Nuovo Agg Sw TeleSystem 6600HD con slot C.I+ (Versione Sw HDBK07.6Y) dal 18/06/13

giannia ha scritto:
Io non ho problemi del genere. Hai provato a collegarci un disco usb? Hai provato a staccare l'antenna mentre registra per vedere come si comporta? Magari è un problema di ricezione.
Si, tra i vari tentativi che ho fatto, ho anche provato a registrare su hard disk usb 2.0 autoalimentato e formattato sia dal ricevitore stesso che da computer in FAT32 ed il problema s'è presentato come per le chiavette. Per quanto riguarda la ricezione, non ho provato a fare quello che mi scrivi però posso dirti che non ho problemi di ricezione in quanto proprio analizzando i segnali col ricevitore, essi non sono mai al di sotto dell'80% della qualità.
 
crich ha scritto:
Ciao, che strano, ma non è che stai guardando le registrazioni da PC? Di solito vengono spezzate in più file e magari vedi solo il primo...
Si, mi era venuto il dubbio che fosse come dici tu e che da pc si riesca a vedere solo il primo file, a tale scopo ho provato diversi software, che mi hanno dato sempre lo stesso risultato, però è anche vero che la chiavetta re-inserita nel ricevitore col programma televisivo appena registarto mi fa lo stesso scherzo. Ad esempio ieri avevo impostato per l'ennesima volta una registrazione di prova di 3 ore: ebbene una volta scollegata la chiavetta e re-inserita nel ricevitore attraverso la gestione file del PVR mi diceva che avevo 1ora e 13 minuti di registrazione presente in memoria e la stessa medesima cosa mi diceva il computer.
 
ERCOLINO ha scritto:
Avevo messo il tuo post nel 3d Ufficiale del 6600
Si, scusa, se ho fatto qualcosa di sbagliato chiedo venia, non sono molto esperto e probabilmente avrò commesso qualche errore. Grazie per il gran lavoro che fai già da molto tempo.
 
scusate..
ma alla fine sapete indicarmi un software (freeeware) facile da usare per unire gli psezzoni dei file in un unico file e magari convertirli in un formato più gestibile da altri apparecchi?? (così magari si rinominano senza usare il sistema interno che lascia un pò a deisderare...)
grazie a tutti
 
merovingian ha scritto:
Sia in modalità prenotazione che in modalità istantanea, nonostante le impostazioni di registrazione che io vado a dargli siano di 2 - 3 - 4 ore e nonostante che lo standby e risparmio energia vengano impostati su "off", il ricevitore continua a registrare sempre e solo per un tempo variabile tra un'ora e un'ora e mezza (pare faccia un po' come gli pare).

Da segnalare che sul display del TS6600HD risulta visibile la scritta "REC" per tutto il tempo di registrazione [...] così da lasciar presagire la correttezza della registrazione, ma alla fine non è mai così.
Mah... :eusa_think: Tu non avessi scritto che segui tutta la trasmissione mentre la registri, penserei - più per provare a indivinare che altro - a sbalzi di tensione nella tua zona (alcuni ricevitori, infatti, si spengono quando viene a mancar loro la corrente, e si riaccendono una volta tornata... e sull'ultimo canale in visione, cosicché, se si è stati assenti, non ci se ne accorge).

Tanto per non lasciar niente d'intentato, prova a riformattare i dispositivi che usi per REC in FAT32, creando cluster più grandi (almeno da 32 Kb).
 
Kewell ha scritto:
Devi rinominare il file 001, 002, 003 ecc... In "trp".

I file in questo formato potrebbero dare problemi (ad esempio il lettore xtreamer non me li leggeva).

Applico la seguente procedura:
1) faccio analizzare i file a TS-Doctor che corregge gli errori rendendoli perfettamente leggibili ed unisci i file;
2) il file così ottenuto lo edito con smart cattur per eliminare la pubblicità senza perdita di qualità.

;)
 
merovingian ha scritto:
Si, mi era venuto il dubbio che fosse come dici tu e che da pc si riesca a vedere solo il primo file, a tale scopo ho provato diversi software, che mi hanno dato sempre lo stesso risultato, però è anche vero che la chiavetta re-inserita nel ricevitore col programma televisivo appena registarto mi fa lo stesso scherzo. Ad esempio ieri avevo impostato per l'ennesima volta una registrazione di prova di 3 ore: ebbene una volta scollegata la chiavetta e re-inserita nel ricevitore attraverso la gestione file del PVR mi diceva che avevo 1ora e 13 minuti di registrazione presente in memoria e la stessa medesima cosa mi diceva il computer.

Quando inserisci la chiavetta nel PC, quanti file ci sono dentro?
Per ogni registrazione il primo file ha sempre estensione ".trp" e quelli successivi ".00X" (dove X è un numero progressivo).
La registrazione viene suddivisa in più file, se la grandezza supera i 2 giga (ogni file può essere al massimo di 2 giga).
 
ddtandy72 ha scritto:
Mah... :eusa_think: Tu non avessi scritto che segui tutta la trasmissione mentre la registri, penserei - più per provare a indivinare che altro - a sbalzi di tensione nella tua zona (alcuni ricevitori, infatti, si spengono quando viene a mancar loro la corrente, e si riaccendono una volta tornata... e sull'ultimo canale in visione, cosicché, se si è stati assenti, non ci se ne accorge).

Tanto per non lasciar niente d'intentato, prova a riformattare i dispositivi che usi per REC in FAT32, creando cluster più grandi (almeno da 32 Kb).
Domenica ho riformattato in FAT32 con dimensioni di allocazione molto grandi, ma non è servito a risolvere il problema.
 
Kewell ha scritto:
Quando inserisci la chiavetta nel PC, quanti file ci sono dentro?
Per ogni registrazione il primo file ha sempre estensione ".trp" e quelli successivi ".00X" (dove X è un numero progressivo).
La registrazione viene suddivisa in più file, se la grandezza supera i 2 giga (ogni file può essere al massimo di 2 giga).
Si, è come dici tu, ci sono sempre file di massimo 2 giga di dimensione, più è stata lunga la registrazione maggiore è il numero di questi file nella cartella "rec3" creata dal pvr. A onor del vero, dopo approfondimenti fatti grazie ai Vs. consigli, ho scoperto che il problema mi si presenta quando vado ad inserire la chiavetta nel computer per cercare di riversare il contenuto delle registrazioni su hard disk (come diceva "crich" poco sopra). Invece, la sezione pvr del ricevitore, pare veda tutto il contenuto della chiavetta (ho controllato meglio ieri sera). Quindi adesso serve concentrarsi maggiormente sul problema del mancato riconoscimento dell'intero contenuto della chiavetta da parte del computer, lo posso affermare con sicurezza in quanto ho verificato stamane il manifestarsi del medesimo problema anche con il contenuto proveniente da altra registrazione con un ricevitore di altra marca (Jepssen). In cocnclusione non è un problema di ricevitore bensì di riversamento contenuti su computer, scopo editazione, probabilmente impiego software sbagliati (ammesso che quello che mi prefiggo di fare sia possibile con i ricevitori pvr in oggetto).
 
merovingian ha scritto:
. In cocnclusione non è un problema di ricevitore bensì di riversamento contenuti su computer, scopo editazione, probabilmente impiego software sbagliati (ammesso che quello che mi prefiggo di fare sia possibile con i ricevitori pvr in oggetto).

Non ho il decoder in oggetto ma di solito il primo file ha gli header corretti per essere riconosciuto com e un filmato mpeg da un PC, i successivi contengono solo dati senza haeder dato che il decoder sa come mettere insieme i pezzi.
Il PC ovviamente no salvo che non usi qualche programma che assembli tutti gli spezzoni un unico file.

Prova magari a fare cosi:
  • Copia tuuti gli spezzoni in una directory di un disco formattato NTFS
  • Apri la shell del prompt comandi ( Start -> esegui ( o run ) -> cmd
  • vai nella directory dove hai copiato gli spezzoni
  • copia tutti i file in un file unico
  • copy /b file.trp file.000 file.001 .... file.NNN > filegrande.mpg

Forse il file trp non va copiato ( se è più piccolo degli altri e fa solo da indice )
 
Ricky651 ha scritto:
Non ho il decoder in oggetto ma di solito il primo file ha gli header corretti per essere riconosciuto com e un filmato mpeg da un PC, i successivi contengono solo dati senza haeder dato che il decoder sa come mettere insieme i pezzi.
Il PC ovviamente no salvo che non usi qualche programma che assembli tutti gli spezzoni un unico file.

Prova magari a fare cosi:
  • Copia tuuti gli spezzoni in una directory di un disco formattato NTFS
  • Apri la shell del prompt comandi ( Start -> esegui ( o run ) -> cmd
  • vai nella directory dove hai copiato gli spezzoni
  • copia tutti i file in un file unico
  • copy /b file.trp file.000 file.001 .... file.NNN > filegrande.mpg

Forse il file trp non va copiato ( se è più piccolo degli altri e fa solo da indice )
Grazie mille per questo consiglio, in assenza di qualche specifico software che esegua l'assemblaggio in oggetto, stasera appena tornato dal lavoro ci provo immediatamente, mi pare una soluzione percorribile, ti farò sapere i risultati di questa procedura.
 
merovingian ha scritto:
... in assenza di qualche specifico software che esegua l'assemblaggio in oggetto, stasera appena tornato dal lavoro ci provo immediatamente, mi pare una soluzione percorribile, ti farò sapere i risultati di questa procedura.
In verità, un sw del genere c'è: RECEDIT TV o un nome del genere. Lo trovi googlando, ma bisognerebbe sapere quale sia il clone del TS 6600 per "attaccare" gli spezzoni in cui le sue REC sono divise.
Al limite, lavorando su delle copie, puoi provare a scoprirlo provando un po' i vari modelli di decoder (gli OTR HD) previsti dal sw francese!
Magari può esserti uitle, come riferimento, questo post...
 
La discussione a breve verrà unita con quella ufficiale del 6600 in evidenza
 
ddtandy72 ha scritto:
In verità, un sw del genere c'è: RECEDIT TV o un nome del genere. Lo trovi googlando, ma bisognerebbe sapere quale sia il clone del TS 6600 per "attaccare" gli spezzoni in cui le sue REC sono divise.
Al limite, lavorando su delle copie, puoi provare a scoprirlo provando un po' i vari modelli di decoder (gli OTR HD) previsti dal sw francese!
Magari può esserti uitle, come riferimento, questo post...
Allora ieri sera sono riuscito a risolvere il problema e posso dire che l'ho fatto grazie ai consigli di tutti voi che in un modo o nell'altro avete dato un utile contributo a questa discussione. In pratica, per molto tempo mi sono fissato sul fatto che la cartella "Records" creata dal ricevitore dovesse contenere un unico file relativo ad una singola registrazione, ma, per ragioni di allocazione di spazio di memoria, non poteva essere così. Quando inserisco la chiavetta USB nel PC e vado ad aprire la mia cartella "Records" e da qui la sottocartella relativa ad una certa sessione di registrazione, vedo più file aventi estensioni diverse, alcuni di questi sono la registrazione vera e propria. L'assemblaggio di questi file, tramite apposito software che li individua automaticamente, oppure manualmente (andandoli a individuare uno a uno per poi unirli) mi restituisce la registrazione (di quel programma televisivo, di quel film, di quel concerto ecc.) nella sua interezza. A quel punto posso scegliere di tenermi quella registrazione nel suo formato originale (pesante da un punto di vista di spazio di memoria occupato), oppure di trasformarlo in altro formato video di nostra preferenza. Anche la cartella "My Record" creata dal Jepssen Mediabox st-4 hd plus è organizzata allo stesso (seppur con qualche piccolissima differenza) e le registrazioni si possono riversare su PC seguendo la stessa procedura. Per concludere, il mio TS6600HD non ha mai avuto problemi, ero io che mi ostinavo a voler trovare nella cartella "Records" quello che non poteva esserci (un unico file con l'intera registrazione). Concludo ringraziando tutti, ci si vede su "digital-forum.it".
 
merovingian ha scritto:
Allora ieri sera sono riuscito a risolvere il problema e posso dire che l'ho fatto grazie ai consigli di tutti voi...
In pratica, per molto tempo mi sono fissato sul fatto che la cartella "Records" ... dovesse contenere un unico file relativo ad una singola registrazione
Impossibile, per - come hai giustamente ragionato - quanto di seguito!
merovingian ha scritto:
ma, per ragioni di allocazione di spazio di memoria, non poteva essere così.
Anche i decoder che accettano di lavorare in NTFS (file system che non impone limiti circa la dimensione in GB dei file ospitati) hanno cmq FAT di default.
E in FAT, la dim max consentita per i file è 4 GB (col 32).
Ma siccome credo che, per FAT, i decoder accettino anche il 16 (Dimensione massima di un file 2^{16}-1 bytes (circa 2 GB))... e questo spiegherebbe perche in quella cartella non trovi mai file di dimensione superiore ai 2 GB. Altri decoder, addirittura, frammentano le REC in file-spezzoni da poco meno di 1 GB, o anche meno!
merovingian ha scritto:
Quando inserisco la chiavetta USB nel PC e vado ad aprire la mia cartella "Records" e da qui la sottocartella relativa ad una certa sessione di registrazione, vedo più file aventi estensioni diverse, alcuni di questi sono la registrazione vera e propria.
Esatto! Sicuramente c'è anche un file ulteriore, che in alcuni decoder ha estensione .dvr, che funge da "mappa", affinché il decoder, durante la loro visualizzazione, sappia come concatenare i vari file contenuti in ogni sottocartella associata a una REC.
 
ddtandy72 ha scritto:
Impossibile, per - come hai giustamente ragionato - quanto di seguito!
Anche i decoder che accettano di lavorare in NTFS (file system che non impone limiti circa la dimensione in GB dei file ospitati) hanno cmq FAT di default.
E in FAT, la dim max consentita per i file è 4 GB (col 32).
Ma siccome credo che, per FAT, i decoder accettino anche il 16 (Dimensione massima di un file 2^{16}-1 bytes (circa 2 GB))... e questo spiegherebbe perche in quella cartella non trovi mai file di dimensione superiore ai 2 GB. Altri decoder, addirittura, frammentano le REC in file-spezzoni da poco meno di 1 GB, o anche meno!
Esatto! Sicuramente c'è anche un file ulteriore, che in alcuni decoder ha estensione .dvr, che funge da "mappa", affinché il decoder, durante la loro visualizzazione, sappia come concatenare i vari file contenuti in ogni sottocartella associata a una REC.
Quoto le tue osservazioni/affermazioni in quanto non fanno una piega (un po' di informatica applicata all'elettronica di consumo).
 
merovingian ha scritto:
Quoto le tue osservazioni/affermazioni in quanto non fanno una piega (un po' di informatica applicata all'elettronica di consumo).

Leggo dai messaggi che hai felicemente risolto.. :icon_cool: Anche io come tutti li concateno. A volte i problemi hanno spiegazioni moooooolto più semplici di quelle che si va mirabolosamente a cercare. :eusa_doh: :biggrin:
 
In questo decoder c'è un limite di timer programmabili? O posso metterne quanti ne voglio?.... I timer sono affidabili? Dovrei registrare serie tv... Quindi programmare registrazioni quotidiane e settimanali... Grazie
 
Indietro
Alto Basso