Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sopron ha scritto:
Scusate il Mux C sloveno sul 22 (immagino dal Nanos) conterrà slo1 hd e slo2 hd? questo mi interesserebbe.
e quali lcn "italiane" occuperà? mi ricordo che il mux con pink occupava lcn italiana 17 e sul 23 non c'era rai5 ma un altro canale sloveno, rai5 fu declassato dal decoder oltre lcn 800.

Non si sa ancora purtroppo. Comunque sì, dal Nanos, ma anche da Croce Bianca e qualsiasi altra postazione nazionale che ora veicola il mux A.
L'LCN in Slovenia non si usa ufficialmente.
Dei canali del mux A nessuno ha l'LCN, mentre ti ricordi bene per il mux B:
TV3 Viasat (LCN 9)
Pink.si (LCN 17)
Norkring promo (LCN 23)
 
JUMP_PN ha scritto:
OT eh eh , rispolverando le carte dei tempi passati ricordo il primo "conflitto" ITA Vs. "JUGO" risalente al lontano 1978/1979 E.R.A. Stereo TV 2000 CH-41 Col Gaiardin Vs. Slovenia2 che non si chiamava ancora così allora, che cambiò frequenza dal CH41 al CH43.
Poi l'eterna battaglia La7 Vs. NIT Kanal A CH-57 radiofaro dell'Adriatico che azzerava La7 dal Gaiardin ....
/OT.
Pagliacci ....e stiamo nel 2013 dietro a ste robe ...
OT anche io.
Io ricordo anche benissimo i conflitti TPN vs RTL UHF-39 e soprattutto tanto per cambiare Triveneta vs HRT2 UHF-29, entrambe le tv italiane avevano un leggero disturbo, se mancavano per qualche motivo, apparivano subito i canali croati, anche senza antenne puntate là mi ricordo che si vedevano, non bene, ma si vedevano.
/OT
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
OT anche io.
Io ricordo anche benissimo i conflitti TPN vs RTL UHF-39 e soprattutto tanto per cambiare Triveneta vs HRT2 UHF-29, entrambe le tv italiane avevano un leggero disturbo, se mancavano per qualche motivo, apparivano subito i canali croati, anche senza antenne puntate là mi ricordo che si vedevano, non bene, ma si vedevano.
/OT
Ciao ;)
Bravo ! Come diceva il detto ....ehm ... "la storia mi darà ragione" ehm ... meglio se la cambiamo .... "i tempi cambiano ma la sostanza resta sempre quella" .. meglio :D ;)
 
Ma a sto punto più che a livello ministeriale dovrebbe essere la nostra regione che prende accordi con la vicina slovenia e croazia , credo che solo conoscendo i problemi locali si possono trovare dei compromessi . Figuratevi se a quelli di roma interessa che il nostro 39(tanto per dire un canale ) interferisce con il 39 sloveno o croato . La cosa va risolta più in piccolo ;)
OT: "la storia gli sta dando ragione" XD
 
Stradivario ha scritto:
Ma a sto punto più che a livello ministeriale dovrebbe essere la nostra regione che prende accordi con la vicina slovenia e croazia , credo che solo conoscendo i problemi locali si possono trovare dei compromessi . Figuratevi se a quelli di roma interessa che il nostro 39(tanto per dire un canale ) interferisce con il 39 sloveno o croato . La cosa va risolta più in piccolo ;)
OT: "la storia gli sta dando ragione" XD
Ecco, giustappunto, dato che ste cose si conoscono dai fossili del Piancavallo ai fondali di Trieste passando per il CORECOM da QUARANT'ANNI" , al museo storico di Pordenone ...................
Edit :aggiungo dall'epoca del paleozoico dei dinosauri...
 
mauruczko ha scritto:
OT anche io.
Io ricordo anche benissimo i conflitti TPN vs RTL UHF-39 e soprattutto tanto per cambiare Triveneta vs HRT2 UHF-29, entrambe le tv italiane avevano un leggero disturbo, se mancavano per qualche motivo, apparivano subito i canali croati, anche senza antenne puntate là mi ricordo che si vedevano, non bene, ma si vedevano.
/OT
Ciao ;)
Io mi ricordo la disputa dal 2003 in poi sull'UHF 52 tra Italia Uno da Conconello (ed anche da Pedrosa, M. S. Michele di Gorizia e Padova), e Sponka.TV da Conconello.
Poi accesero Sponka.TV anche sull'UHF 30 da Ancarano-Crevatini, e così finì per scontrarsi anche con La 7 da Conconello.

Quindi il totale delle interferenze tra paesi che ricordo io:
Sull'UHF 10, TV7 News da Chiampore e Kanal A da Tinjan.
Sull'UHF 11, TeleChiara da Chiampore, Telequattro da Pedrosa e HRT 1 da Ucka.
Sull'UHF 12, ReteAzzurra (originalmente Tele+1) da Conconello (e una volta anche Telefriuli da Pedrosa o qualche parte di Udine) e TV Slovenija 1 da Trstelj.
Sull'UHF 21, La 9 da Pedrosa e TV Slovenija 1 da Skalnica se mi ricordo bene.
Sull'UHF 23, La 9 da Chiampore e TV Slovenija 1 da Crni Kal.
Sull'UHF 26, Italia Uno da Chiampore, La 7 (originalmente Canale 55) da Pedrosa e TV Slovenija 2 da Kuk o Skalnica (sì, si vedeva fino a Capodistria).
Sull'UHF 27, in alcune parti di Isola d'Istria, TeleVeneto da Padova passava sotto a TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.
Sull'UHF 29, TRIVeneta da Pedrosa e dal Piancavallo e HRT 2 da Ucka.
Sull'UHF 30, La 7 da Conconello e Sponka.TV da Ancarano-Crevatini.
Sull'UHF 31, Telequattro dal M. S. Michele di Gorizia, e TV Slovenija Ovest DVB A da Trstelj.
Sull'UHF 33, l'eterno scontro tra Telechiara da Scorcola e TV Slovenija 1 da Croce Bianca.
Sull'UHF 37, 7 Gold da Chiampore e TV Slovenija 2 da Crni Kal.
Sull'UHF 38, Retequattro da Chiampore e TV Slovenija 1 da Tinjan.
Sull'UHF 39, Telequattro da Chiampore (e TPN dal Piancavallo), rigato da HRT 3 (poi RTL Televizija) da Ucka.
Sull'UHF 40, quasi fino allo switch-off, Rai Tre Bis dal M. Belvedere e TV Slovenija 1 da Kuk.
Sull'UHF 41, mi ricordo Tele+2 da Chiampore che passava sotto TV Slovenija 2 dal M. Nanos, poi Mediaset DVB-H sempre da Chiampore, che faceva sparire quasi completamente TV Slovenija 2 dal M. Nanos a Scoffie.
Sull'UHF 46, Elefante TV (poi Timb 1B DVB) da Chiampore (e Diffusione Europea poi TeleNordEst poi Free TV dal Piancavallo) e TV Slovenija 2 da Croce Bianca.
Sull'UHF 49, Canale 6 vs. TV Slovenija 2, ricordo anche quello, poi diventato TRIVeneta DVB vs. TV Slovenija 2.
Sull'UHF 50, dall'Italia, Elefante TV (poi Timb 2B DVB) da Conconello e Retequattro dal Piancavallo, dalla Slovenia, TV Slovenija 2 da Slavnik.
Sull'UHF 51, Telefriuli da Chiampore e Pedrosa e TV Slovenija Ovest DVB A da vari ripetitori sloveni.
Sull'UHF 52, Italia Uno da vari ripetitori italiani e Sponka.TV da Tinjan.
Sull'UHF 53, 7 Gold da Conconello e TV Koper-Kapodistria da Kuk.
Sull'UHF 54, Canale cinque da Chiampore e TV Koper-Capodistria da Tinjan.
Sull'UHF 55, Antenna 3 Nord Est da Conconello, Canale 55 (poi Timb 1B DVB) dal Piancavallo, e POP-TV da Slavnik.
Sull'UHF 56, D-Free DVB da Chiampore (e poi anche da Conconello), Italia Uno dal Piancavallo e TV Koper-Capodistria da Crni Kal.
Sull'UHF 57, Canale 5 da Conconello, La 7 dal Piancavallo e NIT 25. Kanal da Ucka.
Sull'UHF 58, Rete A (poi All Music poi DeeJay TV) sia da Chiampore che dal Piancavallo, e TV Koper-Capodistria da Croce Bianca.
Sull'UHF 60, praticamente fino allo switch off, TRIVeneta da Conconello, Telereigone dal Piancavallo, TV Slovenija 1 da Slavnik e TV Slovenija 2 da Trstelj (sì, gli Sloveni erano arrivati a disturbare se stessi!).
Sull'UHF 61, scontro tra Tele+2 (poi SportItalia poi Mediaset DVB 2) da Conconello (mentra dal Piancavallo c'era Antenna 3 Nord Est) e TV 3 dal M. Nanos.
Sull'UHF 62, MTV Italia da Chiampore, Canale 5 dal Piancavallo e Kanal A da Croce Bianca.
Sull'UHF 64, Rai Tre Bis da Fontanella di Muggia e POP-TV da Tinjan.
Sull'UHF 66, TelePordenone da Conconello, Telechiara da Pedrosa (e dal Piancavallo), e il mux B sloveno da vari ripetitori.
Sull'UHF 67, TVM da Conconello, Canale 6 da Chiampore e TV Slovenija Ovest DVB A da Tinjan.
Sull'UHF 68, TLC Telecampion 2 da Chiampore, dal Piancavallo e dal M. S. Michele di Gorizia, e Nova TV da Ucka.
Sull'UHF 69, MTV Italia da Conconello e Kanal A da Slavnik.

Praticamente la stragrande maggioranza di frequenze era disputata tra l'Italia e gli altri paesi.

Ma questo succede dappertutto. Lamentele dalla Spagna del Portogallo che trasmetteva su frequenze spagnole, e un'istanza in Ucraina non lontano da Odessa, dove un canale ucraino si scontrava con un canale moldovano su una frequenza in UHF.
 
Battler ha scritto:
Io mi ricordo la disputa dal 2003 in poi sull'UHF 52 tra Italia Uno da Conconello (ed anche da Pedrosa, M. S. Michele di Gorizia e Padova), e Sponka.TV da Conconello.
Poi accesero Sponka.TV anche sull'UHF 30 da Ancarano-Crevatini, e così finì per scontrarsi anche con La 7 da Conconello.

Quindi il totale delle interferenze tra paesi che ricordo io:
Sull'UHF 10, TV7 News da Chiampore e Kanal A da Tinjan.
Sull'UHF 11, TeleChiara da Chiampore, Telequattro da Pedrosa e HRT 1 da Ucka.
Sull'UHF 12, ReteAzzurra (originalmente Tele+1) da Conconello (e una volta anche Telefriuli da Pedrosa o qualche parte di Udine) e TV Slovenija 1 da Trstelj.
Sull'UHF 21, La 9 da Pedrosa e TV Slovenija 1 da Skalnica se mi ricordo bene.
Sull'UHF 23, La 9 da Chiampore e TV Slovenija 1 da Crni Kal.
Sull'UHF 26, Italia Uno da Chiampore, La 7 (originalmente Canale 55) da Pedrosa e TV Slovenija 2 da Kuk o Skalnica (sì, si vedeva fino a Capodistria).
Sull'UHF 27, in alcune parti di Isola d'Istria, TeleVeneto da Padova passava sotto a TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.
Sull'UHF 29, TRIVeneta da Pedrosa e dal Piancavallo e HRT 2 da Ucka.
Sull'UHF 30, La 7 da Conconello e Sponka.TV da Ancarano-Crevatini.
Sull'UHF 31, Telequattro dal M. S. Michele di Gorizia, e TV Slovenija Ovest DVB A da Trstelj.
Sull'UHF 33, l'eterno scontro tra Telechiara da Scorcola e TV Slovenija 1 da Croce Bianca.
Sull'UHF 37, 7 Gold da Chiampore e TV Slovenija 2 da Crni Kal.
Sull'UHF 38, Retequattro da Chiampore e TV Slovenija 1 da Tinjan.
Sull'UHF 39, Telequattro da Chiampore (e TPN dal Piancavallo), rigato da HRT 3 (poi RTL Televizija) da Ucka.
Sull'UHF 40, quasi fino allo switch-off, Rai Tre Bis dal M. Belvedere e TV Slovenija 1 da Kuk.
Sull'UHF 41, mi ricordo Tele+2 da Chiampore che passava sotto TV Slovenija 2 dal M. Nanos, poi Mediaset DVB-H sempre da Chiampore, che faceva sparire quasi completamente TV Slovenija 2 dal M. Nanos a Scoffie.
