Carico 75 ohm

a00818 ha scritto:
@flash54
Scusa, cosa non hai capito? Il generatore del segnale e' l'antenna ricevente, almeno sino a prova contraria.
Sarà l'età ma continuo a non capire.
 
moaves75 ha scritto:
interessante... quindi in questo schema



la resistenza di chiusura sull'uscita del derivatore DE1-14 andrebbe sostituita con una isolata?

EDIT: nella realtà la resistenza di chiusura è una CA75F

Mi rispondo da solo. Ho verificato l'assenza dei 12V sull'uscita passante del DE1-14 come pure l'integrità della resistenza di chiusura (non isolata) misurando entrambi i valori con un tester. Mi aspettavo di trovare la resistenza già fusa visto che quando l'ho svitata era fredda. Conclusione: il PSU411 inietta la tensione solo sul suo terminale verso l'amplificatore da alimentare
 
Visto che c'ero mi sono tolto la curiosità di catturare lo spettro con e senza terminazione della linea passante ai derivatori con la resistenza da 75 Ohm per vedere cosa succede.
Il riquadro in verde è con la R75 inserita mentre quello in rosso è con la passante lasciata aperta.
La linea azzurra è il contorno dell'immagine in rosso sovrapposta su quella in verde.
La definizione dello spettro è molto limitata però qualche differenza seppur minima si intravede.

 
a00818 ha scritto:
Guarda che il segnale non arriva all'antenna (se ricevente), ma parte dall'antenna ...

le nostre amate antenne, sono come le nostre orecchie, sono sensibili a qualunque rumore..ma di sicuro, non sono loro a generarli...

i rumori... sono nell'etere..e le nostre orecchie sono in grado di ascoltarli...di riceverli....e quindi di inviarli al cervello...

è quello che fanno le antenne ...ascoltano...sono sensibilissime..nonostante siano di forma semplice...poi per mezzo di un semplice cavo...ciò che loro sentono, viene trasferito ...ma questa è un'altra storia...

(mii..avimmo sfoligno il poeta!!:D :D )...

sono sicuro che intendevi dire che , una volta "ascoltato" il segnale (che viene irradiato da un ripetitore posto su un monte), l'antenna, del nostro impianto, lo trasferisce al ricevitore (tv, decoder, o chi per esso)...
 
Ultima modifica:
L'antenna è un trasduttore, nel senso che autonomamente non genera nulla, però trasforma in segnale elettrico un campo elettromagnetico.
Essendo però il circuito "elettrico", in quest'ambito va sicuramente vista come il generatore dei segnali elettrici che percorrono i vari nodi.

flash54 ha scritto:
Sarà l'età ma continuo a non capire.
 
Questo TD è ormai è la quintessenza della disinformazione perchè nelle ultime dieci pagine (grossomodo dal post 75 in avanti) ad affermazioni e spiegazioni corrette ed utili (o comunque accettabili) continuano ad esserne intercalate altre che sono totalmente sballate, come ad esempio insinuare che il segnale proveniente dall'antenna sia in CC...

E' francamente disdicevole che qualcuno si prenda la libertà di sabotare con affermazioni strampalate e destituite di ogni fondamento chi si sforza per divulgare, ma soprattutto che neghi a chi non sa e vorrebbe capire la possibilità di riuscirci, e questo, solo per l'orgoglio di non voler ammettere la propria ignoranza in materia.
:mad:
 
carlo201983 ha scritto:
stai facendo molta confusione, la 12v serve solo ed eslcusivamente per alimentare l'amplificatore mica viaggia lungo la distrbuzione in casa :D

si ma i 12 v dell'alimentatore viaggia nel cavo coassiale prima di arrivare all'amplificatore e nel cavo abbiamo anche il segnale che viaggia in ca.
Come e' possibile :eusa_think: ? qualcuno lo sa'? :eusa_wall:
 
Tuner ha scritto:
Questo TD è ormai è la quintessenza della disinformazione perchè nelle ultime dieci pagine (grossomodo dal post 75 in avanti) ad affermazioni e spiegazioni corrette ed utili (o comunque accettabili) continuano ad esserne intercalate altre che sono totalmente sballate, come ad esempio insinuare che il segnale proveniente dall'antenna sia in CC...

E' francamente disdicevole che qualcuno si prenda la libertà di sabotare con affermazioni strampalate e destituite di ogni fondamento chi si sforza per divulgare, ma soprattutto che neghi a chi non sa e vorrebbe capire la possibilità di riuscirci, e questo, solo per l'orgoglio di non voler ammettere la propria ignoranza in materia.
:mad:
guarda che ho capito che il segnale proveniente dall'antenna non e' in cc ...
scusa ma ero proprio convinto che viaggiasse in cc sbagliando ... scusami ... ma perchè non me l'hai detto
 
Tuner ha scritto:
L'antenna è un trasduttore, nel senso che autonomamente non genera nulla, però trasforma in segnale elettrico un campo elettromagnetico.
Essendo però il circuito "elettrico", in quest'ambito va sicuramente vista come il generatore dei segnali elettrici che percorrono i vari nodi.
Così è chiaro il senso; prima mi sembrava "contorto".
 
per tuner vediamo se ora mi dai contro o mi dici ancora di fare disinformazione ... spero tu sia d'accordo :D

Riepilogando il tutto :
il segnale elettrico(ca)che contiene dati audio e video generato dalle rispettive emittenti tv viene trasmesso tramite antenna che converte(trasduce) il segnale elettrico in onde elettromagnetiche che viaggiano in aria alla velocità della luce ed arrivano sino alle nostre antenne che ricevono l'onda elettromagnetica la quale viene convertita nel nostro cavo in segnale elettrico(ca) dove viaggia a 2/3 della velocità della luce fino ad arrivare alle nostre tv ... per evitare che il segnale elettrico ritorni indietro(riflessione) creando così onde elettriche stazionarie(....ros...) che disturbando così i segnali elettrici che stanno arrivando ... l'unica cosa che possiamo fare e' effettuare l'adattamento ... ovvero se l'antenna ha un impedenza caratteristica di 75 Ohm ed il cavo e tutti i componenti hanno un i.c. di 75 Ohm basta inserire alla fine di ogni cavo coassiale(o di ogni componente con uscita vuota) una resistenza da 75 Ohm per non avere alcuna riflessione ed avere così ros=1 che e' la condizione ideale ... inoltre e' importante evitare che la cc dell'alimentatore che da energia all'amplificatore non dia corrente alle resistenze da 75 Ohm(causa surriscaldamento e rottura delle stesse), se non fosse possibile spostare l'alimentatore si devono cambiare le normali resistenze con quelle con resistenze isolate che costano pure assai :biggrin: 1.8 euro forse di piu'(io non le ho mai comprate e nemmeno ci tengo :laughing7: ) ... meglio spostare l'alimentatore piu' a monte :biggrin: :biggrin:


ps:ho trovato un pdf che riporta info utili sui cavi coassiali piu' o meno c'e' spiegato un po di tutto ... anche il motivo della scelta dei 75 Ohm invece che dei 50 Ohm come impedenza caratteristica ... anche come calcolare l'impedenza caratteristica di un cavo che come sappiamo dipende solo dal dielettrico del cavo coassiale e dalla geometria del dielettrico :Dinfo utili cavo coassiale
 
84ggo84 ha scritto:
per tuner vediamo se ora mi dai contro o mi dici ancora di fare disinformazione ... spero tu sia d'accordo...
Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.
 
flash54 ha scritto:
Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.
:eusa_think: secondo me è opportuno per fare il punto della sistuazione ed evitare ulteriori confusioni ... disinformazioni ... varie :D ... l'hai letto il "ps:......." interessante vero :laughing7:
 
Penso che riassumere un argomento sia fra le cose più complesse che esistano e che ogni parola di "para-scienza" aggiunta a questo TD, già troppo "divagato" e pasticciato, non faccia che peggiorare la situazione.
Senza avere le basi tecniche non si possono avere le idee chiare, nè per spiegare direttamente l'argomento, nè per valutare se un certo documento è attinente od utile allo scopo.
Credo che le persone sagge e di buon senso, quando si tratta di argomenti che conoscono a malapena, eventualmente domandino a chi sa, di riassumere o di consigliare testi di riferimento.
:icon_rolleyes:

flash54 ha scritto:
Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.
 
Tuner ha scritto:
L'antenna è un trasduttore, nel senso che autonomamente non genera nulla, però trasforma in segnale elettrico un campo elettromagnetico.
Essendo però il circuito "elettrico", in quest'ambito va sicuramente vista come il generatore dei segnali elettrici che percorrono i vari nodi.

