Presentiamo qui i nostri impianti...

frapenas ha scritto:
Oggi ricordavo i vari tipi di antenne UHF con cui ho smanettato sul tetto della casa della nonna da quando avevo più o meno 8-9 anni. E ne ricordo una in particolare che è stata lassù quasi 20 anni che funzionava bene e mi piaceva pure esteticamente. Ora non se ne vedono più in giro però magari qualcuno ricorda la marca e il modello. Ocio alle foto!


http://imageshack.us/photo/my-images/847/preghena1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/preghena.jpg/

Dovrebbe essere una IARE 1345 ch. 21-69. Ce l'avevo anch'io sul tetto con una I banda ch. C per Rai1 prima di rifare tutto l'impianto. L'azienda che la produce c'è ancora ed è di Torino.
 
Stefano83 ha scritto:
Dovrebbe essere una IARE 1345 ch. 21-69. Ce l'avevo anch'io sul tetto con una I banda ch. C per Rai1 prima di rifare tutto l'impianto. L'azienda che la produce c'è ancora ed è di Torino.

Ci assomiglia però secondo me non è proprio lei. non potrebbe essere qualche modello Offel fuori produzione: a me sembra di ricordare che la marca fosse quella
 
frapenas ha scritto:
Oggi ricordavo i vari tipi di antenne UHF con cui ho smanettato sul tetto della casa della nonna da quando avevo più o meno 8-9 anni. E ne ricordo una in particolare che è stata lassù quasi 20 anni che funzionava bene e mi piaceva pure esteticamente. Ora non se ne vedono più in giro però magari qualcuno ricorda la marca e il modello. Ocio alle foto!


http://imageshack.us/photo/my-images/847/preghena1.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/269/preghena.jpg/

A me pare una vecchia offel oppure una helman che mi ricordi.....
 
gueps ha scritto:
A me pare una vecchia offel oppure una helman che mi ricordi.....

Allora, ho indagato e direi che è una vecchia Offel 38-69! Peccato che non sia più in produzione. Andava alla grande (niente da invidiare a una BLU420) ed acneh esteticamente era "discreta". L'unica piuttosto simile che si trova ancora in giro è un modello prodotto dalla Iare
 
Impianto Palù del Fersina (TN)

Ciao,
eccoci qua con un altro impianto realizzato nel novembre 2010 a Palù del Fersina, ultimo paese della valle dei Mocheni (TN): dopo il paese la valle finisce... aiuto ricordo ancora il freddo: ho montato il tutto a -12°C :5eek: e poi dentro e fuori dalla baita a controllare il segnale: quindi una mattina passata da -12 a +25 ogni due minuti... il pomeriggio ero distrutto ;)
L'esigenza era quella di avere poco disturbo estetico: quindi piccola logaritmica Fracarro montata sotto i travi del tetto.

http://imageshack.us/photo/my-images/819/clementelmariopaldelfer.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/215/clementelmariopaldelfer.jpg/

Ottima vista su tutta la valle e puntamento al centro della stessa per catturare tutto il poco che arriva fino lì:
- E5 Rai1 e 31 di Tca da un impianto a S.Orsola Terme
- 32 di Telepadova di riflesso dalla Paganella
- 45 di Rttr da Vignola Falesina sempre di riflesso

Amplificatore RKB 24dB, derivatore a 2 uscite e via! Di meglio non si poteva fare!
Mediaset e Timb... ma chi le ha mai viste da quelle parti :D
 
Ultima modifica:
volevo chiedere se con una 2 antenne a larga banda puntate su ripetitori diversi uno per la rai canali 24-26-30-40, l'altro per mediaset timb ecc. per miscelarle posso usare solo l'amplificatore map315 a 3 ingressi 2 uhf uno vhf
senza incorrere in problemi di conflitto o altri problemi?
ripeto sono due ripetitori diversi udine e piancavallo 1 che trasmettono canali diversi
Cavolo ho sbagliato 3d
Comunque se qualcuno mi aiuta poi posso presentarlo :)
 
Ultima modifica:
penso che non ti conviene, ho affrontato anche io questa situazione proprio con due antenne larga banda e un map315 e parecchi canali vanno persi.
Ti consiglio invece di mettere una larga banda per i canali privati e una 10bl4 o rd4 per la rai in modo che nella BL4 viene filtrata la banda 5° , poi se ti servono 40 db usi il map 315 altrimenti metti un map 501 che ha gli ingressi banda 4° e UHF però amplifica solo 20 db.:icon_cool:

PS: se dal ripetitore mediaset ci sono canali solo in banda 5° allora puoi montare una 10BL5/RD5 per questo ripetitore e una 10BL4/RD4 per la RAI
 
andrewhd ha scritto:
volevo chiedere se con una 2 antenne a larga banda puntate su ripetitori diversi uno per la rai canali 24-26-30-40, l'altro per mediaset timb ecc. per miscelarle posso usare solo l'amplificatore map315 a 3 ingressi 2 uhf uno vhf
senza incorrere in problemi di conflitto o altri problemi?
ripeto sono due ripetitori diversi udine e piancavallo 1 che trasmettono canali diversi
Cavolo ho sbagliato 3d
Comunque se qualcuno mi aiuta poi posso presentarlo :)
Non puoi miscelare senza opportuni filtraggi, trovi in questo 3d tutte le informazioni che ti servono
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=117543
Ciao
 
andrewhd ha scritto:
questo lo sapevo ma sono in una zona dove anche l'antennista non ha ritenuto di dover fare questa operazione
Non credo sia giusto che un tecnico ti dica di miscelare 2 antenne UHF senza filtrarle anche se nel momento in cui ha effettuato le misure (spero lo abbia fatto) non ha rilevato problemi di sovrapposizioni o sfasamenti.
In un qualsiasi momento si può verificare una minima variazione tale da compromettere la corretta ricezione di una o più frequenze.
Un impianto va sempre fatto a regola d'arte senza ricorrere a scorciatoie che non si sa dove porteranno.
Ciao
 
Ragazzi buongiorno,
sono leggermente OT e me ne scuso..ma non so se era il caso di aprire un 3ad apposito..
leggendo e rileggendo, e valutando anche quello che mi dice Nicrasta, noto che le poche volte che sono stati utilizzati hanno dato grandi soddisfazioni: mi riferisco ai quadripannello, quello della Fracarro PU16 e quello della Emmesse, che mi pare abbia Stefano83.
Davvero possono essere i migliori in caso di segnali riflessi provenienti da due postazioni relativamente vicine?
E quale dei due è migliore?
Poi ho letto su Internet anche il quadripannello della IARE..
Sapete dirmi qualcosa?
Quasi quasi levo la Televes Dat45 e metto sto quadripannello..ma i 40 Euro in più per quello della Emmesse rispetto al prezzo del Fracarro ci stanno tutti?
 
Buonasera a tutti;
ho scoperto da tempo il vs forum seguendo l'altrettanto noto sito di Claudio Bergamaschi: entrambi sono una vera miniera di info utili a chi come me è un semplice appassionato non professionista (ogni tanto qualche lavoretto per amici e parenti) che ama "capire cosa sta facendo ".
Abito nel basso varesotto, zona tutto sommato semplice per il dtt; l'impianto tipico in zona è: B IV su Monte Penice e BV su Valcava; per i più raffinati BIII su Campo dei Fiori o su Milano per Rai di riserva ed altre private e 39 verticale o 57 miscelati in B V tramite Mef per il mux svizzero (io ce li ho entrambi, sono un po' maniaco...)
Quasi tutti i canali toccano e a volte superano i 70 db misurati con un semplice Rover ST2. Mer e Ber quasi sempre perfetti e poca equalizzazione necessaria.
Possiamo dirci fortunati? Forse si; 280 canali e passa con due antenne non è da poco. E per le zone dell'alto varesotto con Campo dei Fiori a vista, in teoria basterebbe una uhf in verticale e vedi quasi tutto!
Grazie per l'attenzione e a presto.
 
krldish72 ha scritto:
Ragazzi buongiorno,
sono leggermente OT e me ne scuso..ma non so se era il caso di aprire un 3ad apposito..
leggendo e rileggendo, e valutando anche quello che mi dice Nicrasta, noto che le poche volte che sono stati utilizzati hanno dato grandi soddisfazioni: mi riferisco ai quadripannello, quello della Fracarro PU16 e quello della Emmesse, che mi pare abbia Stefano83.
Davvero possono essere i migliori in caso di segnali riflessi provenienti da due postazioni relativamente vicine?
E quale dei due è migliore?
Poi ho letto su Internet anche il quadripannello della IARE..
Sapete dirmi qualcosa?
Quasi quasi levo la Televes Dat45 e metto sto quadripannello..ma i 40 Euro in più per quello della Emmesse rispetto al prezzo del Fracarro ci stanno tutti?
sul campo di battaglia (tetto) sia emmesse che iare hanno dato risultati migliori rispetto a fracarro...per me i soldi in più sono spesi bene...
 
Ciao, amici.
Spero che sia il forum giusto.

Vorrei chiedere come fare per migliorare la ricezione del DTT nel mio impianto condominiale.

L'impianto in questione è a Urbino, in una zona dove arriva benissimo in linea ottica il Monte San Paolo (segnale fino a 55% e qualità fino a 97%), ma il Monte Nerone è un po' coperto, motivo per cui i vecchi segnali analogici RAI arrivavano in riflessione, con le bande colorate verticali.

Ora, con il DTT i problemi sono aumentati.

Sono andato di sopra a vedere e ho visto che si tratta di un impianto abbastanza complesso, di anno 1988, con amplificatori monocanali e nessun filtro.



Le antenne sono 5.
Una per ricevere la A di Rai Uno dal Nerone.
Una per ricevere il 33 di Rai Due dal Nerone.
Una per ricevere il 54 di Rai Tre Marche dal Nerone, con trasferimento in banda VHF (tra canale 06 e canale 07).

Una in quarta banda verso il Monte San Paolo.
Una in quinta banda verso il Monte San Paolo.

Poiché i segnali dal San Paolo arrivano tutti con potenza superiore al 50% e con qualità superiore all'88% e poiché i canali del Monte Nerone (26 Rai-30 Rai-32 Rai Marche-39 Tele2000-40 Rai-41 TVCM) sono quasi tutti in quarta banda, chiedo quale delle due soluzioni possono andare bene.

1) Girare l'antenna di quarta banda da San Paolo a Nerone.

2) Sfruttare la vecchia monocanale 33, già posizionata verso il Nerone. Qui chiedo quale modifica occorre fare per renderla un'antenna di quarta banda?
 
Da quel che ho visto recentemente, ad Urbino gli impianti rinnovati montano 2 antenne UHF; una direzionata verso il Nerone ed una direzionata verso il S. Paolo con centralino multingressi compatto a piu' ingressi UHF.

Occorre pertanto sostituire completamente l'impianto esistente poiche'

Una per ricevere la A di Rai Uno dal Nerone.

Questa la puoi buttare

Una per ricevere il 33 di Rai Due dal Nerone.

Questa eventualmenteti puo' servire per ricevere il mux di Rete A di S. Cipriano e Il Mux 1 della Rai sul 32 (il digitale sente in misura minore le riflessioni rispetto l'analogico)- la lascierei stare dov'e'

Una per ricevere il 54 di Rai Tre Marche dal Nerone, con trasferimento in banda VHF (tra canale 06 e canale 07).

Anche qui puoi buttare tutto, soprattutto il convertitore in quanto non e' adatto alla conversione dei segnali digitali (per il digitale occorrono convertitori appositi, quarzati con PLL e non convertitori ad oscillatore libero come nell'analogico).
Anche girando quest'antenna verso la Romagna per ricevere un 54 romagnolo(IPOTESI), alla fine non riceveresti nulla


Una in quarta banda verso il Monte San Paolo.
Una in quinta banda verso il Monte San Paolo.

Qui non hai specificato bene a che cosa sono collegate le antenne ed a che tipo di amplificatore sono collegate ; mi parrebbe una vecchia configurazione di TV Svizzera e Capodistria che trasmettevano dal Carpegna negli anni 70:D :D :D :D

Poiché i segnali dal San Paolo arrivano tutti con potenza superiore al 50% e con qualità superiore all'88% e poiché i canali del Monte Nerone (26 Rai-30 Rai-32 Rai Marche-39 Tele2000-40 Rai-41 TVCM) sono quasi tutti in quarta banda, chiedo quale delle due soluzioni possono andare bene.

La quarta banda fa i canali dal 21 al 36 per cui TVCM e TELE 2000 e MUX 4 RAI (ch 40) rimangono fuori

1) Girare l'antenna di quarta banda da San Paolo a Nerone.

Bisogna vedere questa quarta banda dov'e' collegata riferendomi all'amplificatore (se ad un ingresso banda quarta di un amplificatore a larga banda, oppure ad un amplificatore canalizzato)
In sintesi e' il discorso fatto qualche riga piu' in alto

2) Sfruttare la vecchia monocanale 33, già posizionata verso il Nerone. Qui chiedo quale modifica occorre fare per renderla un'antenna di quarta banda?

