Carico 75 ohm

elettt ha scritto:
Io di partitori e derivatori ne ho aperti, e tanti, ma stà resistenza non l'ho mai trovata. Fammi qualche esempio, marca, modello....

edit:
rileggendo mi sembra di capire che ti riferisci all'apparecchio utilizzatore....giusto?
in questo caso stiamo dicendo la stessa cosa, la resistenza si mette su una uscita che non fa capo a nulla, non su una presa.


prendi un derivatore qualsiasi ,poi prendi un tester digitale lo metti a ohm e vedrai che le uscite derivate del derivatore hanno 75 ohm in quel caso non si deve usare una resistenza da 75 ohm... prova con i cad della fracarro
 
84ggo84 ha scritto:
prendi un derivatore qualsiasi ,poi prendi un tester digitale lo metti a ohm e vedrai che le uscite derivate del derivatore hanno 75 ohm in quel caso non si deve usare una resistenza da 75 ohm... prova con i cad della fracarro
Ti faccio notare che hai risposto ad un post del maggio 2009:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1122932&postcount=25
In ogni caso, con il tester misuri una resistenza che ha poco da spartire con l'impedenza di 75 Ohm tipica degli impianti d'antenna.
 
Sè... buonanotte.... :laughing7:
L'impedenza a frequenze RF e quella in banda audio non hanno nulla a che vedere.
 
Tuner ha scritto:
Sè... buonanotte.... :laughing7:
L'impedenza a frequenze RF e quella in banda audio non hanno nulla a che vedere.
sarà pure. Ma secondo te dentro un partitore che componenti ci sono. ?? Parliamo di avvolgimenti e resistenze misiralabili con un semplice tester. Boh nn capisco :eusa_think:
 
Dentro un carico c'è un resistore, ma se il valore di resistenza non è creato in modo opportuno, ad es è ottenuto avvolgendo un filo di costantana (od anche con una spirale in strato metallico), in VHF ed UHF quel resistore si comporta come una induttanza, perchè il valore reattivo è predominante rispetto a quello resistivo. :evil5:
 
Tuner ha scritto:
Dentro un carico c'è un resistore, ma se il valore di resistenza non è creato in modo opportuno, ad es è ottenuto avvolgendo un filo di costantana (od anche con una spirale in strato metallico), in VHF ed UHF quel resistore si comporta come una induttanza, perchè il valore reattivo è predominante rispetto a quello resistivo. :evil5:
ho capito cosa vuoi dire ma nn centra nel contesto che volevo dire io. Mica mi metterò a fare i partitori.:D
 
Ti senti preso in giro... tu?
C'entra, perchè non puoi misurare le rettanze parassite a centinaia di MHz con un tester che misura iniettando segnali che al massimo hanno una frequenza di qualche Khz.
C'entra perchè con un tester e con segnali di qualche KHz non è tecnicamente possibile misurare induttanze da pochi uH.


carlo201983 ha scritto:
ho capito cosa vuoi dire ma nn centra nel contesto che volevo dire io. Mica mi metterò a fare i partitori.:D
 
Tuner ha scritto:
Ti senti preso in giro... tu?
C'entra, perchè non puoi misurare le rettanze parassite a centinaia di MHz con un tester che misura iniettando segnali che al massimo hanno una frequenza di qualche Khz.
C'entra perchè con un tester e con segnali di qualche KHz non è tecnicamente possibile misurare induttanze da pochi uH.
secondo me su quello che diceva elett si può tranquillamente usare un comune tester x altro no. Cmq mi fermo qui in campo antennestico o meglio bel settore dell'alta frequenza nn ci capisco molto. Ho ancora tanto da imparare. Grazie x le tue spiegazioni
 
...non è che si possa sapere cosa ti passa per la testa o rileggere tutto il TD per fare una supposizione. Tu hai scritto una cosa ed io ti ho risposto che non è possibile... ma per curiosità, cos'è che avrebbe suggerito di fare elettt con il tester?

carlo201983 ha scritto:
il mio tester ha l'impedenzimetro infatti dall'epoca del car audio lo utilizzavo x controllare le bobinette dei filtri crossover. :D
 
flash54 ha scritto:
Ti faccio notare che hai risposto ad un post del maggio 2009:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1122932&postcount=25
In ogni caso, con il tester misuri una resistenza che ha poco da spartire con l'impedenza di 75 Ohm tipica degli impianti d'antenna.
:D non me ne ero accorto che il post era del 2009.
75 Ohm so 75 Ohm quando prendi una resistenza da 75 Ohm dal ferramenta quella misura circa 75 Ohm con il tester se vuoi ti metto una foto se non ci credi.
 
84ggo84 ha scritto:
:D non me ne ero accorto che il post era del 2009.
75 Ohm so 75 Ohm quando prendi una resistenza da 75 Ohm dal ferramenta quella misura circa 75 Ohm con il tester se vuoi ti metto una foto se non ci credi.
E cosa centra con l'impedenza?
 
Sorvolando sul fatto che le ferramenta trattano altro materiale, almeno dalle mie parti... lascia stare le foto.
Resistenza ed impedenza sono due cose ben diverse.
Inoltre, come ho già tentato di spiegare, il comune tester effettua misure in CC od al massimo a frequenze di pochi KHz mentre il comportamento dei componenti, resistori inclusi, può variare sensibilmente a seconda che siano percorsi da corrente continua o da segnali a radio frequenza.
Per sapere come si comporta un componente alla tal frequenza, bisogna misurarne il valore a quella frequenza.
...è ovvio che una resistenza usata come carico per impianti TV misuri 75 Ohm anche col tester, ma non è detto che le normali resistenze da 75 Ohm (valore fuori standard, per inciso) misurino 75 Ohm anche in VHF od UHF.
;)

84ggo84 ha scritto:
:D non me ne ero accorto che il post era del 2009.
75 Ohm so 75 Ohm quando prendi una resistenza da 75 Ohm dal ferramenta quella misura circa 75 Ohm con il tester se vuoi ti metto una foto se non ci credi.
 
Tuner ha scritto:
Sorvolando sul fatto che le ferramenta trattano altro materiale, almeno dalle mie parti... lascia stare le foto.
Resistenza ed impedenza sono due cose ben diverse.
Inoltre, come ho già tentato di spiegare, il comune tester effettua misure in CC od al massimo a frequenze di pochi KHz mentre il comportamento dei componenti, resistori inclusi, può variare sensibilmente a seconda che siano percorsi da corrente continua o da segnali a radio frequenza.
Per sapere come si comporta un componente alla tal frequenza, bisogna misurarne il valore a quella frequenza.
...è ovvio che una resistenza usata come carico per impianti TV misuri 75 Ohm anche col tester, ma non è detto che le normali resistenze da 75 Ohm (valore fuori standard, per inciso) misurino 75 Ohm anche in VHF od UHF.
;)
scusa hai ragione ma scrivere fornitore di materiale elettrico e' pesante ... non ne convieni ...meglio ferramenta :D anche se sbagliato ...:icon_bounce: .
Comunque impedenza e resistenza sono la stessa cosa, infatti ho letto su wiki:"Il concetto di impedenza generalizza la legge di Ohm estendendola ai circuiti funzionanti in regime sinusoidale (comunemente detto corrente alternata): in regime di corrente continua rappresenta infatti la resistenza elettrica." ecco il link http://it.wikipedia.org/wiki/Impedenza ....... il mio tester e' valex 3000 questo e' il manuale manuale valex 3000...con il tester io verifico le uscite derivate dei cad ed ho 75 Ohm circa :icon_bounce:
 
84ggo84 ha scritto:
Comunque impedenza e resistenza sono la stessa cosa,
Dopo questa affermazione rimangono 2 soluzioni:
1) mi dò al giardinaggio
2) ti dai al giardinaggio
 
84ggo84 ha scritto:
scusa hai ragione ma scrivere fornitore di materiale elettrico e' pesante ... non ne convieni ...meglio ferramenta :D anche se sbagliato ...:icon_bounce: .

Francamente non capisco cosa vuoi dire (ma in fondo nemmeno m'interessa molto...) quindi non posso convenire.
Con la MIA logica, una cosa sbagliata non va bene, appunto perchè è sbagliata, e se è sbagilata, lo è in ogni caso.

84ggo84 ha scritto:
Comunque impedenza e resistenza sono la stessa cosa, infatti ho letto su wiki:
con il tester io verifico le uscite derivate dei cad ed ho 75 Ohm circa :icon_bounce:[/quote]

Il problema è che si può leggere senza capire niente... e questo è proprio un tipico caso, che fa il paio con quello delle onde sonore uguali a quelle elettromagnetiche.... :evil5:

Ad esempio, di biochimica io non so nulla e quando anche leggessi wikipedia, è probabile che non capirei di cosa stanno parlando. (personalmente, se non capisco di cosa si parla, evito di imbarcarmi in interpretazioni di argomenti in cui mi manca la cognizione, tantomeno di riportare frasi scritte da altri)
Wikipedia è una sorta di enciclopedia, non un corso di elettrotecnica. Se mancano le basi o qualcuno che instradi chi legge alla corretta interpretazione, è molto probabile capire fischi per fiaschi.

A farla breve:

1) la resistenza e l'impedenza NON sono affatto la stessa cosa.
2) leggi 75 Ohm sull'uscita derivata solo perchè all'altro capo dell'avvolgimento (internamente al derivatore) c'è una resistenza da 75 Ohm (detta di terminazione), messa li apposta per assorbire i segnali riflessi.

...collega il tuo tester ad un'antenna, all'ingresso di un amplificatore, ad un miscelatore o ad una matassa di cavo, poi vedi cosa leggi sul display.
:icon_rolleyes:
 
flash54 ha scritto:
Dopo questa affermazione rimangono 2 soluzioni:
1) mi dò al giardinaggio
2) ti dai al giardinaggio

perche'?penso di non aver travisato la definizione di impedenza su wikipedia :icon_redface:
 
Indietro
Alto Basso