Ciao belli
 
apache77it ha scritto:
ciao vicino...io abito a quelle nuove villette consegnate ad agosto sulla strada che parte di fronte al monticello e va su verso la palestra...sono diventato monteporziano da pochi mesi...anch'io prima dello switch off vedevo tranquillamente mediaset e mediaset premium (tant'è che mi sono abbonato pure x vedere le partite)...ma adesso non vedo piu nulla...solo rai e tutti i suoi relativi altri canali tematici....

ho come l'impressione che ormai non c'è piu niente da fare e aspettare il 30 non cambierà nulla...
Bene, sono a 30 metri da te:D
Dopo il 30 novembre, voglio provare a puntare L'antenna a pannello in V banda su montemario, infatti ora ho la vecchia configurazione ottimizzata per il pre switch off, poi ti saprò dire
 
pipione ha scritto:
.....
Ti esorterei quindi ad approfondire l'argomento, magari ponendo lo stesso quesito, ad es nel thread dello Switch-off del Lazio,
....
Grazie Pipione per la piccola lezioncina sull'affidabillità di certe informazioni.
Avevo presupposto, probabilmente a torto, che quel parametro dovesse essere fornito per forza da chi trasmette, per far si che il ricevitore si comportasse di conseguenza ed intervenisse sui flussi in base a quel parametro. Anche perchè, come lo ricaverebbe altrimenti? :eusa_think:
Comunque ho seguito il tuo consiglio, ed anche se in forma diversa, l'ho riproposto nella discussione dello Switch-off Lazio.
Aspettiamo qualche contributo.

Ciao
 
il bello è che a me i canali mediaset saltano su alcuni decoder e su altri no,e anche sul decoder cioè il metronic dove mi salta il segnale è alto ma poi diventa 0 all'improvviso...non ci sto capendo + niente....:(
 
anticox2 ha scritto:
Bene, sono a 30 metri da te:D
Dopo il 30 novembre, voglio provare a puntare L'antenna a pannello in V banda su montemario, infatti ora ho la vecchia configurazione ottimizzata per il pre switch off, poi ti saprò dire

io c'ho una semplice logaritmica puntata a Monte Mario (cosi m'ha detto giulio...l'elettricista/antennista di Monte Porzio che m'ha fatto l'impianto).

perchè prima dello switch off dove avevi puntato le varie antenne??? da qui sotto non è "visibile" solamente monte mario? monte cavo sta dietro il monte tuscolo e penso non sia raggiungibile...che altri ripetitore possiamo "agganciare" da questa zona???

ah...se ti va passa in MP...cosi non andiamo in OT sul thread...e continuiamo a confrontarci e vedere gli sviluppi giorno dopo giorno!!!
 
Indietro
Alto Basso