(prov. NU) Help problema impianto antenna digitale terrestre

flash54 ha scritto:
Dal sito della rai si evince che da "barbagia" è trasmesso solo il mux 1 il che vuol dire che si possono ricevere soltanto rai1, rai2, rai3 e rainews.

http://www.raiway.it/index.php?lang...e=Sardegna&provnome=Nuoro&locid=91001&type=tv

E' noto che i partitori non separano a dovere le varie uscite e un eventuale problema su una di queste si può ripercuotere sulle altre.

Cosa succede se colleghi solo la tv più lontana?

EDIT: Hai controllato che non ci sia qualche "peletto" dello schermo che tocca il polo caldo del cavo?

ho provato a collegarla senza partitore con due spinotti classici uno Maschio e l'altro femmina e niente non si vedeva neanche un canale.... e con il partitore solo con quella lontana stessa cosa!

si ho controllato zero peletti!
 
faiche ha scritto:
ho provato a collegarla senza partitore con due spinotti classici uno Maschio e l'altro femmina e niente non si vedeva neanche un canale.... e con il partitore solo con quella lontana stessa cosa!

si ho controllato zero peletti!

Ma con o senza l'amplificatore? Io intendevo senza...
 
Aritzo col solo Mux 1 ?

flash54 ha scritto:

Dai dati che ho sembra che trasmetta tutti i 4 Mux

Mux 1 Can E7 Verticale in MFN

Mux 2 Can 49 Verticale in SFN

Mux 3 Can 43 Verticale in SFN

Mux 6 Can 47 Verticale in SFN

Domattina mi avvicino al MIAF e mi sapranno aggiornare, può anche essere che siamo rimasti al solo Mux 1 :mad:

Ed il sito di conseguenza è perfettamente aggiornato! Certo che dopo 4 anni che è finito il nostro Switch-Off.....:eusa_think:

Mhà..domani sapremo.

Ciao felice

pipione
 
pipione ha scritto:
Dai dati che ho sembra che trasmetta tutti i 4 Mux...

... può anche essere che siamo rimasti al solo Mux 1 :mad: Ed il sito è perfettamente aggiornato! Certo che dopo 4 anni che è finito il nostro Switch-Off.....:eusa_think:
Mhà..domani sapremo.

Ciao felice

pipione

Infatti, della serie "si stava meglio quando si stava peggio". Però è strano che li abbiano soppressi.

Aggiornaci, ciao
 
infatti prima che l'acqua mandasse k.o. l'impianto entrando nel derivatore, si vedevano tutti i canali elencati... infatti a casa di mio fratello antenna simile 1,5 mt sotto in linea d'aria con la mia si vede tutto perfettamente... anche rai HD ma ha collegata solo una tv----ampli----miscelatore amplificato---antenna comunque non ci interessa mio fratello.


domani provo tutto... scusatemi ma non sono un esperto di mux ma comunque è vero quel ripetitore emana tutti i canali rai indicati da pipione....


quindi ho problemi di ricezione con il mux 2 mux 3 e mux 6 nella lontana e mux2 e6 nella vicina
 
flash54 ha scritto:
Infatti, della serie "si stava meglio quando si stava peggio". Però è strano che li abbiano soppressi.

Aggiornaci, ciao


nono ragazzi li trasmette sono io che pensavo che i mux 2,3,6 facessero parte del mux 1
 
faiche ha scritto:
infatti prima che l'acqua mandasse k.o. l'impianto entrando nel derivatore di vedevano tutti i canali elencati... infatti a casa di mio fratello antenna simile 1,5 mt sotto in linea d'aria si vede tutto perfettamente anche rai HD ma ha collegata solo una tv----ampli----miscelatore amplificato---antenna comunque non ci interessa mio fratello.

domani provo tutto... scusatemi ma non sono un esperto di mux ma comunque è vero quel ripetitore emana tutti i canali rai indicati da pipione....

ho problemi di ricezione con il mux 2 mux 3 e mux 6 nella lontana e mux2 e6 nella vicina

Io credo che sia più aggiornato pipione che forse potrà segnalare l'incoerenza con il sito rai.

Non capisco perchè, anche nel caso di questo secondo impianto dove addirittura c'è una sola tv, ci sia un amplificatore; avete il ripetitore che, vista la vicinanza, come ha detto pipione vi consentirebbe di cuocere i pesci.:5eek:
 
Cartina Barbagia - Aritzo

flash54 ha scritto:
Io credo che sia più aggiornato pipione che forse potrà segnalare l'incoerenza con il sito rai.

Non capisco perchè, anche nel caso di questo secondo impianto dove addirittura c'è una sola tv, ci sia un amplificatore; avete il ripetitore che, vista la vicinanza, come ha detto pipione vi consentirebbe di cuocere i pesci.:5eek:

Embhè se non coci i pesci con il trasmettitore a 3,48 Km non so dove li puoi arrostire. :5eek:

http://imageshack.us/photo/my-images/26/barbagiaaritzo.jpg/
 
Ultima modifica:
A 650 Mhz ed a 3.5Km l'attenuazione di un segnale in vista ottica è pari a 99,6 dB.
Supponendo un ERP di 50dbm cioè 100W (10W di TX e 10dB di antenna trasmittente), a 3,5 Km su un'antenna ricevente tipo LOG periodica (da 8dBi di guadagno) il segnale misurerà ben 8,42 dBm, cioè 6,96 mW, ovvero 117,1 dBuV su 75 Ohm.
Con 117,1 dBuV (ma anche con meno) si alimenta l'impianto centralizzato di un palazzo...
Per impianti singoli o di alcune prese, il segnale è da attenuare, non da amplificare.
:eusa_whistle:
 
non ne ho la più pallida idea! Erano stati degli "esperti" a montarli!"
 
flash54 ha scritto:
E tu che non sei esperto, eliminali!

Innanzitutto GRAZIE RAGAZZI!

Eliminati sia l'alimentatore Alpha elettronica che l'amplificatore da palo collegato all'antenna nuovo schema:

antenna---partitore-------------tv per entrambe le tv


ora si vedono tutti i canali citati

bene rai 1,2,3 e news
gli altri rai si vedono benino avvolte disturbati, meno nella tv vicina ma, la barra del segnale è abbastanza corta!

non capisco perché visto che provengono dallo stesso ripetitore assieme a Videolina(visione disturbata) il mux 1 si riceva meglio

??????

cosa posso vedere bene i mux 2,3,6 e Videolina
 
Ultima modifica:
faiche ha scritto:
... antenna---partitore-------------tv per entrambe le tv

ora si vedono tutti i canali citati

bene rai 1,2,3 e news
gli altri rai si vedono benino avvolte disturbati, meno nella tv vicina ma, la barra del segnale è abbastanza corta!

non capisco perché visto che provengono dallo stesso ripetitore assieme a Videolina(visione disturbata) il mux 1 si riceva meglio

cosa posso vedere bene i mux 2,3,6 e Videolina

Io aspetterei la conferma di pipione per essere sicuri che, effettivamente, da Barbagia siano trasmessi tutti i mux.
Per quanto è vicino il ripetitore non è escluso che non sia sufficiente eliminare l'amplificatore ma che serva, addirittura, attenuare il segnale.
 
Barbagia trasmette tutti i 4 Mux Rai

flash54 ha scritto:
Io aspetterei la conferma di pipione per essere sicuri che, effettivamente, da Barbagia siano trasmessi tutti i mux.
Per quanto è vicino il ripetitore non è escluso che non sia sufficiente eliminare l'amplificatore ma che serva, addirittura, attenuare il segnale.
Ciao Flash54, stamattina mi sono avvicinato tra i miei amici: mi confermano senza dubbi che il trasmettitore di Barbagia che fa servizio nei paesi di Aritzo, Belvì, Tonara e Gadoni, trasmette tutti i 4 Mux come avevo detto io.

Mi preoccupo ora di contattare RaiWay per aggiornare i dati.

P.S. Certamente, come anche detto da Tuner, se mi arriva un segnale troppo alto il decoder mi si impalla, vi ricordo che i limiti del campo in ricezione sono 47 dBµV/m minimo e 75 dBµV/m max. Siamo ai livelli più alti, vicino al limite superiore dei 75 dBµV/m.

In ogni caso vorrei dare delle notizie circa questo trasmettitore Barbagia, essendo stato al CQ di Cagliari ho diversi modi di conoscere che campi circolano ad Aritzo per aver fatto io stesso le misure per il paese diversi anni fa.

Prendiamo ad esempio Rai 3 analogico, i campi variano nei vari punti tra, 76, 74, 64, 75, 73, 75. Questi sono dati reali, misurati e non calcolati.

Che ricalcano +/- i dati di progetto del trasmettitore sulle previsioni di campo per le aree servite:



Come si vede i dati previsti, anche se più alti, dimostrano ancora di più che un conto è il progetto e un conto sono le misure reali.

E' proprio per questo che esiste in RaiWay il Controllo CQ, perchè senza di quello non si ha il feedback sui progetti fatti a tavolino: occorre personale che controlli i trasmettitori sul campo (in the Field)

pipione
 
faiche ha scritto:
quindi cosa posso fare ragazzi? grazie ancora

Capisco che sei (quasi) nel panico :crybaby2: ma se vuoi vedere i Mux 2, 3 e 4 di Rai non puoi fare da solo e senza strumento. E' ovvio che ti devi cercare un buon antennista perchè in questi casi, quei canali potresti non vederli perchè:
1) magari i campi sono troppo alti e il digitale non li "digerisce bene",

2)ci potrebbe anche essere un eco che cade prima di quello principale e il tuo decoder non apre in maniera giusta la finestra dell'intervallo di guardia,

3) è da rivedere il tuo impianto in toto, perchè non è importante solo il campo, o il C/N, o il livello misurato alla presa, ma anche il MER e il CBER.

Tali parametri un antennista li controlla con lo strumento, se non lo possiede non tira un ragno dal buco.

Mi dispiace caro faiche, ma col digitale terrestre, l'approccio è diverso rispetto all'analogico e il fai date non paga.


pipione
 
pipione ha scritto:
... P.S. Certamente, come anche detto da Tuner, se mi arriva un segnale troppo alto il decoder mi si impalla, vi ricordo che i limiti del campo in ricezione sono 47 dBµV/m minimo e 75 dBµV/m max. Siamo ai livelli più alti, vicino al limite superiore dei 75 dBµV/m.

Infatti avevo scritto:

flash54 ha scritto:
Per quanto è vicino il ripetitore non è escluso che non sia sufficiente eliminare l'amplificatore ma che serva, addirittura, attenuare il segnale.

Però un tentativo con una presa che attenui 20 dB o un attenuatore si potrebbe fare, chissà magari si riesce a capire che il problema è proprio la saturazione dei ricvitori dovuta al forte livello dei segnali.
 
Con tutto il rispetto per Raiway, se a 3,5 Km in vista ottica dalla trasmittente ci si deve sistematicamente armare di strumentazione e di antenne particolari per contrastare echi o quant'altro, allora c'è qualcosa da rivedere nel progetto del sistema d'antenna trasmittente e nella pianificazione di coperture fra zone adiacenti.

Se la modulazione digitale fosse stata una cosa così estremamente complicata, cioè soggetta a debolezze ed instabilità intrinseche, sarebbe stato meglio continuare in analogico, ma per fortuna, non è così.

Ricordiamo sempre che i segnali irradiati dalle antenne trasmittenti (e ricevuti da quelle riceventi) sono in tutto e per tutto ANALOGICI, quindi soggetti alle stesse leggi della fisica di quelli trasmessi fino a qualche anno/mese fa.
E' solo la modulazione digitale che ci permette, entro certi limiti, di ricevere (demodulare) un segnale che per l'analogico sarebbe stato di qualità inaccettabile.

Resta però vero e solido, che se il segnale lo rendiamo intrinsecamente non critico, la ricezione è migliore ed il margine altrettanto.

A mio parere, un'attenuatore da 20 dB in serie al cavo, in prossimità del TV/decoder, è una prova ragionevole.... che io effettuerei.
 
Ultima modifica:
in futuro proverò l'attenuatore.... purtroppo in zona Aritzo-Belvì non conosco nessun antennista ma solo qualche elettricista che può fare al massimo danni!


Ma continuo a non capire perché da mio fratello si veda tutto PERFETTO con miscelatore amplificato e alimentatore alpha elettronica.... lui ha due antenne ma non credo cambi qualcosa. Comunque ora è abbastanza accettabile nei miei appartamenti su 10 li diamo un bel 6,5! Tutto grazie a voi quindi grazie mille ragazzi!!!
 
faiche ha scritto:
in futuro proverò l'attenuatore....

Ricordati di eliminare completamente l'alimentatore e l'amplificatore.
Come dicevo in precedenza, se hai difficoltà a reperire un attenuatore, puoi montare una presa derivata con attenuazione 18-22 dB (tipo SPI18 o SPI22 della fracarro, o equivalenti) In questo caso monta, obbligatoriamente, la resistenza di chiusura sull'uscita passante della presa stessa.
 
Indietro
Alto Basso