CHRIS 86 ha scritto:se qualcuno è così irresponsabile da inserire nel suo MUX LA1 senza essere nemmeno in grado di gestirlo, è giusto che ne paghi le conseguenze...
In questo caso però le conseguenze le hanno pagate tutti.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
CHRIS 86 ha scritto:se qualcuno è così irresponsabile da inserire nel suo MUX LA1 senza essere nemmeno in grado di gestirlo, è giusto che ne paghi le conseguenze...
è quello che ho detto dicendo che gli svizzeri hanno gettato anche il bambino insieme all'acqua sporca...alb ha scritto:In questo caso però le conseguenze le hanno pagate tutti.
Milanosat ha scritto:Grazie di cuore Kantrax per averci fatto vedere La1 in modo dignitoso.Adesso mi rimane solamente la possibilita di seguirla su quella ritrasmissione a dir poco Vergognosa nel mux bergamasco.Forza metti in piedi un bel mux. Sicuramente avrai molte soddisfazioni.(per cortesia lascia perdere RTL 102.5) Lascialo fare a loro un Mux che i soldi li hanno.Saluti e a presto.![]()
Kantrax ha scritto:Su dai, vi faccio un mux bello bello per settembre... sapete che sono pignolo, è una buona occasione per dare una rinfrescata.
Raul7 ha scritto:Ho fiducia come sempre in Kantrax! Però sti svizzeri mi hanno deluso...pensavo che fossero più precisini e diversi dalla moda tipica italiana di far di tutta l'erba un fascio e invece no, piuttosto che far sparire il loro segnale da chi faceva i furbetti ha voluto generalizzare colpendo anche chi trasmetteva onestamente come VideoStar, mi spiace ma da sta storia ci escono male solo gli svizzeri.
eragon ha scritto:La ritrasmissione in territorio italiano di uno/+ canale/i della TSI (come di altre TV estere in lingua italiana) IMHO viola sicuramente alcune leggi.
Al di la' della questione dei diritti su film, telefilm, format di trasmissioni, sport, ecc., anche la sola pubblicita' sarebbe in violazione delle normative italiane in materia di evasione della tassa di concessione e di altre violazioni fiscali, per cui andrebbe oscurata anche quella....
In mancanza di accordi internazionali di reciprocita' tra stati confinanti che consentano queste eccezioni, e' ovvio che basta una qualunque raccomandata inviata a RSI da un avvocato in rappresentanza di un detentore di diritti (tipo case cinematografiche, emittenti TV, ma anche di aziende che vedono i prodotti di concorrenti pubblicizati su RSI senza pagare le relative tasse in Italia), dicevo basta una diffida per raccomandata con minaccia di richiesta di centinaia di migliaia di euro di danni per far si' che RSI (oggettivamente responsabile della ritrasmissione a causa della decodifica da canale criptato SAT grazie all'utilizzo una sua smartcard ufficiale) chieda l'immediata sospensione della ritrasmissione, in modo da evitare di essere querelata.
Un'altra possibile minaccia che potrebbe subire RSI mantenendo consenzientemente la ritrasmissione in Italia potrebbe essere un aumento del costo dei diritti TV da acquisire in futuro, motivata dalla copertura di popolazione piu' estesa.
E' ovvio che se questa e' la situazione attuale, come penso, la TV svizzera non poteva fare altrimenti, e non ha pertanto nessuna colpa...
Infatti, se potesse farlo libermente, RSI avrebbe solo vantaggi a diffondere in Italia: share maggiore, introiti pubblicitari maggiori... e nessuno e' fesso da rinunciare ai guadagni se non ci e' costretto...
paperillo ha scritto:..il paradosso... RSILa1 (lingua italiana) è legalmente ritrasmessa in Alto Adige (lingua tedesca) nel mux RAS 4 e non può essere vista a pochi Km da Lugano in territorio italiano !! ...
Ras 4 Dvb :
3Sat Tv
Arte Tv
La1 Tv
Zdf HD Tv
Kantrax, mai pensato a Arte o Luxe Tv ? e cmq grazie dell'impegno e di ALICE alle 18.45 !!
Notte belli !
Massimo
Kantrax ha scritto:Comunque sia,
d'ora in avanti non ho più come ho detto prima, intenzione di perderci altro tempo. Ad ora ho un mux da tirare in piedi e l'SFN da sistemare, senza contare lo switch off di settembre. Per oggi ho risposto, ho detto, ecc ecc... da domani non commento più nulla a riguardo, capitolo chiuso anche perchè qui in teoria, si dovrebbe parlare di videostar...non della rsi, e ora che non è nel mux non ha più senso parlarne qui.
Rete Uno non l'ho levata per diritti o altro, ma per il semplice motivo che il segnale audio proveniva dallo stesso ricevitore de LA1, cambiando frequenza ovviamente ho perso pure la radio che viaggia sullo stesso trasponder. Non uso decoder standard...sono decoder con uscita ASI, da li io prelevo il flusso dal trasponder e lo inserisco nel mux. Essendo il flusso cambiato, rete1 l'ho dovuta togliere. Le altre due svizzere sono su un altro trasponder...ovvero un altro ricevitore.
eragon ha scritto:Al di la' della questione dei diritti su film, telefilm, format di trasmissioni, sport, ecc., anche la sola pubblicita' sarebbe in violazione delle normative italiane in materia di evasione della tassa di concessione e di altre violazioni fiscali, per cui andrebbe oscurata anche quella....
In mancanza di accordi internazionali di reciprocita' tra stati confinanti che consentano queste eccezioni, e' ovvio che basta una qualunque raccomandata inviata a RSI da un avvocato in rappresentanza di un detentore di diritti
alberto1976 ha scritto:A quanto ne so l'accordo tra Poste italiane e svizzere che permetteva la trasmissione in analogico non è stato cancellato...
Scusate l'OT, è meglio aprire un nuovo thread.
Una cosa era il vecchio accordo sull'analogico, una cosa e' fare adesso un nuovo accordo di reciprocita' per il DTT, ma da parte di chi sta al potere non c'e' nessun interesse a cedere l'Italia del Nord agli Svizzeri in cambio del Canton Ticino...alberto1976 ha scritto:Ma quindi dal 94 al 2006, quando la Svizzera trasmetteva in analogico sul CH 39 era in costante violazione di legge? E quindi quando vedo un qualsiasi spot su una tv satellitare siamo in presenza di un'evasione della tassa di concessione governativa?.