Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

loremotors ha scritto:
ciao a tutti
ieri ero a piacenza dalla mia ragazza e mi ha fatto notare che non vede piu' iris da un po di tempo e non è l'unica
ho controllato su otgtv, i segnali mds arrivano da S. Maria Del Monte e da Valcava (quest'ultimo un po lontanuccio) in isofrequenza, ch36 mds2 e ch49 mds4
purtroppo pero' sul 36 non c'è il minimo segnale infatti si vedono i canali del mux 4 ma il mux 2 è assente

la mia domanda è: dopo lo switch off si deve rinunciare ad alcuni canali ?

grazie per eventuali delucidazioni
Saluti
Lorenzo

per il ch 36 potrebbe essere il centralino che non ha il taglio di banda giusto
 
Ci sono due possibilità: la prima è che hai un filtro sul 36 che non ti permette la visione dello stesso. Riuscivi a vedere qualcosa su quel canale in analogico? La seconda, forse più probabile è l'assenza del segnale, cosa non imputabile e te stesso. Leggi un po' di pagine di questo thread e capirai di cosa sto parlando....
 
ci sono novità circa l'attivazione di tutti gli altri mux da La Morra in direzione OVEST a parte il 49 attivo e potente???
 
ciccio l'antennista ha scritto:
Sei sicuro che non dipenda dal tuo aplificatore ???

Ciao

Avevo anch'io il dubbio, e ne ho acquistato un altro, con guadagno regolabile fino a 30 dB; quello che avevo prima guadagnava 20 dB fissi; il risultato non cambia, quindi non è l'ampli; avevo da anni una larga banda a pannello, ora al di sotto di questa ho piazzato provvisoriamente una direttiva larga banda con relativa discesa, e sto facendo delle prove con le due antenne e i due ampli, ma continuo ad avere il 36 molto debole. Ah, dimenticavo: nessun filtro, solo antenna, ampli, alimentatore, discese.
Una prova che dovrò fare è quella di cambiare palo e alzare l'antenna di almeno 1 metro, sperando di avere qualche miglioramento. Tu che ne pensi?

Ciao, grazie.
 
Ciao a tutti

Dopo tanto tribolare ho deciso di sostenere la spesa per ripristinare i canali MDS e garantirne una visione dignitosa.

Avendo orizzonte sbarrato su Valcava (ma a quanto leggo più che sfiga è un colpo di fortuna) ma liberissimo verso Torino, di comune accordo col tecnico abbiamo deciso la modifica dell'impianto.

Prima:
- banda I su Penice/Giarolo/Ronzone
- UHF (21-69) sugli stessi ripetitori

Dopo:
- banda III su Pe/Gia/Ro
- banda IV su Pe/Gia/Ro
- banda V su Torino Eremo/Colle Maddalena

... e fu così che tornai a vedere mediaset. Segnale buono su 49, 50, 52... addirittura con la centralina con taglio sul 36 su una tv LG con decoder integrato mi entra comunque da To Maddalena, anche se con segnale basso e squadrettamenti periodici (ma, a leggere il post, è del tutto nella norma...:icon_rolleyes: ). Per lo meno ho sprecato solo 2 mesi di premium e posso finire la prepagata, presumibilmente per sempre, (e come me buona parte degli abbonati nella mia zona, data la gestione della situazione a dir poco "imbarazzante" (per essere eleganti) per una TV nazionale).

Ora ricevo:

- banda IV: 22, 23, 26, 29 (non benissimo), 30, 32, 33, 34;
- banda V: 36 (a volte, squadretta), 39 (non benissimo), 40, 41, 43, 44 (purtroppo non bene, sul decoder Telesystem non lo aggancia), 45, 47, 48, 49, 50, 52, 60, 61 (non benissimo), 63 (male, spesso assente), 64 , 67.

Se abitate nella mia stessa zona vi suggerirei la stessa configurazione, se l'orografia del ve lo consente; non è l’impianto ad un’antenna che ci avevano fantasticato prima dello switch-off, ma almeno si riceve più o meno tutto, con le TV locali del Piemonte.

Spero di esservi stato utile
Ciao
 
riccard61 ha scritto:
Cosa ricevi in banda III?

Ciao

...Effettivamente nulla: in banda III dal Penice dovrebbe esserci il mux Europa 7 Dvb-T2, sul mux 08. Il rilevatore di segnale dell'antennista indicava un segnale molto forte, ma non riesco a sintonizzare nulla, ne sulla TV con decoder integrato, ne con zapper e decoder.

L'antenna di banda III l'ho fatta mettere in vista dell'occupazione delle frequenze dopo il beauty contest, scommettendo sia sulla posizione (trio Pe/Gia/Ro), che sulla polarizzazione dell'antenna (H), onde risparmiare su un'eventuale ulteriore intervento (al massimo ho già l'antenna e devo solo girarla su Torino).

E' normale che non riesca a sintonizzare il mux 08?
 
Oracle ha scritto:
E' normale che non riesca a sintonizzare il mux 08?

Sì è normale. Per riceverlo devi avere un decoder Dvb-T2 altrimenti con un decoder "normale" (Dvb-T) non vedi nemmeno se c'è segnale.
 
pit02 ha scritto:
Avevo anch'io il dubbio, e ne ho acquistato un altro, con guadagno regolabile fino a 30 dB;
Ciao, grazie.

Si daccordo ma il guadagno potrebbe non essere il punto fondamentale.
Ha solo l'ingresso uhf o e' a piu' ingressi ?

Ciccio
 
MyBlueEyes ha scritto:
Ci sono due possibilità: la prima è che hai un filtro sul 36 che non ti permette la visione dello stesso. Riuscivi a vedere qualcosa su quel canale in analogico? La seconda, forse più probabile è l'assenza del segnale, cosa non imputabile e te stesso. Leggi un po' di pagine di questo thread e capirai di cosa sto parlando....
Per chi ha un'antenna in banda IV ed una in V è importante il taglio degli amplificatori , perchè prima del 26 Novembre il canale 36 era utilizzato per il RAI3 Piemonte da monte Penice , perciò nell'amplificatore dal 21 al 36 passava dall'ingresso IV mentr dall'ingressoV passavano solo i canali dal 39 al 69, ora con il MDS2 sul canale 36 se è ricevuto con l'antenna collegata all'ingresso V molti non lo ricevono o lo ricevono male oppure a ore , mentre all'uscita dell'antenna il segnale risulta ottimo.
Questo problema lo stiamo risolvendo nella nostra zona con un nuovo amplificatore con il passaggio dal CH 35 o dal36 in V che è disponibile ora da parecchie ditte.
P.S. andando comunque fuori argomento di questa discussione quà nel Biellese stiamo avendo anche sparizioni dei segnali RAI :icon_rolleyes: -Saluti
 
furgone bianco, con antennone estraibile di almeno 3 metri sul tetto e cupolozza bianca semisferica davanti casa mia......controlleranno il segnale?:eusa_shifty:
 
No, ti spiano!!!
Da me mai visto uno... Qualche volta 20 anni fa veniva quello della rai... ma solo se li chiamavi per disturbi in zona...
 
Speriamo che facciano dei controlli :) Io l'unico che ho visto passare da casa mia è stato il camioncino della rai poco prima dello switch off a novembre :)
 
Paolaccio ha scritto:
furgone bianco, con antennone estraibile di almeno 3 metri sul tetto e cupolozza bianca semisferica davanti casa mia......controlleranno il segnale?:eusa_shifty:
Anche quà a Biella mi è stato segnalato il furgone bianco di mediaset dalle parti di chi ha dato la disdetta a Premium !! :evil5:
 
X ergastolano

ergastolano ha scritto:


Oggi è stato potenziato il solo MDS 4 (Polarizzazione Verticale verso Alba e Bra, Orizzontale in tutte le altre direzioni) ..prossimamente anche gli altri mux saranno adeguati.


Notizie dell'attivazione degli altri Mux MDS da La Morra verso Sud,Sud-Ovest?
Grazie per eventuali info
 
pit02 ha scritto:
Anche da me, vicinanze Castell'Alfero, MDS ch36 da Giarolo arriva al limite, alcuni tv lo ricevono; i decoder, probabilmente meno sensibili, non consentono la visione. Stranamente Mediaset Extra & soci (ch.47) arrivano con un segnale decisamente migliore...
A questo punto mi chiedo: per quale oscuro motivo non è possibile trasmettere il 36 con gli stessi parametri (potenza, puntamento antenne ecc.) del 47? :mad: :mad:

Ciao a tutti.
Dopo tanti giorni riesco a prendermi mezz'ora per leggervi.
Mi sono fermato a questo ..così ..insomma ...per tifo di squadra..

pit02 ha scritto:
Con i mux Rai nessun problema, evidentemente hanno studiato meglio la copertura delle varie zone... quindi se in Mediaset non sono in grado di farci arrivare dei segnali decenti, possono sempre prendere ripetizioni dai tecnici Rai...:evil4: :evil4: :evil4:
Un par de ciuffoli !!!!
...se tu avessi una panoramica più ampia rispetto all'impianto di casa tua ..sapresti che la Rai in Piemonte ha, complessivamente, assai più problemi della Mediaset.

M.te Penice/Giarolo (in SFN) così come concepito da Rai e altri network locali e nazionali ..con le loro potenze, che sono più alte dei mux mediaset … ha seri problemi di coesistenza con diversi impianti sparsi per la regione e non.

Nelle prime pagine di questa discussione avevo inserito una discorsiva esposizione sul funzionamento delle reti SFN e avevo fatto l’esempio di una coperta.
Ebbene, questa coperta ..non può essere allargata ..ma solo spostata.
Se la si tira da una parte …rimane scoperta l’altra.

Ora, dopo alcune settimane dalla completa digitalizzazione, diversi rilievi in buona parte del territorio piemontese confermano, a mio avviso, che chi ha progettato la nostra rete, lo ha fatto al meglio.
Vi assicuro, che con gli impianti trasmittenti esistenti, difficilemente poteva esser fatto meglio!

Rispetto alla situazione pre-switch-off, complessivamente, ritengo non si siano persi utenti. A fronte di chi oggi ha problemi di ricezione, la copertura del segnale è migliorata in altre zone.

Detto questo, esiste una parte di utenza che oggi ha seri problemi di ricezione, in molti casi per risolverli è necessario che l’utente operi delle modifiche al suo sistema d’antenna. Ma in diversi altri, tocca a chi gestisce le reti di distribuzione televisiva risolverli.

Come?
Variando le potenze dei trasmettitori presenti, modificando gli attuali sistemi radianti, attivando nuovi piccoli impianti trasmittenti e talvolta ritoccando i valori dei ritardi impostati ai trasmettitori.
Per quel che riguarda la Mediaset quest’ultima soluzione è praticamente trascurabile in quanto, come sopra espresso, la rete è stata pianificata con buona accuratezza.
Le altre alternative sono allo studio e alcune già realizzate.

Perché non si è fatto prima? ..dicono alcuni.
Semplicemente perché non era possibile. Legislativamente …e tecnicamente …non era possibile operare modifiche radioelettriche prima dello switch-off.

Tornando ai problemi specifici, che per quanto riguardai mux Mediaset sono limitati a tutti quei casi dove in passato si riceveva da M.te Giarolo ed ora non più.(e non esistono altre alternative); ovvero, alcuni comuni della provincia di Alessandria, alcuni comuni della provincia di Asti, limitate zone della provincia di Biella, Pino Torinese, Cantalupa e alcune zone del canavese.

In queste settimane sono in corso campagne di misure con diverse mezzi attrezzati a laboratorio mobile che stanno mappando, comune per comune, frazione per frazione, tutte le criticità.
Parallelamente sono già allo studio le possibile soluzioni da parte degli uffici di pianificazione e sviluppo della rete. Sono stati celermente avviati i procedimenti di acquisizione di alcuni nuovi siti trasmittenti. Si stanno già operando sui trasmettitori le modifiche studiate.

Tornando ai casi specifici.
Recenti misure evidenziano che oltre il 90% della provincia di Biella, Biella compresa, possono ricevere perfettamente dall’impianto di Oropa e da Valcava (Lombardia).
La maggior parte delle lamentele provenienti da quest’area sono da imputare al fatto che molti impianti d’antenna erano (e sono) puntati verso Giarolo/Penice; poichè in quella direzione potevano ricevere sia i segnali Mediaset che Rai (e quelli di quasi tutte le emittenti regionali); mentre da Oropa la Rai non trasmette. (ma, la Mediaset, le emittenti locali e la quasi totalità dei network regionali e nazionali ,SI). Pertanto installando un antenna in direzione di Oropa (con Valcava, ove questa non fosse ricevibile) oltre il 90% degli abitanti possono essere ottimamente serviti sin da ora.
Per quelle piccole aree per cui la conformazione orografica del terreno impedisce la visibilità con i suddetti impianti trasmittenti e la cui unica alternativa di ricezione è la direzione Penice/Giarolo, stiamo valutando la realizzazione di un nuovo impianto a sud di Biella per compensare quel servizio che può essere svolto unicamente da questa direzione.

Pino Torinese, Cantalupa e zone del canavese. Anche in questi casi si sta valutando di attivare dei “piccoli” impianti per compensare l’assenza dei segnali da M.te Giarolo.

Artigiano e Alessandria.
Stiamo effettuando dei rilievi per circoscrivere le criticità; tale attività supporterà la fase di progettazione delle realizzabili soluzioni di modifica degli impianti esistenti già intrapresa.

Per quanto riguarda queste zone, Artigiano e Alessandrino soprattutto, rinnovo il suggerimento di rivolgersi ad un competente installatore di impianti d’antenna perché spesso, in molte zone di provenienza delle lamentele di cattiva ricezione, è già possibile ricevere i segnali Mediaset dai siti di Asti Azzano, Bricco dell’Olio, Colle Maddalena e Valcava.

Leggo reiterati interventi in cui alcuni utenti segnalano “oggi pomeriggio ricevo ..ieri sera no ..sta mattina così così ..domani forse..”.
E’ probabile che in molti di questi casi i problemi derivino da un sistema non ottimizzato o adatto a riceve i segnali nella nuova situazione post-swich-off ..anche se gli stessi possono essere ricevuti operando modifiche al sistema di antenna ricevente.

Qualcuno lamenta che i messaggi informativi divulgati dai media prima dello switch-off non illustravano l’eventualità di dover modificare l’impianto ricevente.
Convengo e condivido tale rammarico. Ma tant’è.

Per quel che riguarda la nostra azienda, vi assicuro che stiamo operando per ottimizzare e risolvere le problematiche il prima possibile.
Scusandomi per i sicuri errori di forma e ortografia, ringrazio a tutti, notte, erga.

Ps.
Ricollegandomi al post a cui ho risposto ..proprio oggi sono stato a Castell’Alfero: praticamente la totalità del comune può ricevere con ottima qualità da Colle Maddalena. In alcune zone poco abitate site in qute più basse rispetto al centro del paese, dove Maddalena non giunge, si può spesso ricevere da Asti Azzano.
 
Ultima modifica:
Ciao ergastolano e grazie per la spiegazione :) Una curiosità... tralasciando i problemi di antenna che ho e su questo non lo metto in dubbio.... come mai il 52 e 56 da bricco dell'olio non li ricevo? Cioè il 36 si squadretta come a molti il 49 e 50 sono ok....

L'altra volta avevi messo i dati presi ad alessandria a viale milite ignoto... però io abito a nord e quindi mi chiedevo il segnale irradia anche verso nord?

Solo curiosità... :) Cioè il 52 a me comunque sembra molto meno potente rispetto agli altri ;)

Ah aggiungo che mi ero dimenticato.... ho una larga banda che copre tutti i canali dal 21 al 69 quindi nessun taglio sul 36 :)
 
Ultima modifica:
ciao ergastolano x favore mi puoi dire qualcosa in piu x cantalupa?
anche se non ancora ufficiale edefinitivo
 
Indietro
Alto Basso