Il canale 33 e' gia' un canale di quarta banda per cui non occorre nessuna modifica..


Aggiungo che per smanettare sugli amplificatori (possono essere ritarati su canali diversi da quelli per cui nascono) occorre esperienza e strumentazione, per cui io non farei esperimenti.


Il mio consiglio, visto che e' un impianto condominiale, e quello di affidarsi ad un buon antennista per rinnovare l'impianto (con 600 € ve la cavate), questo e' il mio parere, senza voler essere volutamente drastico, poi vedi tu :D :D :D

Eventualmente per spiegazioni piu' dettagliate, inserisci una foto del centralino fatta con il cellulare
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio, Zebedeo.

C'è un po' da lavorare, in base a quello che dici tu.

Ti rispondo ai tuoi dubbi sulle antenne di quarta e quinta banda.

Quelle due antenne sono state messe proprio per ricevere i canali dal 21 al 69, perché un'antenna lavora tra il 21 e il 38 e l'altra tra il 39 e il 69. Non saprei dirti a quali amplificatori sono collegati. Ti posso solo dire una cosa. Adesso che tutte e due le antenne sono collegate con il San Paolo, TVCM lo ricevo bene e mi arriva anche Tele2000 (ma solo su un decoder). Quindi, girando un'antenna, non sarebbero poi così tanto fuori questi canali. Il problema è proprio la RAI, di cui non mi arriva per niente il 26, il 30 e il 40.

Il 54 è già amplificato. Non ci avevo pensato alla possibilità di girare l'antenna. Se giro adesso l'antenna, rischio di trovare il clone della Rai Emilia-Romagna e non mi serve. Casomai, aspetterò l'esito del beauty contest che attribuirà il canale 54. Così vedrò da dove trasmetterà e poi deciderò dove posizionarlo.

Il 33 già mi fa entrare il 32 della RAI, sia pure con qualità sotto il 50%. Tuttavia è stabile il segnale anche con il cattivo tempo. Direi di non svegliare il can che dorme. Rete A mi arriva fortissimo dal San Paolo. A dire il vero, effettivamente potrei riceverlo grazie anche alla monocanale 33.

La A del Nerone.....ehm....ci sono affezionato. OTG aveva già detto in passato di tenerla, non si sa mai....:D Intanto è un ottimo appoggio per piccioni!!!

Ecco la foto, è in questo sito: http://imageshack.us/photo/my-images/714/10122011002.jpg/

10122011002.jpg


Le due antenne uguali in alto sono rivolte verso il San Paolo. Trattandosi che l'impianto è stato fatto nel 1988, credo che difficilmente si riferisse a Capodistria e Svizzera :D :D :D !

Quella centrale è la monocanale 33 verso il Nerone.
Quella di sotto è la A del Nerone.
Quella più in basso è l'antennina del 54.
 
In un impianto del genere se chiami un antennista, butta via tutto e ti mette su tutto nuovo.
Le antenne hanno fatto il loro tempo, basta vedere i morsetti di aggancio al palo che sono completamente arrugginiti come d'altronde il palo stesso.
Inoltre essendo un impianto condominiale, se ci metti le mani tu, puoi trovare discussioni con gli altri condomini.

Per me puoi provare a girare la Banda 4 verso il S. Paolo sul Nerone,e sara' anche un lavoro duro con il morsetto arrugginito, pero' ti ripeto, occorre vedere quest'antenna a che AMPLIFICATORE E' COLLEGATO perche' potrebbe non cambiare nulla.

SOLO l'antenna del 3 Rai e' del 1988, le altre risalgono a molto tempo prima, inoltre quest'antenna se e' collegata al convertitore NON LA POTRAI MAI UTILIZZARE SUL DIGITALE!!!!!!

Per curiosita' posta UNA FOTO DEL CENTRALINO, DEGLI AMPLIFICATORI CHE HAI NEL SOTTOTETTO, perche' gia' posso immaginare cosa sia montato...:D
 
Sugli amplificatori non ci metterei le mani!!! :D Sono davvero antidiluviani. Sono quelle scatolette (di cui almeno due-tre monocanale) che si agganciano tramite spinotto ad un altro impianto.
E' tutto pieno di cavi OHM 75, quelli bianchi doppi. Un vero groviglio! Quando posso vado a farci le foto, in un momento che non mi sentono e non mi vedono.
 
Indietro
Alto Basso