Aiuto per Gibertini 150

MarGeko

Digital-Forum New User
Registrato
17 Giugno 2012
Messaggi
2
Località
Rome, Italy
Buongiorno a tutti!
Mi sono appena iscritto al forum, e approfitto della gentilezza di tutti voi per richiedere un aiuto un po' particolare.
Ho "salvato" dalla rottamazione una Gibertini 150 (o almeno e' quello che penso che sia guardando le foto in giro) che dopo essere stata maltrattata era destinata alla fonderia. E' ancora in discrete condizioni, anche se leggermente abbozzata e graffiata.
Il problema principale e' che mi manca il braccio dove e' montato l' LNB (con relativi tiranti). Non essendo in grado di calcolarmi il fuoco della parabola volevo chiedere a chi avesse sottomano questa antenna di aiutarmi, fornendomi la misura delle tre parti del braccio principale e dei braccetti. So che il braccio originale e' angolato, non pretendo la precisione assoluta, faro' poi gli aggiustamenti sul fuoco in corso d'opera. Pensavo poi di montare sul braccio un supporto multfeed sempre della Gibertini.
Con questa antenna vorrei prendere Astra 1N a Roma, piu' per gioco che per necessita'!
Un grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

20120614130057.jpg
 
Il braccio si può ricostruire (troverai di sicuro chi ti da le misure), il problema più che altro sono le "bozze"... comunque Astra 1N senza pretese è un obbiettivo più che fattibile da Roma.
 
Non ho la 150 quindi non posso darti misure:mad:
Ma conscendo f/D ratio che per gibo è pari a 0,66
e Antenna Diameter, D CM 155
Focal length, F va posizionato a CM 102.30 ;)
 
A questo punto con una PF saresti a posto, ma questa è una offset...
 
Yapok ha scritto:
A questo punto con una PF saresti a posto, ma questa è una offset...

:D :D il programmino calcola per offset:D :D


E non per PF altrimenti i risultati sarebbero stati differenti.;)


Ciao crazy
 
cojedor ha scritto:
il bracio e eguale a quello di una 125
assolutamente NO io che ho una 150 gibertini ti posso dire che tra la 125 e la 150 i 2 bracci sono completamente diversi quello della 150 appena prima dell'lnb e piegato verso l'alto e poi sostenuto da 2 tirati laterali
 
@antoniopev hai la possibilità di misurare il braccio della tua,ed eventualmente confermare e o smentire la lunghezza focale di 102CM
Thank You ;)
Ciao crazy
 
mi è stata fatta la stessa richiesta qualche settimana fa e ho mandato la foto tramite mms, fortunatamente per te l'avevo ancora nella memoria del telefono.

20120525120232.jpg

le misure sono espresse in centimetri e vanno da quei punti del disco al centro del collare.
spero possa esserti utile.
Ciao
 
cojedor ha scritto:
il bracio e eguale a quello di una 125

Cojedor come è possibile che il braccio sia uguale, la 150 è piu' grande rispetto alla 125, e siccome nella 125 il disco nella parte bassa praticamente è a filo del braccio, con una 150 il braccio della 125 interferirebbe.
Se quello che affermi è vero, l'unica spiegazione puo' essere che la 150 rispetto alla 125 si sviluppa nella parte alta e di lato, mantenendo inalterata la misura verso il basso, riferita alla culatta di fissaggio, se è cosi' i bracci sono compatibili.
Cmq la culatta di quel disco è uguale alla mia. Trattasi di parabola Gilbertini di tipo vecchio, diversa da quella attuale con due tiranti. Per risolvere l' enigma ci vorrebbe l'intervento di Mistersat, lui ha fatto il trapianto da 125 a 150 e sa benissimo se i bracci sono uguali.

Z.K.;)
 
seai una 125 e vuoi metere la 150 basta ke cambi solo il disco
sono compatibilli
 
cojedor ha scritto:
seai una 125 e vuoi metere la 150 basta ke cambi solo il disco
sono compatibilli

Va bene che non sei italiano, ma adesso non fare il finto tonto cojedor... penso tu sappia la differenza tra "attacco-supporto" e braccio... abbi almeno la pazienza di leggere prima di spararne una delle tue.
 
io con quell giokatolo non perderei tenpo buttabo via e basta senza ripensamenti
 
Grazie a tutti delle risposte, sono contento di vedere tanti appassionati che contribuiscono!
Per crazyuby: nel caso delle parabole offset bisognerebbe conoscere le specifiche di progetto per capire dove si e' voluto posizionare il fuoco. Anche se e' molto probabile non e' detto che il fuoco venga piazzato nel punto "da manuale" riportato nei tuoi disegni. Devo dire pero' che e' possibile, guardando anche le misure fornite da "nome in uso"
@cojedor: non credo che i braccetti della 150 e della 125 siano uguali, e non credo che le padelle siano intecambiabili: esteticamente sembrerebbe molto strano vedere il punto di fissaggio del braccetto sporgere 15 cm dal disco, cosa che conferma anche antoniopev.
@nome in uso: grazie per le misure, credo che siano la soluzione al mio problema, gli eventuali aggiustamenti li faro' poi realizzando un supporto LNB regolabile; ho letto anche che il braccio di questa antenna non e' precisissimo, quindi mi tengo un po' di margine.
Ancora per cojedor: il mio spirito e' proprio questo: giocare, conoscere meglio questo aspetto di un mondo che comunque gia' conosco abbastanza bene. Non mi sognerei mai di utilizzare professionalmente questa parabola (ed infatti era destinata alla rottamazione), ma come giocattolo penso sia piu' che perfetto.
Insomma, penso che con l'aiuto di tutti riusciro' a concludere qualcosa! Ovviamente vi terro' informati degli sviluppi. Prossimo problema: montaggio sul tetto dell "aquilone". Intanto ho ordinato un po' di LNB per giocare a scoprire quale puo' essere il piu' adatto per ASTRA 1N, a Roma, con 150 cm. Quello che serve e' una buona dinamica, in quanto i segnali del beam che mi interessa sono molto al di sotto degli altri segnali, presenti sul beam piu' forte (per Roma). Io punto sull' INVACOM SNH-031, ma ho preso anche qualcosa di riserva....
 
MarGeko ha scritto:
...e non credo che le padelle siano intecambiabili...

E no...qui' ti sbagli, in questo caso la padella come la chiami tu è intercambiabile, sara' un caso unico ma quella parabola veniva prodotta negli anni 90 con quel tipo di fissaggio circolare chiamato dal produttore culatta. Quel supporto circolare poi viene agganciato a un Polarmont o ad un semplice attacco azimutale da palo. Su quella culatta, poteva essere applicato il disco da 125 o da 150 fissato con 6 viti MA da 6mm.
Per quanto riguarda il braccio sono convinto anch' io che sia diverso, perche' come gia' spiegato il disco da 150 nella parte bassa è piu' lungo quindi interferirebbe con il braccio di una 125. Cmq Mistersat ha fatto il trapianto e al posto della 125 ed ha applicato sulla culatta la 150, è lui che puo' dare la conferma se in due bracci sono uguali o hanno lunghezze diverse.
Purtroppo quando gli chiesi info relative alla sostituzione del disco inteso solo come disco vero e proprio, (quello che cerco di fare nel mio impianto) davo per scontato che assieme al disco dovevo sostituire anche il braccio. Cojedor invece afferma che il disco monta senza interferire con il braccio della 125 rispettando pure il fuoco dell' lnb, e questo è molto strano, perche le misure sono molto diverse. .:eusa_think:

Z.K.;)
 
cojedor ha scritto:
io con quell giokatolo non perderei tenpo buttabo via e basta senza ripensamenti

no dai ma perche' gli devi dire cosi'.....:doubt:

poi pensa che in banda ku gli puo' dare soddisfazioni pari o anche maggiori ALLA TUA IRTE DA 180 che quindi non e' un giocattolo, MA UN WC :D


poi pensa a che numero ha fatto ad averla gratis! bisogna assolutamente aiutarlo, come stanno facendo, a renderla operativa, IN MODO CHE POSSA GIOCARE :D come dici

ciao
 
cojedor ha scritto:
e sempre una 150!nn ce paragone con una 180
fidati

Certo non ci sara' paragone, ma la trovassi io una 150 di recupero con quella matrice di 6 fori sul disco. Sarebbe gia' montata sul mio impianto, il discorso del braccio non è un problema grosso da risolvere.

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso