[Fano, PU] Aiuto per creare nuovo impianto

luxor17

Digital-Forum Senior
Registrato
4 Gennaio 2010
Messaggi
248
Salve sono nuovo del forum, quindi abbiate pazienza se non sarò tecnico e preciso.

Io abito nelle Marche nella città di Fano provincia di PU, volevo crearmi un nuovo impianto televisivo per il DTT.

Ho comprato un'antenna "TELEVES 1125 Antenna TDT INFINITO" un Amplificatore da palo Televes
mod: 5350/55 (è giallo con due prese per l'UHF 1 per VHF e 1 per l'alimentazione penso) e un
alimentatore della fracarro bianco con un'entrata e un'uscita consigliato dal rivenditore più
la relativa metratura di cavo.

Volevo sapere se fra l'antenna e amplificatore deve esserci una metratura precisa di cavo? Poi vorrei sapere se il DTT trasmetterà pure in VHF quindi mi occorre comprare pure un'altra antenna ( quella a graticola volgarmente detta -|-|-|-)?

Come ultima domanda volevo chiedervi: siccome Fano si trova in mezzo a più punti di trasmissione (scarsi) volevo comprarmi un'altra antenna della televes 1125 infinito per UHF da dirigere 1 verso il Monte conero e posatora una verso Novilara per ricevere i canali che non ricevo verso il conero (canae 4 5 6 mtv ecc).L'amplificatore me lo permette perché ha 2 entrate UHF ma mi chiedevo se devo aggiungere oltre a un'altra antenna anche un filtro o ... non so che cosa??

Aspetto un vostro aiuto. Grazie

PS: quest’ antenna televes infinito va bene o me ne consigliate un'altra?
 
attenzione alle doppie antenne

per esperienza personale ti consiglio di provare prima con due sole antenne una vhf e duna uhf.
l'inserimento della terza antenna spesso porta ad un peggioramento dellla situazione........................
spero di poterti darte consigli più specifici in seguito.
dopo aver controllato bene la tua posizione anzi ti consiglio di visitarte il sito otg tv. per capire quali sono i canali POTENZIALMENTE ricevibili dalla tua zona.
 
ho controllato su otg tv ma fermo non risulta dovresti trovare un paese vicino che è presente nella lista di otg tv
 
Ciao e grazie prima di tutto,

io non sono di Fermo ma di Fano prov. di Pesaro Urbino Marche
Per esigenze tecniche sono costretto a mettere 2 antenne uhf in quanto la mia antenna già direzionata verso Ancona Monte Conero prende solo il mux a rai uhf 50,mux mediaset 1 uhf 46, mux d free uhf 46 mentre il mux mediaset 2 uhf 37 è verso novilara (Pesaro + o -) poi prendo altri canali tipo rai storia ecc male la 7 la prendo abbastanza bene dalila male ecc (tutto è riferito al dtt)
 
Ultima modifica:
luxor17 ha scritto:
Volevo sapere se fra l'antenna e amplificatore deve esserci una metratura precisa di cavo? Poi vorrei sapere se il DTT trasmetterà pure in VHF quindi mi occorre comprare pure un'altra antenna ( quella a graticola volgarmente detta -|-|-|-)?

Come ultima domanda volevo chiedervi: siccome Fano si trova in mezzo a più punti di trasmissione (scarsi) volevo comprarmi un'altra antenna della televes 1125 infinito per UHF da dirigere 1 verso il Monte conero e posatora una verso Novilara per ricevere i canali che non ricevo verso il conero (canae 4 5 6 mtv ecc).L'amplificatore me lo permette perché ha 2 entrate UHF ma mi chiedevo se devo aggiungere oltre a un'altra antenna anche un filtro o ... non so che cosa??PS: quest’ antenna televes infinito va bene o me ne consigliate un'altra?

Salve! Se ricevi RAI1 analogico in VHF (penso di sì, sul ch.6), allora sappi che un mux della Rai sarà trasmesso in VHF quando ci sarà lo switch-off. Quindi, un' antenna VHF sarà necessaria; va bene qualunque antenna VHF tipo Yagi a 6 elementi. Se per antenne a graticola, intendi quelle a pannello rettangolare, quelle sono per la banda UHF.
Per al VHF, ad es., in ambito Televes, puoi prendere la 1065.
Per quanto riguarda l'antenna Televes Infinito, dato che ce l'hai, io la terrei. Se no, in ambito Televes potrebbe andare bene la DAT45 o la FracarroBLU420.
Ad ogni modo, se proprio vuoi combinare 2 antenne UHF a larga banda verso direzioni diverse, in effetti e in teoria, sarebbe opportuno filtrare solo i canali che realmente interessano. Però, in questa fase transitoria e con la prospettiva di un cambiamento radicale delle frequenze e con la riorganizzaz. dell'etere che ci sarà con lo switch-off, non penso che valga la pena darsi da fare e spendere in impianti troppo complessi che, in "breve tempo" vanno rivisti.
Se proprio devi combinare le 2 antenne, in via sperimentale e transitoria, ti conviene utilizzare 2 antenne perfettamente identiche .
Un accorgimento che puoi usare per attenuare i problemi di accoppiamento delle 2 UHF è quello di far sì che i cavi di collegamento delle antenne siano uguali come tipologia e di esatta identica lunghezza.
Le antenne UHF è meglio che sul palo siano distanziate fra loro di circa 90 cm, calcolando dal centro del balun, che sarebbe il punto di connessione del cavo sull'antenna.
Per quanto riguarda i cavi, ciò che conta sono la qualità del rame e la qualità della schermatura che riducono l'attenuazione e perciò è meglio prenderne uno di tipo utilizzato per il satellite (anche se l’impiego sarà per l'antenna terrestre) e deve trattarsi di un tipo di cavo di sezione NON sottile: cioè almeno 6,8 millimetri di spessore. In prima approssimazione, credo che possa andare bene, anche se la soluzione di ricevere l'intera banda UHF da 2 siti diversi è una cosa non buona da fare e può andare bene in via transitoria (ammesso che il risultato sia decente, se no un filtraggio sarebbe necessario, anche se ripeto, al momento, non so quanto conveniente).
 
Ciao Luxor, scrivo da Mondolfo quindi molto vicino a Fano.
Ti consiglio di dare una letta a questa discussione.
Tratta la tua, anzi nostra stessa problematica, ossia la mancata ricezione del mux 2 da Ancona, da dove gran parte degli impianti, salvo gravi problemi di otticità, ricevono sia analogico che digitale.

Nell'altro post aperto (possiamo continuare qui) leggevo di giunture ai cavi non proprio ortodosse..come primo consiglio che mi sento di darti, è importante avere cavi in buono stato, oltre che antenne integre.

Il problema del 31 è un problema comune..anche a Senigallia il segnale non esiste..causa interferenze croate e soprattutto "nostrane".
Leggendo l'altra discussione potrai capire che per tentare di ricevere il 37 devi per forza utilizzare un'antenna supplementare (che dici già di avere) ed un filtro di canale apposito..
Personalmente credo che la spesa non valga la pena di farla ora..manca un annetto e poi switcheremo anche noi delle Marche e soprattutto perchè da qui a fine anno switcherà l'intera costa croata..
Tu dirai: che c'entra la Croazia? Secondo me con una antenna direttiva, di come se ne vedono molte a Fano (vista la media distanza da Ancona), una volta cessate le interferenze da oltremare e soprattutto ben schermando il 31 analogico di La7 da Novilara, il segnale del Mux 2 di Medaset potrebbe anche entrare..

Considera che già tra una ventina di giorni spengono parte dell'analogico in Croazia..penso che avremo gradite sorprese, tipo il mux di ReteA con Cielo, trasmesso sul 39 che attualmente ha vita dura a causa dell'isocanale croato potentissimo di RTL Televizija..

Per chiudere: io curerei al massimo la ricezione su Ancona che è e rimarrà anche allo switch-off marchigiano la posizione di riferimento per buona parte di Fano città..
 
Grazie mille delle dritte,

ho capito che non c'è niente da fare; anche da discussioni passate sulla situazione di Fano. :crybaby2: :crybaby2: .
Per ora aspetto qualche settimana che la Croazia passi al digitale terrestre; poi ne riparliamo.
Però come ho capito al contrario dei nostri colleghi europei ci tocca tenere oltra alla uhf yagi anche la VHF per ricevere la rai??:eusa_think: Giusto?

Io abito a Fano e mi chiedo se le trasmissioni in DTT verranno trasmesse anche dal monte Nerone? O ormai i ripetitori che ci sono li non saranno più utilizzati?
Poi TVRS trasmette da monte schiantello il mux mediaset 2 da novilara ora da pochi giorni si è aggiunto anche mtv timb mediaschopping sportita ecc dalla carpegna raistoria ecc quante antenne bisognerà avere sul tetto a Fano:mad: ????
Se ci fossero altri Fanesi o persone con la mie stesse perplessità e problemi non è ora di farlo presente a chi di dovere!!!! Mediaset Rai o via di cendo.!!!!

ps: ultimo dubbio i filtri a trappola sono universali o bisogna farli fare??? Costano molto???

Grazie
 
Ahhhh!!! Ulteriore dubbio, pare a me che il segnale digitale nei canali che si prendono ("bene") si veda senza quadretti ma sia di scarsa qualità, rispetto al segnale digitale satellitare (sd) ??? O sarà un problema del mio vecchio impianto che in analogico a un disturbo di righe trasversali pulsanti a intervalli non regolari ma ravvicinati da + di 1 anno????
 
Ciao a tutti per chiarire ulteriormente la mia situazione vi illustro i canali che attualmente prendo in analogico avendo un' antenna formata da 2 elementi direzionati verso Ancona: elemento sommitale direttiva UHF penso Fracarro (fatta a freccia) ed elemento finale il classico per prendere Rai 1 VHF formato da ….
Canale 3 rai 1 male
Canale 6 rai1 bene solite righe trasversali pulsanti *
Canale 13 rai1 male
Canale 23 tele mondo disturbato
Canale 26 rai2 bene
Canale 30 5 malissimo senza audio e colore
Canale 31 la7 malissimo
Canale 32 4 malissimo
Canale 33 rai 2 malissimo
Canale 34 4 malissimo
Canale 35 tele a
Canale 36 booooooo malissimo
Canale 37 7gold disturbata
Canale 38 i1 bene solite righe trasversali pulsanti *

Canale 39 booooo malissimo
Canale 40 italia 7
Canale 41 booooo malissimo
Canale 42 rai3 bene
Canale 43 booooo malissimo
Canale 45 fanotv/tv2000 disturbato
Canale 48 4
Canale 49 tv marche
Canale 51 tele2000
Canale 53 fanotv discretamente
Canale 54 rai3 male
Canale 57 dj tv
Canale 58 capri
Canale 60 7 gold
Canale 63 mtv disturbata
Canale 64 italia 7 bene
Canale 65 5 bene *
Canale 66 la 7 bene
Canale 68 tvrs
Canale 69 i1 male

In digitale rai 1234 mediaset tutti a pagamento, k2 (questi bene), tvrs, la7, rai storia ecc male canale 21 (12h2), rovi nero, tele 2000 male, mtv mtv2 nere, dalila male/cubetti
 
luxor17 ha scritto:
Ahhhh!!! Ulteriore dubbio, pare a me che il segnale digitale nei canali che si prendono ("bene") si veda senza quadretti ma sia di scarsa qualità, rispetto al segnale digitale satellitare (sd) ??? O sarà un problema del mio vecchio impianto che in analogico a un disturbo di righe trasversali pulsanti a intervalli non regolari ma ravvicinati da + di 1 anno????

Le squarettature sono sintomo di un segnale qualitativamente scarso. Ma quello che dici tu, è l'effetto della normale compressione che i singoli canali subiscono perchè ne vengono inseriti troppi (fino a 8) in un solo mux. Come accade per il mux Mediaset2, ma i canali del mux RAI A hanno di solito un miglior bit-rate di trasmissione. Tutti gli altri mux offrono mediamente standard alquanto pessimi.
Il problema delle righe pulsanti trasversali, se come indichi nella lista dell'altro post, è un fenomeno limitato a pochi canali analogici, allora probabilmente si tratta di semplici disturbi interferenziali per emittenti ch etrasmettono in isofrequenza (per altre zone). In DTT, l'interferenza si traduce in squadrettamenti veri e propri fino alla scomparsa totale delle immagini. Se questo problema delle righe fosse generalizzato a tutti i canali analogici, allora sarebbe un problema di alimentatore, ma in questo caso in DTT non dovresti vedere proprio niente di niente.

Comunque, mi sembra ch ericevi quadsi tutto molto male. L'impianto sarebbe da rivedere al 100%, come ti è stato suggerito.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Comunque, mi sembra ch ericevi quadsi tutto molto male. L'impianto sarebbe da rivedere al 100%, come ti è stato suggerito.

I cavi e la distribuzione soprattutto..quei problemi sugli analogici non li dovresti avere..e non ti preoccupare al momento la situazione è transitoria ma come ti dicevo sopra per buona parte di Fano, le postazioni principali allo switch off rimarranno Cònero e Posatora (+ Monte Schiantello per le emissioni locali, ma praticamente in linea alle altre due quindi ricevibile senza antenne aggiuntive a meno che tu non ti trovi nella zona di Metaurilia).
Quindi con una terza banda e una direttiva UHF puntate come sopra vai più che sul sicuro..
 
ivangas85 ha scritto:
I cavi e la distribuzione soprattutto..quei problemi sugli analogici non li dovresti avere..e non ti preoccupare al momento la situazione è transitoria ma come ti dicevo sopra per buona parte di Fano, le postazioni principali allo switch off rimarranno Cònero e Posatora (+ Monte Schiantello per le emissioni locali, ma praticamente in linea alle altre due quindi ricevibile senza antenne aggiuntive a meno che tu non ti trovi nella zona di Metaurilia).
Quindi con una terza banda e una direttiva UHF puntate come sopra vai più che sul sicuro..

Sì, è quello che intendevo, cioè rivedere anzitutto la distribuzione e cambiare i cavi, almeno quelli esterni. Ciao a Tutti!
 
Grazie a tutti per il prezioso aiuto, che mi avete dato ;) .

Quindi riassumendo, mi consigliate di rivedere tutto l'impianto,

Ormai a mio malgrado ho comprato la televes infinito ( spero che non sia una sola :crybaby2: ) che collocherò verso novilara poi che antenna mi consigliate da direzionare verso Ancona (la mia fonte di segnale principale) per l'uhf. per il vhf che antenna compro?? Per l'amplificatore ho il nuovo televes mod 5360. come alimentatore uno bianco della fracarro mod: psu411 12v 200mA 1 RF out - cod.289561. Lo smistatore penso che vada bene quello attuale dell'ante guerra.
Il cavo?? il mio non penso che sia di rame è argento dentro?? poi è sottile!!!:sad:

Ps: come si fa a caricare le foto nel forum che da http:// (non sò come si fa!!) Così vi faccio vedere il mio impianto attuale nel caso si possa reciclare qualche pezzo
pss: esistono siti, negozi con prezzi modici che vendono antenne ecc??. Da me c'è RTE (un buon negozio).
come ultima cosa qual'è il metodo più indolore per unire due cavi per l'antenna.

grazie a tutti
 
luxor17 ha scritto:
Grazie a tutti per il prezioso aiuto, che mi avete dato ;) .
Prego. Ma spero che altri della zona intervengano perchè la situazione va attentamente valutata.

Quindi riassumendo, mi consigliate di rivedere tutto l'impianto,

Ormai a mio malgrado ho comprato la televes infinito ( spero che non sia una sola :crybaby2: ) che collocherò verso novilara poi che antenna mi consigliate da direzionare verso Ancona (la mia fonte di segnale principale) per l'uhf. per il vhf che antenna compro??
Allora, la Televes Infinito, dato che ce l'hai e vuoi usarla, io la punterei verso Ancona, data la maggiore distanza fra Fano e Ancona.
Se poi, è proprio necessario mettere anche un'antenna verso Novilara (che dovrebbe essere, in linea d'aria, a circa 8 Km da Fano), io opterei per un'antenna UHF a banda larga dal guadagno minimo, con non più di 10 elementi. Non so se possa essere il caso combinare 2 antenne Infinito, data la disparità di distanze in gioco.
Il fatto di combinare 2 antenne UHF a banda larga con un sito molto vicino ed uno molto distante, non so quali buoni risultati possa dare.
Per l'antenna VHF, qualunque antenna tipo yagi a 6-7 elementi, da puntare verso S.Marino-Funivia, va bene (in mabito, Televes, la 1065, ma qualunque marca va bene - qui non ci sono grandi differenze e garndi problemi). E' il discorso UHF problematico.
Bisognerebbe pensare ad un impianto più complesso che dal sito meno importante filtri i pochi canali davvero necessari. Ma pensare adesso, in questa fase transitoria, ad una soluzione del genere, non penso convenga.
Forse, prima di procurarti il materiale, sarebbe stato meglio chiedere qui.
Anche per quest'altra ragione:
Per l'amplificatore ho il nuovo televes mod 5360. come alimentatore uno bianco della fracarro mod: psu411 12v 200mA 1 RF out - cod.289561. Lo smistatore penso che vada bene quello attuale dell'ante guerra.
Poi, per l'amplificatore Televes 5360, guardando il catalogo, mi è venuto un dubbio perchè questo amplificatore ha 3 ingressi, ma uno per banda VHF I (che però non utilizzeresti più dato che RAI1 la andresti a ricevere in banda VHF III), l'altro per banda III (da utilizzare per ricevere RAI1 da S.Marino-Funivia) e c'è soltanto un ingresso UHF: perciò puoi collegare direttamente all'amplificatore solo un'antenna UHF e non 2 e questo complica il discorso.
Comunque controlla sugli ingressi dell'amplificat. le diciture che dovrebbero essere: BI - BIII - UHF (e basta) e in quel caso avresti, in effetti, un solo ingresso UHF.
Il cavo?? il mio non penso che sia di rame è argento dentro?? poi è sottile!!!:sad:
No, il cavo non va bene e non penso proprio sia argento. Per quanto riguarda i cavi, ciò che conta sono la qualità del rame e la qualità della schermatura che riducono l'attenuazione e perciò è meglio prenderne uno di tipo utilizzato per il satellite (anche se l’impiego sarà per l'antenna terrestre) e deve trattarsi di un tipo di cavo di sezione NON sottile: cioè almeno 6,8 millimetri di spessore.

Ps: come si fa a caricare le foto nel forum che da http:// (non sò come si fa!!) Così vi faccio vedere il mio impianto attuale nel caso si possa reciclare qualche pezzo
Per postare foto, leggeti i primi post di questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=801052

Ciao!
 
Ultima modifica:
Non mi addentro nei consigli dati per la creazione dell'impianto perchè non ne ho le competenze, posso comunque ribadire il mio punto di vista: io eviterei il puntamento su Novilara, perchè implica, per poter ricevere il segnale che desideri (il mux 2 Mediaset sul 37) l'inserimento di opportuni accorgimenti (filtri a trappola) che nel giro di un anno sarebbe poi opportuno rimuovere.

Tra un anno infatti il mux 2 si trasferirà a livello nazionale sull'adiacente 36 che senza rimuovere i filtri installati, non riuscirai a vedere adeguatamente ( se non sbaglio i filtri tagliano irreversibilmente anche parte dei canali adiacenti..)

La VHF va poi puntata sul Cònero, dove l'hai puntata sicuramente anche adesso, non su San Marino ;) .

Sostanzialmente ribadisco quanto detto: Infinito più yagi VHF puntate su Ancona oltre a una bella controllata alle derivazioni e vai sul sicuro, già pronto per lo switch off del 2011! :icon_cool:
 
Allora, data la situazione e ciò che ha detto Ivangas, utilizza il materiale che hai, puntando la Infinito verso Ancona e collegandola all'ingresso UHF dell'amplificatore. Procurati un'antenna VHF III (come detto prima) da puntare anch'essa verso Ancona collegandola all'ingresso BIII dell'amplificatore. (avevo scritto S.Marino, confondendomi con un altro caso dei giorni scorsi).
Rinuncia a puntare verso Novilara e per il momento resta senza il mux Mediaset2 (fino allo switch-off, tanto oramai non è molto tempo).
Poi, dall'uscita dell'amplificatore, partirà il cavo (da rinnovare come detto sopra) fino all'ingresso dell'alimentatore che andrà collegato alla rete elettrica (dietro il tv). Poi, dall'alimentatore parte il cavo verso il tv/decoder.
Ti conviene fare un impianto semplice, che ti permetta di ricevere quasi tutto e che è già predisposto per il futuro, senza complicarti con filtri (da rimuovere in futuro) ed utilizzando il materiale che hai già acquistato. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
(avevo scritto S.Marino, confondendomi con un altro caso dei giorni scorsi).
L'avevo intuito Eliseo!:D


Comunque proprio ieri causa avverse condizioni meteo in zona a Novilara era quasi tutto spento..alberi caduti e gelo hanno creato diversi problemi alle linee elettriche agli impianti trasmittenti e timidamente il mio decoder, libero dai disturbi di La7 che mi entrano dal retro della log (quindi il mio non è quello che si suol dire un impianto performante :icon_rolleyes: ) ha provato ad agganciare il mux 2 Mediaset da Ancona.
Se Luxor è libero verso Ancona ed anzi ha modo di schermarsi da Novilara penso che con la Televes possa tentare di tirar dentro quel maledetto 31 (che è sempre stato una schifezza anche in analogico ai tempi di HSE) anche a Fano..

Ciao!
 
luxor17 ha scritto:
Nei prox giorni proverò la televes infinito direzionata verso Ancona, per ora verso Novilara non prende il c 37 quindi il mux med.2 ma in compenso prende bene i canali aggiuntivi della rai trasmessi dalla Carpegna.

Quindi la Croazia entro Gennaio passerà tutta al DTT?? é un bene!!!!


[IMG=http://img341.imageshack.us/img341/585/antenna.jpg][/IMG]

Non escludo che ci siano ancora problemi legati al recente maltempo, ma comunque 7Gold sul 37 arriva con un buon segnale dal Cònero e non è facile da isolare..
Per quanto riguarda i canali del mux Rai B anche qui curerei al massimo la ricezione da Ancona (controlla anche l'antenna di terza banda) perchè il 26 gennaio spegneranno l'isocanale croato di HRT1 sull'11 e quindi questo segnale avrà molti problemi in meno..

Qui puoi vedere le date dello switch-off croato. Le interferenze naturalmente arrivano dagli impianti della costa..
 
Salve carissimi,

riprendo la discussione per sapere se qualcuno conosce la situazione ricezione nella zona Carrara / Cuccurano.
Entro 6 mesi mi sposterò ad abitare a Carrara di Fano ed ho notato che nella zona le case hanno tutte la UHF puntata verso Fossombrone o Novilara, non riesco a capire, comunque non verso il Conero (solo la VHF è puntata verso il Conero).
Nessuno ha idea a quale trasmettitore UHF puntano? Mi chiedo anche se con lo switch-off, il fatto di essere 7 km dalla costa non impedisca di prendere bene il conero.
Grazie per eventuali risposte,
S.
 
Indietro
Alto Basso