Problema impianto terrestre Catania

Lucesat

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Aprile 2010
Messaggi
237
Un saluto a tutti gli utenti del forum.

Premetto che non ne capisco nulla di impianti di antenna terrestre. Me la cavo sicuramente meglio con quelli satellitari. Abito in una casa indipendente a Catania e l'antenna è attaccata a un palo/prolunga che la posiziona ad un'altezza di circa 6 metri. L'antenna è una di quelle a forma di spina di pesce (credo si chiami logaritmica) che qualche anno fa mi installò un tecnico per farmi vedere i canali del digitale terrestre (all'epoca ero abbonato a Mediaset Premium).
Per vedere il digitale terrestre utilizzo il Dreambox 800 con attaccato un pennino dtt usb cinese che mi consente, con grande soddisfazione, di ricevere ben 154 canali. Suppongo che al momento questi siano tutti i canali che sia possibile ricevere a Catania, visto che qui non è ancora arrivato il momento dello switch off. Infatti i canali più significativi al momento ricevibili li prendo abbastanza bene (a parte 4 canali di tv locali che a volte vanno ed altre no. Ma più spesso no.).
Devo supporre che essendoci una sola discesa verso casa è probabile la presenza dentro casa di un partitore/divisore, visto che mi ritrovo le prese dell'antenna in tre stanze diverse. Non so di che partitore/divisore si tratti, se sia uno con alimentazione elettrica, marca o modello, in quanto non sono ancora riuscito ad individuarlo. Forse sarà nascosto dietro qualche coperchio a muro.
Oggi, facendo un sopralluogo sul tetto, ho verificato che il cavo partente dall'antenna era unito con quello che portava all'appartamento, tramite l'attorcigliamento del filo di rame. Questa giunzione si sarà sicuramente resa necessaria al momento di dover innalzare il palo di qualche metro nel tentativo di guadagnare una migliore ricezione dell'impianto. E' probabile che il cavo fosse troppo corto per giungere a quella nuova altezza. Vi chiedo: ma questa giunzione, secondo voi, non può essere causa di decadimento della potenza del segnale?
Per eliminare la prolunga che porta l'antenna al pennino dtt cinese che mi passava in mezzo alla casa, ho deciso di portare un cavo antenna direttamente nei pressi del Dm800, attraverso un buchetto effettuato nei pressi della finestra. Questo per evitare anche di dover tentare di riuscire a far passare un cavo antenna attraverso i tubi interni dei muri che danno alle prese elettriche, in quanto a mio parere lo spazio dei tubi sia troppo stretto e non so nemmeno quale sia il percorso da fargli fare al cavo per giungere a quel particolare buco dove c'è adesso la presa elettrica. Ed anche per evitare, nel caso non ci fossi riuscito da solo, di chiamare un elettricista per farmi fare questo lavoro. Sapete pure voi quanto siano cari questi artigiani.
Per fare tutto ciò, quindi, mi era necessario portare una seconda discesa indipendente direttamente al decoder. Ho acquistato quindi uno di quei partitori/divisori, da 7,5 €, che entrano ad uno ed escono a 4 uscite i cui connettori si aggancino a vite come a quelli degli impianti satellitari. Nell'ingresso ho collegato, naturalmente, l'antenna, alle uscite ho collegato la discesa vecchia verso la casa e la discesa verso il decoder.
Ebbene, per finire, con questa configurazione mi sono accorto di aver perso segnale. Infatti se faccio la scansione dei canali con la vecchia discesa non ricevo più i canali dtt di Mediaset Premium (cosa che prima vedevo), mentre con la discesa nuova li ricevo ma li vedo tutti a scatti. Credo che la migliore ricezione di quest'ultima discesa dipenda dal fatto che rispetto a quella vecchia abbia in mezzo un partitore/divisore in meno. Insomma, invece di risolvere il problema l'ho peggiorato, tanto che adesso non prendo più dei canali che prendevo prima.
Per concludere, volevo quindi chiedervi un consiglio: come fare a migliorare il segnale dell'antenna, tenendo presente tutte le mie esigenze?
Forse il partitore/divisore che ho acquistato è troppo scadente? Devo per caso mettere un amplificatore di segnale per esterni? Se così fosse, l'amplificatore lo dovrei mettere prima o dopo il partitore/divisore a 4 uscite? Esiste un partitore/divisore che faccia pure da amplificatore, possibilmente che funzioni senza alimentazione elettrica perché non mi viene facile portare un filo di corrente elettrica sul tetto? Ringrazio anticipatamente chi sarà così gentile da rispondermi. E scusatemi per il discorso un po prolisso, ma ci tenevo a spiegare bene ogni particolare per rendere più semplice il supporto da parte vostra.