Concordo pienamente con te (come sempre) e volutamente non avevo introdotto il concetto di campo elettromagnetico visto il messaggio a cui rispondevo.
Vorrei, però, aggiungere che non esiste alcun apparecchio che generi autonomamente una qualsiasi forma di energia, sarebbe il moto perpetuo.:5eek: :5eek:
L'energia non si crea, ma si trasforma, ma credo che sarei OT con una discussione sui principi della termodinamica.
 
Tuner ha scritto:
Penso che riassumere un argomento sia fra le cose più complesse che esistano e che ogni parola di "para-scienza" aggiunta a questo TD, già troppo "divagato" e pasticciato, non faccia che peggiorare la situazione.
Senza avere le basi tecniche non si possono avere le idee chiare, nè per spiegare direttamente l'argomento, nè per valutare se un certo documento è attinente od utile allo scopo.
Credo che le persone sagge e di buon senso, quando si tratta di argomenti che conoscono a malapena, eventualmente domandino a chi sa, di riassumere o di consigliare testi di riferimento.
:icon_rolleyes:
se parlo un linguaggio comprensibile senza inserire formule o parole difficili non vuol dire che non ho le basi tecniche ... certo qualche cosa mi sfugge ... a chi non succede ... ma cerco sempre di migliorarmi e valutare qualsiasi questione in modo oggettivo senza alcun pregiudizio di alcuna sorte ... un esempio fu quando dissi che l'impedenza caratteristica di un cavo coassiale dipende solo dal dielettrico in quel caso solo elettt mi diede ragione addirittura migliorando la mia affermazione ... quello e' il modo di come una persona saggia e di buon senso dovrebbe comportarsi
 
salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.Vorrei rivedere il mio impianto digitale terrestre, un' po vecchiotto, ma soprattutto ampliato male nel tempo.
Diciamo che ho dato un occhiata in giro e mi sono soffermato su forum.
Sto parlando di un impianto condominiale, 4 piani di cui due ancora in via di costruzione(saranno ultimati il prossimo anno) e 2 piani attivi.
L'impianto fu realizzato per un solo piano (tre TV), ora ci si è collegato un altro piano con altre tre tv. Il problema è sorto perchè quando sono accese piu di due tv o meglio quando se ne accende una tra le tante il segnale scompare o si indebolisce sulle altre.
Questo dunque mi ha spinto ad incuriosirmi ed a decidere di rivedere l'impianto.
Attualmente l'impianto è composto da due antenne, una per i vhf e l'altra per uhf, da una centralina sul palo e da un alimentatore dopodiché il filo di caduta che arriva ad un ammasso, non posso definirlo diversamente, dove sono attaccate tutte le tv.
Il mio progetto, in previsione dell'ultimazione dei lavori degli altri due piani, sarebbe quello di lasciare le antenne e la centralina da palo con l alimentatore per il momento
(sostituendo piu' in là la centralina con una a banda larga modello fte zm330lte oppure fraccarro mbj3640lte)
di mettere 3 derivatori ed 1 divisore
FTE AT420
FTE AT415
FTE AT412
FTE AS4
Quello che volevo chiedervi è cosa ne pensate sull'impostazione dell'impianto, come è qualitativamente la FTE maximal, ma soprattutto il dubbio che mi è venuto leggendo questa discussione sul carico da 75 ohm è se ogni uscita indipendentemente proveniente dal derivatore o dal divisore del essere chiusa da un carico 75 ohm se non vi è connessa una utenza (TV, decoder ecc)? per spiegarmi meglio, considerando che sul primo e sul terzo derivatore fino all'anno prossimo non verrà collegato niente mentre sul secondo derivatore e sul quarto divisore saranno collegate solo 3 tv su quattro uscite per parte, tutte le uscite rimanenti devono essere chiuse dal carico 75ohm?
Sicuro di avere un vostro aiuto , ringrazio tutti.
 
ciao no, la resistenza di chiusura va messa soltanto in fondo all' uscita passante dell'ultimo derivatore (non puoi terminare una montante con un partitore) guarda qui http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_4p_1app.pdf cr75i, le prese naturalmente tutte dirette.
Non fa differenza se il divisore (partitore) ha il passaggio cc?devo comunque sostituirlo con un derivatore?
quindi il carico da inserire va solo sulla montante dell'ultimo derivatore? tutte le altre uscite dei derivatori possono restare aperte anche se non utilizzate?

Grazie ancora
 
Indietro
Alto Basso