In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

Mux X ha scritto:
comunque quando avrò tempo provo a spostare la parabola, in che direzione rispetto a dov'è puntata? magari riesco a puntare astra e prendere allo stesso tempo sky
non lo fare !:eusa_naughty: non è possibile con una sola parabola e un solo LNB ricevere insieme Astra 19°E (RTL) e Hotbird 13°E (Sky)...
devi installare un secondo LNB in configurazione dualfeed, e anche il ricevitore di Sky non è indicato per queste cose, comunque qui sei OT
 
Ultima modifica:
FOXBAT ha scritto:
non lo fare !:eusa_naughty: non è possibile con una sola parabola e un solo LNB ricevere insieme Astra 19°E (RTL) e Hotbird 13°E (Sky)...
devi installare un secondo LNB in configurazione dualfeed, e anche il ricevitore di Sky non è indicato per queste cose, comunque qui sei OT

va bene, ok, mi avete demolito. :doubt:

vedo d'informarmi meglio e postare in un area più indicata :D

Grazie comunque per avermi chiarito un po' le idee e acceso una flebile speranza. :badgrin:

E scusate per L'OT ma l'ho fatto in buonafede nella mia ignoranza. :sad: :
 
FOXBAT ha scritto:
ma RTL tedesca? da Astra 19°E ? allora che centra il beam UK?:eusa_think:

RTL da Astra 19°E si prende senza problemi in tutta Italia: footprint
No, ovviamente mi riferivo a Astra 1N, pensavo volesse ricevere questo di cui si parla nel topic :) Non avevo visto che nel messaggio indietro parlava di Rtl (e non sappiamo quale) . Riguardo lo skybox non puo comunque, nemmeno con impianto mono feed per astra 1N(io intendevo questa configurazione) ma visto che non parla dei 28,2 Est ma probabilmente dei 19,2Est, in tal caso ce la fa con normale dualfeed (anche se come sappiamo uno skybox puo esser rognoso anche in tale configurazione...)
 
Mux X ha scritto:
va bene, ok, mi avete demolito. :doubt:
purtroppo per te non è cattiveria ma le cose stanno così
Mux X ha scritto:
vedo d'informarmi meglio e postare in un area più indicata :D
L'area potrebbe essere anche giusta è il thread che è sbagliato
Mux X ha scritto:
Grazie comunque per avermi chiarito un po' le idee e acceso una flebile speranza. :badgrin:
prego, per riceverere RTL (con i dovuti accorgimenti) non ci sono problemi
Mux X ha scritto:
E scusate per L'OT ma l'ho fatto in buonafede nella mia ignoranza. :sad: :
ma ci mancherebbe ;)
 
diametro parabola per astra 1 n

Buongiorno, fino a due giorni fa non avevo nessuna idea ne di forum ne di satelliti, quindi le mie domande faranno sicuramente sorridere qualcuno.
Ho provato a "puntare" su 28°E. con una parabola da 60cm. da Trieste, sono riuscito a trovare l'1N e il segnale risulta pittosto basso ma qualcosa si vede.
Stando alle vs. esperienze possibilmente da una zona prossima alla mia, cosa cosigliate circa il diametro della parabola? Voglio utilizzare un solo cavo per portare il segnale, è possibile utilizzare un miscelatore/demiscelatore anche in presenza di un amplificatore d'antenna (per il dig. terrestre).

Ringrazio per i preziosi suggerimenti che vorrete darmi.
 
Ti ringrazio per aver risposto, ho dato un' occhiata al link indicato e ho visto che si parla di diametri molto diversi. Se qualcuno si trova dalle mie parti, trieste è ha già trovato il diametro giusto sarebbe sicuramente + facile.
Un caro saluto
 
winebach ha scritto:
Voglio utilizzare un solo cavo per portare il segnale, è possibile utilizzare un miscelatore/demiscelatore anche in presenza di un amplificatore d'antenna (per il dig. terrestre).

Una soluzione con amplificatore a monte del miscelatore e alimentatore a valle non è banale, soprattutto se vuoi usare un lnb universale (quelli normali, non SCR). Probabilmente è meglio cercare di stendere un secondo cavo o comunque spostare l'alimentazione dell'amplificatore a monte del miscelatore.
 
Astra 2F Beam UK più dettagliato (attenzione i valori sono in dBW e non il diametro della parabola).

beamuk2.png



Astra 2F Beam Pan Europe

beampaneurope.png



Astra 2F Beam Banda Ka

beamka.png


P.S. i test di trasmissione dovrebbero effettuarli a 43,5°E
 
Ultima modifica:
Forse diro' una cavolata e non interpreto bene la mappa... ma non mi è chiaro quel "cerchietto" in alto nello spot Uk... è un beam per i marziani? :D Non mi pare che "finisca" sulla Terra...
 
gianluca5478 ha scritto:
...Lo spot UK pensavo peggio!:D
mike71 ha scritto:
Anche io pensavo peggio
beati voi :D peggio di così :eusa_wall: è ricicciato lo spot a banana :D per intenderci quello che era stato prospettato qualche tempo fa, con uno spot simile a mio avviso da Milano in giu saranno dolori...altro che 80cm
Capitan_Uncino ha scritto:
Li ho presi da un documento nel sito ufficiale, nella sezione Extranet. ;)

P.S. la sezione extranet è protetta da password non è libero l'accesso. :D
tu non ce la racconti giusta :D ;)

PS: con i beam publicati da Capitan Uncino per quanto concerne il beam UK come ipotesi di ricezione si ritorna a questo punto della discussione pagina dal post 224 in poi... (anche se si fa riferimento ad Astra 2E) nel post 234 mi ero allargato
FOXBAT ha scritto:
...In base a quel footprint io mi sono fatto un idea o meglio 2 di come potrebbe propagarsi il segnale, senza speranza per noi la prima, un po' più favorevole la seconda, idee che potrebbero tanto essere campate in aria quanto potrebbero rilevarsi veritiere... quanto prima pubblicherò i miei studi :lol: :lol: :lol: mi sa che mi sono sono montato la testa :lol: :lol: :lol:

anche le mie ipotesi di (non) ricezione sono da riferirsi principalmente al centro-sud
praticamente in base a quel footprint che si fermava appena oltremanica mi ero divertito a disegnare altri anelli fino ad arrivare a Roma, e ora guardando quello pubblicato da Capitan Uncino vedo che fino a la valle d'Aosta /Svizzera ci avevo preso in pieno anche quanto a EIRP ipotizzato... se volete lo posto
 
Ultima modifica:
gianluca5478 ha scritto:
In che senso storto?:eusa_think:

Che alcuni punti ricevono più segnale e non si capisce bene perchè, ad esempio parte della polonia o l'oceano Atlantico, se non lo spazio e sull'Africa viene coperta la tunisia (a 41dbW) ma non l'Algeria.
 
Non vorrei dire fesserie, ma i beam dei satelliti recenti non sono più esclusivamente ellittici come quelli di una volta, adottando opportune sofisticate tecniche sulle parabole trasmittenti (come disegno particolare delle superfici riflettenti e magari feedhorn che sparano il segnale su di esse in particolare modo) si riescono a creare footprint dalle impronte particolari studiate ad hoc, secondo me l'unico che può fornire notizie più attendibili al riguardo è il grande Tuner ;)
 
Indietro
Alto Basso