Visto che non saprei spiegare a parole la configurazione del mio impianto ho pensato di scattare alcune foto per rendere meglio l'idea:

Questa è la mia antenna:


Questo è il partitore/divisore a 4 uscite della Teleco R07W10 montato all'esterno dell'appartamento (sul tetto, sotto il palo dell'antenna) che ho acquistato per portare il segnale terrestre in cucina. Forse ho fatto male ad acquistarlo a 4 uscite? Era meglio prenderlo a 2 per avere una minore perdita del segnale?


Particolare del partitore aperto con i cavi già collegati:


Ecco il groviglio di cavi, amplificatore, alimentatore e partitore che si trovano all'interno del mio appartamento:


Particolare dell'amplificatore LW345:


Particolare dell'alimentatore Accord 623609:


Particolare del partitore presente all'interno dell'appartamento:


Se avete domande sono qui ad aspettarvi, ma soprattutto vi aspetto per avere qualche consiglio per risolvere al più presto questo problema. Grazie mille
 
Mamma mia!
E' un casino tale che, vista l'ora tarda non so...
Intanto l'amplificatore non "sta bene in casa", dovresti metterlo dove adesso hai messo il partitore.
In pratica:
ANTENNA---AMPLIFICATORE---PARTITORE------(DUE DISCESE) (IN UNA DELLE DUE PUOI LASCIARE COME è ADESSO L'ALIMENTATORE)
A questo punto funzionerà, ma ti troverai troppo segnale sbilanciato sul pennino, rispetto al resto che passa in un ulteriore partitore: direi dopo di concludere entrambe le colonne con derivatori (poi vediamo).
C'è un altro problema, che giustamente hai intuito: o metti un partitore da 2 e non da 4 o ti procuri le apposite resistenze di chiusura e chiudi le uscite non utilizzate.
Ci sentiamo per ulteriori chiarimenti...
 
Ordino cronologicamente i miei interventi sulla discussione.
Il testo è ripreso da un altro post da me inserito erroneamente in coda ad un'altra discussione di questo forum; subito dopo c'è il Messaggio Privato di flash54, e poi infine ho inserito le fotografie.

flash54 ha scritto:
Procediamo con ordine:
1) Il componente che non trovi può essere un derivatore o un divisore che comunque non richiede un alimentazione elettrica; se nascosto da qualche parte c’è un amplificatore allora c’è anche un filo di alimentazione.
2) Il cavo d’antenna non va giuntato attorcigliando i cavi e sarebbe meglio che fosse un intero cavo senza giunte; se proprio non puoi sostituirlo prova a giuntarlo con raccordo F femmina e due connettori F. Sicuramente l’attuale situazione non può fare altro che peggiorare la situazione.
3) Il divisore a quattro uscite attenua di 8-10 dB che sommati all’attenuazione del componente nascosto ti pongono su una soglia di ricezione critica. Un divisore a due uscite attenua solo 4 dB e con questo potresti migliorare il livello di ricezione. La soluzione migliore potrebbe essere installare un derivatore la cui uscita passante la colleghi alla discesa per le tre prese e l’uscita derivata la colleghi al dreambox. Il derivatore può essere con attenuazione 10 dB.
Prima di amplificare fai queste modifiche e poi, al limite se ne parla.
Se ti serve amplificare dovresti dirmi da quale ripetitore ricevi e dove ti trovi tu per dimensionare il livello di amplificazione.
Spero che tu possa migliorare la situazione e se hai bisogno apri un nuovo argomento sul forum; più siamo e più idee saltano fuori.

Ciao
 
areggio ha scritto:
Intanto l'amplificatore non "sta bene in casa", dovresti metterlo dove adesso hai messo il partitore
Per fare questa cosa devo staccare i due cavi che sono attaccati all'amplificatore, in quanto devo portare esso vicino al partitore. Giusto. Ma poi questi 2 cavi li devo rimettere insieme? E con quale metodo?


areggio ha scritto:
In pratica:
ANTENNA---AMPLIFICATORE---PARTITORE------(DUE DISCESE) (IN UNA DELLE DUE PUOI LASCIARE COME è ADESSO L'ALIMENTATORE)
Ok. Penso di potercela fare a collegarli in questo modo.