Sull'UHF 46, Elefante TV (poi Timb 1B DVB) da Chiampore (e Diffusione Europea poi TeleNordEst poi Free TV dal Piancavallo) e TV Slovenija 2 da Croce Bianca.
Sull'UHF 49, Canale 6 vs. TV Slovenija 2, ricordo anche quello, poi diventato TRIVeneta DVB vs. TV Slovenija 2.
Sull'UHF 50, dall'Italia, Elefante TV (poi Timb 2B DVB) da Conconello e Retequattro dal Piancavallo, dalla Slovenia, TV Slovenija 2 da Slavnik.
Sull'UHF 51, Telefriuli da Chiampore e Pedrosa e TV Slovenija Ovest DVB A da vari ripetitori sloveni.
Sull'UHF 52, Italia Uno da vari ripetitori italiani e Sponka.TV da Tinjan.
Sull'UHF 53, 7 Gold da Conconello e TV Koper-Kapodistria da Kuk.
Sull'UHF 54, Canale cinque da Chiampore e TV Koper-Capodistria da Tinjan.
Sull'UHF 55, Antenna 3 Nord Est da Conconello, Canale 55 (poi Timb 1B DVB) dal Piancavallo, e POP-TV da Slavnik.
Sull'UHF 56, D-Free DVB da Chiampore (e poi anche da Conconello), Italia Uno dal Piancavallo e TV Koper-Capodistria da Crni Kal.
Sull'UHF 57, Canale 5 da Conconello, La 7 dal Piancavallo e NIT 25. Kanal da Ucka.
Sull'UHF 58, Rete A (poi All Music poi DeeJay TV) sia da Chiampore che dal Piancavallo, e TV Koper-Capodistria da Croce Bianca.
Sull'UHF 60, praticamente fino allo switch off, TRIVeneta da Conconello, Telereigone dal Piancavallo, TV Slovenija 1 da Slavnik e TV Slovenija 2 da Trstelj (sì, gli Sloveni erano arrivati a disturbare se stessi!).
Sull'UHF 61, scontro tra Tele+2 (poi SportItalia poi Mediaset DVB 2) da Conconello (mentra dal Piancavallo c'era Antenna 3 Nord Est) e TV 3 dal M. Nanos.
Sull'UHF 62, MTV Italia da Chiampore, Canale 5 dal Piancavallo e Kanal A da Croce Bianca.
Sull'UHF 64, Rai Tre Bis da Fontanella di Muggia e POP-TV da Tinjan.
Sull'UHF 66, TelePordenone da Conconello, Telechiara da Pedrosa (e dal Piancavallo), e il mux B sloveno da vari ripetitori.
Sull'UHF 67, TVM da Conconello, Canale 6 da Chiampore e TV Slovenija Ovest DVB A da Tinjan.
Sull'UHF 68, TLC Telecampion 2 da Chiampore, dal Piancavallo e dal M. S. Michele di Gorizia, e Nova TV da Ucka.
Sull'UHF 69, MTV Italia da Conconello e Kanal A da Slavnik.

Praticamente la stragrande maggioranza di frequenze era disputata tra l'Italia e gli altri paesi.

Ma questo succede dappertutto. Lamentele dalla Spagna del Portogallo che trasmetteva su frequenze spagnole, e un'istanza in Ucraina non lontano da Odessa, dove un canale ucraino si scontrava con un canale moldovano su una frequenza in UHF.

E' anche vero che L'Italia a livello di grandezza non è la slovenia e quindi fisiologico che ha bisogno di più frequenze per le numerose emittenti che ci sono e quindi purtroppo è facile che vengano fuori questi conflitti.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non si sa ancora purtroppo. Comunque sì, dal Nanos, ma anche da Croce Bianca e qualsiasi altra postazione nazionale che ora veicola il mux A.
L'LCN in Slovenia non si usa ufficialmente.
Dei canali del mux A nessuno ha l'LCN, mentre ti ricordi bene per il mux B:
TV3 Viasat (LCN 9)
Pink.si (LCN 17)
Norkring promo (LCN 23)

Grazie per la risposta!
allora spero che in mux C ci siano slo1 e 2 in HD, ma con la possibilità di trasmettere certi eventi (anche non autoprodotti) in HD cosiddetto "nativo".
sarebbe un bel colpo! :icon_cool:
 
E torniamo sempre allo stesso punto di partenza.
La gente comune che non sono tecnici come noi, che non sà di tutto questo, si è stufata che ogni giorno sfogliando i canali con il telecomando si trova: "segnale assente", "il canale ha cambiato frequenza", "rimuovere il programma dall'elenco canali", "conflitto LCN", "il canale non è più disponibile", "risintonizzare per vedere il canale", "chiama il tuo antennista di fiducia ("e tir four i besoi") , "contattare l'assistenza tecnica", etc etc , tanto ste cose le sapete.
e poi .... ma và a ...
 
sopron ha scritto:
Grazie per la risposta!
allora spero che in mux C ci siano slo1 e 2 in HD, ma con la possibilità di trasmettere certi eventi (anche non autoprodotti) in HD cosiddetto "nativo".
sarebbe un bel colpo! :icon_cool:
Prego! ;)
Sui due canali HD ci sono già parecchi eventi in HD, ma come saprai, per ora trasmettono solo via cavo e via IPTV.

Stradivario ha scritto:
Ma a sto punto più che a livello ministeriale dovrebbe essere la nostra regione che prende accordi con la vicina slovenia e croazia , credo che solo conoscendo i problemi locali si possono trovare dei compromessi . Figuratevi se a quelli di roma interessa che il nostro 39(tanto per dire un canale ) interferisce con il 39 sloveno o croato . La cosa va risolta più in piccolo ;)

La Regione, visto che è informata, può solo fornire consigli al Ministero, ma non può elevarsi a soggetto di diritto internazionale. Inoltre gli accordi con Slovenia e Croazia possono solo ridursi ad accordi di tipo pratico per l'implementazione ottimale degli accordi internazionali firmati dai tre Paesi nel 2006. Modifiche sono contemplate solo in misura limitata e solo dopo l'approvazione di queste da parte degli altri Paesi firmatari (ad. esempio San Marino, Montenegro, Albania) e soprattutto dell'ITU (International Telecommunication Union), che è nientemeno che un'agenzia dell'ONU.

Quelli di Roma DEVONO essere interessati al "nostro" 39, perchè lasciarlo non interferito per chi è assegnatario, è un impegno che l'Italia ha sottoscritto. Così come se succedesse il contrario, dovrebbe tutelare le proprie frequenze.
Non è serio firmare se poi non si rispetta ciò che si è firmato.
E' o non è l'Italia uno Stato di diritto?

Battler ha scritto:
Ma questo succede dappertutto. Lamentele dalla Spagna del Portogallo che trasmetteva su frequenze spagnole, e un'istanza in Ucraina non lontano da Odessa, dove un canale ucraino si scontrava con un canale moldovano su una frequenza in UHF.

Succede anche altrove, non dappertutto, e non è che una singola istanza tra Ucraina e Moldavia prova che dappertutto ci siano problemi.
L'uso limitato che viene fatto delle frequenze terrestri negli altri paesi, cozza con l'uso che se ne fa in Italia, dove nemmeno bastano quelle esistenti, e questo a causa del far west che ha permesso negli anni '80-'90 la proliferazione di una miriade incredibile di tv cosiddette "locali" che per lo più sono, o sono diventate, aziende di teleshopping, oltre della mancanza della tv via cavo.
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Io mi ricordo la disputa dal 2003 in poi sull'UHF 52 tra Italia Uno da Conconello (ed anche da Pedrosa, M. S. Michele di Gorizia e Padova), e Sponka.TV da Conconello.
Poi accesero Sponka.TV anche sull'UHF 30 da Ancarano-Crevatini, e così finì per scontrarsi anche con La 7 da Conconello.

Quindi il totale delle interferenze tra paesi che ricordo io:
Sull'UHF 10, TV7 News da Chiampore e Kanal A da Tinjan.
Sull'UHF 11, TeleChiara da Chiampore, Telequattro da Pedrosa e HRT 1 da Ucka.........
Praticamente la stragrande maggioranza di frequenze era disputata tra l'Italia e gli altri paesi.
Ma questo succede dappertutto. Lamentele dalla Spagna del Portogallo che trasmetteva su frequenze spagnole, e un'istanza in Ucraina non lontano da Odessa, dove un canale ucraino si scontrava con un canale moldovano su una frequenza in UHF.
Grande Battler!!! Un post da tenere nel cassetto dei ricordi (e infatti me lo sono salvato), non lo riquoto tutto solo perchè troppo lungo. Complimenti per la memoria e soprattutto per la citazione dell'istanza ucraina vs. moldova, davvero fantastica!! :laughing7:
Ciao ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Prego! ;)
Sui due canali HD ci sono già parecchi eventi in HD, ma come saprai, per ora trasmettono solo via cavo e via IPTV.



La Regione, visto che è informata, può solo fornire consigli al Ministero, ma non può elevarsi a soggetto di diritto internazionale. Inoltre gli accordi con Slovenia e Croazia possono solo ridursi ad accordi di tipo pratico per l'implementazione ottimale degli accordi internazionali firmati dai tre Paesi nel 2006. Modifiche sono contemplate solo in misura limitata e solo dopo l'approvazione di queste da parte degli altri Paesi firmatari (ad. esempio San Marino, Montenegro, Albania) e soprattutto dell'ITU (International Telecommunication Union), che è nientemeno che un'agenzia dell'ONU.

Quelli di Roma DEVONO essere interessati al "nostro" 39, perchè lasciarlo non interferito per chi è assegnatario, è un impegno che l'Italia ha sottoscritto. Così come se succedesse il contrario, dovrebbe tutelare le proprie frequenze.
Non è serio firmare se poi non si rispetta ciò che si è firmato.
E' o non è l'Italia uno Stato di diritto?



Succede anche altrove, non dappertutto, e non è che una singola istanza tra Ucraina e Moldavia prova che dappertutto ci siano problemi.
L'uso limitato che viene fatto delle frequenze terrestri negli altri paesi, cozza con l'uso che se ne fa in Italia, dove nemmeno bastano quelle esistenti, e questo a causa del far west che ha permesso negli anni '80-'90 la proliferazione di una miriade incredibile di tv cosiddette "locali" che per lo più sono, o sono diventate, aziende di teleshopping, oltre della mancanza della tv via cavo.

Certamente l'Italia è uno stato di diritto , ma la mia è una considerazione personale , che secondo me anche tramite delega del ministero queste cose vengano risolte fra confinanti . Stai sicuro che fra la nostra regione e la slovenia le cose andrebbero sicuramente meglio! Io non so chi va a firmare questi accordi ma finchè si mandano politici e non gente preparata su queste questioni avremmo sempre problemi . Purtroppo l'etere non ha confini ...e lo vediamo anche con i cellulari !
 
Complimenti Battler, grande.!
Vedo che anche te, ti sei tenuto tutti i "pezzi di carta" degli anni passati.
Nemmeno io quoto perchè è troppo lungo, ma tutto salta fuori, chi da una parte chi dall'altra.;)
 
Stradivario ha scritto:
Certamente l'Italia è uno stato di diritto , ma la mia è una considerazione personale , che secondo me anche tramite delega del ministero queste cose vengano risolte fra confinanti . Stai sicuro che fra la nostra regione e la slovenia le cose andrebbero sicuramente meglio! Io non so chi va a firmare questi accordi ma finchè si mandano politici e non gente preparata su queste questioni avremmo sempre problemi . Purtroppo l'etere non ha confini ...e lo vediamo anche con i cellulari !

Ma certo, non dico che tu non abbia ragione, il discorso fila, ma non si può fare.
Le basi c'erano, ma se all'Italia non bastavano quelle frequenze, non doveva firmare gli accordi, o doveva cercare di ottenerne di più. Ora è tardi, ci si rimette la credibiltà, che già è bassa.
La Regione non ha poteri su questo, non c'è nulla da rinegoziare, e non sono Slovenia e Croazia a trasmettere su frequenze italiane, l'irregolarità non è bidirezionale.

Della questione dei cellulari, confesso, non me ne intendo a sufficienza, ma credo sia una questione diversamente regolata. Le reti estere entrano solo quando la rete propria viene a mancare per poca copertura o zone d'ombra, ed in questo caso solo se sul cell si tiene la ricerca automatica delle reti. Altrimenti, in modalità manuale, la propria rete che dovesse mancare, sparisce e basta, ed il cell non si sintonizza in automatico su altra rete. Chi vive in zone con quel tipo di problema non deve fare altro che settare il cell su ricerca manuale. E quando la rete propria riappare, questa riapparirà senza fare nulla.
 
OT,
scusate un piccolo OT per Zwobot, poiché mi sembra bene informato su argomenti tecnologici anche a livello internazionale. :evil5: ;)
HD:
se prendo Telequattro e lo trasmetto in 1080i ottengo un HD (sic!!) che noi in Italia (o solo su questo forum?) chiamiamo Upscalato.
se nello studio di Telequattro metto una bella telecamera hd e lo trasmetto in 1080i ottengo un HD da noi denominato Nativo.
Bene.
Questi procedimenti accadono tali e quali anche nel resto dell'Europa. Bene.
Ma come esprimono questo concetto nei Paesi che tu conosci o dei quali sei meglio informato? (non sono riuscito a trovare niente di interessante, anzi non ho saputo cercare adeguatamente, non conoscendo i termini tecnici).

I Tedeschi usano Geburts-HD?? non credo proprio! :lol: :lol: eppure anche loro si accorgeranno della differenza tra upscalato e nativo, ma come la esprimono? che ne so...upscaliert/gebuertig? la butto lì...:badgrin:
Grazie per la pazienza e scusa questa domanda notevolmente peregrina :eusa_shifty:
/OT
 
sopron ha scritto:
OT,
scusate un piccolo OT per Zwobot, poiché mi sembra bene informato su argomenti tecnologici anche a livello internazionale. :evil5: ;)
HD:
se prendo Telequattro e lo trasmetto in 1080i ottengo un HD (sic!!) che noi in Italia (o solo su questo forum?) chiamiamo Upscalato.
se nello studio di Telequattro metto una bella telecamera hd e lo trasmetto in 1080i ottengo un HD da noi denominato Nativo.
Bene.
Questi procedimenti accadono tali e quali anche nel resto dell'Europa. Bene.
Ma come esprimono questo concetto nei Paesi che tu conosci o dei quali sei meglio informato? (non sono riuscito a trovare niente di interessante, anzi non ho saputo cercare adeguatamente, non conoscendo i termini tecnici).

I Tedeschi usano Geburts-HD?? non credo proprio! :lol: :lol: eppure anche loro si accorgeranno della differenza tra upscalato e nativo, ma come la esprimono? che ne so...upscaliert/gebuertig? la butto lì...:badgrin:
Grazie per la pazienza e scusa questa domanda notevolmente peregrina :eusa_shifty:
/OT
In inglese, per quello che so io, si usa "upscaled HD" e "native HD". I termini in italiano sono tradotti dall'inglese. Credo che traduzioni degli stessi termini vengano usati anche in spagnolo ed in portoghese. In giapponese se non mi sbaglio usano semplicemente i termini inglesi.
In sloveno, credo si userebbe "pretvorjeno v HD" e "posneto v HD" cioé, "convertito in HD" e "registrato/filmato in HD".
Per il tedesco, non ho proprio idea, ma spero anch'io che ZWOBOT riesca ad illuminarci al riguardo.
 
Riguardo i disturbi tra paesi, ora mi ricordo:
Era successo addirittura tra Slovenia e Croazia, a Lubiana, con TV 3 sull'UHF 46 o da Krim che si scontrava con RTL Televizija sulla stessa frequenza da un ripetitore croato.

Poi sempre riguardo l'Italia nel nord del FVG, lo scontro tra Telefriuli e TV Slovenija Centro DVB A sull'UHF 45, e tra Rai DVB 1 e il mux A austriaco sull'UHF 24.

Poi a Fuzine, che è una parte di Lubiana (vedasi discussione al riguardo in un forum sloveno):
UHF 46: Free TV dal Piancavallo, TV 3 da Krim e RTL Televizija da un ripetitore croato (un raro caso di disturbo tripartito!).
UHF 62: Canale cinque dal Piancavallo e Kanal A da Krim.

A Gorizia:
UHF 26: Canale cinque dal M. S. Michele e TV Slovenija 2 da Skalnica se non erro.
UHF 38: La 7 dal M. S. Michele e Kanal A da Trstelj.
UHF 39: Telefriuli dal M. S. Michele e credo TV Slovenija 1 da Skalnica.

A Udine:
UHF 27: Timb 2B DVB da Pedrosa e TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.

A Rimini (mi ricordo da un forum di qualche anno fa):
UHF 27: Retequattro da un ripetitore lì e TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.

A Kastelec (sopra Crni Kal):
UHF 27: Televeneto da Padova e TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.
UHF 29: TeleNordEst da Padova e HRT 2 da Ucka.
UHF 30: ReteVeneta da Padova e Sponka.TV da Ancarano-Crevatini.
UHF 39: TeleAltoVeneto da Padova e RTL Televizija da Ucka.
UHF 51: TeleNuovo da Padova e TV Slovenija Ovest DVB A da vari ripetitori.
UHF 54: Televicenza da Vicenza e TV Koper-Capodistria da Tinjan.
UHF 66: MTV Italia da Padova e il mux B sloveno da vari ripetitori.
UHF 68: Canale 68 Veneto da Vicenza (credo) e Nova TV da Ucka.

Sopra a Kastelec, alla ferrovia:
UHF 63: Italia uno da Bologna(!) e POP-TV da Trstelj.

A Kozina:
UHF 55: La 7 da Padova e POP-TV da Slavnik.
 
Battler ha scritto:
A Udine:
UHF 27: Timb 2B DVB da Pedrosa e TV Koper-Capodistria dal M. Nanos.
Sei un mito!!
Riguardo a quello che ho quotato, nel periodo misto analogico/digitale, per riuscire a ricevere entrambe le due tv sopra a Udine, anche a casa mia era così, veniva messo il Timb 2B che era in digitale sul 27, mentre l'antenna di Koper, che era ancora in analogico, veniva messa in un filtro che la faceva passare dal canale 27 al canale 4, per riuscire a riceverla.
Ciao ;)
 
Battler ha scritto:
In inglese, per quello che so io, si usa "upscaled HD" e "native HD". I termini in italiano sono tradotti dall'inglese. Credo che traduzioni degli stessi termini vengano usati anche in spagnolo ed in portoghese. In giapponese se non mi sbaglio usano semplicemente i termini inglesi.
In sloveno, credo si userebbe "pretvorjeno v HD" e "posneto v HD" cioé, "convertito in HD" e "registrato/filmato in HD".
Per il tedesco, non ho proprio idea, ma spero anch'io che ZWOBOT riesca ad illuminarci al riguardo.

Ringrazio Battler per queste spiegazioni :icon_cool:
 
mauruczko ha scritto:
Sei un mito!!
Riguardo a quello che ho quotato, nel periodo misto analogico/digitale, per riuscire a ricevere entrambe le due tv sopra a Udine, anche a casa mia era così, veniva messo il Timb 2B che era in digitale sul 27, mentre l'antenna di Koper, che era ancora in analogico, veniva messa in un filtro che la faceva passare dal canale 27 al canale 4, per riuscire a riceverla.
Ciao ;)
Mi ricordo qua da me, una volta, di notte, a TVKC spenta, mi entrava con un segnale a palla Timb 2B DVB da Pedrosa. Era l'unica occasione in cui vedevo La 7, siccome le frequenze analogiche erano completamente coperte da sloveni (e da altri italiani), e l'UHF 50, dove il Timb 2B DVB trasmetteva da Conconello, era coperto da TV Slovenija 2 in verticale da Slavnik, che ricevevo con un'immagine praticamente perfettamente pulita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso