...c'è poco da provare, la sintesi è già al post #2. Il funzionamento è identico a quello dell'8105. Per chi non vuol convincersi, basta googlare e leggersi le recensioni e le discussioni nei forum stranieri.
Beh, veramente io ero già convinto, e infatti avevo già ribadito in precedenza che sicuramente, Trittico, avevi ragione tu. La prova che ci tenevo a fare era solo per avere conferma pratica (non è la prima volta che i manuali di istruzioni vengono smentiti. E' pur vero che Strong è costruttore piuttosto serio, quindi il dubbio era minimo).
La verifica l'ho fatta stasera e confermo quindi che i file vengono effettivamente spezzati a 4GB anche su file system NTFS.
Riguardo al timeshift, argomento di precedenti post, faccio ammenda perché non lo avevo testato e avevo interpretato male il manuale.
Ora l'ho testato e questo è il funzionamento:
nel menu DVR configuration, l'opzione "Timeshift" ON/OFF abilita/disabilita il timeshift durante la visione di un programma. L'opzione "Timeshift to Record" abilita/disabilita il timeshift durante la registrazione. Quest'ultima opzione è selezionabile solo se il Timeshift principale è ON.
La funzione del tasto "Timeshift" sul telecomando ha lo stesso effetto della voce "Timeshift" di questo menu, quindi: se Timeshift è OFF nel menu, premendo il pulsante sul telecomando lo abilito, e me lo ritrovo abilitato anche nel menu, viceversa lo disabilito.
Questa cosa è importante, perché se di default il Timeshift è ON, appena si accende il decoder è già attivo, quindi la pressione del tasto su telecomando lo DISATTIVA. Basta ovviamente premerlo nuovamente per riattivarlo, ma il comportamento può essere ingannevole se non se ne tiene conto.
La voce "Step to" indica la durata dello step di forward/rewind quando si premono i pulsanti di avanti/indietro mentre si guarda un programma registrato.
Un'ultima precisazione su quel bug che ho trovato nel timer:
lo shift della data, in caso di interruzione anticipata di un evento programmato, avviene in corrispondenza del momento in cui l'evento si sarebbe concluso. E' quindi a quel punto, e non quando si interrompe la registrazione, che bisogna andare a ripristinare la data nel timer.
Ho inoltre notato quest'altra cosa:
supponiamo che io abbia una registrazione schedulata per terminare alle 16. La interrompo prematuramente e inizio, in manuale, a registrare a partire dalle 15:30.
Se la funzione di standby dopo la registrazione è attiva, alle 16 il decoder si spegne in ogni caso, anche se l'evento originale era stato cancellato.
Altro piccolo bug, quindi, da tenere presente.
Rimane da stendere, se può interessare, una lista dei codec audio/video compatibili col lettore multimediale, ma in questo momento non sono in grado di farlo.
