Sarà l'età ma continuo a non capire.a00818 ha scritto:@flash54
Scusa, cosa non hai capito? Il generatore del segnale e' l'antenna ricevente, almeno sino a prova contraria.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sarà l'età ma continuo a non capire.a00818 ha scritto:@flash54
Scusa, cosa non hai capito? Il generatore del segnale e' l'antenna ricevente, almeno sino a prova contraria.
moaves75 ha scritto:interessante... quindi in questo schema
la resistenza di chiusura sull'uscita del derivatore DE1-14 andrebbe sostituita con una isolata?
EDIT: nella realtà la resistenza di chiusura è una CA75F
a00818 ha scritto:Guarda che il segnale non arriva all'antenna (se ricevente), ma parte dall'antenna ...
flash54 ha scritto:Sarà l'età ma continuo a non capire.
carlo201983 ha scritto:stai facendo molta confusione, la 12v serve solo ed eslcusivamente per alimentare l'amplificatore mica viaggia lungo la distrbuzione in casa![]()
guarda che ho capito che il segnale proveniente dall'antenna non e' in cc ...Tuner ha scritto:Questo TD è ormai è la quintessenza della disinformazione perchè nelle ultime dieci pagine (grossomodo dal post 75 in avanti) ad affermazioni e spiegazioni corrette ed utili (o comunque accettabili) continuano ad esserne intercalate altre che sono totalmente sballate, come ad esempio insinuare che il segnale proveniente dall'antenna sia in CC...
E' francamente disdicevole che qualcuno si prenda la libertà di sabotare con affermazioni strampalate e destituite di ogni fondamento chi si sforza per divulgare, ma soprattutto che neghi a chi non sa e vorrebbe capire la possibilità di riuscirci, e questo, solo per l'orgoglio di non voler ammettere la propria ignoranza in materia.
![]()
Così è chiaro il senso; prima mi sembrava "contorto".Tuner ha scritto:L'antenna è un trasduttore, nel senso che autonomamente non genera nulla, però trasforma in segnale elettrico un campo elettromagnetico.
Essendo però il circuito "elettrico", in quest'ambito va sicuramente vista come il generatore dei segnali elettrici che percorrono i vari nodi.
Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.84ggo84 ha scritto:per tuner vediamo se ora mi dai contro o mi dici ancora di fare disinformazione ... spero tu sia d'accordo...
flash54 ha scritto:Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.
flash54 ha scritto:Non so come la pensa Tuner, per quanto mi riguarda, se non è disinformazione, è sicuramente inopportuno un riassunto di un argomento così vasto che riempirebbe un enciclopedia.
Tuner ha scritto:L'antenna è un trasduttore, nel senso che autonomamente non genera nulla, però trasforma in segnale elettrico un campo elettromagnetico.
Essendo però il circuito "elettrico", in quest'ambito va sicuramente vista come il generatore dei segnali elettrici che percorrono i vari nodi.
se parlo un linguaggio comprensibile senza inserire formule o parole difficili non vuol dire che non ho le basi tecniche ... certo qualche cosa mi sfugge ... a chi non succede ... ma cerco sempre di migliorarmi e valutare qualsiasi questione in modo oggettivo senza alcun pregiudizio di alcuna sorte ... un esempio fu quando dissi che l'impedenza caratteristica di un cavo coassiale dipende solo dal dielettrico in quel caso solo elettt mi diede ragione addirittura migliorando la mia affermazione ... quello e' il modo di come una persona saggia e di buon senso dovrebbe comportarsiTuner ha scritto:Penso che riassumere un argomento sia fra le cose più complesse che esistano e che ogni parola di "para-scienza" aggiunta a questo TD, già troppo "divagato" e pasticciato, non faccia che peggiorare la situazione.
Senza avere le basi tecniche non si possono avere le idee chiare, nè per spiegare direttamente l'argomento, nè per valutare se un certo documento è attinente od utile allo scopo.
Credo che le persone sagge e di buon senso, quando si tratta di argomenti che conoscono a malapena, eventualmente domandino a chi sa, di riassumere o di consigliare testi di riferimento.
![]()
Non fa differenza se il divisore (partitore) ha il passaggio cc?devo comunque sostituirlo con un derivatore?ciao no, la resistenza di chiusura va messa soltanto in fondo all' uscita passante dell'ultimo derivatore (non puoi terminare una montante con un partitore) guarda qui http://www.fracarro.com/it/schemi/tv/Condominio_4p_1app.pdf cr75i, le prese naturalmente tutte dirette.