Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
quello ormai è normale, la qualità dei canali tedeschi su Astra fa impressione in qualunque avvenimento (pure per la F1 su RTL)...Tommy4881 ha scritto:Ma la cosa che mi faceva rabbia che sul canale Sd era 10 volte piu' definita di rai uno (Tivusat)!!
andavi bene fino a qua: tutti buoni a lamentarsi quando gli altri pagano al posto loro! Se hai attivato una tessera TivùSat spero che ti becchino il prima possibile.Tommy4881 ha scritto:Va be difendete mamma Rai e pagate il canone!!
Milcham ha scritto:No, qui c'è un equivoco di fondo: il canone è come il bollo auto.
Si scrive "canone RAI" ma si legge "tassa di possesso della TV".
Che tu la tenga spenta, o guardi Das Estre o Mediaset, la devi pagare comunque.
Rai e tv localiTommy4881 ha scritto:Sapevo che qualcuno interveniva così, ma secondo me se qualche abbonato fa causa, vediamo come va a finire!! Tassa di possesso sulla tv?? Quindi si presume che i soldi non vanno solo alla rai ma anche a mediaset e a tutti i canali privati regionali di tutta italia??
lupin(R) ha scritto:andavi bene fino a qua: tutti buoni a lamentarsi quando gli altri pagano al posto loro! Se hai attivato una tessera TivùSat spero che ti becchino il prima possibile.
sempre le solite scuse trite e ritrite: l'hanno già fatta causa, più volte, cerca con Google "sentenza canone RAI". Proprio queste sentenze (in ultimo la corte costituzionale nel 2002) ribadiscono che si tratta di "imposta di possesso" tale e quale al bollo-auto, volenti o nolenti.Tommy4881 ha scritto:Sapevo che qualcuno interveniva così, ma secondo me se qualche abbonato fa causa, vediamo come va a finire!!
Non c'entrano nulla i canali privati, si paga l'imposta per finanziare la TV pubblica, come fanno in tutta europa. Che poi i canali della TV pubblica a te o ad altri non piacciano, è un'altra questione e non esonera dal pagare l'imposta. Invece tu non solo forse sei un volgarissimo evasore fiscale, ma ti lamenti anche del servizio. Hai perfino una scheda TivùSat, come l'hai ottenuta?Tassa di possesso sulla tv?? Quindi si presume che i soldi non vanno solo alla rai ma anche a mediaset e a tutti i canali privati regionali di tutta italia??
veramente qui altro che lamentele si scrivono... se guardi questo 3d e anche miei altri interventi su questo forum altro che "stare buoni"! La RAI di cappellate ne fa in continuazione, ma il principio secondo me è questo: solo chi contribuisce e paga l'imposta relativa ha il diritto di lamentarsi. Diciamo che la tua frase ("pagate il canone") è stata infelice.Tommy4881 ha scritto:Il mio (pagate il canone) era inteso che si paga senza lamentarsi del servizio di me... che ci da la RAI!!!
Tommy4881 ha scritto:Ti chiami Lupin ma vedo che non sei tanto astuto, Primo ho attive 2 tessere tivusat in 2 stanze, per ordinare le tessere su internet bisogna inserire il codice cliente RAI secondo il canone logicamente lo pago, terzo e per le persone come te che stiamo dietro anni luce in confronto a tutta europa!!! Il mio (pagate il canone) era inteso che si paga senza lamentarsi del servizio di me... che ci da la RAI!!! Io quando la RAI ha iniziato a publicizzare RAI hd sul Sat, per sistemare le 2 stanze tra decoder cam tessere e adeguamento impianto sat, ho speso 1000 eurini, e poi mi girano i co...... se mi spengono il canale!!! e quindi mi lamento se vai in germania una piattaforma satellitare offre 10 canali nativi hd con film documentari sport e programmi per bambini a circa 50 euro annuali.... pensa che anche la Turchia e la Romania sono davanti a noi!!! Quindi tu paga e zitto cosi loro invece di investire gli cresce il conto in banca e tu non vedi un ca....!!!
...d'accordissimo, ma credo la sitazione economica e di pressione fiscale sia ben altra, per non parlare del fatto che l'informazione e l'offerta sportiva è di primissima qualità e fuori del controllo politico! Insomma pagare 200 e passa euro per il tg di minzolini e l'offerta sportiva rai pressochè nulla mi sembra alquanto inopportuno, ma per metà dei 200 euro cosa offrirebbe la germania? Confrontiamo solo grandezze omogenee prego!davinci1967 ha scritto:Tanto per essere precisi il canone televisivo in Germania è di 215,76 euro annui ed è destinato ad aumentare nel 2013 e lo si dovrà pagare per ogni residenza a prescindere di avere o non avere il televisore.
Le critiche costruttive sono sempre ben accette ma prima di sentenziare bisogna almeno essere sicuri di quello che si dice........conosco personalmente paesi come Francia, Lussemburgo e Germania e ho diversi amici che vi abitano e non vi credete che siano tutte "rose" nemmeno li.
Sfortunatamente noi Italiani siamo sempre autolesionisti e per niente nazionalisti, è proprio vero "l'erba del vicino è sempre più verde"......finchè non la devi tagliare tu![]()
Franco
giovanni71 ha scritto:...d'accordissimo, ma credo la sitazione economica e di pressione fiscale sia ben altra, per non parlare del fatto che l'informazione e l'offerta sportiva è di primissima qualità e fuori del controllo politico! Insomma pagare 200 e passa euro per il tg di minzolini e l'offerta sportiva rai pressochè nulla mi sembra alquanto inopportuno, ma per metà dei 200 euro cosa offrirebbe la germania? Confrontiamo solo grandezze omogenee prego!
lupin(R) ha scritto:Invece tu non solo forse sei un volgarissimo evasore fiscale, ma ti lamenti anche del servizio. Hai perfino una scheda TivùSat, come l'hai ottenuta?
Se la tua fosse una protesta di principio e fossi un minimo coerente toglieresti tutti i canali RAI dal tuo TV. Invece no, sei uno di quegli italiani "furbi" che «chiagne e fotte»? Troppo facile.
davinci1967 ha scritto:Infatti se hai letto bene io rispondevo a chi diceva che il canone in Germania era di circa 50 euro e quindi disinformando e facendo polemica gratuita
Franco