areggio ha scritto:
A questo punto funzionerà, ma ti troverai troppo segnale sbilanciato sul pennino, rispetto al resto che passa in un ulteriore partitore:
Azz

areggio ha scritto:
direi dopo di concludere entrambe le colonne con derivatori (poi vediamo).
I derivatori sono quelli che io chiamo partitori/divisori che ho pure fotografato? In questo modo avremo due discese con la stessa potenza di segnale suppongo.

areggio ha scritto:
C'è un altro problema, che giustamente hai intuito: o metti un partitore da 2 e non da 4
A dire il vero in un primo momento avevo pensato di mettere un'altra discesa nella stanza del computer. Quindi potrebbero servirmene diciamo 3. Ma se la cosa comporta troppi casini me ne compro uno a sole 2 uscite.

areggio ha scritto:
o ti procuri le apposite resistenze di chiusura e chiudi le uscite non utilizzate.
Dove posso procurarmi queste resistenze? Come si chiamano e come si montano? Mi puoi dare il link su internet di una sua foto?

Ci sentiamo per ulteriori chiarimenti...
Ci conto. Grazie mille ;)
 
flash54 ha scritto:
1) Il componente che non trovi può essere un derivatore o un divisore che comunque non richiede un alimentazione elettrica; se nascosto da qualche parte c’è un amplificatore allora c’è anche un filo di alimentazione.
Come puoi vedere dalle foto, avevi ragione tu su tutto!

flash54 ha scritto:
2) Il cavo d’antenna non va giuntato attorcigliando i cavi e sarebbe meglio che fosse un intero cavo senza giunte; se proprio non puoi sostituirlo prova a giuntarlo con raccordo F femmina e due connettori F. Sicuramente l’attuale situazione non può fare altro che peggiorare la situazione.
In questo momento il cavo non è giuntato più in questa maniera brutale, in quanto il cavo dell'antenna l'ho collegato direttamente all'ingresso del partitore/divisore Teleco.
Mi piacerebbe comunque sapere come sono fatti questi raccordo F femmina e due connettori F

flash54 ha scritto:
3) Il divisore a quattro uscite attenua di 8-10 dB che sommati all’attenuazione del componente nascosto ti pongono su una soglia di ricezione critica. Un divisore a due uscite attenua solo 4 dB e con questo potresti migliorare il livello di ricezione.
Vale la risposta che ho dato prima ad areggio

flash54 ha scritto:
La soluzione migliore potrebbe essere installare un derivatore la cui uscita passante la colleghi alla discesa per le tre prese e l’uscita derivata la colleghi al dreambox. Il derivatore può essere con attenuazione 10 dB.
Qui mi sono perso. Mi spieghi con parole più semplice per favore? Non conosco il significato di uscita passante ed uscita derivante.

Prima di amplificare fai queste modifiche e poi, al limite se ne parla.
Ok

Se ti serve amplificare dovresti dirmi da quale ripetitore ricevi e dove ti trovi tu per dimensionare il livello di amplificazione.
Come faccio a capirlo? Io so che qui a Catania ci si può collegare o tramite Monte Lauro o puntando su San Gregorio.

flash54 ha scritto:
Spero che tu possa migliorare la situazione e se hai bisogno apri un nuovo argomento sul forum; più siamo e più idee saltano fuori.
Fatto!


Grazie a tutti e scusatemi per la grande incompetenza!

Saluti
 
Lucesat ha scritto:
Per fare questa cosa devo staccare i due cavi che sono attaccati all'amplificatore, in quanto devo portare esso vicino al partitore. Giusto. Ma poi questi 2 cavi li devo rimettere insieme? E con quale metodo?
Se ci arriva, collega il cavo attualmente in IN dell'amplificatore all' IN (o ANTENNA) dell'alimentatore.

Lucesat ha scritto:
I derivatori sono quelli che io chiamo partitori/divisori che ho pure fotografato? In questo modo avremo due discese con la stessa potenza di segnale suppongo.
Non proprio, diciamo che assolvono questa funzione in modo tecnicamente più corretto, per dirla semplicemente consentono di distribuire lo stesso livello di segnale sia che si prelevi una che due o quattro uscite, garantendo al contempo protezione da interferenze reciproche.
Lucesat ha scritto:
A dire il vero in un primo momento avevo pensato di mettere un'altra discesa nella stanza del computer. Quindi potrebbero servirmene diciamo 3. Ma se la cosa comporta troppi casini me ne compro uno a sole 2 uscite.
No, anzi, visto che io ti consigliavo di chiudere le uscite inutilizzate, ne dovrai chiudere una sola...
Queste resistenze le dovrebbero avere quelli che vendono i partitori o i derivatori e, anzi, le dovrebbero consigliare loro...ma si sa che non sempre tutti sono competenti...
Come derivatori puoi mettere un DE4-12 al posto del partitore in casa e due DE1-14 sulle altre due discese (sono un po' più corte della principale?), ognuno di loro ha un'uscita passante, che anche in questo caso dovrai chiudere con resistenza.
E' sorprendente come tanti antennisti improvvisati o rivenditori le dimentichino, ma sono assolutamente essenziali, specialmente ora che il digitale non perdona... :D
 
