Qual'è il futuro della radio

I vantaggi sono i soliti:
  1. Migliore qualità audio (o almeno dovrebbe essere così, poi se comprimi come un cavallo :D)
  2. Audio Multicanale
  3. Possibilità di trasmettere fino a 4 canali in luogo di uno sullo stesso canale FM da 200 Khz (DRM+)
  4. Miglior uso delle frequenze data la possibilità di usare la SFN (stessa frequenza in tutta Italia per Radio Nazionali, stessa frequenza a livello di regione per Radio Regionale)
  5. Possibilità di inviare immagini semistatiche (alcuni esempi che ho visto, le radio hanno un display da 1-2" e mostrano per esempio durante il meteo: il sole, le nuvolette...)
  6. EPG (che per motivi a me incomprensibili chiamano "journaline")
 
fano ha scritto:
I vantaggi sono i soliti:

ora, bisogna scrivere anche la lista degli svantaggi:
-se un segnale analogico (FM) si degrada, si continua a sentire, con disturbi; se un segnale digitale si degrada, non si sente nulla
-i ricevitori radio digitali funzionano normalmente con la rete elettrica (220V) ma, a batterie, hanno un consumo elevato. Addio mobilità della radio?
-come si fa a digitalizzare la II banda (87,5-108MHz) dal momento che è già occupatissima? Chi sarebbe così suicida da spegnere in FM e accendere in DAB+?
-i broadcasters (specialmetne quelli piccoli e medi) hanno interesse a spegnere FM e trasmettere solo in digitale??
 
fano ha scritto:
Miglior uso delle frequenze data la possibilità di usare la SFN (stessa frequenza in tutta Italia per Radio Nazionali, stessa frequenza a livello di regione per Radio Regionale)
Che se funziona bene come per la TV...auguri all'ascolto mobile in auto... :D
 
Hhamlet ha scritto:
ora, bisogna scrivere anche la lista degli svantaggi:
-se un segnale analogico (FM) si degrada, si continua a sentire, con disturbi; se un segnale digitale si degrada, non si sente nulla
Si questo è un difetto tipico di tutti i sistemi digitali ;)
Anche se sinceramente visto come si "sente" adesso la radio in FM meglio non sentir nulla :badgrin:

Hhamlet ha scritto:
-i ricevitori radio digitali funzionano normalmente con la rete elettrica (220V) ma, a batterie, hanno un consumo elevato. Addio mobilità della radio?
Ecco questo non lo sapevo... una soluzione la si troverà... al massimo le pile dureranno di meno, addio mi pare esagerato ;)

Hhamlet ha scritto:
-come si fa a digitalizzare la II banda (87,5-108MHz) dal momento che è già occupatissima? Chi sarebbe così suicida da spegnere in FM e accendere in DAB+?
Nello stesso modo in cui si sono spente le occupatissime VHF e UHF... si decide una data e si fa lo switch off tutti insieme appassionatamente :badgrin:
Io poi non parlo del costosissimo (per le RADIO) DAB+, ma di DRM+ che va su banda FM ;)

Hhamlet ha scritto:
-i broadcasters (specialmetne quelli piccoli e medi) hanno interesse a spegnere FM e trasmettere solo in digitale??
Stesso discordo che fanno con la TV analogica le TV locali... se diventa l'unica tecnologia per LEGGE... te lo fai venire l'interesse :badgrin:

@areggio
I problemi di SFN sono solo temporanei quando tutto andrà a regime sarà un gioellino ;)

Per la radio soprattutto in auto immaginati il vantaggio sei in Toscana e stai ascoltando R101 arrivi nel Lazio e continui a sentirla senza meno!
Ora invece devi fare la ricerca canali a-mano-con-la-manopola-nel-2011-inoltrato tutto emozionato ti distrai alla guida e... :icon_twisted:
 
DAB e DAB+/DMB VR/DRM+

Qualcuno dimentica che per le Radio in Digitale DAB e DAB+/DMB VR/DRM+ sono state assegnate da anni delle apposite frequenze
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm

Cliccando qui si possono vedere alcuni ricevitori portatili per la Radio in digitale: FM/DAB/DAB+/DMB Radio
http://www.unieuro.it/audio/radio-barometri/radio-digitali/catUj4KCggFtKkAAAEsD0lq9FUK

Qui il famoso iRiver B20 per il DAB+ e DMB VR non piu' commercializzato
http://www.iriver.com/product/view.asp?pCode=003&pNo=34

Segnalo che questi sistemi utilizzano l' RDS (Radio Data System), molto diffuso in banda FM, permette la ricezione in movimento, su frequenze alternative, lo stesso Network Radiofonico che si sta ascoltando.
http://www.associazionemarconi.com/rds/index.html
 
Ultima modifica:
elio2 ha scritto:
Qualcuno dimentica che per le Radio in Digitale DAB e DAB+/DMB VR/DRM+ sono state assegnate da anni delle apposite frequenze
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm
http://www.associazionemarconi.com/rds/index.html

Una sola nota per il momento DRM+ è pensato per andare in VHF I e II (detta volgarmente FM) non in VHF III per motivi diciamo più "politici" (non infastidire il DAB ;)) che tecnologici... comunque come dicevo sopra ci stanno iniziando a pensare di usare ANCHE la III banda, ma nulla di ufficiale per ora!
 
fano ha scritto:
Una sola nota per il momento DRM+ è pensato per andare in VHF I e II (detta volgarmente FM) non in VHF III per motivi diciamo più "politici" (non infastidire il DAB ;)) che tecnologici... comunque come dicevo sopra ci stanno iniziando a pensare di usare ANCHE la III banda, ma nulla di ufficiale per ora!
Ti posso assicurare che una grossa ditta italiana sta producento trasmettitori per il DRM+ per il mercato nord europeo.. per le bande III e L

In banda III in Italia, sono previsti attualmente i seguenti Block, a Bologna solo tre sono utilizzati a livello sperimentale per il DAB, DAB+ e DMB e sono il 12A, 12C e 13E.
12A 223.936 MHz
12B 225.648 MHz
12C 227.360 MHz
12D 229.072 MHz
13A 230.784 MHz
13B 232.496 MHz
13C 234.208 MHz
13D 235.776 MHz
13E 237.488 MHz
13F 239.200 MHz

In banda L sono previsti i seguenti Block terrestri, che a Bologna sono tutti liberi
LA 1452.960 MHz
LB 1454.672 MHz
LC 1456.384 MHz
LD 1458.096 MHz
LE 1459.808 MHz
LF 1461.520 MHz
LG 1463.232 MHz
LH 1464.944 MHz
LI 1466.656 MHz

Non ci sono frequenze definite per il DRM+ ma solo test per il momento
http://www.drm.org/index.php?p=drm_plus
 
Ultima modifica:
Scusate allora perchè la Pure Italia importa le radio dab+?:eusa_think:
Sul sito uniero se ne trovano parecchie.
 
Mi spiego meglio, perchè se il sistema dab+ non verrà adottato in Italia importano lo stesso gli apparati?
Mi sembra un controsenso.
 
lucasgamer ha scritto:
Mi spiego meglio, perchè se il sistema dab+ non verrà adottato in Italia importano lo stesso gli apparati?
Mi sembra un controsenso.
ancora non si sa quale sarà lo standard per la radio.per ora cominciano a vedere come risponde il mercato visto che una copertura minima comunque c'è;)
 
Effettivamente bisogna accodarsi con la maggior parte che preferiscono aspettare e vedere gli sviluppi, ma tenendo così la situazione non decollerà mai niente:mad:
 
Direi che la situazione è così da almeno 10 anni... è evidente che non decollerà MAI :badgrin:

Deve essere chiaro lo standard e si deve decidere una data di switch off se la radio FM non cessa di trasmettere la gente non cambia ;)
 
Provocatoriamente vorrei portare un contributo nè tecnico nè commerciale, perchè sarei troppo influenzato dall'aver fatto radio per 25 anni...

Analisi storico sociologica: l' FM 88/108 è duro a scalzare perchè è ottimo e la squadra che vince non si cambia, tutto il resto di cui si va parlando è solo una pippa tecnologica, perchè verrà (anzi sta già venendo) saltata di slancio dalle applicazioni web mobili...
 
Segnalo, che è scaduta la concessione provvisoria per sperimentazione DAB+ di Barbiano-Bologna (31 dicembre 2011), per questo motivo l'impianto risulta spento.
Alcune emittenti erano favorevoli a proseguire le trasmissioni.
http://www.associazionemarconi.com/dab/dab.htm
 
Ultima modifica:
areggio ha scritto:
Provocatoriamente vorrei portare un contributo nè tecnico nè commerciale, perchè sarei troppo influenzato dall'aver fatto radio per 25 anni...

Analisi storico sociologica: l' FM 88/108 è duro a scalzare perchè è ottimo e la squadra che vince non si cambia, tutto il resto di cui si va parlando è solo una pippa tecnologica, perchè verrà (anzi sta già venendo) saltata di slancio dalle applicazioni web mobili...
Come disse qualcuno "il mezzo è il messaggio"* si può ancora parlare di Radio se è trasmessa su Web e sonata da un telefonino magari?
Mi sa di no :eusa_think:

Io su questi sarò rivoluzionario, ma per me mantenere qualcosa in analogico nel 2011 non ha senso visto gli innegabili vantaggi che ha il digitale: quindi sì continuare a usare quei 20 KHz in quel modo è
uno spreco
.

@elio2

Altra spia che il DAB è ormai un cadavere... speriamo se ne accorga anche l'Europa e si decida di puntare su qualcosa di più interessante... se no come dice Areggio poi la radio finisce su Web e cessa di esistere come noi la conosciamo :mad:

* lo dice questo bell'omino qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Marshall_McLuhan
 
Figurati che io sono così d'accordo con McLuhan che mi son sempre opposto fieramente a quei consorzi trasmissivi che c'erano all'estero, addirittura parastatali in Germania, e che col DAB sarebbero di rigore, perchè la radio è anche nelle caratteristiche con cui irradio il segnale, lo plasmo coi miei impianti che devo aver comprato io e regolato come mi pare (nel rispetto degli altri, ovviamente). :evil5:
Però il progresso non lo puoi fermare e io che sono aperto a tutto ascoltando talune web radio ho trovato la freschezza che ci mettevamo noi negli anni 70..e allora perchè no?
A parte questo, prendi l'offerta web, che ne so, della francese NRJ, per parlare del più commerciale che c'è, o della Montecarlo italiana, c'è da togliersi tanto di cappello.
E appunto, da veicolare nel web ad attaccare il cavo di bassa frequenza al trasmettitore del consorzio DAB non vedo quella differenza...
PS: sul web è rinata addirittura la storica Radio Caroline, che però, non dimentica delle origini, sta chiedendo una concessione in Onde Medie...certo che sono invecchiati...ai tempi del Mare del Nord la frequenza se la prendevano... :D
 
areggio ha scritto:
Figurati che io sono così d'accordo con McLuhan che mi son sempre opposto fieramente a quei consorzi trasmissivi che c'erano all'estero, addirittura parastatali in Germania, e che col DAB sarebbero di rigore, perchè la radio è anche nelle caratteristiche con cui irradio il segnale, lo plasmo coi miei impianti che devo aver comprato io e regolato come mi pare (nel rispetto degli altri, ovviamente). :evil5:

E' appunto per questo che anche non è mai piaciuto DAB: il concetto di consorzio obbligatorio per giunta non è mai andato giù... visto poi che le alternative ci sono perchè ostinarsi con sto DAB? Soprattutto in Italia con la fame di frequenze che ha la TV?

Usando DRM+ si ha lo stesso concetto del DTT, la frequenza è tua, tuoi sono i ripetitori e TU decidi quali canali trasmettere nel mux ;)

Se non si spicciano però rischiano di essere superati dagli eventi... lo Stato potrebbe farci un po' di soldini con la digitalizzazione della Radio (magari si potrebbe utilizzare anche una parte della banda I e II VHF che era prima solo per uso TV... e vendere quelle frequenze a nuovi entranti :badgrin:) se però la radio va su Web non ci guadagnano una lira :icon_twisted:
 
fano ha scritto:
Nello stesso modo in cui si sono spente le occupatissime VHF e UHF... si decide una data e si fa lo switch off tutti insieme appassionatamente :badgrin:
Io poi non parlo del costosissimo (per le RADIO) DAB+, ma di DRM+ che va su banda FM ;)


ma, se ci rifletti su 5 minuti, capisci che è impossibile fare ciò che dici tu in banda FM.
Per la tv ci sono state 3 fasi:
1) Trasmissioni solo analogiche
2) Trasmissioni analogiche e trasmissioni digitali
3) Trasmissioni solo digitali

Ora, mi spieghi come si fa a fare la fase 2 nelle grandi città dove non ci sono frequenze libere???? Non si può!
E no, non possiamo passare dalla 1 alla 3 perchè nessuno andrebbe a comprare delle radio DRM+ (che, per inciso nemmeno esistono, a differenza delle radio DAB+ che esistono e sono nei negozi) prima dell'inizio delle trasmissioni!!
 
Hhamlet ha scritto:
ma, se ci rifletti su 5 minuti, capisci che è impossibile fare ciò che dici tu in banda FM.
Per la tv ci sono state 3 fasi:
1) Trasmissioni solo analogiche
2) Trasmissioni analogiche e trasmissioni digitali
3) Trasmissioni solo digitali

Anche la banda VHF e UHF erano piene eppure la fase 2 è stata fatta senza problemi... come?

In 3 modi:
  1. Compri frequenze da reti nazionali
  2. ... o da reti locali le metti insieme e ottieni reti nazionali (Mux Mediaset 1 per dire fu fatto così ;))
  3. Spegni una delle tue reti in analogico e passi al digitale
Fatto :badgrin:

Volendo in questo caso ci sarebbe pure una IV via visto che la TV ha abbondato la banda I e II si potrebbe estendere la banda FM e quella parte nuova dedicarla ai test DRM+... i nuovi ricevitori dovranno essere in grado di ricevere DRM+ sia nella banda FM legacy che in quella chiamiamola estesa.

Hhamlet ha scritto:
Ora, mi spieghi come si fa a fare la fase 2 nelle grandi città dove non ci sono frequenze libere???? Non si può!

Nel mio dizionario non esiste la parola impossibile :icon_twisted:

Hhamlet ha scritto:
E no, non possiamo passare dalla 1 alla 3 perchè nessuno andrebbe a comprare delle radio DRM+ (che, per inciso nemmeno esistono, a differenza delle radio DAB+ che esistono e sono nei negozi) prima dell'inizio delle trasmissioni!!

Perché quelle DAB+ esistono :badgrin:? Almeno nei negozi fisici reali... poi che li si trovino online è un altro discorso...

Se sì fa chiarezza sullo standard, un piano di switch regionale chiaro, incentivi, divieto di vendere radio solo con tuner analogico dopo una certa data si può fare.

Io direi che si può iniziare a ragionarci dopo la fine degli switch off del DTT, quando le acque si saranno calmate... dal 2013 in avanti quindi!
 
Indietro
Alto Basso