Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

Ed allora se il ch 45 è spento da Cassano da dove arriva senza problemi? Escludo Iazzitello e se non ho letto male, Ripanno è spenta e Bari ha problemi ma io anche ora continuo a vedere Antenna Sud. Da Impalata? Ma l'antenna non è ancora direzionata da quella postazione, ho fatto prove di verifica dei segnali onda evitare problemi "estivi" sui vari mux. Anche se i "guasti" riscontrati sul ch 32 questa mattina li leggo anche in altri post... ed era l'unico mux con problemi. :eusa_think:
 
darthlucio ha scritto:
Ed allora se il ch 45 è spento da Cassano da dove arriva senza problemi? Escludo Iazzitello e se non ho letto male, Ripanno è spenta e Bari ha problemi ma io anche ora continuo a vedere Antenna Sud. Da Impalata? Ma l'antenna non è ancora direzionata da quella postazione, ho fatto prove di verifica dei segnali onda evitare problemi "estivi" sui vari mux. Anche se i "guasti" riscontrati sul ch 32 questa mattina li leggo anche in altri post... ed era l'unico mux con problemi. :eusa_think:

Ma vedi anche i canali di Antenna sud ? magari è qualche emissione di Blustar o TRCB (martina ?) ad esempio in provincia di Lecce è sempre acceso da Parabita con Teleonda che si vede sempre e gli altri canali vanno e vengono da dicembre
 
darthlucio ha scritto:
Ed allora se il ch 45 è spento da Cassano da dove arriva senza problemi? Escludo Iazzitello e se non ho letto male, Ripanno è spenta e Bari ha problemi ma io anche ora continuo a vedere Antenna Sud. Da Impalata?
No, Impalata con polarizzazione inversa, no. La questione è più semplice: quando AntennaSud ha spento Cassano, ha potenziato Modugno ed ha attivato il segnale da Putignano (nel sito, indicato da OTG TV, di Via Pozzo La Chianca, da dove precedentemente vi era un'emissione analogica di AntennaSud, penso sul ch.23), per servire località come Putignano/Cassano, etc.... non ben raggiunte dalle altre postazioni: certamente più che l'emissione di Corato, è questa che può captarsi a Turi con antenna in polarizzazione orizzontale ed anche a Bari con antenne posizionate e dirette in modo più favorevole a ricevere questo segnale ;)
_________________________________________________________________________

Per quanto concerne il mux 1 RAI sul ch.32 da Monte Caccia, è appurato che è trasmesso con sistema radiante meno efficiente rispetto agli altri mux, sia perché per Bari città e paesi limitrofi, è attivo il segnale in VHF E9 da Bari città, sia perché ci sono altri siti minori che trasmettono questo mux (e solo il mux 1 e non gli altri tre) sul ch.32, come il sito di Canosa e quindi il segnale è trasmesso in modo meno potente per compatibilizzare le varie emissioni, ma evidentemente qualcosa va migliorata; sicuramente in alcune zone ci possono essere problemi di ricezione sfasata di vari segnali (vedi le emissioni di M.te Sambuco e M.te San Nicola) in occasioni di ondate propagative (s)favorevoli.

:hello:
 
Ultima modifica:
Il ch45 ha ripreso a vedersi intorno alle 16.

Naturalmente nessuna novità per il ch41 ne tanto meno è stato risolto il problema sul ch28. Ancora squadrettano TV Capital e TLA nel mux del ch31.

Segnalo un adeguamento del sistema radiante del ch39 di Ripanno per consentire l'annullo in direzione nord del loro segnale che pare disturbasse il ch39 della RAI in Molise. Effetti in direzione Bari: lieve flessione del segnale.
 
EliseO ha scritto:
No, Impalata con polarizzazione inversa, no. La questione è più semplice: quando AntennaSud ha spento Cassano, ha potenziato Modugno ed ha attivato il segnale da Putignano (nel sito, indicato da OTG TV, di Via Pozzo La Chianca, da dove precedentemente vi era un'emissione analogica di AntennaSud, penso sul ch.23), per servire località come Putignano/Cassano, etc.... non ben raggiunte dalle altre postazioni: certamente più che l'emissione di Corato, è questa che può captarsi a Turi con antenna in polarizzazione orizzontale ed anche a Bari con antenne posizionate e dirette in modo più favorevole a ricevere questo segnale ;)

:eusa_think: Non mi convince anche se è vero che disto "appena" 12 Km da Putignano. Non mi convince la direzione della mia antenna perchè come è ora posizionata è a 180° dalla direttrice Putignano, solo con potenza notevole "credo" il segnale possa entrare "da dietro". Boh :eusa_think:
 
giuseppejdm ha scritto:
Ma vedi anche i canali di Antenna sud ? magari è qualche emissione di Blustar o TRCB (martina ?) ad esempio in provincia di Lecce è sempre acceso da Parabita con Teleonda che si vede sempre e gli altri canali vanno e vengono da dicembre

Si che li vedo ;)
Tutti quelli del mux di AS ed ora su Blustar è in onda il TG edizione Brindisi ;)
 
Timb ballerini stasera ricezione Cassano.
Si deteriorano spesso questi canali forse usano tralicci di seconda mano. Ahhah skerzo :D
 
darthlucio ha scritto:
:eusa_think: Non mi convince anche se è vero che disto "appena" 12 Km da Putignano. Non mi convince la direzione della mia antenna perchè come è ora posizionata è a 180° dalla direttrice Putignano, solo con potenza notevole "credo" il segnale possa entrare "da dietro". Boh :eusa_think:
Le antenne ricevono i segnali anche dalla parte posteriore, ma attenuati ovviamente: questo aspetto è evidenziato dal dato di rapporto avanti/dietro delle antenne, che quanto maggiore è, tanto più evidenzia la capacità dell'antenna di attenuare i segnali che arrivano posteriormente, i quali comunque vengono ricevuti (coi segnali DTT, se "puliti", la decodifica diventa perfettamente possibile anche con livelli di potenza del segnale ricevuto, relativamente basso); le antenne, invece, sono sostanzialmente cieche a 90° rispetto alla direzione di puntamento e i segnali da questa direttrice provenienti, sono attenuati molto più drasticamente. Quindi non escluderei l'ipotesi Putignano, anche se la potenza alla fonte non potrebbe essere paragonabile a quella che c'era (e ci potrebbe essere) da Cassano.
Comunque, è una ipotesi: a distanza e senza strumentazione, è impossibile avere una diagnosi certa di come realmente stanno le cose.
:hello:
 
GIAGUARO ha scritto:
Il ch45 ha ripreso a vedersi intorno alle 16.

Naturalmente nessuna novità per il ch41 ne tanto meno è stato risolto il problema sul ch28. Ancora squadrettano TV Capital e TLA nel mux del ch31.

Segnalo un adeguamento del sistema radiante del ch39 di Ripanno per consentire l'annullo in direzione nord del loro segnale che pare disturbasse il ch39 della RAI in Molise. Effetti in direzione Bari: lieve flessione del segnale.
Confermo in toto il post di Giaguaro:
-nel pomeriggio di ieri ripreso con piena qualitá il 45 dalla antenna direzionata Modugno/Corato. Dalla antenna puntata su Cassano (segnale da Iazzitello forse?) continuavo ad avere problemi, mentre fino a qualche giorno fa era perfetto (che abbia ragione Eliseo e abbiano spento Cassano o Santeramo per accendere Putignano?)
- confermo l'abbassamento di potenza e qualitá del 39, che comunque resta nei parametri di guardia
 
easysat ha scritto:
roba dall'estero tipo (albania)??? ne sta arrivando??

Per ora credo che è presto...quando cominceranno le giornate soleggiate e calde potrebbe arrivare qualche segnale analogico albanese tipo TVSH sul ch11 o il mux HRT sul ch33 che mi è capitato di ricevere nell'ottobre 2012 in un momento di off del mux 3 di Telenorba.
 
darthlucio ha scritto:
Ed allora se il ch 45 è spento da Cassano da dove arriva senza problemi? Escludo Iazzitello e se non ho letto male, Ripanno è spenta e Bari ha problemi ma io anche ora continuo a vedere Antenna Sud. Da Impalata? Ma l'antenna non è ancora direzionata da quella postazione, ho fatto prove di verifica dei segnali onda evitare problemi "estivi" sui vari mux. Anche se i "guasti" riscontrati sul ch 32 questa mattina li leggo anche in altri post... ed era l'unico mux con problemi. :eusa_think:

Scusa, ma perchè escludi categoricamente Iazzitello, sono soli 4km in più da Cassano come distanza e circa 30° di differenza, non mi sembra tanto, considerando che il segnale esce abbastanza forte e che in direzione Turi non c'è alcun ostacolo.
Da dove è ubicato il traliccio, il panorama verso Gioia, Turi, Casamassima, Putignano, Conversano etc è spettacolare. Si arriva a vedere distintamente fino a Triggiano ed oltre. :eusa_think:

Se hai la possibilità, prova a girare l'antenna più verso Santeramo e vedi se il segnale del 45 migliora o peggiora.


Anche ieri sera, grossi problemi di ricezione sul 32. Certo che se si comincia così a Marzo, da maggio posso dire ciao ai canali Rai.
 
Di nuovo attivo da ieri mattina il ch41 da Corato e non l'ho mai ricevuto con un segnale così stabile.
I parametri sono 64QAM, FEC 3/4, Valore codice LP 3/4. Contiene Telesud, T-City TBM e Super7, oltre ad altri 5 canali non attivi.
 
Black-out

E' bastato un pò di sole negli ultimi 2 giorni per mandare in tilt il digitale, ci stiamo preparando già per la prossima estate, ricordando la precedente, parlo del mio paese, Minervino Murge, poco attinente forse con questo thread, volevo però sapere se ci sono stati problemi anche in altre zone o se la cosa era localizzata alla parte della BAT che si affaccia al sub-appennino ricevendo da Volturino e M.te Sambuco e che purtroppo riceve per propagazione segnali da zone appenniniche più distanti (Abruzzo, Molise, Marche).
Per tutta la serata segnali RAI assenti da M.te Sambuco e TIMB da Volturino, ma problemi a singhiozzo anche sui Mediaset, Norba e altri.
Ottimo e stabile invece il segnale RAI dalla vicina Basilicata, per fortuna.
 
gianluigi70 ha scritto:
E' bastato un pò di sole negli ultimi 2 giorni per mandare in tilt il digitale, ci stiamo preparando già per la prossima estate, ricordando la precedente, parlo del mio paese, Minervino Murge, poco attinente forse con questo thread, volevo però sapere se ci sono stati problemi anche in altre zone o se la cosa era localizzata alla parte della BAT che si affaccia al sub-appennino ricevendo da Volturino e M.te Sambuco e che purtroppo riceve per propagazione segnali da zone appenniniche più distanti (Abruzzo, Molise, Marche).
Per tutta la serata segnali RAI assenti da M.te Sambuco e TIMB da Volturino, ma problemi a singhiozzo anche sui Mediaset, Norba e altri.
Ottimo e stabile invece il segnale RAI dalla vicina Basilicata, per fortuna.
Allora adesso ti sei attrezzato per ricevere i mux Rai dalla Basilicata? E come è finita la petizione popolare?
Comunque io stamattina ho notato qualità degradata solo sul mux 1 Rai da Monte Caccia e il segnale è tornato ottimo dopo le 9.
 
Barletta ha scritto:
Allora adesso ti sei attrezzato per ricevere i mux Rai dalla Basilicata? E come è finita la petizione popolare?
Comunque io stamattina ho notato qualità degradata solo sul mux 1 Rai da Monte Caccia e il segnale è tornato ottimo dopo le 9.

Si, ricevo dalla Basilicata e ho definitivamente risolto il problema RAI, tutti i Mux perfetti e non hanno minimamente risentito del problema di ieri.
La petizione non ha avuto alcun seguito, la RAI ha fatto sapere che avrebbe effettuato degli interventi ma non si sa niente di preciso, per ora assolutamente niente è stato fatto. Poi con l'inverno le acque si sono un pò calmate, gli utenti hanno pensato che il problema sia stato risolto, ma così non è...
 
Indietro
Alto Basso