[Ferrara] Problemi locali di ricezione e consigli LTE

Per la verità, io ho inteso un'altra cosa, cioè che un'antenna per UHF lunga 1m (ad es.) avrà prestazioni un po' inferiori (guadagno e rapporto A/I) rispetto ad un'antenna sempre lunga 1m, ma progettata specificamente per la B4 o la B5
Se colleghi un'antenna per UHF ad un ingresso di B4, riceverai SOLO i segnali di B4
Se colleghi un'antenna per UHF ad un ingresso di B5, riceverai SOLO i segnali di B5
(quindi, non ciò che affermi tu, ovvero che riceverò attenuati i canali di B4 o di B5)


ma sempre come ricordato da Tuner se una larga banda UHF sarà collegata ad un ingresso di IV banda, si avrà un'attenuazione sui canali di V banda, mentre viceversa se sarà collegata ad un ingresso di V banda, si avranno attenuazioni per i canali di IV banda.
 
@Tuner

Mi sono espresso male, in effetti hai ragione perché il mio linguaggio non è perfettamente tecnico, cioè nel senso che talvolta posso usare termini inappropriati, ma intendevo dire esattamente ciò che hai appena affermato, per cui ora che tu l'hai detto con le parole tecnicamente più consone, posso dire che con quel termine "attenuazioni" per quanto inappropriato sia, intendevo dire con una tale attenuazione da non essere ricevibili non so se è chiaro ciò che intendevo.

Ora in effetti non so se collegando un'antenna UHF larga banda ad un ingresso di IV banda i segnali di V banda arrivino sotto la soglia di ricezione al decoder es. 30 dBuV, o se invece con questo collegamento vengano esclusi del tutto, per questo dicevo "attenuazioni", ma quel che conta è che sia nell'uno che nell'altro caso il decoder non riceverà i segnali di V banda, mentre riceverli attenuati, significherebbe riceverli comunque con un livello di campo di almeno 45 dBuV tale che il sintonizzatore del decoder riesca comunque ad agganciare i relativi segnali, e non era questo quello che intendevo dire. ;)
 
intanto grazie per le risposte .
ho 2 antenne UHF perchè una aggiunta in un secondo momento per usi futuri( si decise per una UHF )
il taglio di banda IV è 21-34 quello di V è 35-69 per fare entrare il 36 Mediaset
la soluzione filtrata 26-30-40 è la piu' sensata sto solo attendendo nuove attivazioni da un sito locale in verticale .

ho già fatto 2-3 modifiche vista la situazione della zona .
cercavo chiarimenti per il discorso Lte per evitare di mettere sempre mano al portafoglio ..:D
 
Al giorno d'oggi, con i cambiamenti di mux che avvengono, come fate a consigliare filtri tarati su specifici canali?

Francamente, non è che sia propriamente sensato collegare un antenna per UHF all'ingresso di B4 (meglio un'antenna per B4), così come non lo è collegarla a quello di B5 (meglio un'antenna di B5).
Io ho una terza banda Yaghi, una logperiodica bande 3-4-5 e una log. 4-5. La prima log. è puntata su un ripetitore che mi copre la quarta banda, l'altra è collegata ad un ripetitore che mi dà i canali di quinta. A quali ingressi pensate che l'antennista le ha collegate?

Riguardo alla UHF collegata ad ingresso quarta, il centralino/amplificatore attenua fino a quale canale della quinta? Perchè dopo alcuni canali, il segnale va a zero, vero?

Antenne fornite come specifica da 21-60 avranno, comunque, ancora un discreto guadagno (altro che attenuazione...) fino al CH69, laonde per cui, in presenza di segnali LTE tali da creare un disturbo, l'apposito filtro sarà indispensabile.
Perchè? Non capisco. Se l'antenna riceve "forte" segnale LTE, questo non sta sopra il canale 60?
 
Al giorno d'oggi, con i cambiamenti di mux che avvengono, come fate a consigliare filtri tarati su specifici canali?

A quali cambiamenti ti riferisci scusa ? Le frequenze ormai sono state assegnate, per cui gli unici cambiamenti avvenuti sono stati proprio quelli causati dalla LTE che hanno costretto molte emittenti locali che avevano frequenze superiori al 60 a sloggiare, se invece ti riferisci alle riorganizzazioni dei mux, che un canale passi da un mux all'altro non vedo come possa condizionare la ricezione di un utente, se ricevo i 4 mux Rai ad esempio è indifferente che un canale si trovi su un mux piuttosto che su un altro, semmai il problema si può porre solo dove si ricevono i mux 1,2,3 senza il mux 4 Rai, e nemmeno per chi riceve il solo mux 1 Rai, poiché ricevendo solo quello che gli altri mux subiscano eventuali riorganizzazioni non gli importerà più di tanto dal momento che non li riceveva prima gli altri mux, e continuerà a non riceverli dopo.

Piuttosto è ben più importante evitare sovrapposizioni di segnali da più direzioni senza filtri che sono spesso indispensabili qualora si debba ricevere i mux Rai da una direzione, e tutti gli altri mux da un'altra direzione, non vedo quali cambiamenti possano esserci. ;)

Io ho una terza banda Yaghi, una logperiodica bande 3-4-5 e una log. 4-5. La prima log. è puntata su un ripetitore che mi copre la quarta banda, l'altra è collegata ad un ripetitore che mi dà i canali di quinta. A quali ingressi pensate che l'antennista le ha collegate?

Riguardo alla UHF collegata ad ingresso quarta, il centralino/amplificatore attenua fino a quale canale della quinta? Perchè dopo alcuni canali, il segnale va a zero, vero?

Spero per te che il tuo antennista non abbia combinato casini, le logperiodiche oltretutto non sono nemmeno molto direttive e vanno bene in zone dove il segnale è molto forte come ad esempio per chi si trova nelle immediate vicinanze di un ripetitore.

Se un'antenna UHF larga banda è collegata ad un ingresso di IV banda di un amplificatore/centralino, si riceveranno solo i canali di IV banda, se collegata invece ad un ingresso di V banda si riceveranno solo i canali di V banda.

Perchè? Non capisco. Se l'antenna riceve "forte" segnale LTE, questo non sta sopra il canale 60?

Si ma essendo canali adiacenti, possono creare disturbi ed interferenze, ad esempio il canale 61 che può interferire con il canale 60 essendo adiacenti, ed un'antenna 21-60 riceverà comunque discretamente anche i canali dal 61 al 69, per cui se c'è interferenza l'unica soluzione è il filtro apposito LTE per attenuare quel tanto che basti ad eliminare l'interferenza.
 
Al giorno d'oggi, con i cambiamenti di mux che avvengono, come fate a consigliare filtri tarati su specifici canali?
IN modo più particolareggiato ti ha già riposto max1584, ad ogni modo ricordo che nella stragrande maggioranza dei casi il problema è stato affrontato nei riguardi del fatto che per la UHF le emittenti private a volte utilizzano siti completamente diversi, soprattutto in termini di puntamento d'antenna da adottare, rispetto ai siti storicamente utilizzati dalla RAI.
E dubito fortemente che la canalizzazioni UHF RAI debbano essere soggette a cambiamenti in futuro. ;)


Io ho una terza banda Yaghi, una logperiodica bande 3-4-5 e una log. 4-5. La prima log. è puntata su un ripetitore che mi copre la quarta banda, l'altra è collegata ad un ripetitore che mi dà i canali di quinta. A quali ingressi pensate che l'antennista le ha collegate?
La logica vorrebbe che la prima log sia collegata ad un ingresso di IV banda (anche se il motivo per il quale è stata celta un'antenna che copre III, IV e V banda non è chiaro, in quanto illogico) e la seconda ad un ingresso di V banda.


Riguardo alla UHF collegata ad ingresso quarta, il centralino/amplificatore attenua fino a quale canale della quinta? Perchè dopo alcuni canali, il segnale va a zero, vero?
La IV banda "classicamente" va dal ch. 21 al 37.
Di conseguenza, a meno di centralini o amplificatori o miscelatori a taratura speciale, il massimo che potrà "passare" in termini di V banda può essere il ch. 38 (comunque alterato/attenuato/disadattato). La ricezione del resto della V banda sarà invece talmente attenuata da risultare trascurabile.
Ovviamente se il centralino o ampli o mix è ben realizzato e funziona a dovere.


Perchè? Non capisco. Se l'antenna riceve "forte" segnale LTE, questo non sta sopra il canale 60?
Qui ti ha risposto max1584.
Ad ogni modo, prima di decidere di montare un filtro LTE, che potrà dare una buona garanzia di eliminazione (meglio dire forte attenuazione) piuttosto netta dei canali dal 61 compreso in su, aspettate almeno di verificare che tale filtro sia davvero necessario, cioè che le interferenze dovute a qualche impianto LTE nella vicinanze ci siano davvero... :icon_rolleyes:
 
le logperiodiche oltretutto non sono nemmeno molto direttive e vanno bene in zone dove il segnale è molto forte come ad esempio per chi si trova nelle immediate vicinanze di un ripetitore.
Non è sempre univocamente vero.
Le logperiodiche sono una buona soluzione per il basso costo e la facilità di montaggio e puntamento in tutti quei casi ove i segnali siano tutti di buona qualità e ben livellati (cioè paragonabili tra loro) e provengano tutti da una medesima direzione (o entro pochi gradi di differenza), purché non ci si trovi in contesti ove si possano ricevere interferenze importanti (per propagazione occasionale o per echi o per riflessioni potenziali) da direzioni più laterali rispetto al puntamento.
Vanno quindi comunque evitate in zone di mare (dove sono tipici i fenomeni propagativi) e in zone montuose (dove gli echi e le riflessioni laterali sono frequenti e difficilmente valutabili).
Persino in città come Roma, specie nel centro storico, pieno di cupole di chiese di chiese e palazzi di diversa altezza, possono non essere una buona soluzione, anche se con ripetitori perfettamente a vista e segnali di tutto rispetto. ;)
 
Penso tu ti sia confuso, Andrea, perchè il lobo delle LOG è molto ampio e possono servire per evitare 2 antenne distinte quando la differenza di puntamento (anche 90°) è troppo grande per una singola classica antenna yagi e le reti sono in SFN, ovviamente se i segnali sono buoni, perchè il guadagno delle LOG è relativamente basso.
Per contro, se ci sono invece interferenze da minimizzare (es segnali non in sfn), proprio per questa caratteristica di grande "apertura", allora è bene evitare le LOG.

e provengano tutti da una medesima direzione (o entro pochi gradi di differenza),
 
:eusa_doh::D
Si ma essendo canali adiacenti, possono creare disturbi ed interferenze, ad esempio il canale 61 che può interferire con il canale 60 essendo adiacenti, ed un'antenna 21-60 riceverà comunque discretamente anche i canali dal 61 al 69, per cui se c'è interferenza l'unica soluzione è il filtro apposito LTE per attenuare quel tanto che basti ad eliminare l'interferenza.

ciao , se antenna Lte 21-60 ha già incorporato il filtro come fanno ad entrare i segnali 61-69 ?
il filtro incorporato attenua meno di un filtro tradizionale ?
se si usa un buon filo tv schermato a parte i costi o la comodità dove sta la differenza ?
.

se devo fare un 'impianto ex novo a parte il cavo tv schermato non conviene prendere già un'antenna LTE ?
alla fine sono già tutelato non trovate
se l'antenna non serve come mai sono già in vendita nei marchi piu' blasonati ?
a mio avviso ci sono incongruenze.

scusate per la confusione .

grazie :eusa_wall:
 
Penso tu ti sia confuso, Andrea, perchè il lobo delle LOG è molto ampio e possono servire per evitare 2 antenne distinte quando la differenza di puntamento (anche 90°) è troppo grande per una singola classica antenna yagi e le reti sono in SFN, ovviamente se i segnali sono buoni, perchè il guadagno delle LOG è relativamente basso.
Ma infatti avevo fatto tutti i distinguo del caso...
Segnali tutti buoni e ben livellati.
Ho aggiunto "provenienti da direzioni simili" perché è il caso di utilizzo più tipico (vedi Veneto Orientale) e perché una differenza di provenienza troppo marcata credo altererebbe questo livellamento (inteso come livelli di segnale paragonabili tra loro) anche parlando di antenne poco direttive come le log (dando oltretutto per scontato il rischio che in tali casi, cioè ricevere siti con differenze di puntamento marcate, le log possano andare a pescare anche segnali indesiderati).
D'altronde io se dovessi ricevere segnali da due siti che differiscono come puntamento di un qualcosa come più di 30-40°, mi guarderei bene dall'utilizzare una log, almeno in linea generale. ;)
 
:eusa_doh::D

ciao , se antenna Lte 21-60 ha già incorporato il filtro come fanno ad entrare i segnali 61-69 ?
il filtro incorporato attenua meno di un filtro tradizionale ?
se si usa un buon filo tv schermato a parte i costi o la comodità dove sta la differenza ?
.

se devo fare un 'impianto ex novo a parte il cavo tv schermato non conviene prendere già un'antenna LTE ?
alla fine sono già tutelato non trovate
se l'antenna non serve come mai sono già in vendita nei marchi piu' blasonati ?
a mio avviso ci sono incongruenze.

scusate per la confusione .

grazie :eusa_wall:

Se l'antenna ha già il filtro incorporato ok, nulla quaestio, e semmai l'unica differenza come ti ha spiegato Tuner consiste nella praticità per la manutenzione tra un filtro incorporato in antenna, ed uno diciamo esterno aggiuntivo, tecnicamente non ci sono differenze, come non ci sono differenze tra filtri tradizionali e filtri LTE, lo scopo è sempre quello di attenuare quel tanto che basti a rendere non ricevibili i canali interferenti . ;)

Spesso però per operazioni commerciali, marketing, pubblicità e quant'altro, i produttori di queste fantomatiche antenne 21-60 si inventano autentiche leggende metropolitane, in quanto se queste non hanno un filtro incorporato riceveranno comunque discretamente anche i canali 61-69 UHF, mi sembra un pò di ricordare la vicenda della presentazione della SIGMA Fracarro, che dicevano "pronte per l'HD", come se ci fosse stata una differenza tra antenna per le immagini a colori e quelle in bianco e nero, per fare un paragone relativo ad altri sviluppi tecnologici :D
La verità è che la pubblicità è l'anima del commercio, per cui qualunque antenna è in grado di ricevere immagini HD, perché il canale HD è sempre all'interno di un mux che nient'altro che un segnale che l'antenna continua a ricevere come riceveva prima con l'analogico, così come prima non cambiavano le antenne per le immagini a colori, oggi non c'è motivo di pensare che ci voglia un'antenna specifica per ricevere l'alta definizione, e lo stesso dicasi per le fantasiose operazioni commerciali che stanno facendo con l'LTE, che finora eccetto pochi casi non ha causato grossi disagi. ;)

Ad ogni modo condivido quanto dice AG-BRASC e non solo per il tuo caso specifico ma per chiunque legge, prima di procedere all'installazione di filtri LTE o antenne con filtro incorporato, è bene assicurarsi che si abbia effettivamente un'interferenza dovuta all'LTE. ;)
 
A mio avviso la questione è una altra

Le 21-60 ricevono un pò meglio i canali 21-60
di quanto non facciano le 21-69.

basta confrontare i diagrammi guadagno/canali

le 21-60 guadagnano qualcosa in piu sulla banda uhf "accorciata" rispetto le vecchie 21-69
ed un po meno in LTE (anche se non lo "ammazzano")

questa moderata differenza, a mio avviso le rende sempre preferibili quando si tratta,nel 2013,
di montare un nuovo impianto.
 
A mio avviso la questione è una altra

Le 21-60 ricevono un pò meglio i canali 21-60
di quanto non facciano le 21-69.

basta confrontare i diagrammi guadagno/canali

le 21-60 guadagnano qualcosa in piu sulla banda uhf "accorciata" rispetto le vecchie 21-69
ed un po meno in LTE (anche se non lo "ammazzano")

questa moderata differenza, a mio avviso le rende sempre preferibili quando si tratta,nel 2013,
di montare un nuovo impianto.

Concordo! Oramai tutti i produttori (non cinesi) offrono in catalogo i loro modelli in due versioni. Mancherebbero per ora la mitica OFFEL K47D e K95D, mentre la versione RD è gia disponibile. Il filtro "notch" nel dipolo da solo non può far miracoli, soprattutto se l'antenna si trova nelle immediate vicinanze dei pannelli della telefonia, adottando però anche il filtro (non da Brico e solo se serve) , il livello dell'LTE dovrebbe essere ridimensionato. Da non dimenticare inoltre la qualità e l'isolamento dei cavi.
 
Spesso però per operazioni commerciali, marketing, pubblicità e quant'altro, i produttori di queste fantomatiche antenne 21-60 si inventano autentiche leggende metropolitane, in quanto se queste non hanno un filtro incorporato riceveranno comunque discretamente anche i canali 61-69 UHF, mi sembra un pò di ricordare la vicenda della presentazione della SIGMA Fracarro, che dicevano "pronte per l'HD", come se ci fosse stata una differenza tra antenna per le immagini a colori e quelle in bianco e nero, per fare un paragone relativo ad altri sviluppi tecnologici

Beh! Non so da quanto bazzichi tra le antenne, ma già negli anni 60 la Fracarro sul packaging delle sue antenne stampava la dicitura: ANTENNE ADATTE ALLA TV A COLORI.
Come dire con le nostre antenne vedi a colori, mentre con quelle della concorrenza vedi a strisce. Da notare che allora c'era solo il b/n. Se non è marketing questo...:icon_rolleyes:
 
Io sinceramente non dò troppo peso ai diagrammi, sono tutte belle cose che si dicono per fare marketing e vendere antenne che altrimenti resterebbero invendute, come le Sigma Fracarro.

Un'antenna per essere ritenuta valida o meno deve essere sperimentata sul campo, ed in base alla situazione in cui ci si trova si sceglie un'antenna più o meno direttiva.

Riprendendo il discorso sulle log ad esempio ne approfitto per rispondere ad AG-BRASC dicendo che condivido quanto lui dice nel post dove quotava una frase di un mio precedente post. ;)

Ebbene caro Andrea, infatti io dicevo vanno bene in situazioni dove ci si trovi nelle immediate vicinanze di un ripetitore, non ho detto "vanno bene sempre" ;) intendendo con ciò che possano andar bene ove non ci siano ostacoli e che tutti i segnali giustamente siano buoni e di pari livello, non a caso antenne come le log non vanno bene in situazioni in cui ci siano interferenze, perché come ricordava Tuner le log hanno un lobo molto ampio, e quindi andrebbero pescare come dici anche giustamente tu stesso, segnali indesiderati, e ciò specie dove vi siano echi e riflessioni di segnale che compromettano la funzione dell'intervallo di guardia delle reti SFN, pur avendo a vista ottica i tralicci del sito trasmittente.

Io ad esempio ho a perfetta vista ottica la collina dei Camaldoli di Napoli, ma ovviamente non ho una log, perché un minimo di riflessione del segnale c'è sempre a causa comunque di tetti di altri palazzi, che seppur non mi ostacolino la visibilità ottica che ripeto dal tetto di casa è perfetta, comunque con una log potrebbero essere un problema, per non parlare poi del fatto che con una log, proprio per la sua caratteristica di avere un lobo molto ampio mi entrerebbero anche i segnali del Faito che invece non è a vista ottica, e quindi la capacità dell'intervallo di guardia di sincronizzare i segnali provenienti da due siti diversi andrebbe a farsi benedire.

Ho fatto questo esempio semplicemente per dire che le Log, in alcuni contesti vanno bene, in altri meno, magari in assenza di ostacoli e con segnali provenienti tutti da un'unica direzione o da direzioni molto simili cioè con puntamento che non differisca più di 10-15° e sempre che non ci si trovi molto distanti, possono andar bene. ;)
 
Ultima modifica:
Mah, io ci andrei piano con queste affermazioni.... e mi permetto ancora una volta di insistere che la principale dote di un'antenna direttiva, quella che permette di ricevere più e meglio, NON è il guadagno, ma la sua bassa temperatura di rumore equivalente, cioè la sua direttività complessiva, che si esprime anche con un miglior rapporto A/I ed un'ottimale pulizia dei lobi.

Ecco allora che bisogna tenere presente come si comporta un'antenna fuori dalla sua banda operativa, e fuori banda, le antenne peggiorano sensibilmente il proprio rapporto avanti indietro, mentre i lobi spuri si moltiplicano.
Anche perchè, non sta proprio scritto da nessuna parte che la celle LTE ce la ritroviamo sempre nella stessa direzione delle emittenti TV.

Se questo fosse il caso (e mi pare molto più probabile ritrovarsi con la cella LTE disallineata) con un'antenna che funziona bene fino al CH69 sono tranquillo che difficilmente avrò problemi qualora il segnale LTE mi provenga dal retro o dal fianco, perchè ho una buona reiezione (es 25dB di A/I), mentre con un'antenna fuori specifica, verso il CH 69 potrebbe accadere che il rapporto A/I scendesse, forse anche a meno di 15dB (e potrebbe essere anche nullo).

A quel punto, con un'antenna 21-60 il segnale LTE sarà di 10 dB (ma forse anche 15 o 25dB) più elevato rispetto a che se usassi un'antenna 21-69, quindi, sarò costretto ad inserire il filtro.
Siccome un filtro LTE attenuerà in UHF un paio di dB (se ne ho trovato uno buono, altrimenti sono anche 6dB) col filtro LTE inserito, di fatto mi sono mangiato molto più del marginale guadagno in banda UHF, offerto dalle 21-60 rispetto alle 21-69, e sarò andato a perdermi la decodifica dei segnali che avevano un margine minimo senza il filtro.

In altre parole, il beneficio in termini di guadagno e F/B tra un'antenna 21-60 e 21-69 è piuttosto marginale, mentre rispetto ai segnali LTE ce l'ho solo qualora la cella sia nella stessa direzione.
Certamente, i produttori presteranno attenzione a questa problematica ed adotteranno accorgimenti per limitarla, ma nei fatti, è abbastanza paranoico diffondere la convinzione che sia così necessario e vantaggioso passare ad antenne 21-60 piuttosto che 21-69.
Inoltre, siccome a pensar male si fa peccato, ma ci si indovina sempre, ricordate dove si producono le antenne di questi tempi (anche quasi tutte quelle di marca) e state pur certi che verranno smaltiti anche i milioni di antenne 21-69 ora nei magazzini.

le 21-60 guadagnano qualcosa in piu sulla banda uhf "accorciata" rispetto le vecchie 21-69
ed un po meno in LTE (anche se non lo "ammazzano")

questa moderata differenza, a mio avviso le rende sempre preferibili quando si tratta,nel 2013,
di montare un nuovo impianto.
 
Ultima modifica:
Beh! Non so da quanto bazzichi tra le antenne, ma già negli anni 60 la Fracarro sul packaging delle sue antenne stampava la dicitura: ANTENNE ADATTE ALLA TV A COLORI.
Come dire con le nostre antenne vedi a colori, mentre con quelle della concorrenza vedi a strisce. Da notare che allora c'era solo il b/n. Se non è marketing questo...:icon_rolleyes:

Ma infatti è proprio quello che volevo dire, così come si faceva marketing all'epoca, con le antenne diciamo pubblicizzate come adatte alla tv a colori, così oggi si fa lo stesso marketing con la Sigma Fracarro pubblicizzata come pronta per l'HD, forse poteva essere frainteso il mio post precedente, ma ciò che intendevo era assolutamente questo. ;)
 
grazie per le risposte molto tecniche la mia testa dura :eusa_wall: comincia a comprendere .

visto che l'antenna UHF è montata in verticale sul nuovo traliccio fi Aranova (Ferrara ) , ma in orrizontale ho i segnali Di Velo Veronese che sono belli e forti , angolo dei due ripetitori è di soli 30° gradi forse meno .
entrano ugualmente anche se attenuati di circa 20Db grazie al Verticale

quale antenna ha lobi laterali sui 25°-30° puliti o quasi per queste interferenze ?

visto le risposte non mi interessa che l'antenne sia LTE .

siccome in antenna ora il segnale interferente(velo) entra a circa 35 db mentre quello buono è sui 59-62 db . per la distribuzione perdo circa 18-22 db a seconda del piano .
per non avere problemi con i decoder a quanto devo tenere i segnali alla presa ?

visto che si parla di lobi meglio prendere un'antenna adeguata e il filtro per LTE
ps. non riesco a ricevere in modo stabile da Velo causa propagazione ( 100 km sono troppi )
 
Serve qualche informazione in più, innanzitutto la tua località esatta. Poi da Aranova sono trasmessi tutti mux Rai, Mediaset, TIMB/LA7, ecc., oppure qualcosa lo devi ricevere giocoforza anche da Velo Veronese ? Inoltre quanti decoder deve servire l'impianto ?

Se vuoi escludere un segnale interferente va bene anche una BLU22HD Fracarro che è un'antenna con buona direttività. Per quanto riguarda i livelli poi, li hai misurati con un misuratore di campo ?

In ogni caso per non avere problemi, i segnali alle prese, cioè ad ogni singola presa devono essere compresi tra 47 dBuV e 65 dBuV, se sono più deboli non li ricevi, se sono troppo forti mandi in saturazione il sintonizzatore, quindi un segnale sui 50-52 dBuV anche 55, per ogni presa, e ciò a prescindere dalla presenza di amplificatori e partitori o derivatori, cioè una volta installati tutti questi componenti il segnale per ogni presa deve essere a valle di 52-55 dBuV, spero di essere stato chiaro, se mi dai altre informazioni vediamo come sistemare l'impianto. ;)
 
Indietro
Alto Basso