Ultima modifica:
Dalby mi ha gentilmente risposto in privato ad un mio messaggio privato che gli avevo inviato circa una settimana fa, prima ancora che io riuscissi ad inserire le foto in questa discussione. E quindi mi ha risposto senza essere ancora al corrente della completa configurazione del mio impianto.
Allego ugualmente i suoi consigli perché li ritengo fonte di grande spunto di riflessione:

dalby ha scritto:
Ciao. Scusa se ti rispondo solo ora.
Hai parlato di antenna, ma non hai detto se sotto questa (sul palo) hai una scatolina (ampli) quindi presumo di no.
Andiamo per gradi :
Il giuto fatto ad inteccio va Eliminato (usa 2 connettori tipo F ed un raccordo F femmina-femmina. Eliminata la giunta e fatta la nuova usa del nastro vulcanizzante e in questo modo il gioco è fatto.
Andiamo sul difficile : Hai preso un divisore a 4 uscite, ma ne usi una sola e probabilmente le altre 2 le hai lasciate aperte, quindi è probabile che il disadattamento ti crei dei buchi di visione.
Se ipotizzo che in casa tu abbia un divisore a 3 il tuo attuale impianto perde circa 6-8 dB.
Quando hai aggiunto il divisore a 4 la perdita è cresciuta di altri 8 dB, e se le 2 uscite inutilizzate sono aperte, il guaio è fatto.
Per risolverlo ho 2 strade perchè i problemi possono essere 2 :
La strada che userei io è questa : prenderei un derivatore P1D8 Digit e lo collegherei Ingresso cavo antenna, derivata - 8 presa Humax - uscita passante resto della distribuzione (impianto vecchio)
Nota : al cavo che ti va all' humax mettici una presa terminale con passaggio di tensione direzionale (OPT** ti serve sopratutto per il passaggio 2*** se necessario), così l' impianto è adattato.
In questo modo hai il livello a tutte le prese, in teoria, Uguale e adattato.
Prova se funziona.
***Se non dovesse funzionare allora hai anche il problema del Livello del segnale..........
Il prodotto che ti serve è il log1 12V Offel e un qualsiasi alimentatore da 100 mA a 12v.
L' alimentatore lo metti tra la presa detta prima, la OPT, e il decoder Humax. Il pezzo lo metti tra l' antenna e il Derivatore.......... ma qui nascono i problemi.........
Se il tuo impianto esistente ha dei divisori o partitori "vecchi" la tensione va in corto verso a massa...... ma questo lo possiamo sapere solo dopo che hai collegato il sistema..... oppure se hai un tester metti in ohm e sul cavo che va alle tue attuali prese misura la resistenza tra calza e anima..... se hai il corto allora siamo costretti a mettere un elemento che impedisca alla tensione di andare su quel ramo..... Inseritore CC, che senza alimentatore si comporta come blocco di tensione, ha il diodo verso l' uscita multi-switch.
In questo modo dovremmo essere a posto. Se hai dubbi avvertimi che appena posso rispondo ^_^.
Ti ho messo come marca offel, ma se trovi altre alternative se le conosco ti posso consigliare. A presto :)
 
Il discorso di dalby si sovrappone in parte al mio ed in parte è simile, ma a un occhio inesperto può generare dubbi.
Non credo sia una buona prassi mandare richieste in privato in casi di questo genere, in quanto non so quanto tu sia poi in grado di ponderare le varie idee, cosa che si potrebbe fare pubblicamente sul forum...
Semmai invita dalby a unirsi a noi...
 
L'ho già fatto. Speriamo si unisca pure lui alla discussione. Io comunque avevo chiesto in privato a Dalby di intervenire nella vecchia discussione a cui mi ero inizialmente agganciato. Ma forse non ha fatto caso alla mia richiesta.
 
Ultima modifica:
Vediamo di riuscire ad interpretare a quanto mi consigli:

dalby ha scritto:
Hai parlato di antenna, ma non hai detto se sotto questa (sul palo) hai una scatolina (ampli) quindi presumo di no.
Infatti non ce l'ho.

dalby ha scritto:
Andiamo per gradi :
meglio

dalby ha scritto:
Il giunto fatto ad intreccio va Eliminato (usa 2 connettori tipo F ed un raccordo F femmina-femmina.
Come avevo chiesto prima, mi piacerebbe vedere una foto di questi raccordi in modo tale da essere sicuro di cosa andrò a comprare dal negoziante

dalby ha scritto:
Eliminata la giunta e fatta la nuova usa del nastro vulcanizzante e in questo modo il gioco è fatto.
non l'ho mai usato, ma credo che non sia difficile riuscire a procurarselo

dalby ha scritto:
Andiamo sul difficile :
:help:


dalby ha scritto:
Hai preso un divisore a 4 uscite, ma ne usi una sola e probabilmente le altre 2 le hai lasciate aperte, quindi è probabile che il disadattamento ti crei dei buchi di visione.
Indovinato. Questa cosa me la state dicendo praticamente tutti. Provvederò a mettere una resistenza di chiusura, così come mi avete già consigliato in tanti.

Se ipotizzo che in casa tu abbia un divisore a 3 il tuo attuale impianto perde circa 6-8 dB.
Azz...hai ipotizzato bene (guarda la foto che ho messo del tipo di divisore in questione)

dalby ha scritto:
Quando hai aggiunto il divisore a 4 la perdita è cresciuta di altri 8 dB, e se le 2 uscite inutilizzate sono aperte, il guaio è fatto.
Azzissimo :5eek: , quindi siamo già a circa 16 db di perdita, più le due uscite aperte. Sono davvero nei guai! :eusa_wall:

dalby ha scritto:
Per risolverlo ho 2 strade perchè i problemi possono essere 2 :
La strada che userei io è questa : prenderei un derivatore P1D8 Digit
Ho cercato questo derivatore su internet, ma non c'è nemmeno una foto ed in Italia lo citi solo tu (fonte google). Sei sicuro che almeno dal negoziante lo possa trovare con facilità? Eventualmente mi potreste indicare qualcosa alla pari facilmente reperibile in rete?
E poi questo derivatore dove lo debbo montare?

dalby ha scritto:
e lo collegherei Ingresso cavo antenna, derivata - 8 presa Humax - uscita passante resto della distribuzione (impianto vecchio)
Aspetta e non lo vedo com'è fatto non capisco cosa sono tutte le cose che mi dici qui di fare.
Ho capito che il cavo dell'antenna lo devo mettere nell'ingresso di questo derivatore. Giusto? Derivata per che cosa sta? 8 che cos'è un'uscita? In questa devo collegare il cavo la discesa riservata al Dreambox (il decoder non è uno Humax)?
Per favore spiegami più semplicemente questo passaggio. Grazie

dalby ha scritto:
Nota : al cavo che ti va all' humax mettici una presa terminale con passaggio di tensione direzionale (OPT** ti serve sopratutto per il passaggio 2*** se necessario), così l' impianto è adattato.
In questo modo hai il livello a tutte le prese, in teoria, Uguale e adattato.
e con questo sei riuscito a farmi fondere il mio già precario cervello :D
per quanto mi sia sforzato enormemente non ci ho capito una mazza!
Su internet sono riuscito a trovare queste prese terminali con passaggio di tensione direzionale. Non so cosa facciano e come funzionino, ma in questa fase di grande confusione mi limiterò solo ad acquistarli ed a montarli. Mi basta sapere che possano fare del bene. Ipotizzo che servano ad avere lo stesso livello di segnale su ogni presa della casa.


dalby ha scritto:
Prova se funziona.
***Se non dovesse funzionare allora hai anche il problema del Livello del segnale..........
Il prodotto che ti serve è il log1 12V Offel e un qualsiasi alimentatore da 100 mA a 12v.
Il log1 12V Offel suppongo sia un amplificatore. L'amplificatore che possiedo già (vedi foto) non è adatta a fare questa cosa? Almeno l'alimentatore ce l'ho già (vedi foto)

dalby ha scritto:
L' alimentatore lo metti tra la presa detta prima,
quale sarebbe la presa detta "prima"?

dalby ha scritto:
che suppongo sia la presa terminale con passaggio di tensione direzionale

dalby ha scritto:
e il decoder Humax.
vediamo se sto dando i numeri...ricapitolando: il cavo che arriva in cucina, per esempio, che a sua volta proviene dal derivatore/divisaore a 4 uscite, deve entrare e poi uscire nell'alimentatore, poi deve entrare e poi uscire dall'OPT, per poi entrare nel Dreambox (tramite il pennino usb dtt naturalmente)?


