Strong SRT 8102

Appena riesco faccio il test ... dell'NTFS.
Dubito che sarà possibile che il decoder non spezzi le REC almeno poco sotto i 4 GB... visto che questo è limite invlicabile per i file del FAT 32, FS "di base" per tutti i dec (che tale è anche per l'8102+). :wave:
 
Non posso confermare né il dubbio sul Timeshift, perché non l'ho ancora provato, e neanche il pieno supporto dell'NTFS [...] comunque appena ne ho occasione farò una prova anche io
...c'è poco da provare, la sintesi è già al post #2. Il funzionamento è identico a quello dell'8105. Per chi non vuol convincersi, basta googlare e leggersi le recensioni e le discussioni nei forum stranieri.
 
...c'è poco da provare, la sintesi è già al post #2. Il funzionamento è identico a quello dell'8105. Per chi non vuol convincersi, basta googlare e leggersi le recensioni e le discussioni nei forum stranieri.

Beh, veramente io ero già convinto, e infatti avevo già ribadito in precedenza che sicuramente, Trittico, avevi ragione tu. La prova che ci tenevo a fare era solo per avere conferma pratica (non è la prima volta che i manuali di istruzioni vengono smentiti. E' pur vero che Strong è costruttore piuttosto serio, quindi il dubbio era minimo).
La verifica l'ho fatta stasera e confermo quindi che i file vengono effettivamente spezzati a 4GB anche su file system NTFS.

Riguardo al timeshift, argomento di precedenti post, faccio ammenda perché non lo avevo testato e avevo interpretato male il manuale.
Ora l'ho testato e questo è il funzionamento:
nel menu DVR configuration, l'opzione "Timeshift" ON/OFF abilita/disabilita il timeshift durante la visione di un programma. L'opzione "Timeshift to Record" abilita/disabilita il timeshift durante la registrazione. Quest'ultima opzione è selezionabile solo se il Timeshift principale è ON.
La funzione del tasto "Timeshift" sul telecomando ha lo stesso effetto della voce "Timeshift" di questo menu, quindi: se Timeshift è OFF nel menu, premendo il pulsante sul telecomando lo abilito, e me lo ritrovo abilitato anche nel menu, viceversa lo disabilito.
Questa cosa è importante, perché se di default il Timeshift è ON, appena si accende il decoder è già attivo, quindi la pressione del tasto su telecomando lo DISATTIVA. Basta ovviamente premerlo nuovamente per riattivarlo, ma il comportamento può essere ingannevole se non se ne tiene conto.

La voce "Step to" indica la durata dello step di forward/rewind quando si premono i pulsanti di avanti/indietro mentre si guarda un programma registrato.

Un'ultima precisazione su quel bug che ho trovato nel timer:
lo shift della data, in caso di interruzione anticipata di un evento programmato, avviene in corrispondenza del momento in cui l'evento si sarebbe concluso. E' quindi a quel punto, e non quando si interrompe la registrazione, che bisogna andare a ripristinare la data nel timer.
Ho inoltre notato quest'altra cosa:
supponiamo che io abbia una registrazione schedulata per terminare alle 16. La interrompo prematuramente e inizio, in manuale, a registrare a partire dalle 15:30.
Se la funzione di standby dopo la registrazione è attiva, alle 16 il decoder si spegne in ogni caso, anche se l'evento originale era stato cancellato.
Altro piccolo bug, quindi, da tenere presente.

Rimane da stendere, se può interessare, una lista dei codec audio/video compatibili col lettore multimediale, ma in questo momento non sono in grado di farlo.

:hello2:
 
non è la prima volta che i manuali di istruzioni vengono smentiti.
Avendo avuto l'8105, la mia conoscenza non è solo libresca (lettura del manuale)...

La voce "Step to" indica la durata dello step di forward/rewind quando si premono i pulsanti di avanti/indietro mentre si guarda un programma registrato.
Purtroppo non è nemmeno così: Strong ha fatto una scelta idi@ta rispetto ai concorrenti (Digiquest e una miriade di altri, anche per SAT): i salti si possono fare solo in AVANTI, via il tasto "3" del teòecomando. I salti all'indietro (per il tempo impostato dallo "Step to") NON ESISTONO. Con i tasti < > e tasto OK si fanno solo i soliti salti "lunghi" corrispondenti a circa il 10% della durata totale della registrazione. Non si capisce perché non abbiano utilizzato altri tasti (tipo Pg+/Pg-) presenti sul telecomando, per lasciare una funzione sicuramente già implementata nel firmware stock (di provenienza ALi). Apprezziamo pure che abbiano aggiunto i "marker" sulla timeline, via tasti "1" e "2", ma anche in questo caso i salti ai marker (una volta impostati) sono solo in avanti... :eusa_wall:
 
Dubito che sarà possibile che ... non spezzi le REC almeno poco sotto i 4 GB... è limite ... del FAT 32, FS "di base" per tutti i dec (che tale è anche per l'8102+). :wave:
La verifica l'ho fatta stasera e confermo quindi che i file vengono effettivamente spezzati a 4GB anche su file system NTFS.
digitalpins ha scritto:
Riguardo al timeshift... :
L'opzione "Timeshift to Record" abilita/disabilita il timeshift durante la registrazione.
:eusa_think: Sicuro? Perché sul parente strettissimo STR 8105 ECO pare far tutt'altro... ovvero ciò che la traduzione della voce in italiano (non c'è... lasciata tale e quale) - alla lettera - suggerisce...
Fra l'altro, ths durante una REC ha poco senso, visto che la funzionalità è già direttamente surrogabile: REC, STOP (eventualmente arretrare se a REC già in corso), PLAY e la visione riprende "in differita", mentre lo scatolotto continua a REC... Potrebbe aver senso se l'8102 fosse un dual tuner, ma non lo è. :evil5:
digitalpins ha scritto:
La voce "Step to" indica la durata dello step di forward/rewind quando si premono i pulsanti di avanti/indietro mentre si guarda un programma registrato.
:eusa_think: Allora Strong ha rimediato alla "scelta idi@ta" di cui ha scritto Trittico2? :eusa_think:
digitalpins ha scritto:
Ho inoltre notato quest'altra cosa:
supponiamo che io abbia una registrazione schedulata per terminare alle 16. La interrompo prematuramente e inizio, in manuale, a registrare a partire dalle 15:30.
Se la funzione di standby dopo la registrazione è attiva, alle 16 il decoder si spegne in ogni caso...
:eusa_think: Non compare prima la schermata che avvisa che ciò accadrà fra 30" (se non seleziona "NO")? Che in ogni caso, a prescindere da che l'entrata in st-by prossima dipenda da una REC, dalla semplice prenotazione (senza REC) di un programma, o da uno st-by automatico, dovrebbe sempre apparire...
In ogni caso, almeno sull'STR 5222 (tutt'altro oggetto, peraltro) anche troncando prematuramente una REC da timer, quanto descritto non accade.

Se davvero accade esattamente ciò che scrivi (i.e. st-by pure senza avvisare), è certo un bug da tener presente, e mi meraviglio che la mancanza del preavviso non avvenga cmq, anche alla fine naturale di una REC.
digitalpins ha scritto:
... anche se l'evento originale era stato cancellato.
:eusa_think: Se per "cancellato" intendi letteralmente... :eusa_think: Non mi risulta possibile accedere ai timer quando il dec è in modalità REC/tsh...
 
:eusa_think: Sicuro? Perché sul parente strettissimo STR 8105 ECO pare far tutt'altro... ovvero ciò che la traduzione della voce in italiano (non c'è... lasciata tale e quale) - alla lettera - suggerisce...
Fra l'altro, ths durante una REC ha poco senso, visto che la funzionalità è già direttamente surrogabile: REC, STOP (eventualmente arretrare se a REC già in corso), PLAY e la visione riprende "in differita", mentre lo scatolotto continua a REC... Potrebbe aver senso se l'8102 fosse un dual tuner, ma non lo è. :evil5:
Non ho provato tutte le combinazioni, ma non escludo che, visto che si può cambiare canale (rimanendo sullo stesso MUX) mentre si registra, sia possibile fare il timeshift su quello che stai guardando mentre stai registrando su un altro canale
:eusa_think: Allora Strong ha rimediato alla "scelta idi@ta" di cui ha scritto Trittico2? :eusa_think:
No, lì è giusto quello che ha scritto Trittico: è lo step di avanzamento (e solo avanzamento) col tasto 3, non c'entra niente con le frecce, purtroppo
:eusa_think: Non compare prima la schermata che avvisa che ciò accadrà fra 30" (se non seleziona "NO")? Che in ogni caso, a prescindere da che l'entrata in st-by prossima dipenda da una REC, dalla semplice prenotazione (senza REC) di un programma, o da uno st-by automatico, dovrebbe sempre apparire...
In ogni caso, almeno sull'STR 5222 (tutt'altro oggetto, peraltro) anche troncando prematuramente una REC da timer, quanto descritto non accade.

Se davvero accade esattamente ciò che scrivi (i.e. st-by pure senza avvisare), è certo un bug da tener presente, e mi meraviglio che la mancanza del preavviso non avvenga cmq, anche alla fine naturale di una REC.
:eusa_think: Se per "cancellato" intendi letteralmente... :eusa_think: Non mi risulta possibile accedere ai timer quando il dec è in modalità REC/tsh...
Certo, la schermata di preavviso compare, ma se non sei "attivo" sul telecomando...
Lo ritengo un errore "filosofico": se ho interrotto manualmente una registrazione perché, ad esempio, mi sono accorto che mi interessa di più registrare un programma che sta cominciando su un altro canale, il decoder dovrebbe dare priorità a questa mia scelta, e non prevedere lo spegnimento programmato in precedenza(anche perché se io faccio partire in manuale la nuova registrazione e poi esco di casa...).
Per "cancellato" intendevo "interrotto".
 
Non ho provato tutte le combinazioni, ma non escludo che ... (rimanendo sullo stesso MUX) mentre si registra, sia possibile fare il timeshift su quello che stai guardando mentre stai registrando su un altro canale
:eusa_think: Eh be'... potrebbe anche essere così!
In ogni caso, nell'8105 "Timeshift to Record" fa quello che una traduzione letterale della voce suggerisce, cioè, in breve: alla pressione del tasto REC, consolida ciò che nel frattempo è stato temporaneamente salvato come tsh.
digitalpins ha scritto:
No, lì è giusto quello che ha scritto Trittico: è lo step di avanzamento (e solo avanzamento) col tasto 3, non c'entra niente con le frecce, purtroppo
Ah... :doubt: troppo bello, altrimenti.
digitalpins ha scritto:
Certo, la schermata di preavviso compare, ma se non sei "attivo" sul telecomando...
Sono pur sempre 30"... e tuttavia, in fondo, se già ho interrotto la REC programmata, che senso ha che si corra il rischio di veder andare in st-by il decoder, magari perché - proprio perché non ci interessava più registrare, ma vedere "live" quel che c'è - abbiamo deciso per "qualche minuto :pottytrain3: necessariamente alternativo"... :lol: :lol:
digitalpins ha scritto:
Lo ritengo un errore "filosofico": se ho interrotto manualmente una registrazione perché, ad esempio, mi sono accorto che mi interessa di più registrare un programma che sta cominciando su un altro canale, il decoder dovrebbe dare priorità a questa mia scelta, e non prevedere lo spegnimento programmato in precedenza
Già... :doubt: anche per questo ho scritto quanto sopra!
digitalpins ha scritto:
(anche perché se io faccio partire in manuale la nuova registrazione e poi esco di casa...).
Questo è strano, perché la REC in atto dovrebbe comunque contare come "attività in corso" e impedire ogni st-by del decoder.
Almeno così accade sul twin tuner SRT 5222, perfino quando il primo timer che termina (es. dalle 20:50, per 10 minuti, su Can5) è solo stata una prenotazione del programma (senza anche REC ON): se è in atto una successiva REC (es. dalle 20:55, per 60 minuti, su Ita1), questa impedisce lo st-by del decoder che, altrimenti si avrebbe alle 21:00 causa esaustione del primo timer.
digitalpins ha scritto:
Per "cancellato" intendevo "interrotto".
Ok. Lo supponevo... ma a scanso di equivoci. Purtroppo, sui forum non è altrettanto chiarire come a voce. :wave:
 
Ultima modifica:
Questo è strano, perché la REC in atto dovrebbe comunque contare come "attività in corso" e impedire ogni st-by del decoder.
Almeno così accade sul twin tuner STR 5222, perfino quando il primo timer che termina (es. dalle 20:50, per 10 minuti, su Can5) è solo stata una prenotazione del programma (senza anche REC ON): se è in atto una successiva REC (es. dalle 20:55, per 60 minuti, su Ita1), questa impedisce lo st-by del decoder che, altrimenti si avrebbe alle 21:05 causa esaustione del primo timer.
Effettivamente non ha senso. Una possibilità che provo a valutare: sezione 7.3.8 del manuale: "Auto stand-by"
Riportando quanto scritto in inglese (la lingua "madre" è sempre quella più affidabile!), si dice:" Auto Standby is a new feature that helps you with reducing power consumption. When set to On, the receiver will turn to standby if it doesn’t receive any commands for three hours. Set Auto Standby to Off to avoid the automatic switch down."
In pratica, se per 3 ore non inviamo comandi al decoder, questo si spegne.
Non credo abbia molta attinenza con quello che riguarda lo strano comportamento del timer "interrotto", perchè sicuramente non sono passate 3 ore dalla ricezione dell'ultimo comando (ho provato in diretta l'altro giorno: dopo 10 minuti che avevo toccato il telecomando, allo scadere della registrazione interrotta, il decoder si è spento).
Ad ogni modo, io ora ce l'ho impostato su On, provo a disattivarlo e vediamo che succede...
Tra parentesi, mi sovviene il dubbio che, allo spegnimento, la schermata di preavviso non sia di 30'' ma solo di 10''... Verificherò pure questo.
:hello:
 
Salve a tutti, vorrei sapere alcune cose:
1) c'è molta differenza tra l'8102 e l'8102+?
2) in che formato registra il decoder?
3) che dimensione hanno i file? ho letto che alcuni decoder registrano i file spezzandoli in blocchi da 250mb: anche questo?

Grazie! :)
 
1) c'è molta differenza tra l'8102 e l'8102+?
2) in che formato registra il decoder?
3) che dimensione hanno i file? ho letto che alcuni decoder registrano i file spezzandoli in blocchi da 250mb: anche questo?
  1. 8102+ = 8102 con una SPDIF in più: http://www.digital-forum.it/showthread.php?155639-Strong-SRT-8102&p=3411819&viewfull=1#post3411819 (c'è anche il sito Strong per vedere queste cose........)
  2. MPEG-PS oppure MPEG-TS
  3. 4 GB, su hard-disk, beninteso.
 
non ho mai provato su pendrive, non le uso più con i PVR

in certi modelli di PVR del passato, comunque, la dimensione degli spezzoni variava a seconda se inserita c'era una pendrive da 16 GB o un hard-disk: ricordo 250MB vs. 1GB, con gli SRT810x non saprei, mai fatto la prova.
 
Ragazzi ma solo io noto un fastidioso fischio (a frequenze piuttosto alte) quando l'apparecchio è in standby, tipo quando lo si spegne con il telecomando?
La cosa assurda è che da acceso non lo fa
 
Credo, ma non ne sono sicuro al 100%, che sia l'alimentatore. Questo fischio lo fanno anche gli alimentatori del mio pc fisso e quello del portatile quando sono spenti o in standby.
 
Io ho avuto a che fare con molti PC ma non ho ho mai notato ronzii da spenti o in standby.
Comunque qualcuno con questo modello nota lo stesso difetto?
Da quello che ho letto può dipendere dal fatto che quando è acceso lavora a frequenze più alte e quindi non udibili dall'uomo, mentre in standby lavora a frequenza più basse e quindi udibili.
Però se tutti gli altri non hanno questo fischio in standby potrebbe essere difettoso il mio e in tal caso proverei a farmelo cambiare.
 
Ho letto che con questo decoder (così come con il fratello 8105) è possibile registrare e vedere altri canali dello stesso MUX. Ciò significa che se sto registrando rai uno non posso vedere canale 5, per esempio?

Grazie mille.
 
Indietro
Alto Basso