Difetti nascosti o imprevedibili = grandi problemi col digitale terrestre

L_Rogue

Digital-Forum Gold Master
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
4.656
Località
Brianza e "pure" Monza
Dietro consiglio, riporto qui un mio problema:

L_Rogue ha scritto:
Posso dire che a volte anche con l'impianto fatto ad arte ci possono essere comunque problemi coi segnali digitali non collegati alla trasmissione?

Mia situazione: Sony EX505 acquistato pochi giorni fa, lo posiziono al posto del vecchio e alla prima accensione non mi prende praticamente nulla, mentre il vecchio decoder va alla grande.

Ero già pronto a riportarlo indietro, perché l'impianto è stato rifatto apposta a dicembre 2009, quando sposto di mezzo metro il Sony e mi aggancia qualche mux, lo sposto di un metro e prende tutto quanto.

Mi accorgo che dietro il mobiletto, nella posizione precedente c'è in effetti un pilastro portante del palazzo. Sposto il Sony davanti al pilastro portante successivo e, puf, sparisce ancora tutto.

Conclusione? I produttori, anche quelli famosi, dovrebbero seriamente pensare alle schermature interne del segnale digitale in maniera. Va bene che pure il mio Sony è fatto in Cina (Il marchietto pressofuso sulla plastica fa quasi piangere), ma certe problematiche come queste non le risolvi nemmeno con l'esorcista se non ci stai attento e finisci col maledire il DTT, il governo, l'UE e poi l'antennista, il rivenditore del TV (o del decoder), santi e diavoli, senza differenze.

Alle volte è stancante e incomprensibile stare dietro all'uso di certe tecnologie.

Può essere considerato un problema da far risolvere in garanzia oppure no?

Penso che il thread possa anche essere allargato ad altri problemi un po' "esoterici" a cui molti non pensano quando si trovano di fronte a difetti col segnale digitale.
 
L_Rogue ha scritto:
Dietro consiglio, riporto qui un mio problema:



Può essere considerato un problema da far risolvere in garanzia oppure no?

Penso che il thread possa anche essere allargato ad altri problemi un po' "esoterici" a cui molti non pensano quando si trovano di fronte a difetti col segnale digitale.
Io ho già detto la mia, ricordo a chi non ha letto di là che propendo per i cavi, anzi ti invito a fare la prova di spostare i cavi, anzichè il decoder.
 
Ma se fossero i cavi, perché lo farebbe solo a distanze predeterminate e davanti ai pilastri portanti.

Mi servirebbe una spiegazione molto terra terra. :D
 
L_Rogue ha scritto:
Ma se fossero i cavi, perché lo farebbe solo a distanze predeterminate e davanti ai pilastri portanti.

Mi servirebbe una spiegazione molto terra terra. :D
Intendo i cavi volanti, non quelli fissi, se sono disadattati fanno da antenna ed è come spostare una radio...
 
Certo che hai una bella fantasia, dare la colpa alla schermatura del televisore:eusa_wall:
Non c'è storia, è il cavetto che collega l'antenna che difetta di schermatura efa da antenna esso stesso. A seconda di come lo posizioni ricevi o meno il segnale. Cavetto nuovo e di buona qualità!!!!
 
Questa sera provo. So che i cavi possono fungere da antenna, ma il disturbo o l'amplificazione dovrebbe essere presente anche col decoder, visto che il cavo è lo stesso. Oppure no?
 
Fino a quando non ci si toglie il dubbio sulla bontà dei cavi e la giustezza dei relativi collegamenti, non è possibile buttarsi in congetture che sono solo fini e sé stesse o persino fuorvianti... :icon_rolleyes:
 
Ho fatto queste prove:

1) cambiato il cavo (2 volte) che va dalla presa al televisore. Il difetto si ripresenta identico col TV, mentre è assente nel decoder. O almeno il software di controllo del segnale del decoder non mi dà alcuna fluttuazione durante gli spostamenti. E' saldo come una roccia;

2) ho spostato il TV nuovo in altra stanza, dove solitamente è posizionato il decoder. Lì sono diversi cavi, presa e anche antenna, poiché non uso quella centralizzata, ma quella sul mio terrazzo. Anche qui il difetto si ripresenta solo col TV e solo spostandolo in prossimità di un pilastro portante del palazzo, i quali comunque sono diversi rispetto a quelli presenti nell'altra stanza.

Il problema non è insormontabile, perché una volta posizionato il TV a metà strada tra i pilastri, funziona perfettamente e, per inciso, questa posizione piace di più a mia moglie, ma questa è un'altra faccenda. :D

A me non pare che sia il cavo d'antenna a dare noia, comunque mi piacerebbe escludere che sia un fattore intrinseco del TV, perché altrimenti lo riporto indietro.

Cos'altro può interferire col segnale?

a) cavi immurati nei pressi dei pilastri? Pensavo alla cablatura dei tre ascensori del palazzo, perché in passato interferiva col mio router wireless e ho dovuto cablare casa. Cadeva il collegamento ogni volta che uno degli ascensori partiva. :5eek: Però in questo caso non c'è un collegamento tanto evidente.
b) altri apparecchi a radiofrequenze/elettrici? Di solito evito prese troppo cariche.
c) altoparlanti?
d) varie ed eventuali?

Aggiungo che intorno a casa mia ho 6 postazioni di trasmissione per cellulari nonché un impianto con i controcosi di trasmissione radio di una stazione dei carabinieri, il tutto entro un raggio di 500 metri (gran casino comunale...). Anche se trasmettono su frequenze differenti, possono in qualche modo essere coinvolte?
 
Le ultime cose citate non sono di certo responsabili, perchè l'unica possibilità che ci possa essere una qualche interferenza direttamente sul televisore forse è di campo elettrico, ma dovrebbe esserci una linea a media tensione nel muro.
A Bologna avevo sentito qualcosa del genere in vecchi palazzi in centro, ma con televisori a tubo catodico che sentivano il campo elettrico...comunque tutto sta a vedere come sono le interferenze che lamenti: prova a descriverle.
 
In fase di sintonia iniziale, il canale non viene rilevato.

Se l'ho sintonizzato in precedenza e sposto il TV, il canale si sgancia e mi appare il messaggio di segnale assente con video nero. Spostandolo indietro il canale torna visibile normalmente.

Il palazzo ha effettivamente la sua età (50 anni), con una serie di ristrutturazioni successive anche all'impianto elettrico.

Mettiamo che fossero linee a media tensione nel muro (se poi ci sono, non si sa per far cosa), come farei a identificarle con sicurezza?
 
L_Rogue ha scritto:
In fase di sintonia iniziale, il canale non viene rilevato.

Se l'ho sintonizzato in precedenza e sposto il TV, il canale si sgancia e mi appare il messaggio di segnale assente con video nero. Spostandolo indietro il canale torna visibile normalmente.

Il palazzo ha effettivamente la sua età (50 anni), con una serie di ristrutturazioni successive anche all'impianto elettrico.

Mettiamo che fossero linee a media tensione nel muro (se poi ci sono, non si sa per far cosa), come farei a identificarle con sicurezza?
Nel caso che dicevo c'era un campo tale che bastava AVVICINARE un provafase al muro (collegato a niente) che si accendeva... :D
Ma era un caso estremo e un po' da delinquenti che credo abbiano rimosso...
Se il tuo palazzo, anche se vecchio, è isolato e non attaccato a mille altri come accade in un centro storico, non vedo la possibilità di passaggio di un trasporto elettrico.
 
Credo che in un palazzo di civile abitazione la presenza di linee elettriche a media tensione si possa escludere per default...

E' effettivamente molto strano il difetto che lamenti sul tv, anche se non credo che possa difettare di schermatura, come tu affermi, in quanto l'unico componente sensibile all'RF è il tuner che è costruito da sempre in una custodia metallica proprio per schermarlo.

Non sottovaluterei invece il campo elettrico in cui sei immerso, anche se operante a frequenze differenti: il problema che riscontri è su tutta la banda o più sensibile su alcuni canali?
 
Ho risolto il problema in modo drastico: rinscatolato il TV, riportato al negozio e sostituito ieri sera.

Il nuovo TV non presenta il difetto che lamentavo, quindi in definitiva era proprio un problema del singolo esemplare. Quale fosse il problema, non mi azzardo però a dirlo. ;)
 
Indietro
Alto Basso