Esempi pratici su dB e dBµV?

Non siete degli dei, siete degli antennisti con la VOSTRA esperienza e in base a questo e in base alla vostra testa consigliate, NON ordinate.
In 36 anni di vita ne ho ricevute di opinioni differenti su svariati argomenti. Come può essere perchè la cassetta del vater perde (chiedendolo a più idraulici in più anni), perchè l'auto fischia, etc.
Hai presente il "famoso" secondo parere medico? Il primo dottore non ti manda a fare in **** se glielo dici in faccia che vuoi aspettare un secondo parere. Anzi, negli ultimi anni il governo ha ufficializzato il secondo parere per permettere di averlo alle persone ricoverate in ospedale; che fisicamente non potrebbero andare da un altro medico. Il primo medico, dell'ospedale, è andato al loro letto a esprimerglielo.

In questa discussione non ho obbiettato niente. Ieri sera ho fatto notare una cosa OGGETTIVA (mi sono accorto ora che il msg è sparito):
Flash54 ha scritto "Per convertire i dbm in dBuV aggiungi 108,7 al valore in dBm."
mentre
Elettt ha scritto "I dBm sono una misura in potenza, i dBµV in tensione. Virtualmente è la stessa cosa..."
Una cosa esclude l'altra e non ho dato dell'idiota ha nessumo dei due perchè la mia opinione (che da essere umano è lecita averla) è l'altra. In questo caso non ho nessuna opinione. Chiedo agli esperti di "mettersi d'accordo". Ci sono cose di cui è naturale che le opinioni siano diverse e discordanti. E cose, magari tecniche come questa, dove le opinioni non possono essere così diverse. Sono misure elettriche.
Se vuoi ogni tanto ci aggiungo un per favore e un grazie. Cose che secondo me sono superflue. E' un forum dove ci sono tanti utenti che chiedono consiglio (consiglio, non obbligo) a chi ne sa più di loro. E se ogni msg di richesta iniziasse con un per favore e finisse con un grazie dopo poco queste parole perderebbero di significato. Come ha perso di significato il "la GENTILE clientela è pregata di ...".
 
Flash54 ha scritto "Per convertire i dbm in dBuV aggiungi 108,7 al valore in dBm."
mentre
Elettt ha scritto "I dBm sono una misura in potenza, i dBµV in tensione. Virtualmente è la stessa cosa..."
Una cosa esclude l'altra e non ho dato dell'idiota ha nessumo dei due perchè la mia opinione

E vorrei anche vedere che ti mettessi a dare dell'idiota a qualcuno! Te l'avevo anche spiegato perchè virtualmente è la stessa cosa: la legge di ohm! Conoscendo la resistenza (impedenza), misurare la tensione equivale a sapere la potenza. Secondo la legge di ohm, potenza=tensione al quadrato diviso resistenza. L'impedenza la si considera fissa, quindi tensione e potenza sono strettamente legate. Il conteggio che ti suggeriva Flash è corretto, per approssimazione, ma corretto.
Detto questo...non è che se vai a chiedere un secondo parere ad un medico, poi lo contesti pretendendo di saperne di più...o no? Chiedere è lecito, ma quello che ti viene spiegato devi cercare di capirlo ed assimilarlo, non metterlo in discussione a priori. Se a scuola mi fossi permesso di contestare i miei professori a ogni piè sospinto, mi sarei ritrovato fuori dalla porta dopo la seconda volta. Un'altra cosa è accorgersi di un errore di chi ti spiega, quello si fa alla grande, ma serve una padronanza della materia decisamente non ancora alla tua portata.

Un ultima cosa: dubito che senza basi tecniche e matematiche si possa arrivare a padroneggiare la materia, anch'io posso farmi spiegare da un idraulico perchè perde la cassetta del WC, ma difficilmente posso arrivare a capire i calcoli che bisogna fare per il dimensionamento di una condotta.
 
Era già stato risposto Qui e Qui
Sinceramente quando ho visto il msg di Tuner ci ho guardato un attimo poi ho lasciato perdere perchè pensavo fosse complicato da comprendere. Ora che me lo hai fatto notare, ho constato che è il "famoso" più 108,7. Però questo non toglie che se volesse elettt potrebbe "contraddire" Tuner esprimento la sua dicenco che dBm è praticamente uguale a dBuM. Ma visto il commento generico di elett e quello più specifico di Tuner nella mia piccola cultura tecnica televisiva aggiunga la nozione +108,7.

Secondo la conoscenza di voi esperti, Strong cosa intende con Livello del segnale in ingresso: 82 - 20 dBm?
 
E vorrei anche vedere che ti mettessi a dare dell'idiota a qualcuno! Te l'avevo anche spiegato perchè virtualmente è la stessa cosa: la legge di ohm! Conoscendo la resistenza (impedenza), misurare la tensione equivale a sapere la potenza. Secondo la legge di ohm, potenza=tensione al quadrato diviso resistenza. L'impedenza la si considera fissa, quindi tensione e potenza sono strettamente legate
:-0
Ho studiato elettrotecnica per prendere il patentino da proiezionista cinematografico, ma ho già dimenticato tutto da tempo.
 
Sinceramente quando ho visto il msg di Tuner ci ho guardato un attimo poi ho lasciato perdere perchè pensavo fosse complicato da comprendere. Ora che me lo hai fatto notare, ho constato che è il "famoso" più 108,7. Però questo non toglie che se volesse elettt potrebbe "contraddire" Tuner esprimento la sua dicenco che dBm è praticamente uguale a dBuM. Ma visto il commento generico di elett e quello più specifico di Tuner nella mia piccola cultura tecnica televisiva aggiunga la nozione +108,7.

Secondo la conoscenza di voi esperti, Strong cosa intende con Livello del segnale in ingresso: 82 - 20 dBm?
Adesso ci spieghi dove hai letto dBuM
Secondo Strong il range di ricezione è -82 ÷ -20 e a questo punto dovresti capire da solo cosa significa... basta fare un addizione!
 
Ultima modifica:
significa che i segnali in ingresso al decoder possono variare fra 26 dBμV e 88 dBμV..ovviamente sempre di qualità poi suff a essere decodificati

non mi sembra nulla di sconvolgente
 
Sempre che siano dati attendibii, la vedo dura a 26 dBuV circa.
In ogni caso non possono essere 82 dBm come scritto da uvz, se c'è un "82" deve essere per forza negativo.
 
Nel msg precedente ho scritto male. Nel manuale compare
Livello del segnale in ingresso: 20-82 dBm
trattino, non meno

Flash54 perchè scrivi dBuM? Io ho scritto dBm, che è un modo sbagliato di abbreivare dBmW, ma lo scrivo questo per ripotare quello che esattamente è scritto nel manuale dei miei decoder.

Non voleva essere nulla di sconvolgente, ma solo una curiosità.
Ufficialmente che range hanno i decoder in vendita nel 2013?
 
Nel msg precedente ho scritto male. Nel manuale compare
Livello del segnale in ingresso: 20-82 dBm
trattino, non meno

Flash54 perchè scrivi dBuM? Io ho scritto dBm, che è un modo sbagliato di abbreivare dBmW, ma lo scrivo questo per ripotare quello che esattamente è scritto nel manuale dei miei decoder.

Non voleva essere nulla di sconvolgente, ma solo una curiosità.
Ufficialmente che range hanno i decoder in vendita nel 2013?
Devi smetterla di renderci in giro, dBuM, lo hai scritto tu.
http://www.digital-forum.it/showthr...-dB-e-dB%B5V&p=3526234&viewfull=1#post3526234
Mi chiedo perchè sto ancora a perdere tempo con te.
 
Sinceramente quando ho visto il msg di Tuner ci ho guardato un attimo poi ho lasciato perdere perchè pensavo fosse complicato da comprendere. Ora. Però questo non toglie che se volesse elettt potrebbe "contraddire" Tuner esprimento la sua dicenco che dBm è praticamente uguale a dBuM. Ma visto il commento generico di elett e quello più specifico di Tuner nella mia piccola cultura tecnica televisiva aggiunga la nozione +108,7.

Secondo la conoscenza di voi esperti, Strong cosa intende con Livello del segnale in ingresso: 82 - 20 dBm?
questo è il messaggio dove hai introdotto i dBuM...se vuoi metterla poi sulla matematica 10 volte il log di un rapporto di potenze equivale a 20 volte il log del rapporto fra le relative tensioni essendo la R semplificabile. ottieni la definizione di dBuV.
ovviamente è un meno non un trattino - 82 dBm. un numero positivo sarebbe una potenza spropositata!
 
Tratto dal manuale strong:

Tuner
Front End: DVB-T, UHF & VHF Tuner
Gamma frequenza Input: 174 – 230 MHz (VHF) and 470 - 862 MHz (UHF)
Gamma frequenza Loop through: 47 - 862 MHz
Livello i segnale Input: -82 ~-20 dBm
 
Basta mi sono stufato di sti trolleggiamenti

@Uvz ,sospeso 10 giorni ,qui sembra che stai solo a prendere in giro le persone e i post lo confermano e te l'hanno fatto pure notare
 
Ragazzi scusate l'intromissione al post. Ero parecchio interessato a capirne di più su questi valori in dbµv dato il mio imminente rinnovo dell'impianto di casa. In particolare ho acquistato un Fracarro MAP204LTE che c'è scritto avere in uscita 115dbµv. Il guadagno per l'UHF è di 24db. Ora utilizzando una DAT HD BOSS della televes stando ai calcoli il valore in ingresso dovrebbe essere non uguale o maggiore a 115-24=91dbµv. Corretto? Se si, l'unico modo per misurare questo valore in ingresso è esclusivamente utilizzando il misuratore di campo che usano gli antennisti? Non posso andare ad occhio?
Grazie per la pazienza e la disponibilità.
 
dipende tutto da quanto segnale hai in antenna e il numero di prese da servire, tenendo conto che si deve avere circa 65db in presa, il calcolo é presto fatto; posta uno schema completo.
 
avendo (suppongo, soltanto il misuratore puo confermarlo) sui 60db in antenna direi di amplificare massimo 25db quindi il 204 va bene, naturalmente con una antenna normale o con la boss non alimentata.
 
avendo (suppongo, soltanto il misuratore puo confermarlo) sui 60db in antenna direi di amplificare massimo 25db quindi il 204 va bene, naturalmente con una antenna normale o con la boss non alimentata.

E come si fa a NON alimentare la boss? Collegandola all'ingresso UHF del MAP204LTE sarebbe attiva o passiva?
 
se non gli mandi il 12v. é passiva (che é meglio) se attivi la telealimentazione (non mi ricordo se il map204 ha tale possibilita) é peggio inquanto quell'antenna é una emerita ciofeca, o va bene soltanto in una zona desertica dove tutti i segnali arrivano bassissimi, in caso contrario ne basta uno soltanto un po' piu forte degli altri per abbassarne il guadagno su tutta la banda (AGC) distruggendo proprio quelli piu deboli; metti una antenna normale (blu22hd o simile NON LTE).
 
Indietro
Alto Basso