dalby ha scritto:
credo che tu ti riferisca all'amplificatore log1 12V Offel, giusto?

lo metti tra l' antenna e il Derivatore
quindi: ANTENNA -> AMPLIFICATORE -> DERIVATORE (il Teleco a 4 uscite per intenderci)

dalby ha scritto:
.......... ma qui nascono i problemi.........
e ci mancava che c'era almeno una cosa semplice :D

dalby ha scritto:
Se il tuo impianto esistente ha dei divisori o partitori "vecchi" la tensione va in corto verso a massa......
Si ce l'ha, come dimostra la foto allegata. Non so che significhi esattamente andare in corto verso massa, ma sospetto non sia una cosa buona


ma questo lo possiamo sapere solo dopo che hai collegato il sistema..... oppure se hai un tester metti in ohm e sul cavo che va alle tue attuali prese misura la resistenza tra calza e anima..... se hai il corto allora siamo costretti a mettere un elemento che impedisca alla tensione di andare su quel ramo..... Inseritore CC, che senza alimentatore si comporta come blocco di tensione, ha il diodo verso l' uscita multi-switch.
Quasi araba quest'ultima parte. Dimentichi che sono un totale ignorante in materia. Ce l'ho il tester. Me l'hanno regalato ma non lo so usare.
Ma avendo già accertata la presenza un altro "vecchio" divisore (vedi foto) all'interno della casa e so dove è messo, non mi serve più il tester. Quindi già siamo sicuri che la tensione andrà in corto verso massa, e dunque servirà prendere quell'elemento di nome "Inseritore CC" di cui parli tu per bloccare la tensione. Giusto?
Questo "Inseritore CC" dove lo devo collocare/collegare?

Grazie a tutti per l'aiuto. Mi sto impegnando tantissimo per capire tutte queste cose tecniche. Dopo tante discussioni, traiamo tutti le dovute conclusioni e spero che abbiate ancora la pazienza di guidarmi passo passo per indicarmi i materiali da acquistare e come/dove installarli correttamente.

Grazie ancora e scusate la mia scarsa predisposizione a questi argomenti.


dalby ha scritto:
In questo modo dovremmo essere a posto. Se hai dubbi avvertimi che appena posso rispondo ^_^.
Ti ho messo come marca offel, ma se trovi altre alternative se le conosco ti posso consigliare. A presto
Grazie a te.
Dubbi? Praticamente ho solo quelli! :D :D :D :D
 
Ultima modifica:
Anche in seguito a gentile sollecitazione di ricapitolazione, mi scuso ma in questi giorni ho poco tempo, per cui sarò sintetico.
La sintesi, peraltro, è ciò che ci serve, perchè il tuo impianto credo sia uno dei più semplici del mondo... :D
Forse a te così non sembra, ma se lo analizziamo troppo rischiamo di perderci in un bicchier d'acqua...
Credo che qualche punto che ho notato sia da sottolineare:
Io andrei comunque a sostituire il divisore (io lo chiamo partitore, ma è la stessa cosa) che hai in casa con un derivatore, in quanto una struttura equilibrata della distribuzione prevede un partitore in soffitta e derivatori ai piani (nel tuo caso un piano solo, ma è lo stesso...), la sigla che ti ho dato corrisponde al catalogo Fracarro, che puoi fra l'altro scaricare online dal loro sito, che ti ho consigliato per maggiore reperibilità, Dalby, che conosce molto meglio di me il catalogo Offel, mi pare ti abbia consigliato un'altra sigla, ma appunto non perdiamoci in un bicchier d'acqua, adesso ti ripeto quello che avevo indicato prima: DE4-12 e ripeto anche che per equilibrare l'altra (o le altre, visto che eventualmente hai la possibilità di fare altre due calate, utilizzando le uscite libere che hai) discese, anche se vanno a un solo TV o decoder devi mettere un DE1-12, che serve appunto a ciò, esattamente come l'altro accessorio che consigliava Dalby, che dicevi ti causava qualche surriscaldamento alle sinapsi...
E poi resistenze di chiusura nel divisore sul tetto e in ognuno dei derivatori al piano: non devono restare uscite aperte...
Ho visto che hai fatto il calcolo dei decibel di attenuazione, la scala logaritmica in decibel serve proprio a facilitare tale compito, ma non devi spaventarti, anzi adesso arriviamo a quasi a 20 db...ma se equlibri l'impianto con le resistenze di chiusura non sei affatto nei guai, direi che è un valore assolutamente fisiologico e assolutamente adeguato al tuo amplificatore...che guarda un po' è proprio da 20 db...quindi perfetto, lo metterai circa al massimo e il gioco è fatto (NB: la circuitistica solita di questi amplificatori economici è tale che lavorano meglio al massimo, mentre invece la gente mette sempre degli amplificatori esagerati e tocca tenerli al minimo...qui non vale il motto che è meglio abbondare...).
Per quanto riguarda il giunto non ho tempo di cercare la foto...ma se ti interessi di satelliti sicuro di non averne mai visto uno???
I più economici costano pochi centesimi: in pratica sono un cilindretto alto un paio di cm. dove attacchi un connettore F con cui avrai intestato un cavo da una parte e quello che avrai messo nell'altro dall'altra...e voilà la giunta è fatta, per il resto segui lo schema che ho fatto prima, specialmente per quanto riguarda l'alimentatore, che se metti prima (venendo dall'antenna :D ) del derivatore non avrai i problemi di trovare materiale con passaggio di corrente che ti affliggevano sopra.
E per l'amplificatore: CHE DEVI METTERE ASSOLUTAMENTE SUL TETTO PRIMA DEL DIVISORE...a proposito del perdersi in un bicchier d'acqua, questa è l'unica cosa al di là delle finezze, che proprio ti blocca l'impianto del tutto...

Buon lavoro!
 
Ultima modifica:
Ho dato il colpo di grazia al mio impianto! :mad:

Nei giorni scorsi, prima ancora di leggere i vostri ultimi consigli (visto pure che le risposte tardavano ad arrivare), decisi di fare un sunto di tutti i discorsi che abbiamo fatto e di passare dalle parole ai fatti. Non l'avessi mai fatto visto che sono passato da 130 canali circa a 0 canali :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Prima di tutto ho tolto l'amplificatore da dentro casa ed ho collegato la fine della discesa vecchia direttamente nell'IN dell'alimentatore che avevo già installato nel mio impianto (lasciandolo nella stessa posizione dov'era prima). Poi ho acquistato un nuovo amplificatore (solo perché il negoziante mi ha detto che il mio non era adatto per metterlo sul tetto in esterno). Ho preso (a detta di lui) uno dei migliori: Fracarro ES2/Q, 12 euro, e l'ho posizionato tra l'antenna ed il divisore a 4 uscite, facendo ben attenzione a rispettare correttamente tutti i vari collegamenti di entrata ed uscita.
Tutto il resto dell'impianto l'ho lasciato così com'era prima, compreso il partitore presente dentro casa che il negoziante mi ha sconsigliato di sostituire con il DE4-12 che mi ha consigliato areggio, in quanto, secondo lui (il negoziante) sembrerebbe adatto per quegli impianti a colonna. Boh?

Ebbene, con questa configurazione non riesco a beccare più nemmeno un canale. Accipicchia! Ho pure provato ad usare come amplificatore quello vecchio che avevo già, ma nessun risultato.

Ho il sospetto che non arrivi alimentazione all'amplificatore e che per questo motivo il segnale terrestre s'interrompa proprio li dentro.


Sono un po demoralizzato. Spero possiate darmi una mano a capire come sbrogliare la matassa. Grazie mille
 
Lucesat ha scritto:
Ho dato il colpo di grazia al mio impianto! :mad:

Nei giorni scorsi, prima ancora di leggere i vostri ultimi consigli (visto pure che le risposte tardavano ad arrivare), decisi di fare un sunto di tutti i discorsi che abbiamo fatto e di passare dalle parole ai fatti. Non l'avessi mai fatto visto che sono passato da 130 canali circa a 0 canali :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

Prima di tutto ho tolto l'amplificatore da dentro casa ed ho collegato la fine della discesa vecchia direttamente nell'IN dell'alimentatore che avevo già installato nel mio impianto (lasciandolo nella stessa posizione dov'era prima). Poi ho acquistato un nuovo amplificatore (solo perché il negoziante mi ha detto che il mio non era adatto per metterlo sul tetto in esterno). Ho preso (a detta di lui) uno dei migliori: Fracarro ES2/Q, 12 euro, e l'ho posizionato tra l'antenna ed il divisore a 4 uscite, facendo ben attenzione a rispettare correttamente tutti i vari collegamenti di entrata ed uscita.
Tutto il resto dell'impianto l'ho lasciato così com'era prima, compreso il partitore presente dentro casa che il negoziante mi ha sconsigliato di sostituire con il DE4-12 che mi ha consigliato areggio, in quanto, secondo lui (il negoziante) sembrerebbe adatto per quegli impianti a colonna. Boh?

