Europei di Basket 2011, il calendario della copertura tv su Rai Sport 1 e 2

dado88 ha scritto:
Mi sono messo a rifare tutti i conti da capo. L'Italia può arrivare terza insieme a Germania e Francia (con Serbia qualificata prima) La differenza punti quindi è di Francia a +11, Germania a +3 e Italia a -14. Quindi basta vincere di 13 punti per arrivare terzi e di 18 per arrivare secondi.

L'Italia si qualifica terza anche se batte Francia e Israele e la Francia perde all'ultima giornata contro la Serbia.

Dopo che ho perso quasi tutto il pomeriggio non voglio certo aver sbagliato :D :D :D

hai ragione...i miei conti erano fatti pensando (erroneamente) di dover arrivare davanti ad entrambe, mentre sarebbe bastato metterne dietro una...
...comunque ora il mistero è definitivamente risolto...i calcoli erano (come previsto) inutili...gli azzurri sono matematicamente eliminati, tanto da questi europei, quanto dalle Olimpiadi del prossimo anno...:evil5: ...R.I.P., basket azzurro!...:crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:
 
spero che adesso non ci si faccia prendere dall'emotività di voler distruggere tutto, e si continui con Pianigiani
 
come ha detto Pianigiani stesso (ho sentito un'intervista stamane), bisogna aspettare che i cicli di altri finiscano, perchè adesso come adesso, non siamo a livello delle prime 12 d'Europa.. allora, magari, dopo... insomma perchè l'Italia del canestro torni a fare bene c'è la consapevolezza (e rassegnazione) di dover aspettare generazioni più modeste (di concorrenza).
 
come siamo ridotti... :icon_rolleyes:

al posto di pensare a migliorare noi, aspettiamo e speriamo che peggiorino gli altri... :icon_rolleyes:

poi non è che eravamo così distanti, in un girone comunque non facile. con la Francia e la Germania le partite le abbiamo perse all'ultimo quarto, quando si è sentita la mancanza di poter fare qualche rotazione in più durante la partita, però non è tutto da buttare, rispetto a quello che si era visto negli ultimi anni, dove si erano viste veramente cose da mani nei capelli...
 
un vantaggio c'è: la prospettiva di migliorare nei prossimi due anni. il nostro ciclo è all'inizio del suo percorso, quello degli altri è destinato a finire, prima o poi! Speriamo.
E quella partita con la Serbia, la prima, che mi fa rosicare... le possibilità le abbiamo avute.
 
Anakin83 ha scritto:
un vantaggio c'è: la prospettiva di migliorare nei prossimi due anni. il nostro ciclo è all'inizio del suo percorso, quello degli altri è destinato a finire, prima o poi! Speriamo.
E quella partita con la Serbia, la prima, che mi fa rosicare... le possibilità le abbiamo avute.

Ma anche stasera le possibilità le abbiamo avute, fino a 5 min dalla fine l'Italia era in vantaggio...

Piccolo, grande OT
Avete visto il match di Flavia Pennetta? :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
Da urlo, grande match, incredibile tie break. Io amo quella ragazza, quasi quasi me la sposerei :D
 
Almeno oggi c'è la siamo giocati alla pari e le nostre 3 stelle hanno giocato finalmente come sanno...incredibile come siamo usciti da questo torneo per mano di Kaman e di Diaw mentre Nowitzki e Parker gli abbiamo sofferti poco o addirittura confinati in panchina...
In parte sono d'accordo con il discorso di Pianigiani...le nostre stelle sono giovani ed inoltre quest'estate finalmente anche il settore giovanile ha centrato risultati importanti a livello europeo...però oltre al calo altrui bisogna anche sperare che i 3 NBA verranno sempre a giocare in nazionale...non è così scontato...
Comunque la Francia ha davvero tantissimo talento tecnico e fisico...spero che finalmente Parker avveri il suo sogno di giocare i giochi olimpici...uno così non può finire la carriera senza aver giocato un minuto alle olimpiadi
 
Villans'88 ha scritto:
Almeno oggi c'è la siamo giocati alla pari e le nostre 3 stelle hanno giocato finalmente come sanno...incredibile come siamo usciti da questo torneo per mano di Kaman e di Diaw mentre Nowitzki e Parker gli abbiamo sofferti poco o addirittura confinati in panchina...
In parte sono d'accordo con il discorso di Pianigiani...le nostre stelle sono giovani ed inoltre quest'estate finalmente anche il settore giovanile ha centrato risultati importanti a livello europeo...però oltre al calo altrui bisogna anche sperare che i 3 NBA verranno sempre a giocare in nazionale...non è così scontato...
Comunque la Francia ha davvero tantissimo talento tecnico e fisico...spero che finalmente Parker avveri il suo sogno di giocare i giochi olimpici...uno così non può finire la carriera senza aver giocato un minuto alle olimpiadi

io non sono così d'accordo...la Francia ha "controllato" senza sbattersi più di tanto...
sui nostri 3 della NBA, secondo me Gallinari ha sbagliato troppo da fuori, Belinelli ha fatto un gran secondo qtr, ma è stato mediocre per il resto del match...Bargnani ha giocato un primo qtr da Shaq dei tempi d'oro, ha "vivacchiato" nel secondo e nel terzo e si è spento del tutto nell'ultimo (quando il gioco si fa duro e le partite si decidono...più o meno come gli capita sempre a Toronto...)...la verità è che la nostra squadra è debole in una maniera disarmante, tanto è che la Francia si è presa il lusso di risparmiare Parker per tutto il quarto periodo in vista del match di domani (che per loro vale moltissimo, visto che si porteranno dietro il risultato nella seconda fase, dove incroceranno anche Spagna e Lituania)...
sul fatto che siamo stati battuti da Kaman e Diaw...è ovvio...il loro ruolo è il nostro punto debole (debolissimo, addirittura ridicolo azzarderei...), quindi le loro squadre hanno impostato il gioco per sfruttare quel vantaggio...il resto è venuto di conseguenza...

Anakin83 ha scritto:
un vantaggio c'è: la prospettiva di migliorare nei prossimi due anni. il nostro ciclo è all'inizio del suo percorso, quello degli altri è destinato a finire, prima o poi! Speriamo.

anche qui...la realtà dei numeri dice che la nostra è una delle squadre meno giovani...Spagna, Serbia e Lituania sfornano ogni anno vagonate di ottimi giocatori (più qualche fuoriclasse assoluto ogni tanto)...noi abbiamo giusto 4 giocatori decenti ai massimi livelli...i risultati sono quelli che abbiamo costruito in questi ultimi 10 anni, non ci hanno "rubato" nulla...e dubito che in futuro si potrà fare stabilmente meglio, al max ci potrà andare bene per una volta (la storia dice che ogni tanto un jolly inaspettato lo peschiamo...quindi tanto vale sperare sempre che la prossima sia la volta buona...)

bledi ha scritto:
Piccolo, grande OT
Avete visto il match di Flavia Pennetta?
Da urlo, grande match, incredibile tie break. Io amo quella ragazza, quasi quasi me la sposerei

sono d'accordo su tutto, tranne sul matrimonio...al massimo mi proporrei volentieri come amante, ma rigorosamente senza impegno...:D
 
phelps ha scritto:
anche qui...la realtà dei numeri dice che la nostra è una delle squadre meno giovani...Spagna, Serbia e Lituania sfornano ogni anno vagonate di ottimi giocatori (più qualche fuoriclasse assoluto ogni tanto)...
io non sottovaluterei nemmeno le "nuove leve": per esempio ho visto la lettonia giocare un buon europeo,ma nei prossimi anni potrebbe arrivare ai vertici vista la squadra giovanissima...
 
agostino31 ha scritto:
io non sottovaluterei nemmeno le "nuove leve": per esempio ho visto la lettonia giocare un buon europeo,ma nei prossimi anni potrebbe arrivare ai vertici vista la squadra giovanissima...

appunto...la stessa Germania è una squadra solida (e Jagla e Benzing sono giovani, hanno talento e in prospettiva potrebbero tenere in alto la GER anche nel dopo-Nowitzki), la stessa Francia ha molti giovani fisicamente superiori; ho citato la Serbia...ma anche le altre ex-Jugoslave hanno vivai prolifici, per non parlare della Russia, che se mette ordine nel chaos gestionale del gruppo ha già mostrato 4 anni fa quel che può fare...aggiungi qualche sorpresa che spunta sempre ogni volta...insomma, purtroppo siamo noi (e la Grecia) i "vasi di coccio" in prospettiva, rispetto agli altri "vasi di ferro" del continente...
 
giusto per segnalare l'ultima ingloriosa prestazione dei nostri "eroi", che sono riusciti a perdere anche l'ultima esibizione contro Israele...:evil5: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:
 
Per via di un errore incomprensibile di Bargnani che fa fallo in attacco a 1,3 sec dalla fine del supplementare quando le squadre erano ancora in parità :eusa_think: :eusa_think: . Non c'era nessun bisogno, si andava tranquillamente al secondo supplementare.
 
Scusate come stanno trasmettendo lettonia-germania :doubt:

ps;italia si è vista su sky.

edit:eek:ra si vede in 16:9
 
agostino31 ha scritto:
io non sottovaluterei nemmeno le "nuove leve": per esempio ho visto la lettonia giocare un buon europeo,ma nei prossimi anni potrebbe arrivare ai vertici vista la squadra giovanissima...
Concordo, e tieni presente che lieviteranno tutti di almeno 5 cm....
 
a puro titolo informativo...

Questi i dati di ascolto delle gare dell'Italia contro Lettonia, Germania e Francia ad EuroBasket 2011 su Raisport1...

Italia-Lettonia
2 settembre 2011, 16.45/18.30
Numero spettatori medi: 181.000
Share: 2,29%
(Numero spettatori medi Secondo tempo: 219.000)

Italia-Germania
1 settembre 2011, 20.00/21.45
Numero spettatori medi: 400.000
Share: 3%

Italia-Francia
4 settembre 2011, 16.45/18.15
Primo Tempo, ascolto medio: 390mila spettatori; share: 3,25%
Secondo Tempo, ascolto medio: 607mila spettatori; share: 5,15%

Fonte: Ufficio Stampa FIP
 
MyBlueEyes ha scritto:
Concordo, e tieni presente che lieviteranno tutti di almeno 5 cm....

ma i centimetri non sono tutto...ci vogliono i chili (che, per ora, latitano) e, soprattutto, il cuore...che non ho mai visto ai lettoni, sportivamente parlando (tanto è vero che il loro miglior giocatore, Biedrins, non ne vuol sapere di giocare in Nazionale perchè "non è pagato per farlo" :5eek: )...
 
Indietro
Alto Basso