Disturbo a 10.805 di origine terrestre

spinner

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
17 Maggio 2003
Messaggi
12.295
Località
Milano City JN45ol
Oggi sono salito con un analizzatore dul tetto, per cercare di capire da dove arrivino alcuni disturbi che subisco sulla banda 10800-11000 circa.

Ebbene ho trovato un segnalone potentissimo (100db) esattamente a 10.805 che sembra provenire da via san galdino a milano, con il puntamento spannometrico fatto con un lnb in mano.

No solo ma ci sono altri interferenti che finiscono proprio su questa banda.

Che faccio ? Chiamo l'escoradio ? Echeppalle ..
 
spinner ha scritto:
Oggi sono salito con un analizzatore dul tetto, per cercare di capire da dove arrivino alcuni disturbi che subisco sulla banda 10800-11000 circa.

Ebbene ho trovato un segnalone potentissimo (100db) esattamente a 10.805 che sembra provenire da via san galdino a milano, con il puntamento spannometrico fatto con un lnb in mano.

No solo ma ci sono altri interferenti che finiscono proprio su questa banda.

Che faccio ? Chiamo l'escoradio ? Echeppalle ..
...mi intrometto discretamente, perchè ho avuto esperienze "simili":
ipotesi 1: altri segnali "riflessi" anche dai palazzi che sono in città (più plausibile per frequenze terrrestri, non impossibile per freq. sat)
ipotesi 2: ti ricordi i canali diffusi con i ponti radio (soprattutto nella tue zone)qualche anno fa?...ti parlo del sistema MMS (se non ricordo male) e trasmettevano "a zona" due canali XXX fino al 1995...oggi qualsiasi radioamatore,credo, potrebbe con gli strumenti adatti fare altrettanto.
ipotesi 3: onde aliene da una galassia misteriosa che ,ji2u#5y7g@1k0u>5g*2k ( SCHERZO, SCHERZO!!!),ma anch' io, ho avuto 3 anni fa interferenze SAT che poi sono sparite del tutto.
Spero di non averti creato confusione e/o ulteriori frustrazioni....
 
Ryo Saeba ha scritto:
...mi intrometto discretamente, perchè ho avuto esperienze "simili":
ipotesi 1: altri segnali "riflessi" anche dai palazzi che sono in città (più plausibile per frequenze terrrestri, non impossibile per freq. sat)
ipotesi 2: ti ricordi i canali diffusi con i ponti radio (soprattutto nella tue zone)qualche anno fa?...ti parlo del sistema MMS (se non ricordo male) e trasmettevano "a zona" due canali XXX fino al 1995...oggi qualsiasi radioamatore,credo, potrebbe con gli strumenti adatti fare altrettanto.
ipotesi 3: onde aliene da una galassia misteriosa che ,ji2u#5y7g@1k0u>5g*2k ( SCHERZO, SCHERZO!!!),ma anch' io, ho avuto 3 anni fa interferenze SAT che poi sono sparite del tutto.
Spero di non averti creato confusione e/o ulteriori frustrazioni....

Ahah .. no qua si tratta di una trasmissione su quella frequenza, ne avevo trovata un altra a 10.670, ma questi analizzatori di spettro da antennista non escono dalle loro frequenze .. assurdo ..

Vista l'intensità di segnale è probabilmente un link la trasmissione è larga qualche mega. Ma quante spurie ci sono comunque .. l'analizzatore impazziva verso alcuni puntamenti anche con il solo cavo attaccato.

La soluzione più rapida è spostare la padella, infatti se la nascondo dietro il solito torrino l'interferenza sparisce. Mi sa che opererò in questo modo. Alla prima occasione comunque chiedero all'escoradio cosa ne pensano di queste robe che girano sulla banda frequenze sat, ad iniziare da di.tv e poi questa roba non identificata a 10.805, un altra a 10.975 e piccole altre punte qua e la sempre in questo spettro. Guarda caso sui trasponder che non riesco a ricevere ..

Siccome ne avevamo già discusso in passato posso solo confermare che si tratti di segnali terrestri direttamente operanti su quelle frequenze, e non sulle convertite.. e che segnali ... Incolpevoli i ricevitori e gli lnb.
 
Un link terrestre in gamma SAT è dettato dalla esigenza di inviare un altissimo bit rate avendo 40 MHz a disposizione, occupare invece solo un paio di MHz su quella gamma ha poco senso oltre ad essere rischioso !. Tutto è possibile ovviamente a discrezione del Network … però siccome la strumentazione per antennista è limitata a 2 GHz il resto è ricevuto per conversione (LNB e/o down-converter) il che implica suscettibilità dello stadio mixer e inconsistente schermatura su forti segnali locali. Non a caso la seconda frequenza di 10,975 da te segnalata è sospetta come la prima (10,805) in quando in base alla canalizzazione di 40 MHz (40*4=160) la Frequenza centrale doveva cadere a 10,965 GHz. :D

spinner ha scritto:
.... Siccome ne avevamo già discusso in passato posso solo confermare che si tratti di segnali terrestri direttamente operanti su quelle frequenze, e non sulle convertite.. e che segnali ... Incolpevoli i ricevitori e gli lnb.
 
ispide ha scritto:
Un link terrestre in gamma SAT è dettato dalla esigenza di inviare un altissimo bit rate avendo 40 MHz a disposizione, occupare invece solo un paio di MHz su quella gamma ha poco senso oltre ad essere rischioso !. Tutto è possibile ovviamente a discrezione del Network … però siccome la strumentazione per antennista è limitata a 2 GHz il resto è ricevuto per conversione (LNB e/o down-converter) il che implica suscettibilità dello stadio mixer e inconsistente schermatura su forti segnali locali. Non a caso la seconda frequenza di 10,975 da te segnalata è sospetta come la prima (10,805) in quando in base alla canalizzazione di 40 MHz (40*4=160) la Frequenza centrale doveva cadere a 10,965 GHz. :D

Probabilmente non è una trasmissione così larga, il disturbo centrato su 10.805, anzi a dire il vero era leggermente più in alto probabilmente a 810, però aveva una discreta dimensione, non l'ho misurata io perchè l'apparecchio lo aveva in mano l'antennista, poteva essere di 40 MHz complessivi, quindi da 10.790 a 10.830, se l'avessi avuto in mano io avrei verificato meglio. Tale disturbo si rilevava anche senza l'lnb con il solo cavo .. ma molto più basso.

Nella pratica queste sono le frequenze che mi vengono disturbate in antenna su diversi puntamenti, o meglio sono quelle che vengono cancellate:

10.803 a2
10.815 hb
10.835 a2
10.935 a1
10.936 a2

Da tener conto che la fonte del disturbo è allocata proprio dietro la parabola ma non perpendicolare. Direi in posizione ideale per entrare sul mio lnb frontalmente, quindi direi che è certa la causa. Probabilmente quella delle frequenze più alte è un altra fonte che non abbiamo avuto tempo di analizzare meglio.

intanto provo a spostare la padella
 
ispide ha scritto:
Senza convertitore o LNB è impossibile ricevere i 10 GHz !.

Aveva fatto un piccolo loop con il cavo. Ti assicuro che segnalava la presenza di segnale .. Era poi lui che regolava quindi nn so bene che impostazioni avesse usato. Dopo la ricerca con il loop abbiamo provato con un lnb di una padella abbandonata.

La postazione interferente è a 800 metri dal mio tetto e punta evidentemente su di me in pieno. Probabilmente diretto verso il penice.
 
ispide ha scritto:
Senza convertitore o LNB è impossibile ricevere i 10 GHz !.
quoto!
spinner ha scritto:
Aveva fatto un piccolo loop con il cavo. Ti assicuro che segnalava la presenza di segnale ..
impossibile ugualmente ricevere i 10 GHz... senza LNB lo strumento riceve e misura solo da 950- 2150 MHz banda L ...
 
FOXBAT ha scritto:
quoto!impossibile ugualmente ricevere i 10 GHz... senza LNB lo strumento riceve e misura solo da 950- 2150 MHz banda L ...

Azz allora ha misurato il segnale sulla frequenza convertita. Non ne capisco il senso però. Forse a cercare un disturbo su quella banda, e c'era. A dire il vero i disturbi erano moltissimi .. sono in una zona con tantissima RF purtroppo.
 
spinner ha scritto:
Azz allora ha misurato il segnale sulla frequenza convertita. Non ne capisco il senso però. Forse a cercare un disturbo su quella banda, e c'era. A dire il vero i disturbi erano moltissimi .. sono in una zona con tantissima RF purtroppo.
Ma infatti secondo me ti entra sulla frequenza convertita...

Posso, una battuta?
In pratica l'aveva già detta prima Ryo Saeba, comunque il titolo ispira... "Disturbo a 10.805 di origine terrestre"... se era extraterrestre... :lol:
 
areggio ha scritto:
Ma infatti secondo me ti entra sulla frequenza convertita...

Posso, una battuta?
In pratica l'aveva già detta prima Ryo Saeba, comunque il titolo ispira... "Disturbo a 10.805 di origine terrestre"... se era extraterrestre... :lol:

No no, è sui 10 giga. Sono link terrestri, spero non extraterrestri ma si sa mai :)

Disturbi su quelle frequenze potrebbero essere causati da altre trasmissioni sat, magari da satelliti molto vicini tra loro.
 
Ultima modifica:
Sono trasferimenti o televisivi o telefonici, capita spesso in città e a volte anche fuori. Si risolve in 3 modi, dopo aver individuato la direzione di provenienza con un LNB usato come antenna a mano:
spostare la parabola in zona protetta
schermare l'LNB con un lamierino posto lateralmente (solo se il disturbo arriva da uno dei lati
girare la parabola in posizione sdraiata, funziona nel 95% dei casi ma non si può fare ad esempio in montagna perchè si riempie di neve.

Se ne è già discusso ampiamente nella sezione Sky.
 
Ma infatti senza LNB Spinner ha misurato tutt'altro segnale entro i 2 GHz.....insomma un po' di confusione...
Comunque purtroppo escopost non può farci niente visto che tali trasferimenti in banda Ku vengono di solito sempre autorizzati!! :eusa_wall:
 
BillyClay ha scritto:
Ma infatti senza LNB Spinner ha misurato tutt'altro segnale entro i 2 GHz.....insomma un po' di confusione...
Comunque purtroppo escopost non può farci niente visto che tali trasferimenti in banda Ku vengono di solito sempre autorizzati!! :eusa_wall:
Cioè come ho detto io?
Stiamo incasinandoci un po' anche tra noi.... :D
 
semplicemente i 2 "segnali" che ha misurato con e senza LNB sono 2 segnali diversi!!!! Ma poi quello che disturba realmente è quello a a 10 GHz...e va trattato coi metodi Elettt
 
BillyClay ha scritto:
semplicemente i 2 "segnali" che ha misurato con e senza LNB sono 2 segnali diversi!!!! Ma poi quello che disturba realmente è quello a a 10 GHz...e va trattato coi metodi Elettt

E si evdentemente le misurazioni con il loop erano sulla frequenza convertita. Ma sicuramente 'interferente in questione, che proviene dalla torre di Via San Galdino a Milano, è a 10.810 o giù di li.

io sono molto alto e quindi il link mi spara praticamente addosso, il segnale era a fondo scala.

So che qualche stordito ha concesso per l'uso terrestre alcune di quelle frequenze, ma essendo in condivisione con il sat servizio primario non possono che essere in uso secondario e quindi, se disturbano, devono essere spenti.

Ma è inutile imbarcarsi in grane eterne, cerco di schermarmi io con il torrino degli ascensori, sperando di non beccare altra robaccia .. Ma è possibile ridursi in questo modo ? Come si può usare la banda sat per di più in una città come Milano ????? mica da una sperduta montagna .. Bisogna in qualche modo evitare questo massacro a chi riceve il sat che nell stragrande maggoranza dei casi non capirà che si tratti di un disturbo terrestre ..

Ma intanto mi tocca spendere ... e meno male che il lavoro lo faccio io. Ho bisogno un nuovo motore per una parabola + grande che sfavorisca ulteriormente le interferenze.
 
Scusate se mi intrometto...
per anni, con un ricevitore analogico, a Milano sulle frequenze satellitari era possibile "beccare" i piu svariati tipi di trasferimenti, spesso anche partite.
Hai provato a collegare un ricevitore analogico? so per certo che qualche ponte di collegamento viene ancora trasmesso così..
 
mefkga ha scritto:
Scusate se mi intrometto...
per anni, con un ricevitore analogico, a Milano sulle frequenze satellitari era possibile "beccare" i piu svariati tipi di trasferimenti, spesso anche partite.
Hai provato a collegare un ricevitore analogico? so per certo che qualche ponte di collegamento viene ancora trasmesso così..
...ti quoto perchè anche questi sono esempi simili a quelli che avevo citato nel mio 1° post.Anni fa i "fortunati" che si trovavano nei fasci di emissione dei trasferimenti terrestri "Punto-a-punto", potevano ricevere in chiaro le partite nazionali per i servizi giornalistici. Se ne parlava spesso nelle riviste di settore dell' epoca.
@ Spinner: con questa risposta completo quella che ti ho inoltrato in PM.
 
mefkga ha scritto:
Scusate se mi intrometto...
per anni, con un ricevitore analogico, a Milano sulle frequenze satellitari era possibile "beccare" i piu svariati tipi di trasferimenti, spesso anche partite.
Hai provato a collegare un ricevitore analogico? so per certo che qualche ponte di collegamento viene ancora trasmesso così..
Sì, ma quelli erano sulla banda "di conversione" non sulla banda ku
 
areggio ha scritto:
Sì, ma quelli erano sulla banda "di conversione" non sulla banda ku

No no, ne ricevevo anch'io parecchi sempre tra 10.500 e 10.700 circa. Attualmente sono riuscito solo ad identificarne uno digitale a 10.679 IN DVB-S DI di.tv, ma non riesco a vederlo in quanto è fuori banda per il mio ricevitore. Tra questi uno era un canale della Juventus .. poi vari snai, un telenova e similari.

Contiene anche telepace, ha un contenuto simile, ma non uguale, al 39 di.tv appunto. Credo trasmetta anche lui da Galdino.

Quello a 10.810 circa non lo decodifico in alcun modo. Non so che sia.

Ho dismesso tutti gli analogici ora quindi non posso controllare, ma non credo che qualcuno linki ancora un solo canale in analogico :)
 
Indietro
Alto Basso