Ebbene, con questa configurazione non riesco a beccare più nemmeno un canale. Accipicchia! Ho pure provato ad usare come amplificatore quello vecchio che avevo già, ma nessun risultato.

Ho il sospetto che non arrivi alimentazione all'amplificatore e che per questo motivo il segnale terrestre s'interrompa proprio li dentro.


Sono un po demoralizzato. Spero possiate darmi una mano a capire come sbrogliare la matassa. Grazie mille

Beh! ringrazia il negoziante per gli ottimi consigli........ il de-14 non si offende se lo monti in un impanto singolo, anzi sarebbe contento di servire le tue prese e ti avrebbe dato sicuramente vantaggi.

Tornando al tuo problema, se hai fatto come dici dovresti vedere almeno come prima. Controlla il 12 V, hai detto di possedere un tester ma di non saperlo usare; bene, se hai un diodo led tipo quelli che si mettono in auto per far finta di avere l'antifurto puoi verificare la presenza/assenza dell'alimentazione.

Ciao
 
Si ma il de-14 lo comprerò se è questo il problema. Il tester ce l'ho ma, come sai, non lo so usare. Il diodo non ce l'ho. Come faccio a verificare col tester se nell'amplificatore arriva la corrente?

Il tester in questione è il seguente:
 
Piuttosto che il diodo led ho una di quelle lampadine per l'albero di Natale. Va bene lo stesso? Oppure una lampadina 2.2 VO 25A
 
Lucesat ha scritto:
Si ma il de-14 lo comprerò se è questo il problema. Il tester ce l'ho ma, come sai, non lo so usare. Il diodo non ce l'ho. Come faccio a verificare col tester se nell'amplificatore arriva la corrente?

Il tester in questione è il seguente:

Inserisci il puntale nero nella boccola "COM" ed il puntale rosso nella boccola "V,ohm,mA". Gira il manopolone centrale di tre scatti in senso antiorario (20V) e misura. Spero le batterie siano buone.
Per essere sicuro, stacca i cavi d'antenna dall'alimentatore e misura a vuoto, poi colleghi i cavi e rimisuri.

Ciao
 
Ciao LUcesat.... scusa per la poca reperibilità, ma con questo switch-off sono molto incasinato :(.
Risolviamo il problema : Hai preso un es2/q (20 dB a linea unica non lo considero il migliore sul commercio, ma vediamo se ti funziona lo stesso).
Allora il giunto fatto a nastro lo hai eliminato?
Se si bene, se no allora :
utilizza il cavo che ti arriva dall' antenna e mettilo sull' ingresso del tuo es
l' uscita mettila con un cavo a giunto F verso ENTRATA del divisore tella teleco da palo.
L' ampli di prima lo salti e l' alimentatore lo interponi tra il cavo che ti arriva dall' antenna ed il morsetto rosso del divisore che hai in casa.(di solito nell' alimentatore è segnato TV oppure uscita).
Il tester usalo in Vcc e il nero collegalo alla calza, mentre il rosso vai sull' anima del cavo che ti va all' uscita del Es.... li devi leggere 12v con il collegamento che ti ho fatto fare se non hai corti sul cavo (calza e anima) sugli altri rami sei protetto.
Fatto questo hai i segnali amplificati, ma ricorda di chiudere con 2 tappi F (possibilmente Isolati....http://www.offel.it/schede/tv/foto_CON/17_760/okmod2.jpg .... non so se i cugini della Teleco commercializzano prodotti con i diodi di protezione, anche se dal disegno sul pezzo sembra di Si) le uscite che non usi del tuo partitore da palo Teleco.
Ora la parte "interessante" : Se tutto va bene alle prese della vecchia distribuzione va tutto bene, mentre su quella dell' umax hai il segnale con circa 12 dB di più del resto.
Io ci metterei una presa derivata con 12 dB di attenuazione.(http://www.offel.it/schede/tv/foto_CON/17_661/IM003066mod2.jpg , http://www.offel.it/schede/tv/pre_op_MARCO_TAB2.htm , il derivatore è qua ^_^ http://www.offel.it/schede/tv/Derivatori_Digit_1.htm )

Se non funziona 1 sola causa possibile (esclusa quella dell' errore di collegamento) : il segnale troppo alto all' ingresso del ces....... ES2 ^_^.
Ma andiamo per gradi prova a fare ciò che ti ho detto e dimmi i risultati.... resto in contantto....... sempre che non mi rapiscano ^_^ a dopo :) Stefano
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso