Caro Fabio, almeno per quanto mi riguarda, se critico qualcuno o qualcosa lo faccio perché ci sono dei dati concreti per farlo, non per partito preso.
E, come ho già scritto in precedenza, io non ho alcuna intenzione di disdire (mio padre vorrebbe farlo a fine contratto per passare all'HD di Sky, ma cercherò di convincerlo a desistere e a non fargli buttare i soldi

), né di criticare il servizio offerto (l'unica critica che posso muovere a Mediaset Premium è sulla non troppo elevata qualità dei loro canali che potrebbero migliorare, ma niente più di questo).
Parlando appunto di dati concreti, quello che io critico è il fatto che
Mediaset Premium in questo caso ha palesemente violato il contratto e credo che né tu, né chiunque altro possa dire il contrario.
Nelle Condizioni Generali di Fornitura del Servizio (sia nella versione del 30 marzo che in quella del 20 novembre) c'è scritto:
Art. 19 – Variazioni delle Condizioni Generali di Fornitura del Servizio Mediaset Premium Easy Pay
____________________________________________________________
RTI si riserva la facoltà di modificare, anche per esigenze connesse all’evoluzione del Servizio e/o dell’ampliamento dei contenuti le Condizioni Generali di Fornitura del Servizio Mediaset Premium Easy Pay, dandone comunicazione scritta al Contraente nelle forme d’uso con un preavviso non inferiore a 1 (un) mese ed, eventualmente, promuovendo anche un’idonea campagna informativa. Il Contraente avrà diritto di recedere dal Contratto, senza l’applicazione di alcuna penale, con effetto immediato inviando a RTI, entro e non oltre 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di cui sopra, una lettera raccomandata con avviso di ricevimento, eventualmente anticipata mediante posta elettronica o telefax. Qualora il Contraente non eserciti il diritto di recesso nei modi e nei tempi sopra descritti, le nuove Condizioni Generali saranno automaticamente applicate e saranno efficaci a partire dallo scadere del termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione come sopra indicato.
Ora, se vale quanto c'è scritto nel contratto che abbiamo firmato al momento di sottoscrivere l'abbonamento
1) al paese mio preavviso significa avvisare prima, non cambiare il contratto e poi avvisare i clienti
2) come fanno a provare che abbiamo ricevuto questa comunicazione? Sai quanta posta (perfino le raccomandate) va persa? Perché io se devo mandare disdetta devo inviargli una raccomandata (di cui si conosce data di spedizione e data di arrivo) e loro invece devono inviare delle semplici lettere di cui non si sa se e quando arrivano?
3) se il nuovo contratto è efficace allo scadere dei 30 giorni dopo la loro comunicazione, perché riportano come versione del nuovo contratto la data del 20 novembre 2009?
Visto che ne hai parlato, anche se il discorso non mi tocca personalmente (in quanto non abbonato a Gallery), parliamo anche dell'aumento dei 2 euro per i nuovi canali cinema.
Secondo me, innanzitutto si sta facendo un po' confusione tra le due cose (il cambiamento delle condizioni contrattuali e l'aumento di 2 euro per i due nuovi canali) e comunque, anche se in questo caso l'articolo 13.4 del contratto è rispettato, vale comunque quanto detto prima che, cioè, loro non hanno alcuna prova che il cliente abbia ricevuto la loro comunicazione, perché può essere tranquillamente andata persa come tante altre lettere.
Detto questo, per me Mediaset Premium può cambiare tutti i contratti che vuole, aggiungere tutti i canali che vuole e fare tutti gli aumenti che vuole (è un loro diritto scritto nel contratto), tanto se ai clienti non stanno bene queste cose, possono tranquillamente decidere di fare disdetta senza dover pagare alcuna penale.
Però nel contratto ci sono anche dei doveri e anche questi Mediaset Premium li deve rispettare.
