In Rilievo I satelliti Astra sui 28° E - Spot UK

giadelo ha scritto:
allievo266, concordo con te che l'LNB non fà miracoli per quanto l'Inverto black ultra và un pò meglio del'MTI high gain e cambiare lnb o incrementare del 20 o 30 per cento il diametro della parabola ha senso soltanto se uno ha un segnale debole ma squadrettato e vuole vedere bene.
Ho notato su questo forum che c'è un signore di Napoli che dichiara con una offset da 140 cm un segnale discreto seppur insufficente .
Se fosse vero, nel Lazio con una 180 e con un inverto black ultra regolati al millimetro, non ci dovrebbero esserci problemi di ricezione sul'Astra 2f.
Mi ricordo di certi esperimenti di ricezione tv che facevamo a scuola (io frequentavo l'istituto tecnico indiustriale per telecomunicazioni) ultilizzando una semprice proprietà delle onde elettromagnetiche.
L'intensità del campo elettromagnetico ricevuto da un'antenna ricevemente aumenta e diminuisce allontanando o avvicinando l'antenna verso il trasmettitore . Il ciclo si ripete ogni lunghezza d'onda.
Facendo un esempio, se io dovessi ricevere il canale 37 UHF di circa 600 mhz la cui lunghezza d'onda è circa 50 cm, noterei ogni 50 cm di allontanamento o di avvicinamento al trasmettitore un ciclo di alti e bassi del segnale.
Tale proprietà di irradiazione delle onde elettromagnetiche si pùo sfruttare anche per la ricezione satellitare che sfrutta frequenze 20 volte più alte (quindi lunghezze d'onda 20 volte minori).
Questo spiegherebbe anche le notevoli discrepanze di ricezione nell'ambito della stessa regione, pur tenendo conto dei differenti rendimenti degli LNB utilizzati, le differenze di diametro delle parabole e degli errori di allineamento.

@giadelo. Non vorrei smentire il signore di Napoli che sostiene di prendere segnale su astra 2f con una 140 cm, ma io su un altro forum (inglese stavolta) ho letto un report negativo da Napoli con una 200 (duecento!!) cm...altri report da Firenze parlano di ricezione problematica con una 180...siamo sicuri che il report sia su segnali di 2f e non di 2n.
Inoltre tieni presente che io prima della 150 avevo una 125 con cui ricevevo astra 2b con una certa difficoltà (male di sera, fino al mattino) e passando dalla 125 alla 150 sono riuscito a migliorare il segnale ricevendolo correttamente h 24, ma l'incremento di segnale è stato di pochi db, cmq sufficienti a risolvere il problema. Nel caso di astra 2f io non ricevo assolutamente segnale, il receiver non aggancia il trasponder, per cui l'incremento di pochi db con il passaggio da una 150 a una 180 non potrebbe essere sufficiente a risolvere il problema. Ma ripeto, bisogna testarlo l'impianto prima di scrivere sentenze, però non sono ottimista ahimé
 
allievo266 ha scritto:
@giadelo. Non vorrei smentire il signore di Napoli che sostiene di prendere segnale su astra 2f con una 140 cm, ma io su un altro forum (inglese stavolta) ho letto un report negativo da Napoli con una 200 (duecento!!) cm

Buongiorno, riconfermo quanto ho scritto qualche giorno fa
(Napoli -> 140 cm -> Segnale 44% Qualità 10% -> NO)
ed aggiungo ulteriori dettagli:

Napoli provincia -> parabola 140 cm -> LNB Inverto Black Ultra -> cavo 5 mt -> Ricevitore SAT Edision FTA-> test effettuato sulla frequenza 10964 Polarizzazione H SR 22000 (Intensità 44% Segnale 10%, ovviamente nessun canale trovato).

In altre parole, non ho scritto di ricevere e vedere i canali, ma di ricevere un segnale molto debole, ben al di sotto della soglia.......

ciao a tutti
vincenzo
 
ricezione astra2F a Potenza (Basilicata)

Con una antenna Prodelin 11 ft (3.34 m) dotata di lnb invacom quad, la ricezione di astra2F a Potenza è possibile, più precisamente:
quando il tempo è bello (comunque non piove)
11126 V 8.0 dB
11053 H 7.0 dB
10964 H 7.7 dB
11996 H 6.1 dB
11023 H 6.3 dB (looked senza immagini)
con una modesta variazione giornaliera.

Quando piove, il segnale subisce una diminuzione pari a >1,5 dB, una pioggia molto forte può causare una perdita di segnale >2 dB, in tal caso non ricevo più le immagini, essendo la soglia 5.9-6.0 dB, per le prime quattro transponders. Aggiustando la skew, spero di guadagnare qualche decimo di dB.
Intanto, confermo quanto ho letto su un altro sito (non italiano) circa la ricezione di astra2F a Napoli: rispetto ad astra1N la perdita di segnale è almeno 7 dB. Invece, non posso confermare un altro dato che ho letto cioè che il livello di EIRP dovrebbe essere intorno a 32 dB. I miei risultati sopra riportati implicano che il livello sia minore di 31 dB.

Con un'antenna di 1.50 m, anche essa dotata di invacom quad, non ricevo nulla di Astra 2F, mentre la ricezione di Astra1N è buona, 7 -8.5 dB (di fronte a 14-15.5 dB con l'antenna Prodelin).

Ho anche provato 27.5W 11495 V. La ricezione con la Prodelin risulta più che buona intorno a 10 dB.
 
aggiornamento da Potenza (Basilicata)

Oggi (10 dicembre) ore 15.20, ho ottimizzato la posizione della skew
per Astra2F. La situazione ora è la seguente:
11126 V 8.3 dB
11053 H 7.7 dB
11064 H 8.0 dB
10996 H 7.6 dB
11023 H 7.7 dB
tutti i suddetti transponders (compreso 11023H!) si ricevono perfettamente.
Il cielo è nuvoloso ma non piove la tempetatura è cc. 3 gradi.

Coviello
 
korchm48 ha scritto:
Oggi (10 dicembre) ore 15.20, ho ottimizzato la posizione della skew
per Astra2F. La situazione ora è la seguente:
11126 V 8.3 dB
11053 H 7.7 dB
11064 H 8.0 dB
10996 H 7.6 dB
11023 H 7.7 dB
tutti i suddetti transponders (compreso 11023H!) si ricevono perfettamente.
Il cielo è nuvoloso ma non piove la tempetatura è cc. 3 gradi.

Coviello

Complimenti !

Io purtroppo a Milano non ricevo 11.023 e 10996 ma anche altri più bassi di 1 N causa interferenze terrestri ..

Vista la stagione mi sa che aspetto la primavera per montare qualcosa di + grosso che mi possa annulare gli effetti delle interferenze con un segnale da sat + robusto.
 
da me 11023 saltuariamente fruibile al limite con la mia 120, specialmente di mattina.
Gli altri sono con qualità 50% tranne alla sera che ogni tanto squadrettano (calo del segnale fino al limite).
 
korchm48 ha scritto:
Oggi (10 dicembre) ore 15.20, ho ottimizzato la posizione della skew
per Astra2F. La situazione ora è la seguente:
11126 V 8.3 dB
11053 H 7.7 dB
11064 H 8.0 dB
10996 H 7.6 dB
11023 H 7.7 dB
tutti i suddetti transponders (compreso 11023H!) si ricevono perfettamente.
Il cielo è nuvoloso ma non piove la tempetatura è cc. 3 gradi.

Coviello

che piacere ritrovarti Coviello !!!

da quelle prove ( senza successo !!!) per astra 2d ne e' passato di tempo.....

al momento sembra che il 2f sia stato un po piu' clemente verso il sud italia.

noto che la tua 340 e' perfettamente allineata ( a differenza della mia 300 che qualche dubbio mi lascia sempre ). sono al limite della ricezione. oggi un po meglio per il cielo sereno... ho provato a regolare lo skew ma senza grossi miglioramenti. forse un invacom quad ( il mio e' dual) potrebbe farmi guadagnare quel bd in piu' per non avere problemi...

un caro saluto
stilo
 
korchm48 ha scritto:
Oggi (10 dicembre) ore 15.20, ho ottimizzato la posizione della skew
per Astra2F. La situazione ora è la seguente:
11126 V 8.3 dB
11053 H 7.7 dB
11064 H 8.0 dB
10996 H 7.6 dB
11023 H 7.7 dB
tutti i suddetti transponders (compreso 11023H!) si ricevono perfettamente.
Il cielo è nuvoloso ma non piove la tempetatura è cc. 3 gradi.

Coviello

Dalla Basilicata ricevi il 2F?:5eek: :5eek: :5eek:
Incredibile.....ma con che diametro di parabola?:eusa_think: Sarà una 5mt:D
 
stilo ha scritto:
che piacere ritrovarti Coviello !!!

da quelle prove ( senza successo !!!) per astra 2d ne e' passato di tempo.....

al momento sembra che il 2f sia stato un po piu' clemente verso il sud italia.

noto che la tua 340 e' perfettamente allineata ( a differenza della mia 300 che qualche dubbio mi lascia sempre ). sono al limite della ricezione. oggi un po meglio per il cielo sereno... ho provato a regolare lo skew ma senza grossi miglioramenti. forse un invacom quad ( il mio e' dual) potrebbe farmi guadagnare quel bd in piu' per non avere problemi...

un caro saluto
stilo

Il piacere è tutto mio! Ti conviene provare con invacom quad. Un guadagno minimo di 0.5 dB è sempre molto utile.

Coviello
 
korchm48 ha scritto:
Ti conviene provare con invacom quad. Un guadagno minimo di 0.5 dB è sempre molto utile.
meh :eusa_think:

allora, ieri sera è finita la grazia della propagazione favorevole: segnale dell'11023 sparito sul mio DB800se, e gli altri transponder al limite, poi squadrettavano
invece sul vecchio db7020 tutto sparito.. tuner sordo come una campana :D

secondo voi con un invacom quad cambia qualcosa ?
adesso ho un inverto quad con 0,3db-0,7 db max, questo:
http://www.inverto.tv/products/product.php?section=1&id=72

ho l'impressione che qualche 0,1 db sia un po' pochino per fare la differenza...
 
Invece, qui a Potenza (giornata fredda, cielo parzialmente coperto) la ricezione di Astra2F è addirittura migliore rispetto ad ieri. (+ 0.3 dB).

Invacom quad è consigliato per antenne prime focus dal diametro >1.5m, condivido.
Per le antenne offset, a volte va meglio Inverto, ma non ho esperienze dirette.
Molti ritengono che gli lnb con livello di rumore 0.1dB non possano esistere.

Coviello
 
korchm48 ha scritto:
Invacom quad è consigliato per antenne prime focus dal diametro >1.5m,
ok grazie per l'info, non ho mai approfondito, non avendo quei diametri... per ora :D

per il resto... segnale "migliore" ? ma a che ora ? attenzione che il segnale varia moltissimo fra mezzogiorno e sera, da me zona piemonte sud ho un minimo di sera dopo le ore 21
 
In un primo momento avevo pensato in una nuova accensione,
ma dando un'occhiata alle varie tabelle che si trovano in giro
dovrebbe trattarsi del 1N (di seguito due immagini dello spettro
della stessa porzione di frequenze effettuate rispettivamente
domenica scorsa ed oggi attorno alle 13:00, in cui si
può notare nella seconda immagine la frequenza accesa a 11172 h)



Lo spot è senz'altro quello a copertura europea, visto che il segnale
arriva con SNR 18,4



Sul subito avevo pensato ad un test, visto il SR bassissimo di 800 con
il quale viene trasmessa questa portante, e visto anche che in una
tabella che era comparsa una ventina di giorni fa era data come
frequenza dell'1N che sarebbe dovuta passare al 2F, almeno che non
abbia preso un abbaglio!?
 
Buongiorno,era da un pezzo che non venivo a leggere..naturalmente torno quando ci son problemi...Per circa un anno non ho avuto problemi,tutti i canali Freesat UK,perfetti 24/7....Non sapevo che era merito del 2N al posto dell'evanescente 2D..Adesso col 2F va anche peggio..mi son spariti tutti i canali che hanno traslocato di là....Io son quel Luxlizard di Bologna che figura anche sul sito inglese di discussioni ..La parabola per il freesat inglese è una 150 offset emmeesse..l'lnb è un humax twin LNB che funziona meglio sul mio impianto dell'invacom twin LNB che ho provato e rimesso nella scatola..Doppio cavo satellitare di 25 metri, Il ricevitore è un Humax freesat+ foxsat HDR con cui posso registrare 2 canali contemporaneamente...Diciamo che attualmente,a seconda degli orari ,i canali traslocati si posson vedere,son disturbati o del tutto assenti(soprattutto di sera),ma son sempre segnalati come debolissimi dalla linea di "Strenght"..Ho anche un vecchio decoder Pace per sky UK che posso usare alla bisogna,(sempre con stessa parabola e LNB)e stranamente canali debolissimi sull'Humax ,sono visibili o meno disturbati sul Pace...Un parere per migliorare? In zona c'è nessuno con una 180 cm? E dire che la mia prima parabola nel 1986 era una costosa 180cm cassagrain prime focus che smontai a fine anni '90 perchè sorpassata..Non pensavo che avrei avuto ancora bisogno di parabole così grandi..
 
Ultima modifica:
Luxlizard ha scritto:
E dire che la mia prima parabola nel 1986 era una costosa 180cm cassagrain prime focus che smontai a fine anni '90 perchè sorpassata..Non pensavo che avrei avuto ancora bisogno di parabole così grandi..


Per la serie non si butta mai niente, :D prima o poi può servire.;)
 
Allora, aggiorno la situazione da Genova. Cielo limpido, 3.5°C. Solito impianto sgangherato, 120cm dish, Vu+ Ultimo

10714: SNR 90%, AGC 65%
10964: SNR 51%, AGC 62%
10993: SNR 50%, AGC 59%
11023: SNR 50%, AGC 59%
11052: SNR 52%, AGC 59%
11127: SNR 48%, AGC 56%
11172: forse non trasmettono niente?
Nessuno squadrettamento di sorta neanche sugli HD.

Ma secondo voi, volendo mantenere il mio vecchio attuatore NOKIA, un nuovo LNB con polarizzatore magnetico lo trovo ancora? :eusa_think:
 
enzog ha scritto:
Ho fatto alcuni test anche positivi oggi pomeriggio ore 15 sui 28°E, cielo terso e pulito DB 800 HD SE, 155 cm di parabola zona faenza.
10964 H 22000 5/6 ok 38% segnale;
10994 H 22000 5/6 ok 38% segnale;
11053 H 22000 5/6 ok 37% segnale.

Altre frequenze non mi sono entrate.
Alle ore 17.30 squadrettamenti generali 34% segnale.
Oggi alle ore 12 avevo una qualità di segnale leggermente superiore 39-40%.
 
Ricezione Astra 2F
(aggiornato al 12-12-2012 18:00 by bobbys)

mike71 -> Val di Susa -> 85 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994, H11053 H, 11126 V)
leite -> sud Piemonte -> 80 cm -> 55% (11023 H)
batch -> sud Piemonte -> 85 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Maxicono -> Novara -> 85 cm -> ok (11023 H)
tmazzoni -> Genova -> 120 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Rita -> Genova -> 100 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
grenwulf -> Genova -> 100 cm -> 0% (11023 H)
teleuser -> Chiavari (GE) -> 85 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
crazyuby -> Varese -> 120 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
t.mac -> Vigevano -> 125 cm -> 70% (11023 H)
gilbedf -> Vigevano -> 85 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
heart903 -> ovest Milano -> 85 cm -> limite (11023 H)
bobbys -> nord/ovest Milano -> 85 cm -> ok/limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
satlinea -> Milano -> 120 cm -> 98% (11023 H)
Spinner -> Milano -> 90 cm -> ok/limite
fabio.c66 -> nord/est Milano -> 100 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
thepictors2 -> Bergamo -> 120 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Kantrax -> Bergamo -> 100 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
dttboy -> Pavia -> 80 cm -> 83% (11023 H)
antoniopev -> Lodi -> 150 cm -> ok (11023 H)
pierangelo74 -> Lodi -> 125 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
tvgeysir -> Bolzano -> 70/91cm -> 0% (11023 H)
TrentTrent -> Trento -> 125 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
davidetn -> Trentino -> 85 cm -> 0% (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
pitussat -> Belluno -> 180 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Digitalbi -> Verona -> 180 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Nikola70 -> Verona -> 80 cm -> 0% (11023 H)
flavio1 -> sud Verona -> 90 cm -> 0% (11023 H)
bok -> Rovigo -> 85 cm -> 0% (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
enzog -> Romagna -> 155 cm -> ok/limite (10964 H, 10994 H, 11053 H)
danmich -> Modena -> 310 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
cavocaldo -> nord Bologna -> 120 cm -> 0% (11023 H)
Luxlizard -> Bologna -> 150 cm -> 0%/limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (1N -> ok)
883 -> Rimini -> 100 cm -> 0% (?????) (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
picodepaperis ->Alto appennino reggiano-> 120 cm -> ok/limite (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Cowsland -> Livorno -> 150 cm -> ok/limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
PantaSat -> Toscana (PT) -> 150 cm -> limite (10964 H, 10994 H, 11053 H)
Antonioyy62 -> Lucca -> 150 cm -> ok (11023 H)
chelo71 -> Lucca -> 120 cm -> 0% (11023 H)
Lord Axl -> Firenze -> 120 cm -> 0% (11023 H)
Sergio1989 -> nord Sardegna -> 100 cm -> 0% (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
nome in uso -> sud Sardegna -> 150 cm -> 0% (11023 H)
sierradelta -> sud Sardegna -> ? cm -> 0% (11023 H)
FOXBAT -> Roma -> 120 cm -> 0% (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Digirolamop -> Roma -> 120 cm -> 0% (11023 H)
4Him -> Roma -> 100 cm -> 0% (11023 H)
allievo266 -> Guidonia (RM) -> 150 cm -> 0% (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
giadelo -> Tivoli (RM) -> 100 cm -> 0% (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
stilo -> Abruzzo -> 300 cm -> limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
vin_72 -> Napoli -> 140 cm -> Segnale 44% Qualità 10% -> NO (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (1N -> ok)
korchm48 -> Potenza -> 334 cm -> ok (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
korchm48 -> Potenza -> 150 cm -> 0% (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (1N -> ok)
---------------------------------------------------
djgeo_gr -> Grecia, Creta -> 300 cm -> 47% (11023 H)

Altre segnalazioni da altri forum:
expatphil -> Galbiate (Lecco) -> 80 cm -> ok (11023 H)
schiappa -> Vicenza -> 120x130 cm -> ok (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (1N -> ok)
fabbian24 -> Venezia -> 125 cm -> 0% (11023 H) (1N -> ok)
ssdouble -> Parma -> 125 cm -> ok/limite (11023 H)
Maranello -> 100 cm -> ok (05:00-18:00), 0% (18:00-5:00) (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
Luxlizard -> Bologna -> 150 cm -> 0%/limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (1N -> ok)
adriano6f -> Bologna -> 95 cm -> 0% (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V) (2D -> ok)
StefanoFi -> Firenze -> 180 cm -> limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
stilobox -> sud Pescara -> 300 cm -> limite (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
denis1501 -> Frosinone -> 125 cm -> 0% (11023 H + 10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
DragonSat -> Napoli -> 125 cm -> 0% (10964 H, 10994 H, 11053 H, 11126 V)
 
Indietro
Alto Basso