• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Strong SRT 8105 ECO

ddtandy72 ha scritto:
Così ad occhio, penserei dunque che RAi HD trasmetta in un "qualche modo diverso" dalle altre emittenti HD...
auris ha scritto:
Ho fatto due prove di registrazione col sintonizzatore DVB-T del computer su due canali che trasmettono in HD, ovvero STUDIO1 HD e RAI HD:
Ecco gli output:
...
jack2121 ha scritto:
Interessante:
Rai HD usa il Macroblock-adaptive frame-field come metodo di scansione, mentre gli altri canali HD no...
Allora, ad occhio, non ci avevo visto male.
Be'... speriamo che con queste info, Strong si affretti a correggere il nuovo, simpatico bug dell'8105 ECO.
Se poi, nella nuova release, fosse compreso anche il jump all'indietro... sarebbe il massimo! :D
Certo che "sconcerta" vedere che le soluzioni ai problemi di qst scatolotti, è più capace a trovarle chi li usa che non chi li produce, o meglio distribuisce...

In ogni caso, credo che ciò la dica lunga sulla cura che riservano a qst bricchi... e di conseguenza ai clienti (e da qst punto di vista, ritengo che Strong, da anni, si dimostri la migliore: altri, almeno per i prodotti dal basso profilo, son solo bravi a metterli in commercio, "investendo" invece in tanti bei bollini e scatole ben curate - che poi si rivelano solo uno specchietto per le allodole.
Probabilmente pensano corta la memoria dei "consumatori"... Credo il contrario, invece: specie di qst tempi, che 50 euro "pesano" molto di più di ieri, penso post del tipo "MAI PIU' XYZ" come sale in un campo da coltivare).
auris ha scritto:
49,90 euro... Un po' caro...
... il "clone" (e per certi versi pure meglio) DG 3600 HD si trovava a meno di 40!
auris ha scritto:
ma ho voluto farmi un regalo anticipato per il Natale! :D
:icon_thumright: :5yeah: Be'... allora ne approfitto per anticipare gli auguri a tutti gli amici del forum! :icon_cool: :icon_santa:
 
Ultima modifica:
Ecco qui il log di Mediainfo di Rete4 HD:
(pare che Rai HD sia l'unica, in Italia, a trasmettere in MBAFF...)
Codice:
Generale
ID                                      : 810 (0x32A)
Nome completo                           : F:\RECORD\2012-12-09.21.49.22-Rete4 HD-899\000.ts
Formato                                 : MPEG-TS
Dimensione                              : 15,6MiB
Durata                                  : 16s 383ms
Inizio                                  : UTC 2012-12-09 20:49:24
Fine                                    : UTC 2012-12-09 20:49:39
Modo bitrate generale                   : Variabile
Bitrate totale                          : 7.901 Kbps
Nome in rete                            : La3
Nome originale in rete                  : Mediaset
Stato                                   : ITA
Fuso orario                             : +01:00:00

Video
ID                                      : 2750 (0xABE)
ID menu                                 : 8104 (0x1FA8)
Formato                                 : AVC
Formato/Informazioni                    : Advanced Video Codec
Profilo formato                         : High@L4.0
Impostazioni formato, CABAC             : Si
Impostazioni formato, ReFrames          : 3 frame
Impostazioni formato, GOP               : M=4, N=32
ID codec                                : 27
Durata                                  : 15s 860ms
Bitrate                                 : 7.123 Kbps
Larghezza                               : 1.920 pixel
Altezza                                 : 1.080 pixel
Rapporto aspetto visualizzazione        : 16:9
Frame rate                              : 25,000 fps
Standard                                : Component
Spazio colore                           : YUV
Croma subsampling                       : 4:2:0
Profondità bit                          : 8 bit
Tipo scansione                          : Interlacciato
Ordine scansione                        : Top field first
Bit/(pixel*frame)                       : 0.137
Dimensione della traccia                : 13,5MiB (86%)
Colori primari                          : BT.709
Caratteristiche trasferimento           : BT.709
Coefficienti matrici                    : BT.709

Audio
ID                                      : 2753 (0xAC1)
ID menu                                 : 8104 (0x1FA8)
Formato                                 : AC-3
Formato/Informazioni                    : Audio Coding 3
Estensione modo                         : CM (complete main)
Impostazioni formato, Endianness        : Big
ID codec                                : 6
Durata                                  : 16s 320ms
Modalità bitrate                        : Costante
Bitrate                                 : 384 Kbps
Canali                                  : 2 canali
Posizione canali                        : Front: L R
Sampling rate                           : 48,0 KHz
Profondità bit                          : 16 bit
Modo compressione                       : Con perdita
Ritardo video                           : -1s 35ms
Dimensione della traccia                : 765 KiB (5%)
Lingua                                  : Italiano

Menu
ID                                      : 204 (0xCC)
ID menu                                 : 8104 (0x1FA8)
Durata                                  : 16s 383ms
Elenco                                  : 2750 (0xABE) (AVC) / 2753 (0xAC1) (AC-3, Italiano)
Lingua                                  :  / Italiano
Nome servizio                           : Rete4 HD
Tipo servizio                           : advanced codec HD digital television
UTC 2012-12-09 20:33:00                 : it:DOWNTON ABBEY II - PrimaTv / it:Ep. 2 DOWNTON ABBEY II - Cast: Hugh Bonneville, Laura Carmichael, Jim Carter, Michelle Dockery. DRAMMATICO 90' - Regno Unito Di Gran Bretagna E Irlanda, 2011 /  /  / 02:12:00 / Running
UTC 2012-12-09 22:45:00                 : it:TERRA! / it:Conduce Toni Capuozzo /  /  / 01:00:00 / Not running

Leggo da un post qui sul forum che questo tipo di scansione è in realtà una modalità che decide, per ogni macroblocco del codec h264, se usare la scansione interlacciata o progressiva, massimizzando la qualità di visione:
con la modalità MbAFF (Macroblock adaptive frame/field coding) l'encoder può scegliere macroblocco per macroblocco se usare una codifica interlacciata oppure progressiva, ottenendo la massima efficienza e qualità. Non so se gli encoder usati dalle varie TV siano in grado di sfruttare questi metodi di codifica (e questo è un grosso punto oscuro), ma di sicuro tutti i nostri decoder HD sono in grado di decodificarli (il supporto è obbligatorio nel profilo High level 4.1 di cui parlavamo sopra).
Il supporto alla decodifica è quindi obbligatorio, e Strong deve rimetterlo assolutamente...
 
@jack2121
Penso che questa informazione possa essere utile a Strong per rilasciare un aggiornamento del firmware.
Siamo meglio dei beta tester! :badgrin:
 
auris ha scritto:
49,90 euro da D...y!
Un po' caro, ma ho voluto farmi un regalo anticipato per il Natale! :D

Intanto grazie per l'informazione ;) , ma il prezzo è proprio fuori mercato per uno zapper che ha anche qualche problemino.

Se lo si trova ad un prezzo più umano magari ci si può fare eventualmente un pensierino.

:wave:
 
Alì Babà e i 40 ladronacci... anziché babbo natale!, :5eek: se questo è il prezzo cui il non ECO si trova su uno dei più popolari (e di norma convenienti) siti e-commerce!

P.S. Gli ultimi STR 5222 stanno oltre 90 euro! - praticamente il doppio che un anno fa... :5eek: :5eek:
In generale, ora, 30 euro per un banale zapper, contro i 20 di un anno fa...
ecco l'effetto dei provvedimenti per la crescita (ancora da fare)? :badgrin:
 
Questa è la risposta che mi è stata fornita da Strong:

Buonasera,

la ringraziamo per la segnalazione. Abbiamo gia' informato da tempo la sede centrale Strong riguardo al problema e siamo in attesa di una soluzione.
In attesa, puo' aggiornare il decoder con la versione software funzionante, scaricabile da sito Strong

Cordiali saluti

Assistenza tecnica Strong Italia


E' possibile caricare una versione più datata del firmware, ovvero la 1.0.4, mentre il mio decoder monta la versione 1.1.0a?
 
Confermo che per unire i file, in caso di registrazioni che superino la dimensione di 3.7 GB, si può usare RecTVEdit avendo l'accortezza di scegliere come modello di decoder Optex ORT 8891-HD. :D
 
Novità!
Oggi ho potuto vedere il canale Rai HD col decoder Strong SRT 8105 ECO! :D
Non ho fatto assolutamente nulla. Ecco l'output della registrazione effettuata col decoder:
Codice:
aurelio@linux:/media/DECODER/record/2012-12-13.19.48.09-Rai HD-320> mediainfo 000.ts 
General
ID                               : 5
Complete name                    : 000.ts
Format                           : MPEG-TS
File size                        : 88.7 MiB
Duration                         : 1mn 7s
Overall bit rate                 : 11.0 Mbps
Network name                     : Rai
Original network name            : Eutelsat Satellite System at 13'E

Video
ID                               : 535 (0x217)
Menu ID                          : 8595 (0x2193)
Format                           : AVC
Format/Info                      : Advanced Video Codec
Format profile                   : High@L4.0
Format settings, CABAC           : Yes
Format settings, ReFrames        : 4 frames
Duration                         : 1mn 7s
Bit rate mode                    : Variable
Bit rate                         : 9 783 Kbps
Maximum bit rate                 : 10.2 Mbps
Width                            : 1 920 pixels
Height                           : 1 080 pixels
Display aspect ratio             : 16:9
Frame rate                       : 25.000 fps
Color space                      : YUV
Chroma subsampling               : 4:2:0
Bit depth                        : 8 bits
[b]Scan type                        : MBAFF[/b]
Bits/(Pixel*Frame)               : 0.189
Stream size                      : 78.3 MiB (88%)
Color primaries                  : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4, SMPTE RP177
Transfer characteristics         : BT.709-5, BT.1361
Matrix coefficients              : BT.709-5, BT.1361, IEC 61966-2-4 709, SMPTE RP177

Audio #1
ID                               : 545 (0x221)
Menu ID                          : 8595 (0x2193)
Format                           : MPEG Audio
Format version                   : Version 1
Format profile                   : Layer 2
Duration                         : 1mn 7s
Bit rate mode                    : Constant
Bit rate                         : 192 Kbps
Channel(s)                       : 2 channels
Sampling rate                    : 48.0 KHz
Video delay                      : -970ms
Stream size                      : 1.54 MiB (2%)
Language                         : Italian

Audio #2
ID                               : 645 (0x285)
Menu ID                          : 8595 (0x2193)
Format                           : AC-3
Format/Info                      : Audio Coding 3
Mode extension                   : CM (complete main)
Duration                         : 1mn 7s
Bit rate mode                    : Constant
Bit rate                         : 448 Kbps
Channel(s)                       : 2 channels
Channel positions                : Front: L R
Sampling rate                    : 48.0 KHz
Bit depth                        : 16 bits
Video delay                      : -994ms
Stream size                      : 3.60 MiB (4%)
Language                         : oth

Text
ID                               : 588 (0x24C)
Menu ID                          : 8595 (0x2193)
Format                           : Teletext
Language                         : Italian / Italian / English

Menu
ID                               : 525 (0x20D)
Menu ID                          : 8595 (0x2193)
Duration                         : 1mn 7s
List                             : 535 (0x217) (AVC) / 545 (0x221) (MPEG Audio, Italian) / 588 (0x24C) (Teletext, Italian / Italian / English) / 645 (0x285) (AC-3, oth)
Language                         :  / Italian / Italian / Italian / English / oth
Il tipo di scansione è sempre MBAFF! Il mistero si infittisce! :5eek:
 
Ciao, ho notato anche io che ora si vede Rai HD...mistero :D
Comunque vorrei sapere se la nuova versione (1.1.0a) è "sicura" da installare...nel senso, è veramente definitiva? Ha l'italiano fra le lingue impostabili? Avrei fretta di installarla più che altro per rimuovere il fastidioso bug del timeshift...grazie! :)
 
Se ho ben capito da qualche post fà, jack2121 (qui) confermava che questo bug è stato risolto dalla 1.0.8... che però ha introdotto quello di RAI HD! :sad:
 
__steve__ ha scritto:
Ciao, ho notato anche io che ora si vede Rai HD...mistero :D
Comunque vorrei sapere se la nuova versione (1.1.0a) è "sicura" da installare...nel senso, è veramente definitiva? Ha l'italiano fra le lingue impostabili? Avrei fretta di installarla più che altro per rimuovere il fastidioso bug del timeshift...grazie! :)
Si può impostare la lingua italiana fra quelle disponibili, ma la traduzione spesso lascia a desiderare (problema sorvolabile in ogni caso).
 
auris ha scritto:
Si può impostare la lingua italiana fra quelle disponibili, ma la traduzione spesso lascia a desiderare (problema sorvolabile in ogni caso).
Come adesso insomma....vabbè grazie, poi allora aggiorno :icon_cool:
 
ddtandy72 ha scritto:
Se ho ben capito da qualche post fà, jack2121 (qui) confermava che questo bug è stato risolto dalla 1.0.8... che però ha introdotto quello di RAI HD! :sad:
Ciao e scusate per la mia sparizione :D
Allora il bug del timeshift è stato risolto solo dalla 1.1.0a, devo essermi confuso, capita spesso in questo periodo :D

E confermo inoltre che Rai HD è tornato misteriosamente a vedersi. mai visto niente di più strano... può essere che dopo le nostre segnalazioni Strong Italia abbia comunicato con la Rai? o forse qualcuno in Rai ha letto questo post? :eusa_think:

Comunque ottimo, finalmente, con il software 1.1.0a abbiamo un decoder che funziona perfettamente, niente più bug. Ed era anche l'ora! :D

Peccato per qualche funzioncina avanzata come la ripresa dal punto di interruzione il jump all'indietro, ma direi che già avere un decoder che svolge le sue funzioni senza alcun problema è un miracolo... ed è anche un miracolo che io l'abbia trovato alla comet a 29.90! Ma dico, ho visto il prezzo online linkato da ddtandy, miseriaccia, di cosa sono fatti i chip di oro? :badgrin:
 
@dttandy: sono d'accordissimo, oggi grazie a internet si può discutere di tutti i prodotti possibili ed immaginabili e chiaramente i venditori e le aziende in generale farebbero bene a fare meno le furbe :badgrin:


Aggiornato primo post


Resta il mistero di cosa Rai abbia corretto nella sua emissione...
 
ddtandy72 ha scritto:
- Spegnimento porta USB assieme al decoder (sempreché s'intenda anche della tensione sulla porta! Alcuni, infatti, pur facendo "Rimozione Sicura" non la tolgono);
Io ho notato che, programmando una registrazione col timer, il decoder si accende e si sintonizza sul canale circa 30-40 secondi prima dell'orario della registrazione programmata, in modo da fornire la tensione alla porta USB e permettere il riconoscimento del disco USB.
 
Ultima modifica:
jack2121 ha scritto:
@dttandy: sono d'accordissimo, ... venditori e le aziende in generale farebbero bene a fare meno le furbe :badgrin:
Già... evidentemente, qualche Ditta XYZ non l'ha ancora capito...
o meglio: dev'essersi fatta i suoi conticini e aver visto che il giochino vale ancora ... altrimenti non mi spiego perché diversi modelli dal firmware buggato continuino a restar tali (se ne potrebbe scriver di più ma non è la sede).

Da qst punto di vista, brava Strong per il supporto all'8105 (nonostante sul suo sito pare non produca :sad: più Twin Tuner).

P.S. A quest'ultimo proposito, se avete notizie di "new entry", potreste "girarmele" in PM? O meglio... magari apriamo un apposito thread.
 
Ultima modifica:
auris ha scritto:
... programmando una registrazione col timer, il decoder si accende e si sintonizza sul canale circa 30-40 secondi prima dell'orario della registrazione programmata, in modo da fornire la tensione alla porta USB e permettere il riconoscimento del disco USB.
Un piccolo particolare, ma degnissimo di nota!
Il mio, ad esempio, non lo fa: si accende esattamente all'ora specificatagli, così - fra accendersi e riconoscere, nel caso peggiore, un hdd da 500 GB -possono andar persi anche una trentina di secondi di registrazione...

Non che sia un problema insormontabile, anche perché, soprattutto per il fatto che poche emittenti rispettano gli orari comunicati, devo sempre settare i timer con un certo "gioco" all'accensione e allo spegnimento.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso