File di paging

mosquito ha scritto:
Scusa, hai detto che è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della RAM, quando per il file paging viene dedicata una parte della RAM, anzi tutta. :D
C'era anche un "quoto" quindi non capivo se ti riferivi (anche) a quello :D ;) e cioè che è sconsigliabile disabilitarlo del tutto (ntendo il cassico filepaging su harddisk). E fin qui penso che siamo d'accordo...?

Ora mi hai messo il dubbio sull'altra parte... tempo fa feci delle prove creando una disco virtuale sulla memoria ram e su questa destinai il file di paging... e di tanto in tanto avevo "blocchi" del pc si freezava diciamo..
 
non per insistere, ma, come ho detto precedentemente, se vengono usate applicazioni pesanti, conviene impostare al min e max la dimensione consigliata dal sistema operativo, nello stesso tab di impostazione (c'è una voce "consigliata", tra la dimensione minima e quella attuale), meglio ancora se su una partizione o disco ad hoc.
questo perchè il s.o. sa già, in base all'hardware e al disco, quanto il paging potrebbe essere sfruttato (poi è chiaro che se si lanciano applicazioni strapesanti... embè il ragionamento salta :D ).
eventualmente si potrebbe poi procedere per gradi, diminuendo e/o aumentando il quantitativo a seconda delle necessità.
uso applicazioni web/business molto pesanti e con il valore impostato in quel modo non ho mai avuto crash di sistema su memoria insufficiente.
aggiungo che conviene preallocare il paging necessario e non farlo incrementare dal s.o., onde evitare frammentazione inutile del disco.
ho provato anni fa ad impostare anche il parametro "clearpagefileatshutdown" nel registro, ma era peggio :icon_rolleyes: , indipendentemente dallo spegnimento, ma proprio sull'applicazione stessa.
secondo me il paging è uno spazio che deve rimanere inviolato e non bisogna forzare cancellazioni, pulizie, ma bisogna lasciarlo stare là buono buono. :D
 
Se7en ha scritto:
nello stesso tab di impostazione (c'è una voce "consigliata", tra la dimensione minima e quella attuale), meglio ancora se su una partizione o disco ad hoc.
Su una partizione di un disco diverso da quello di sistema è la cosa migliore perche si sfruttano contemporaneamente le testine di lettura e scrittura di entrambi i dischi, velocizzando il tutto... (uno accede ai file l'altro al file di paging)
Invece mettendolo su una partizione dedicata sullo stesso disco di sistema si tende a far diminuire le prestazioni, (anche rispetto ad averlo normalmente in c:\) perche le testine sono di uno stesso disco che dovrebbe interrompere quello che sta facendo per "saltare" in tale partizione ogni volta che il sistema ha bisogno di accedere al file di paging... aumentando così i tempi. A sto punto meglio lasciarlo nella partizione di sistema cosi come di default in Windows.
 
S7efano ha scritto:
Quoto... cosi come pure è sconsigliabile dedicare al file di paging una parte della ram, (quanto se ne ha tanta) convertita in disco virtuale per velocizzarne l'accesso a tale file... c'è il rischio che il sistema diventi instabile... essendo la RAM volatile e il file di paging su disco fisso no...

mai avuto problemi di instabilità, forse son stato fortunato... :eusa_think: Ma mi risparmio problemi di malware che si annidano nel paging e ho una velocità maggiore dei processi oltre che minori accessi all'hard disk, il che gli allunga un po' la vita. Fin quando la ram sarà sufficiente lo terrò disabilitato. A mio rischio e pericolo :D

Magari potrei avre problemi con l'ibernazione, ma non la uso mai.
 
allora io ho un problema con memoria virtuale nelle due caselle nn ho messo il massimo e il minimo della memoria virtuale pero' c'e' scritto che gestisce automaticamente i file paging e ho un totale di 3318di ram quello che chiedo e se devo mettere nelle due caselle dimensioni iniziali e dimensione massime, ma per far questo devo spuntare gestisce automaticamente dimensioni di file paging per tutte le unita' poi sotto ho scritto DIMENSIONI TOTALI DI FILE DI PAGING PER TUTTE LE UNITA' DIMENSI MIN 16 MG CONSIGLIATA 4977MB,ATTUALMENTE ALLOGATA 3318. quello che volevo sapere va' bene cosi oppure le devo mettere io nelle due caselle dove nn c'e' scritto niente oppure mi potete dire cosa devo mettere da dire che ho una ram di 3318MB io ho un WINDOWS 7 mi date un consiglio.cosa devo fare con la memoria virtuale. grazie.
 
Puoi lasciare tranquillamente su gestisci automaticamente ,non pasticciate con il Pc :)
 
Mux X ha scritto:
Magari potrei avre problemi con l'ibernazione, ma non la uso mai.

Che differenza c'è tra ibernazione e stanby? In Win XP ho disattivato l'ibernazione che mi riempiva e frammentava solo il disco, a volta faccio spegni computer-standby e il PC si spegne completamente, basta spostare il mouse e ritorna sul desktop o dove l'avevo lasciato. Ibernazione e stanby sembrano quasi la stessa cosa.
 
Con la sospensione (che in WinXP si chiama standby) il pc non viene spento: vengono temporaneamente disattivate alcune periferiche così da ridurre i consumi… ma il pc resta acceso.

Con l'ibernazione (che in WinXP si chiama sospensione) viene invece salvata su disco una "copia" della RAM e il pc viene spento.

In Win7 c'è anche la sospensione ibrida (che è una "sospensione con ibernazione").
 
Papu ha scritto:
Che differenza c'è tra ibernazione e stanby?
L' Ibernazione o Sospensione salva un'immagine del desktop e di tutti i processi aperti in un file e poi spegne il PC.
Stanby spenge solamente monitor, HD e periferiche ma mantiene l'alimentazione della memoria del computer così che il lavoro non vada perso (se pero' non togli alimentazione).
 
S7efano ha scritto:
Su una partizione di un disco diverso da quello di sistema è la cosa migliore perche si sfruttano contemporaneamente le testine di lettura e scrittura di entrambi i dischi, velocizzando il tutto... (uno accede ai file l'altro al file di paging)

Io infatti l'ho messo sull'HDD secondario (D) che uso per il Backup di C e dove ho foto ,musica ecc....
 
:D tornando dal brasile a maggio ho trovato il pc con 1 giga libero su HD......

essendo 5 a metterci mano ognuno ci aveva caricato tutto di più da foto personali a musica :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall: naturalente immaginate col paging che casino si fermava pure il pc per fine memoria ....ahahahahaha

li ho rimbrottati..... cavolo avete un HD secondario ripartito con 200e passa giga liberi e non lo usate (beata ignoranza)

spostato tutto........ anche il paging su quel disco tolto ibernazioni e sospensione e già che c'ero anche i temporanei internet explorer per quello che si ostina ad usarlo :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:....... risultato recuperato 117 giga........80 erano solo per i temporanei non cancellati :evil5: 3 giga di cookie...... :5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek::5eek: con ccleaner pulito tutto......

ora l'unico problema riscontrato e che le testine continuano a scrivere nella stessa zona del disco...... lo riscontro quando deframmento.....:eusa_shifty:

ma almeno ora funziona e non rallenta......... per essere un pc pos XP con vista..... :D
 
S7efano ha scritto:
C'era anche un "quoto" quindi non capivo se ti riferivi (anche) a quello :D ;) e cioè che è sconsigliabile disabilitarlo del tutto (ntendo il cassico filepaging su harddisk). E fin qui penso che siamo d'accordo...?

Ora mi hai messo il dubbio sull'altra parte... tempo fa feci delle prove creando una disco virtuale sulla memoria ram e su questa destinai il file di paging... e di tanto in tanto avevo "blocchi" del pc si freezava diciamo..

La memoria virtuale deve essere sul "C", ovvero dove risiede il sistema operativo, ed inoltre è sull'HD e non sulla RAM.. :D
 
mosquito ha scritto:
La memoria virtuale deve essere sul "C", ovvero dove risiede il sistema operativo, ed inoltre è sull'HD e non sulla RAM.. :D
Non non ci capiamo mi sa... :(

Solitamente è in c:\ ma se gli dedichi un disco apposito puoi metterlo dove vuoi, non per forza dove c'è il sistema. Se la partizione scelta è pero' nello stesso disco dove risiede il sistema, allora non vale la pena, per quanto dicevo nel mio ultimo post, ed è preferibile lasciarlo nella partizione di sistema... per non affaticare il disco andando ogni volta in tale partizione... (se il disco è fisicamente un altro allora invece vale la pena perche in simultanea, uno accede al file di paging mentre l'altro elabora i dati coi file di sistema che sono in c: )

Il "disco" pero' nulla vieta che sia fatto con la RAM, non ricordo come si chiama il programmino di Windows che puo creare un disco in ram, mi pare Ramdisk o qualcosa del genere. In pratica parte della quantita' di RAM installata la puoi far vedere al sistema come se fosse un disco fisso, e su questo disco "fittizio" puoi ad esempio metterci proprio il file di paging, ma appunto come dicevo secodno me è instabile, almeno.. a me ha dato problemi... pero' non so se vale per tutti, io non mi fido e lo tengo in un disco dedicato (che non è quello del sistema nel mio caso)
 
mosquito ha scritto:
La memoria virtuale deve essere sul "C", ovvero dove risiede il sistema operativo,

Può anche stare su un altro HDD. :)

Io l'ho messa sull'HDD secondario ,in questo modo l'HDD principale dove c'è il sistema operativo viene sgravato dal lavoro e può lavorare più velocemente per il resto ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Io l'ho messa sull'HDD secondario ,in questo modo l'HDD principale dove c'è il sistema operativo viene sgravato dal lavoro e può lavorare più velocemente per il resto ;)
Esattamente quello che intendevo... Ercolino ha il dono della sintesi :D
 
S7efano ha scritto:
...non ricordo come si chiama il programmino di Windows che puo creare un disco in ram, mi pare Ramdisk o qualcosa del genere...
Io quando avevo sul Notebook Vista 32bit avevo creato un disco virtuale con la il Giga di RAM eccedente i 3GB visti dal sistema operativo con Gavotte RAMdisk e li ci avevo piazzato la cache si Firefox e di qualche altro programma, riscontrando dei significativi incrementi di velocità nei programmi interessati. Però non ho mai provato con il file di paging per cui non posso dare una valutazione sulla stabilità del sistema ;)
 
S7efano ha scritto:
Il "disco" pero' nulla vieta che sia fatto con la RAM...In pratica parte della quantita' di RAM installata la puoi far vedere al sistema come se fosse un disco fisso, e su questo disco "fittizio" puoi ad esempio metterci proprio il file di paging, ma appunto come dicevo secodno me è instabile, almeno.. a me ha dato problemi... pero' non so se vale per tutti, io non mi fido e lo tengo in un disco dedicato (che non è quello del sistema nel mio caso)

Scusami ma, al di là della stabilità del sistema, questa cosa secondo me non ha senso.
Mi spiego: il file di paging viene utilizzato quando viene esaurita la RAM fisica installata sul sistema. Se tu dedichi una parte della RAM per fare un disco virtuale, la RAM fisica disponibile sarà di meno, quindi inevitabilmente rischi di dover utilizzare di più il paging space.
Che utilità ha questa cosa ?

Ciao !
 
alanza ha scritto:
Mi spiego: il file di paging viene utilizzato quando viene esaurita la RAM fisica installata sul sistema.
Ciao, sei sicuro? A me risulta che il file di paging, seppur in minima parte viene usato anche in caso di abbondanza di RAM... è questo il "contro-senso" di base :). Per questo è sempre meglio che esista il file di paging e metterlo su un disco fatto di RAM è sempre meglio della sua totale inesistenza, se il sistema lo cerca... Poi certamente non ha comunque senso secondo me il file di paging su un disco di RAM perche come sappiamo è una memoria volatile, quindi piu veloce, ma non sicura come la memorizzazione su disco... e il file di paging è concepito per memorizzare i dati su memoria non volatile in modo che possano rimanervi con maggiore sicurezza (almeno fin che tali dati servono) ai fini della stabilita' del sistema... la vedo come una forzatura. Non sono espertissimo, ma penso sia stato pensato così... Altrimenti mi chiederei perche continua a essere presente e attivo anche nei sistemi moderni con la tanta RAM a disposizione...
 
Indietro
Alto Basso