I dialetti regionali. Un thread che unisce, non politico, divertente.

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
Certamente: una proposizione deve proporre o auspicare qualcosa.

Una preposizione invece.........;)
Io sapevo che una proposizione è un parte del discorso dotata di senso compiuto, e in questo caso per me era una proposizione subordinata
Ma posso anche essere in errore ;)
 
Ultima modifica:
matthias ha scritto:
Qua invece ci sono dei nomi diversi dall'italiano per indicare le stanze ahah

In effetti da me prevalgono le parole in italiano

La cucina = la cucina

La camera da letto = La cambera da letto (si aggiunge solo la "b" a "camera")

e poi altre cose che ho detto già nel messaggio precedente.
 
massera ha scritto:
In effetti da me prevalgono le parole in italiano

La cucina = la cucina

La camera da letto = La cambera da letto (si aggiunge solo la "b" a "camera")

e poi altre cose che ho detto già nel messaggio precedente.
Si esatto,il dialetto modenese ha delle somiglianze con il francese e qualcosa anche con il tedesco ;)
 
Np293 ha scritto:
Io sapevo che una proposizione è un parte del discorso dotata di senso compiuto, e in questo caso per me era una proposizione subordinata
Ma posso anche essere in errore ;)

Credevo che ti riferissi alla preposizione mad di mad-domani! :)

Pardon! ;)
 
Me ci mbùzzo dé coccia déndo!!!

Mi ci immergo totalmente con la testa.

Si dice quando, per es, fai un'immersione totale in una cosa che devi fare (es studiare) o quando una pietanza ti piace talmente tanto che vorresti mangiarla tutta d'un fiato.
 
Anni universitari "d'oro" a Siena. Primavera 1995.

Esco di sera a fare una passeggiata (abitavo poco fuori le mura) e casualmente noto che la cabina telefonica a pochi passi da casa è occupata da una ragazza.

Sono in giro circa mezz'ora, e tornando noto che la cabina è occupata dalla stessa ragazza di prima e che fuori c'è un amico (di Gaeta) che è in attesa per telefonare.

Dopo averlo salutato, parliamo e gli faccio notare che la cabina è occupata da molti minuti e lui

Mannéggia.. ma chésta non esce mai.. se nzé sbriga piglio la cabina e la scatramizzo!!!!

"scatramizzo", termine che non avevo mai sentito fino a quel momento, credo voglia dire "sradicare la panchina dal cemento".
 
massera ha scritto:
...
"scatramizzo", termine che non avevo mai sentito fino a quel momento, credo voglia dire "sradicare la panchina dal cemento".
Da "catrame", catram.
O "bitume", bütöm (con la ü di würstel e la ö di Oersted :eusa_shifty: :lol: )
Bütöm sono sicuro che indica anche il calcestruzzo (cemento) ;) :D .
 
Siena, anno di grazia 1997.
In una tabaccheria a due passi da casa, dove ero entrato per fare fotocopie, incontro il solito amico di Gaeta, protagonista della scenetta della cabina di due anni prima.

Io: Te la vidi la partita stasera?

Amico: No, me rompe troppe gliù caxxo.. me rompe troppe glie cojoni.. torne alla casa la sere alle ghiece, nen tenghe voglia!!!

Lo ha detto ad alta voce. Gestori della tabaccheria? due signore..:5eek: :5eek: che ovviamente hanno sentito le parolacce...

Lui è di Gaeta (25 km da casa mia) e non so se ho scritto bene perché il suo dialetto è abbastanza diverso da quello del mio paese.

Trad

- Te la vedi la partita stasera?

-No, mi rompe troppo il c... mi rompe troppo i cogli.. torno a casa la sera alle 10, non ne ho voglia.
 
Risolviamo la vicenda proponendo il corrispettivo napoletano: a facc ro ca** :D
 
IPPOGRIFO ha scritto:
E' un'espressione di manifesta meraviglia?
(Queste tipiche locuzioni dialettali sono intraducibili) .;) :D
Si, è un espressione che si usa volgarmente quando si riceve una notizia sproporzionata rispetto a quella che si immaginava, sia positiva che negativa ;)
Se te la volessi tradurre in Italiano perderebbe qualcosa, comunque significa alla faccia del ca..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso