Situazione diritti sportivi Radio-Tv

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra battaglia in UK per i diritti della FA Cup tra ITV,BT Sports,SkySports e BBC

http://recombu.com/digital/news/bbc-sky-itv-and-bt-sport-fight-for-fa-cup-tv-rights_M11709.html

L'Italia,come detto molte volte,rimane l'unico grande mercato europeo dove la coppa nazionale è interamente free ( perfino in Germania è pay a parte un match per turno su ARD/ZDF oltre alla finalissima di Berlino )


Storica sconfitta invece in Nuova Zelanda dove a differenza della vicina Australia,dove Fox Sport ha come al solito vinto il bando,Sky Sports NZ perde della PL per la prima volta nella sua storia
http://www.stuff.co.nz/business/8810945/Sky-loses-rights-to-English-Premier-League

In definitiva News Corporation è riuscita a conservare i diritti di Premier in molte delle sue roccaforti ( UK,Germania,Italia,Asia e Australia ) ma subisce 2 sconfitte dolorose in casa sua ( Usa ) e nella vicina colonia neozelandese
 
Ultima modifica:
Credo che le interesserà poco della Nuova Zelanda, perché se non sbaglio News Corporation ha detto di voler vendere la sua quota in Sky TV, dove tra l'altro non ha nemmeno la maggioranza e non ha il controllo delle attività (così mi pare). Diverso è invece il discorso negli USA, mercato principale per il gruppo.
 
Solo in Italia lo adorano :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
io, rispetto a te, non ho nulla contro Murdoch (così il prossimo che mi da della vittima ci penserà su)

e sulla Coppa Italia: so che alcuni anni fa ci fu la convivenza RAI-pay. Siccome non è protetta, sarei strafavorevolissimo a metterla quasi tutta pay (semi e finale a parte of course)
 
Stavolta non sono d'accordo e anzi spero che la Coppa Italia rimanga in chiaro per molti anni, anzi penso che il fatto che all'estero sia a pagamento non significa che sia giusto così e che quindi anche in Italia debba andare a pagamento.

Ogni mercato ha le sue regole e le sue tradizioni, ad esempio all'estero alcune partite del massimo campionato vanno in chiaro, mentre da noi la Serie A è interamente criptata, discorso opposto va fatto invece per la coppa nazionale. Dico questo per sottolineare come le situazioni siano assai diverse da paese a paese e rischiamo di sbagliare se facciamo con altri mercati per capire come evolverà il nostro :)
 
Ultima modifica:
Stavolta non sono d'accordo e anzi spero che la Coppa Italia rimanga in chiaro per molti anni, anzi penso che il fatto che all'estero sia a pagamento non significa che sia giusto così e che quindi anche in Italia debba andare a pagamento.

Ogni mercato ha le sue regole e le sue tradizioni, ad esempio all'estero alcune partite del massimo campionato vanno in chiaro, mentre da noi la Serie A è interamente criptata, discorso opposto va fatto invece per la coppa nazionale. Dico questo per sottolineare come le situazioni siano assai diverse da paese a paese e rischiamo di sbagliare se facciamo con altri mercati per capire come evolverà il nostro :)
ma la coppa italia in chiaro non è una tradizione,e la lega prima o poi dovrà giustificare il miliardo buttato nel :pottytrain5: da sky ogni anno...
 
Ma non era sparita del tutto dalle emittenti gratuite, fu una cosa limitata a poche stagioni (non ricordo di preciso quante), ma da sempre la Coppa Italia è una competizione visibile integralmente o quasi in chiaro.
 
avete entrambi ragione: mi ricordo benissimo la stagione 99-00 divisa tra RAI e Stream, l'anno dopo mi sembra RAI-Tele+. In ogni caso durò poco. E cmq: la tradizione del free non conta niente
 
È verissimo: con o senza tradizione, basta che alla prossima asta ci sia una qualunque emittente a pagamento pronta a pagare i soldi che la Lega Calcio chiede ed ecco che anche la Coppa Italia potrebbe passare a pagamento.
 
allora: nel 2010 il 16:9 era la normalità a parte alcuni contenuti sky? No. Tre anni dopo, a parte le vergognosissime eccezioni che non sto qui a dire, lo è.
L'HD è la normalità? A livello di produzione, di apparati tv e di contenuti si, ma di fruizione da parte dell'utente finale ancora no. Diamo tempo al tempo
 
allora: nel 2010 il 16:9 era la normalità a parte alcuni contenuti sky? No. Tre anni dopo, a parte le vergognosissime eccezioni che non sto qui a dire, lo è.
L'HD è la normalità? A livello di produzione, di apparati tv e di contenuti si, ma di fruizione da parte dell'utente finale ancora no. Diamo tempo al tempo
Ma se ti sei appena comprato una tv che ti fa pure il caffè, ora mi stai dicendo che l'HD non è una normalità? L'HD è lo standard televisivo nel 2013. Qua già stanno sperimentando l'Ultra HD. Certo, alcuni editori trasmettono ancora in 4:3 e guarda caso sono editori o italiani o canali di editori stranieri che hanno fatto flop. Guarda le tv pubbliche europee vedi tu che offerta HD hanno.
 
Ma se ti sei appena comprato una tv che ti fa pure il caffè, ora mi stai dicendo che l'HD non è una normalità? L'HD è lo standard televisivo nel 2013. Qua già stanno sperimentando l'Ultra HD. Certo, alcuni editori trasmettono ancora in 4:3 e guarda caso sono editori o italiani o canali di editori stranieri che hanno fatto flop. Guarda le tv pubbliche europee vedi tu che offerta HD hanno.
Ma hai letto bene il grassetto? Ho detto che l'HD a livello di produzione di apparati e contenuti è la normalità. Io parlo dell'utente finale cioè lo spettatore: conosco moltissima gente che ancora mantiene i suoi cari tubi catodici.
E comunque se mi parlate di HD nelle tv pubbliche europee, e volendo restare in paesi simili al nostro (o sarei di parte nell'elencare tv messe peggio della RAI), dico solo che in Francia ci sono solo France 2 in HD nativo e (anche se non è òegata a una solta tv pubblica) Arte (France 3 è upscalato e solo via cavo o IPTV), e in Spagna TVE ha solo un canale HD ancora sperimentale dove gli unici prog nativi sono sport e ESC.
 
Ultima modifica:
1)Ecco perchè nessuno vuole comprare il pacco FIBA
2)Quindi la Diamond League quest'anno non la può comprare nessuno?:5eek::crybaby2:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso