Segnali TV visibili in provincia di Bari e di Barletta - Andria - Trani

News...Antenna sud chiude i battenti..

Inviato dal mio Fantastico SAMSUNG S2 altro che I-PHOGNE ... :) :)
 
io onestamente non ho mai capito del tutto da dove ricevo il mux di TvItalia.
Suppongo da Martina Trazzonara, visto che ho la vhf puntata in quella direzione, ma la cosa strana è che da mio suocero meglio posizionato per ricevere i segnali da Martina, da cui riceve il mux di Rai1, non lo riceve.

Certo, da Bari non è; sarà Martina Franca, se l'antenna è in polarizzazione orizzontale. Ciao ;)
 
ma al posto di antenna sud sul 45 andrà qualche altro operatore?

Per il ch.45, c'è una intesa tra varie tv: TeleBlu, BluStarTv, TRCB, TeleOnda, oltre ad Antenna Sud ed è probabile che gli impianti, oramai pochi, di pertinenza di Antenna Sud, siano acquisiti da una di queste emittenti, che poi ci inserirà anche alcuni dei suoi canali tematici. Ciao
 
Sì, ma esattamente cosa vuol dire? Cosa sta andando in onda adesso sui vari canali? Ciao

Adesso sta trasmettendo televendite però noto che ha l'audio basso. Se la chiusura di Antenna Sud ci sarà sicuramente il ch45 non morirà visto che ci sono altre emittenti su quel mux. Il vero dilemma è a chi sarà assegnata poi la LCN 13.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
 
Adesso sta trasmettendo televendite però noto che ha l'audio basso. Se la chiusura di Antenna Sud ci sarà sicuramente il ch45 non morirà visto che ci sono altre emittenti su quel mux. Il vero dilemma è a chi sarà assegnata poi la LCN 13.

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2
Ok, quindi al momento, è tutto come al solito. Non è detto che chiuda proprio definitivamente. Ciao
 
Ok, quindi al momento, è tutto come al solito. Non è detto che chiuda proprio definitivamente. Ciao

No purtroppo, è chiusura totale. E mi dispiace perchè scompare una tra le emittenti più vecchie. :sad:

http://www.iltaccoditalia.info/sito/index-a.asp?id=24174

http://giovanniabbaticchio.com/2013...a-emittente-pugliese-chiude-scopriamo-perche/

Stanno trasmettendo televendite, ma come scrissi qualche giorno fa è rimasto forse solo il tecnico di messa in onda, per gli altri è scattato il licenziamento (giornalisti compresi).
 
No purtroppo, è chiusura totale. E mi dispiace perchè scompare una tra le emittenti più vecchie.

È una tragedia immane, perché è una emittente storica che ricordo sempre con piacere. Sembrerebbe esserci qualche spiraglio grazie alla ipotesi di una cooperativa, anche se ovviamente le cose non sono facili. Ma così si potrebbe riuscire a preservare e valorizzare il tutto.
 
La programmazione è sempre la stessa per il momento: televendite e le loro sitcom storiche. Segnali di stop o schermate nere o cartelli che ne annunciano la chiusura non ce ne sono. Sinceramente dubito che ci sia anche un tecnico di messa in onda, è presumibile che sia computerizzata o al max programmata giornalmente o settimanalmente da qualche addetto.

Spero che, come si legge nel secondo link postato da darthlucio, l'idea di una "proposta a tutti i dipendenti di AS, giornalisti, ex-collaboratori, operatori, montatori, tecnici, autori, amministrazione" di unirsi affinchè si possano incontrare "intorno ad un tavolo e provare a creare una cooperativa sociale di servizio per acquistare il canale e il marchio e diventare così soci e gestori, investendo le risorse e i soldi che abbiamo a disposizione" possa essere fattibile.
 
Per il ch.45, c'è una intesa tra varie tv: TeleBlu, BluStarTv, TRCB, TeleOnda, oltre ad Antenna Sud ed è probabile che gli impianti, oramai pochi, di pertinenza di Antenna Sud, siano acquisiti da una di queste emittenti, che poi ci inserirà anche alcuni dei suoi canali tematici. Ciao

Da notizie in mio possesso, Antenna sud è la capostipite del consorzio, infatti tutti i segnali dell'intero mux vengono convogliati su Bari e da li messi in onda. Venendo meno la capostipite, a quel punto ogniuna delle emittenti può gestire il proprio segnale ed i propri ripetitori dalla propria sede non avendo a quel punto nrssun vincolo con le altre emittenti del gruppo, a meno che non avvengano altre situazioni che possano ricreare lo stesso equilibrio, in quanto a quel punto si creerebbe il problema di chi prenda il posto di A.S.
 
Da notizie in mio possesso, Antenna sud è la capostipite del consorzio, infatti tutti i segnali dell'intero mux vengono convogliati su Bari e da li messi in onda. Venendo meno la capostipite, a quel punto ogniuna delle emittenti può gestire il proprio segnale ed i propri ripetitori dalla propria sede non avendo a quel punto nrssun vincolo con le altre emittenti del gruppo, a meno che non avvengano altre situazioni che possano ricreare lo stesso equilibrio, in quanto a quel punto si creerebbe il problema di chi prenda il posto di A.S.

Mi sa che ci sono già mux diversamente composti e gestiti da altre emittenti dell'intesa. Basta verificare su OTG TV le varie composizioni vedendo, ad esempio, i mux disponibili nei vari capoluoghi di provincia sul ch.45. Ciao ;)
 
Mi sa che ci sono già mux diversamente composti e gestiti da altre emittenti dell'intesa. Basta verificare su OTG TV le varie composizioni vedendo, ad esempio, i mux disponibili nei vari capoluoghi di provincia sul ch.45. Ciao ;)

Da quello che so, Teleblu è strettamente legata ad Antenna sud, visto che il suo segnale arriva prima a Bari per poi ritornare ai suoi ripetitori in Capitanata. Può essere che per il sud della Puglia questo non avvenga, convogliando i segnali su Taranto. Quindi il venir meno di A.S. (mi auguro di cuore almeno per i lavoratori che questo non accada), per Teleblu sarebbe un grave danno, in quanto dovrebbe convogliare il segnale a qiel punto su Taranto, diventando tutto più complicato ed oneroso.
 
Se si vedono le liste di OTG TV, il mux è lo stesso per le province BA-BT-FG, mentre nel Salento c'è il mux di BLUSTARTV e nel sud-Salento quello di TeleOnda. Se Antenna Sud dovesse venire completamente meno, ci potrebbero essere varie opzioni, ma ora è inutile stare a dilungarsi. Ciao
 
Da quello che so, Teleblu è strettamente legata ad Antenna sud, visto che il suo segnale arriva prima a Bari per poi ritornare ai suoi ripetitori in Capitanata. Può essere che per il sud della Puglia questo non avvenga, convogliando i segnali su Taranto. Quindi il venir meno di A.S. (mi auguro di cuore almeno per i lavoratori che questo non accada), per Teleblu sarebbe un grave danno, in quanto dovrebbe convogliare il segnale a qiel punto su Taranto, diventando tutto più complicato ed oneroso.

Tranquillo, TeleBlu può sganciarsi in un millesimo di secondo da Antenna Sud. I ponti di trasferimento sono di proprietà. :D
 
È una tragedia immane, perché è una emittente storica che ricordo sempre con piacere. Sembrerebbe esserci qualche spiraglio grazie alla ipotesi di una cooperativa, anche se ovviamente le cose non sono facili. Ma così si potrebbe riuscire a preservare e valorizzare il tutto.

Purtroppo sono i 5 MLN di debiti che, con tutti i TFR e company, non coprono niente. Quindi è un'impresa inimmaginabile.
 
Purtroppo sono i 5 MLN di debiti che, con tutti i TFR e company, non coprono niente. Quindi è un'impresa inimmaginabile.

Non uccidere tutte le speranze ... ... qualche margine di speranza c'è sempre ... ... non si può accettare così facilmente che un'emittente storica che è sempre stata presente nell'etere pugliese quale è Antenna Sud ci possa lasciare ... ... :(
 
Indietro
Alto Basso