[Olbia, OT] Problemi ricezione Rai, difficoltà ad individuare il problema!

L'opera d'arte in tutta la sua interezza.

20130521_204137.jpg
 
io rifarei tutto: due antenne una di terza banda e una uhf con cavi nuovi, centralino nuovo con ingresso vhf e ingresso uhf da 30db, derivatori nuovi; i cavi interni forse si possono salvare....
 
gli ultimi particolari

Il derivatore induttivo collegato direttamente alla centralina/amplificatore che, insieme ad un altro più piccolo, trasmette il segnale a cinque prese più un impianto centralizzato, a sua volta diviso in più punti. Il tutto serve tre appartamenti su piani diversi.










 
Ultima modifica:
il secondo mi sembra un partitore... ma bisogna vedere come sono distribuiti i segnali alle prese nei singoli appartamenti (marca, tipo di componenti) prima di tutto...
 
io rifarei tutto: due antenne una di terza banda e una uhf con cavi nuovi, centralino nuovo con ingresso vhf e ingresso uhf da 30db, derivatori nuovi; i cavi interni forse si possono salvare....

Avevo, aimè, ipotizzato una soluzione così drastica :crybaby2:
Mi chiedo solo se sarò in grado di istallarlo da solo o dovrò chiamare un antennista.
Con l'elettricità fino ad ora me la sono sempre cavato (piccoli impianti, prese, interruttori, ecc) ma per problematiche legate
all'antenna non mi sono mai documentato, se non per fugaci letture.

Sbirciando i tetti dei palazzi vicino ho notato sia antenne logaritmiche sia antenne doppie (tipo quelle che pubblicizzano la Fracarro e la Sud Elettronica, tra le più nominate nelle discussioni in questo forum).

Se non è necessario un misuratore di campo vorrei cimentarmi nell'impresa.
 
Avevo, aimè, ipotizzato una soluzione così drastica :crybaby2:
Mi chiedo solo se sarò in grado di istallarlo da solo o dovrò chiamare un antennista.

Se non è necessario un misuratore di campo vorrei cimentarmi nell'impresa.
Forse fai prima a chiamare un antennista serio che con un misuratore di campo trova e risolve il problema senza rifare tutto.
 
il secondo mi sembra un partitore... ma bisogna vedere come sono distribuiti i segnali alle prese nei singoli appartamenti (marca, tipo di componenti) prima di tutto...

Ma è strettamente necessario saperlo?
Da quello che ho visto sono cavi che arrivano direttamente accanto alle prese della casa (alcuni con delle canalette esterne accanto alle grondaie), alle quali si collegano tramite un foro passante nel muro.
Tutti tranne il cavo che alimenta il mio appartamento (uno di quelli in fotografia) che arriva ad una scatola, immagino di derivazione, che a sua volta si dirama in più parti. Nel mio appartamento, il cui impianto è stato realizzato di recente (circa tre anni fa), tutta la componentistica è della Bticino.
 
Forse fai prima a chiamare un antennista serio che con un misuratore di campo trova e risolve il problema senza rifare tutto.

E' un ipotesi che sto valutando anche se preferirei provare ad istallare un nuovo impianto con componenti di qualità e quantomeno provare a farlo funzionare. Se poi non riesco pazienza, chiamerò un professionista per l'ottimizzazione.
Mi consolerò con la certezza di aver istallato componenti di qualità (acquistati ad un prezzo congruo :))
 
E' un ipotesi che sto valutando anche se preferirei provare ad istallare un nuovo impianto con componenti di qualità e quantomeno provare a farlo funzionare. Se poi non riesco pazienza, chiamerò un professionista per l'ottimizzazione.
Mi consolerò con la certezza di aver istallato componenti di qualità (acquistati ad un prezzo congruo :))

Vorrei sbagliarmi, ma corri il rischio di spendere soldi inutilmente, come mai hai problemi solo con i Mux RAI?
 
Sarebbe meglio modifcare i tuoi post, inserendo soltanto i links alle immagini.
 
comincia col disegnare uno schema di tutta la distribuzione.

eccolo qua, spero sia comprensibile :)



Dal derivatore più grande sono collegati quattro cavi diretti alle prese di un appartamento.

Dal derivatore più piccolo, collegato al più grande, vengono fuori due cavi che forniscono il segnale ad altri due appartamenti.
 
E' proprio per questa ragione che ho deciso di rivolgermi a voi... ;)
Funziona tutto, tranne i canali Rai ed alcuni altri del digitale terrestre.
 
In merito allo schema della distribuzione...
Quello che chiami derivatore a due uscite, secondo me è un partitore (e l'aveva già scritto gherardo, ma non hai chiarito). Se fosse un derivatore avrebbe anche un uscita di linea, invece ha solo 3 connettori F. Sigla? Foto della targhetta?
Mancano le lunghezze dei cavi (anche approssimate).
Le prese, cosa sono?
 
terranovese
bene per le foto, ma di grazia :)
ci riporti le marche e le sigle dei due componenti piu piccoli
in modo che si riesca a capire che TIPO di componenti sono ?

Vedi la quarta immagine di questo post http://www.digital-forum.it/showthread.php?157637-Olbia-OT-Problemi-ricezione-Rai-difficolt%E0-ad-individuare-il-problema!&p=3488317&viewfull=1#post3488317
Il derivatore più grande è marchiato GBW Electronics.
L'altro è senza marca ma, fatta eccezione per le dimensioni più piccole, è sostanzialmente uguale all'altro.
 
In merito allo schema della distribuzione...
Quello che chiami derivatore a due uscite, secondo me è un partitore (e l'aveva già scritto gherardo, ma non hai chiarito). Se fosse un derivatore avrebbe anche un uscita di linea, invece ha solo 3 connettori F. Sigla? Foto della targhetta?
Mancano le lunghezze dei cavi (anche approssimate).
Le prese, cosa sono?

E' un partitore, sì. (perdonate la mia ignoranza)
Nessuna sigla, è esattamente così come lo vedete nella foto. Penso che l'etichetta si sia staccata visto che è vecchiotto.
Tutti i cavi hanno distanze variabili dagli 8 ai 13-15 metri.
Le prese sono quelle comuni a muro, un modulo a blocchetto dove entra direttamente il cavo che la "alimenta".

Questo vale per cinque dei sei cavi che partono dai partitore/derivatore. Il sesto arriva nel mio appartamento direttamente all'interno di una scatola e si dirama in questo modo:




 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso