Cerco di spiegare in modo piu' chiaro possibile la prova da me effettuata:
La mia rete LAN ha come default gateway un router Cisco con uno switch 4 porte integrato. A questo, vengono terminati tutti gli apparati, tra cui il Samsung che 'vive' in una sua VLAN dedicata, in modo che il traffico delle altre macchine in rete (e.g. virus, trojan, etc.) non lo "disturbino".
Il software da me utilizzato, che vedrete negli screenshot che seguono, si chiama Wireshark. E' un analizzatore di traffico di rete. Possiamo paragonarlo al misuratore di campo degli antennisti
Sul Cisco ho fatto in modo che tutto il traffico (per e da) del Samsung venisse replicato verso il mio PC in modo che io potessi 'sniffarlo' con wireshark.
Al boot del TV (nelle primissime fasi, quando
non ancora mostra nulla a video) abbiamo una situazione del genere:
http://img831.imageshack.us/img831/2714/samsungboot.png
192.168.1.2 e' l'indirizzo IP assegnato al Samsung dal DHCP.
184.85.151.41 corrisponde ad un qualche server di Samsung, suppongo sia il principale.
Ogni riga, corrisponde ad un frame mandato e/o ricevuto da/per il Samsung.
La parte in verde si verifica ad ogni accensione.
Da quanto ho capito, vedendo quello stralcio di log del traffico, ad ogni boot il TV si connette ad 184.85.151.41 e fa un GET via HTTP 1.1 per il seguente file: /global/products/tv/infolink/us.xml --
http://www.samsung.com/global/products/tv/infolink/us.xml
Fin qui', vabbe', niente di eccezionale.
Il bello inizia adesso, e non sono riuscito a capire molto:
Quando il TV inizia a squadrettare e perdere il segnale, nello sniffer di rete ho questo tipo di traffico:
http://img14.imageshack.us/img14/9995/problemnb.png
Il Samsung (192.168.1.2) cerca di contattare insistemente l'host 210.118.88.200 (da un whois, risulta sempre di Samsung).
Questa volta, pero', la sessione e' crittata da SSL. Se andiamo ad 'esplorare' il frame, troveremo altro che una serie di dati crittati.
http://img213.imageshack.us/img213/6913/encrypted.png
Io non ho la piu' pallida idea di cosa possa richiedere il Samsung o di cosa possa ricevere, per essere crittato in SSL. Pero' ho notato che quel traffico coincide con la perdita di segnale.
Ignorando per un attimo la probabile saturazione del segnale TV, potrebbe essere che magari le troppe richieste verso quegli host, al boot, possa far 'sedere' la cpu del TV e quindi perdere le performance in generale?
Anche volendo filtrare quel traffico (sia dal Samsung verso Internet o viceversa) con una regola firewall, non credo sia una possibile soluzione, dato che anche con cavo staccato e/o Wifi spento, al boot il problema si presenta sempre. Suppongo sia una configurazione del TV che al boot debba interrogare quegli host a prescindere che sia presente o meno una rete.
Scusate per il post troppo lungo,
Buona serata