Lavori innovamento tecnologico Rai

andrewhd ha scritto:
Permetti? Ma chissene....Io guardo avanti. Dei documentari o film che siano in B/N ma in HD non me ne frega proprio nulla. Anzi trovo assurdo vedere su Rai 1 Rai 3 o Rete 4 cose del genere, mi vengono i brividi (Vedi teche, totò, Stanlio e Ollio....
I soldi per il restauro li vuoi pagare tu? Sono buttati eccome.
Devono cercare di puntare l'HD sulle cose che fanno ascolti, come lo sport i film le serie e le produzioni dei generalisti come la Rai sta cercando di fare.
Le priorità ci sono, come dice giustamente marcobremb.

Scusate se con questo post sembro attaccare Kamioka Go (non è così) ma non ce la faccio a leggere certe cose. :)

Lo spieghi tu a quelli universitari dell'IPL (Image processing laboratory) che nel creare algoritmi per il restauro di vecchie pellicole e documentari stanno buttando via il loro tempo? (pagato anche da Cinecittà + università....).
Un po' di rispetto please!!
grazie ;)

ok sulle priorità! ma non snobbare il lavoro altrui anche se si rivolge a robaccia vecchia e (per te) inutile, se ci riesci. grazie ancora!

scusa paoletto adesso ho letto il tuo invito, hai ragione, tuttavia non si può sempre soprassedere come direbbe Franco&Ciccio, per rimanere in tema ;)
 
Ultima modifica:
Nemmeno a dirlo, ovviamente condivido in pieno.
Non volevo ribattere per non alimentare altrettanti inutili OT, in una discussione che vorrei rimanesse il più pulita possibile (non voglio certo arrogarmi poteri di moderazione, ma quando si leggono certe cose...).

Comunque state tranquilli:icon_rolleyes: ;) ....un ipotetico rai storia HD non vedrà mai la luce, almeno fin quando non regaleranno banda alle emittenti.

Si parla di produzione HD dei canali tematici grazie alla nuova emissione che può sostenere, al momento, 8 canali. In futuro potrà gestirne 16.
Dalla produzione HD di un canale alla trasmissione in HD di acqua sotto i ponti ne passa in abbondanza. E sono due concetti ben distanti.

Vediamo se ora il concetto é chiaro ;)
 
Impeccabile e ti ringrazio.
Molto rispetto per questo 3d che stai curando mirabilmente e con passione.
Repetita non solo iuvant, ma necesse esse videntur! ;) :D
 
andrewhd ha scritto:
Permetti? Ma chissene....Io guardo avanti. Dei documentari o film che siano in B/N ma in HD non me ne frega proprio nulla. Anzi trovo assurdo vedere su Rai 1 Rai 3 o Rete 4 cose del genere, mi vengono i brividi (Vedi teche, totò, Stanlio e Ollio....
I soldi per il restauro li vuoi pagare tu? Sono buttati eccome.
Non si tratta di soldi buttati, come nel caso di consulenze a caro prezzo per amici e famigli. Il cosiddetto materiale di repertorio fa parte della nostra memoria ed è giusto conservarlo. Serve per capire chi eravamo, come eravamo, com'erano la società, il popolo, la cultura e l'economia dei tempi andati. Le vecchie pellicole possono piacere o provocare addirittura disgusto, ma vanno conservate e restaurate di pari passo con l'evoluzione tecnologica. Se alcune trasmissioni non sono di tuo gradimento, non sei costretto a guardarle, ma ignorarle e lasciare che siano perse per sempre è altrettanto sbagliato. Il problema principale, e qui andiamo OT, sono certe insulsaggini come Affari Tuoi o Verdetto Finale, programmi chiaramente commerciali che non hanno niente a che fare con una tv statale.
andrewhd ha scritto:
Devono cercare di puntare l'HD sulle cose che fanno ascolti, come lo sport i film le serie e le produzioni dei generalisti come la Rai sta cercando di fare.
La Rai è adesso una tv generalista-tematica e deve accontentare tutti i suoi telespettatori, dagli ultrà sfegatati fino ai cultori del sempiterno Philippe Daverio, anche in virtù della tassa annuale perché c'è un televisore in casa. Valorizzare il programma più seguito a discapito di quelli di nicchia è un discorso che può valere per una tv privata e non per una tv finanziata dallo stato.

Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni ma, in questo caso, tutto quello che è nella biblioteca Rai va salvaguardato e reingenerizzato in digitale HD perché è stato comprato con i soldi delle nostre tasse ed è stupido lasciarlo ammuffire e poi perdere in qualche scantinato.

Al momento è solo produzione televisiva HD ma non effettiva trasmissione (registrano in HD ma trasmettono in SD) perché, al momento, non ci sono mux e banda a sufficienza, a meno che non si cominci a fare sul serio con Tivù Sat in alta definizione.

E comunque, restaurare in HD vecchie pellicole significa anche acquisire conoscenze significative che potranno essere riutilizzate all'occorrenza! ;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Si parla di produzione HD dei canali tematici grazie alla nuova emissione che può sostenere, al momento, 8 canali.
quindi non c'è spazio per raisport ma per raistoria sì:crybaby2:
Il Supremo ha scritto:
a meno che non si cominci a fare sul serio con Tivù Sat in alta definizione.
o forse rendersi conto che questo progetto è irrealizabile:evil5:
 
agostino31 ha scritto:
quindi non c'è spazio per raisport ma per raistoria sì:crybaby2: o forse rendersi conto che questo progetto è irrealizabile:evil5:

Ma spazio per cosa? eppure mi sembrava di essere stato chiaro.

Ripeto..... ogni canale televisivo, prima di arrivare nelle nostre case, passa attraverso diversi processi/macchinari affinché il canale venga prodotto, creato, assemblato.

La Rai, tra l'altro , per diverse ragioni, ha una struttura produttiva molto complessa (molteplici centri di produzione/sedi regionali/emissioni)...cosa che molte volte non si tiene in conto.

Detto ciò, il sunto è questo: se attualmente i canali tematici vengono prodotti/realizzati in SD, talvolta anche con qualità pietose come quelle dei rai sport (strumentazioni obsolete/passaggi analogici?), man mano questi canali verranno prodotti utilizzando la nuova emissione dei tematici di Roma e successivamente la nuova emissione di Torino.

Non mi è dato sapere la Rai quali criteri utilizzerà per scegliere i canali da passare alla produzione in HD (uno degli articoli di Millecanali che ho citato in questo thread, quasi all'inizio, parlava dei canali tematici di Roma " Rai 4, Rai Movie, Rai Storia, ecc"

Ma il succo è che un conto è la produzione del canale. Un conto è la trasmissione di un canale HD.

E' evidente che la Rai, quando avrà terminato tutti i lavori, potrà produrre tutto in digitale HD. Ma se non avrà la banda trasmissiva noi non vedremo tutti i canali HD.
La7, per esempio, con la conclusione dei lavori all'emissione qualche mese fa, produce tutti i canali terzi e del gruppo in HD. Eppure sappiamo bene che la 7HD e company sono sparite per scelte economiche/editoriali.

Ed ora la situazione è capire cosa arriverà nei prossimi mesi. Io, a pelle, resto convinto che con l'aumentare degli studi per l'HD (a dicembre/gennaio dovrebbero completare lo studio in HD di rai sport a Roma saxa rubra) e con l'arrivo di altro materiale HD, dovranno necessariamente attivare un secondo canale HD. E sono convinto che qualcosa arriverà, come più o meno ci ha fatto capire Bubba.

Ma non aspettiamoci 10 canali HD, perché lo spazio non c'è. Mi fermo qui, perché di ipotesi in ipotesi si finisce per parlare di aria fritta.
 
paoletto2009 ha scritto:
Detto ciò, il sunto è questo: se attualmente i canali tematici vengono prodotti/realizzati in SD, talvolta anche con qualità pietose come quelle dei rai sport (strumentazioni obsolete/passaggi analogici?), man mano questi canali verranno prodotti utilizzando la nuova emissione dei tematici di Roma e successivamente la nuova emissione di Torino.

Ciao Paoletto, non mi è chiara una cosa (che forse è già stata detta nel 3d ma non trovo): quando si parla di emissione Roma/emissione Torino, vuol dire che alcuni canali vengono "immessi nell'etere" da Roma e altri da Torino? Se si, come sono suddivisi? Scusate se chiedo cose che magari sono già state scritte
 
fatantony ha scritto:
Ciao Paoletto, non mi è chiara una cosa (che forse è già stata detta nel 3d ma non trovo): quando si parla di emissione Roma/emissione Torino, vuol dire che alcuni canali vengono "immessi nell'etere" da Roma e altri da Torino? Se si, come sono suddivisi? Scusate se chiedo cose che magari sono già state scritte
sono delle postazioni di regia, studi e altro....poi dopo vengono immessi nella dorsale che scende tuta l'italia... come avviene per mediasete che hanno i vari studi a roma ed altri a milano
 
landtools ha scritto:
sono delle postazioni di regia, studi e altro....poi dopo vengono immessi nella dorsale che scende tuta l'italia... come avviene per mediasete che hanno i vari studi a roma ed altri a milano
Ok, quindi vengono immessi nella dorsale o da Roma o da Torino... ho capito bene?
 
paoletto2009 ha scritto:
Nemmeno a dirlo, ovviamente condivido in pieno.
Non volevo ribattere per non alimentare altrettanti inutili OT, in una discussione che vorrei rimanesse il più pulita possibile (non voglio certo arrogarmi poteri di moderazione, ma quando si leggono certe cose...).

Comunque state tranquilli:icon_rolleyes: ;) ....un ipotetico rai storia HD non vedrà mai la luce, almeno fin quando non regaleranno banda alle emittenti.

Si parla di produzione HD dei canali tematici grazie alla nuova emissione che può sostenere, al momento, 8 canali. In futuro potrà gestirne 16.
Dalla produzione HD di un canale alla trasmissione in HD di acqua sotto i ponti ne passa in abbondanza. E sono due concetti ben distanti.

Vediamo se ora il concetto é chiaro ;)
Come sempre, concetti chiari e precisi ;)
 
paoletto2009 ha scritto:
Nemmeno a dirlo, ovviamente condivido in pieno.
Non volevo ribattere per non alimentare altrettanti inutili OT, in una discussione che vorrei rimanesse il più pulita possibile (non voglio certo arrogarmi poteri di moderazione, ma quando si leggono certe cose...).

Comunque state tranquilli:icon_rolleyes: ;) ....un ipotetico rai storia HD non vedrà mai la luce, almeno fin quando non regaleranno banda alle emittenti.

Si parla di produzione HD dei canali tematici grazie alla nuova emissione che può sostenere, al momento, 8 canali. In futuro potrà gestirne 16.
Dalla produzione HD di un canale alla trasmissione in HD di acqua sotto i ponti ne passa in abbondanza. E sono due concetti ben distanti.

Vediamo se ora il concetto é chiaro ;)
scusami, troppo lungo questo 3d per leggerlo tutto... mi puoi sintetizzare un po la cosa ? Grazie;)
 
fatantony ha scritto:
Link molto interessante, grazie ;)
Leggendo, mi sembra di capire che la dorsale di cui stiamo parlando sfrutti la trasmissione via etere, è così ancora oggi? E io che pensavo fosse una dorsale cablata, magari in fibra...

Raiway ha una dorsale di collegamento che sfrutta ponti terrestri, fibra ottica e ponti satellitare chiamata waynet.

Esiste ancora oggi e proprio in questi mesi è uscito un bando di gara per l'estensione di alcuni tratti.

Comunque, che io sappia (almeno, leggendo in rete quel poco che si trova sull'argomento), tutti i canali partono da Roma. Tranne il mux 1 che viene "ricreato" in ogni sede regionale.

L'emissione è un qualcosa di diverso. Qui in questo forum ci sono persone molto più titolate di me per rispondere. Perdonerete qualche semplificazione e concetto magari non propriamente corretto.
Sostanzialmente è quel luogo dove i singoli canali vengono creati. I tecnici immettono una "playlist" di tutto ciò che andrà in onda nel canale (inizio e fine di un programma, inserimento pubblicità, spot.....). Inoltre agiscono manualmente nel momento in cui ci sono dirette che non hanno una tempistica precisa di inizio fine e pause pubblicitarie (questo solo per dare una infarinatura). e coordinano l'inserimento dei "feed" per mandare in onda un determinato evento su un determinato canale.

La Rai ha le emissioni a Roma e Torino. A Torino vengono utilizzate anche le strumentazioni una volta progettate e utilizzate per la messa in onda dei canali Rai SAT.
 
Ultima modifica:
vorrei questa lista magari un giorno chi lo sa. . . (Lcn)

agostino31 ha scritto:
:eusa_wall: :eusa_wall: della serie "abbiamo capito tutto":doubt:
va be pero qualche spazietto ci dovra pure essere perche' mediaset si e rai servizio pubblico no??? ( meglio avere tutti i canali piu seguiti in hd) come descrivo in questa lista fantscentifica:

Rai 1 HD Lcn 501
Rai 2 HD Lcn 502
Rai 3 HD Lcn 503
Rete4 HD Lcn 504
Canale5 HD Lcn 505
Italia1 HD Lcn 506
La7 HD Lcn 507

e poi si spostano in manuale in 1-2-3-4-5-6-7
 
landtools ha scritto:
scusami, troppo lungo questo 3d per leggerlo tutto... mi puoi sintetizzare un po la cosa ? Grazie;)

In questi mesi, finalmente, stanno procedendo al completamento di molti lavori tecnici. Tra gli altri, stanno terminando l'emissione dei canali tematici di Roma e inizieranno l'anno prossimo alla modifica dell'emissione di Torino.

Secondo quanto letto, a Roma hanno progettato una emissione per 16 canali DTT e 10 canali web. A termine lavori (da qui a primavera ogni momento sarà buono) saranno resi operativi 8 canali DTT e 5 canali WEB (non ho capito quali canali degli attuali trasmessi saranno prodotti con questa nuova emissione).
E' una emissione progettata per i canali tematici (quindi per poche dirette e molto materiale d'archivio ripetuto). I canali generalisti hanno un'altra emissione già in esercizio da qualche anno (tra l'altro già predisposta all'HD).

La peculiarità è che l'emissione produrrà i canali in HD senza l'utilizzo di nastro. Sarà tutto su file. Questo, una volta a regime, oltre a semplificare notevolmente il lavoro dei tecnici, consentirà anche di procedere più velocemente per convertire la produzione generale televisiva della Rai da SD a HD.
 
Ultima modifica:
andrewhd ha scritto:
Permetti? Ma chissene....Io guardo avanti. Dei documentari o film che siano in B/N ma in HD non me ne frega proprio nulla. Anzi trovo assurdo vedere su Rai 1 Rai 3 o Rete 4 cose del genere, mi vengono i brividi (Vedi teche, totò, Stanlio e Ollio....
I soldi per il restauro li vuoi pagare tu? Sono buttati eccome.
Devono cercare di puntare l'HD sulle cose che fanno ascolti, come lo sport i film le serie e le produzioni dei generalisti come la Rai sta cercando di fare.
Le priorità ci sono, come dice giustamente marcobremb.

Scusate se con questo post sembro attaccare Kamioka Go (non è così) ma non ce la faccio a leggere certe cose. :)
Permettimi tu a questo punto: ragioni da commerciante.
 
Indietro
Alto Basso