Disturbo a 10.805 di origine terrestre

spinner ha scritto:
No no, ne ricevevo anch'io parecchi sempre tra 10.500 e 10.700 circa. Attualmente sono riuscito solo ad identificarne uno digitale a 10.679 IN DVB-S DI di.tv, ma non riesco a vederlo in quanto è fuori banda per il mio ricevitore. Tra questi uno era un canale della Juventus .. poi vari snai, un telenova e similari.

Contiene anche telepace, ha un contenuto simile, ma non uguale, al 39 di.tv appunto. Credo trasmetta anche lui da Galdino.

Quello a 10.810 circa non lo decodifico in alcun modo. Non so che sia.

Ho dismesso tutti gli analogici ora quindi non posso controllare, ma non credo che qualcuno linki ancora un solo canale in analogico :)
Mi riferivo a quelli "calcistici" RAI di 20 e passa anni fa, perchè mi pare di questo parlassero i due qui intervenuti...
 
areggio ha scritto:
Mi riferivo a quelli "calcistici" RAI di 20 e passa anni fa, perchè mi pare di questo parlassero i due qui intervenuti...

Beh .. quelli erano su una banda molto più bassa. Non ho mai posseduto materiale per poterli ricevere. Ma sono passati 20 anni anche per i link a 10 giga analogici ormai ..
 
mefkga ha scritto:
Scusate se mi intrometto...
per anni, con un ricevitore analogico, a Milano sulle frequenze satellitari era possibile "beccare" i piu svariati tipi di trasferimenti, spesso anche partite.
Hai provato a collegare un ricevitore analogico? so per certo che qualche ponte di collegamento viene ancora trasmesso così..
areggio ha scritto:
Sì, ma quelli erano sulla banda "di conversione" non sulla banda ku
A Roma cerano trasferimenti analogici in banda KU satellitare usata sul terrestre... gli usava Mediaset... vedevo il Costanzo Show e altre cose... Snai, quando andavo dalle parti dell'allora Panamsat sui 45°W mi entravano le corse dei cavalli :5eek: beccavo il link terrestre del canale Marco Polo a cui attingeva D+ per il suo bouquet, qualcuno gli usa ancora... altri li avranno convertiti in digitale...
 
Ritornando al tema principale e siccome il mio compito è quello di trascorrere ore con gli antennisti, diciamo che sono di parte. L’antennista citato (spero non un hobbista) non poteva ricevere trasferimenti sui 10 Giga senza LNB, probabilmente stava cercando di realizzare un’antenna loop per la frequenza IF-SAT … altrimenti siamo fuori thread.
In base alla Raccomandazione ERC-REC 06 per sistemi fissi numerici ad elevata capacità operanti in banda 10,7 - 11,7 GHz come ho precisato la canalizzazione è a 40 MHz iniziando da 10,735 GHz (frequenza centrale) fino alla semibanda inferiore di 11,200 GHz. Pertanto dall’elenco delle frequenze da te segnalate che interagiscono con la frequenza satellite sarebbero solo due : 10,815 e 10,935 le altre "probabilmente" sono dovute a spurie o armoniche di ordine superiore provenienti da servizi locali 802.16. Disponendo di un comune analizzatore di campo e ovviamente non strumentazione professionale atta a decodificare simili segnali, l’ampiezza in MHz e la conformazione del mux visti sull’analizzatore possono offrire con buona approssimazione la tipologia di modulazione e da lì volendo si arguisce il servizio ricevuto o segnale interferente. Un ultima cosa, i 100 dBµV ricevuti penso siano dati dal gain dell'LNB ed è alquanto casuale per non dire sfigato trovarsi sulla direttrice del link ... a quelle frequenze un +/- 6° è abissale.
spinner ha scritto:
...Nella pratica queste sono le frequenze che mi vengono disturbate in antenna su diversi puntamenti, o meglio sono quelle che vengono cancellate:

10.803 a2
10.815 hb
10.835 a2
10.935 a1
10.936 a2
 
ispide ha scritto:
R
inferiore di 11,200 GHz. Pertanto dall’elenco delle frequenze da trovarsi sulla direttrice del link ... a quelle frequenze un +/- 6° è abissale.

Sono indubbiamente in questa situazione sfigata, ma in città è facile essere dei bersagli vista la quantità di emittenti che operano a vario titolo.

L'antennista ti confermo che era un professionista e quindi con il loop cercava altri segnali sulla banda convertita. Mi diceva che la banda era sporchissima ed in effetti il grafico era ultra frastagliato fino al 12700 quindi fino ai 2 giga.

Il segnale però individuato, ed amplifcato dalla conversione, aveva il centro banda a 10.810, forse poco meno. Magari non è un segnale autorizzato.

l'altro segnale che invece ho individuato io con il mio ricevitore già tempo fa, e contiene l'emittente di.tv, trasmette in dvb-s non so con che parametri a 10.679. Anche questa mi pare fuori dall'allocazione che hai segnalato. Frequenze che in passato erano usate da link analogici. I disturbi tra 10.700 ed 11.200 non sono decodificabili quindi usano parametri o modulazioni fuori standard.

Sta di fatto che l'assegnazione d'uso per questi scopi usata da postazioni cittadine, o comunque centri abitati, può creare delle belle grane a chi deve ricevere.

Avendo individuato un origine però almeno so come potermi difendere da quella, che è davvero forte ma nutro forti dubbi che i disturbanti siano segnali autorizzati, viste anche le frequenze.

Con 40 indichi che è anche la canalizzazione di quelle dimensioni, quindi ogni frequenza dista 40 dall'altra ? Partendo da quale per l'esattezza in basso come frequenza centrale ?
 
Come ho anticipato nel precedente intervento, il canale 1 è posizionato a 10,735 GHz, il canale 2 a 10,775 il terzo a 10,815 e così via fino al 12.mo. In sintesi ci sono 24 canali disponibili da 10,700 a 11,700 spaziati di 40 MHz e con possibilità di utilizzarne anche due adiacenti per flussi binari oltre i 150 Mbit/s. La Direttiva CEPT ERC/REC-1206 volendo è disponibile in rete. :D
spinner ha scritto:
Con 40 indichi che è anche la canalizzazione di quelle dimensioni, quindi ogni frequenza dista 40 dall'altra ? Partendo da quale per l'esattezza in basso come frequenza centrale ?
 
ispide ha scritto:
Come ho anticipato nel precedente intervento, il canale 1 è posizionato a 10,735 GHz, il canale 2 a 10,775 il terzo a 10,815 e così via fino al 12.mo. In sintesi ci sono 24 canali disponibili da 10,700 a 11,700 spaziati di 40 MHz e con possibilità di utilizzarne anche due adiacenti per flussi binari oltre i 150 Mbit/s. La Direttiva CEPT ERC/REC-1206 volendo è disponibile in rete. :D

Grazie delle complete info. Ho riguardato il bandplan che non menziona neppure quale sia il servizio primario ma assicura la legalita di tali trasmissioni.

Ma quanto la trasmissione terrestre disturba in modo determinante e completo la ricezione sat chi ha ragione ? Non è che si debba cambiare casa se si ha la sfortuna di essere puntati da uno di questi link killer che ti spara letteralmente addosso.

Pazzesco autorizzare l'uso di queste bande in centri abitati..

Non credo assolutamente che sia lecito autorizzare trasmissioni che disturbino la privata ricezione da satellite. Siamo alla follia. Ed il diritto d'antenna che fine fa ? Poi se trasmetti da nord verso sud, come in questo caso, per forza becchi gli lnb delle parabole sat presenti sul puntamento.

Passo a chiedere come mai sia lecito impedirmi la ricezione di alcune frequenze. Tanto per sentire che rispondono alla postale. Quando ho installato l'antenna sul tetto questi disturbi non c'erano.

Non ti sono capitati casi di questo genere ?
 
ti quoto !

spinner ha scritto:
Grazie delle complete info. Ho riguardato il bandplan che non menziona neppure quale sia il servizio primario ma assicura la legalita di tali trasmissioni.

Ma quanto la trasmissione terrestre disturba in modo determinante e completo la ricezione sat chi ha ragione ? Non è che si debba cambiare casa se si ha la sfortuna di essere puntati da uno di questi link killer che ti spara letteralmente addosso.

Pazzesco autorizzare l'uso di queste bande in centri abitati..

Non credo assolutamente che sia lecito autorizzare trasmissioni che disturbino la privata ricezione da satellite. Siamo alla follia. Ed il diritto d'antenna che fine fa ? Poi se trasmetti da nord verso sud, come in questo caso, per forza becchi gli lnb delle parabole sat presenti sul puntamento.

Passo a chiedere come mai sia lecito impedirmi la ricezione di alcune frequenze. Tanto per sentire che rispondono alla postale. Quando ho installato l'antenna sul tetto questi disturbi non c'erano.

Non ti sono capitati casi di questo genere ?
Forse sono over topic....e non riesco a quotarti 100.000.000.000 volte! Fai valere i tui diritti ! La legge dice chiaramente che nessuno ci puo' impedire di avere la libertà di informazione !
 
Oggi pomeriggio approfittando della bella giornata milanese ( diluvio) ho riprovato la vecchia antenna che usavo per i ponti terrestri: ti confermo che a 10805 c'e un ponte analogico con barre colore. Il segnale è fortissimo, tanto che si prende quasi dirigendo l'antenna ovunque, anche se mi entra meglio da sud., e intermodula parecchio. Adesso ho ri-stacato l'impianto, anche perchè con i moderni lcd se il segnale non è buono il tv dà mancanza di segnale, e così ho dovuto utilizzare un vecchio mivar da 14"....
 
mefkga ha scritto:
Oggi pomeriggio approfittando della bella giornata milanese ( diluvio) ho riprovato la vecchia antenna che usavo per i ponti terrestri: ti confermo che a 10805 c'e un ponte analogico con barre colore. Il segnale è fortissimo, tanto che si prende quasi dirigendo l'antenna ovunque, anche se mi entra meglio da sud., e intermodula parecchio. Adesso ho ri-stacato l'impianto, anche perchè con i moderni lcd se il segnale non è buono il tv dà mancanza di segnale, e così ho dovuto utilizzare un vecchio mivar da 14"....

Analogico azzarola !! Io non ho + nulla. O meglio ho un vecchio ricevitore ma è partito ..

Trasmette da San Galdino comunque. Magari è ancora snai ..

Mi sa tanto che è sempre quello che "sbrodola" anche sulle frequenze vicine e mi crea il disasto, vista la potenza ... in effetti non ho rintracciato altri segnali di tale livello in zona 800-900.

Io passo, tanto l'ufficio non dista molto da casa mia. ci disturba anche la centralizzata.
 
oscilloscopio ha scritto:
probabile che sia un'amatore radioamatore con un ponte ;) ATV

No, è troppo fuori banda. Noi siamo a 500 mi pare .. questo arriva dalla torre di san galdino. E poi non trasmetterebbe 24 h su 24 ..
 
Indietro
Alto Basso