[Chiavenna, SO] Nuovo impianto Digitale Terrestre

@ piersan hai centrato in pieno quello che volevo dire, sia per il centralino vecchio infatti avevo detto che l'antenna della Svizzera andava collegata sull'ingresso in V banda ovviamente come prova di ricezione, che per quello nuovo, l'articolo che ho preso in considerazione è "customizzabile" su un canale UHF come descritto da catalogo (ma esistono centralini simili di altre aziende), ed è quello di quel tipo con il minor guadagno, avendo i trasmettitori a circa 3 km conviene amplificare il meno possibile come è già stato detto in precenza.
 
Ultima modifica:
Sì, non bisogna esagerare con il guadagno dell'amplificatore, ma poiché nell'impianto di distribuzione abbiamo ipotizzato una perdita di circa -20 dB per ogni presa (dovuta all'utilizzo di un derivatore a 6 uscite, la cui perdita minima è -16 dB, che porta a usare per il derivatore che lo precede una perdita ancora superiore per equalizzare i livelli, ovvero -18 dB, che sommati alle perdite del cavo fanno circa - 20 dB...), occorre comunque amplificare, almeno 20 o 25 dB. Vediamo cosa ne pensa il diretto interessato...
 
Ciao ragazzi, sono pienamente d'accordo sulla terza soluzione anch'io e mi sono dato da fare anche per trovare uno strumento che mi posssa dare anche dei dati specifici sull'intensità dei segnali e infatti ho trovato un amico, che non sapevo nemmeno riuscisse ad avere lo strumento... E che settimana prossima viene sul tetto insieme a me e facciamo delle misurazioni, poi con quelle in mano se mi fate la cortesia prendo nota di cosa chiedere di farmi fare alla FME Elettronica...

Mi sorge un dubbio, a far fare un centralino apposta sicuramente qualcosa costerà ovviamente, non è che tra un anno o due quando arriverà il nuovo sistema DVB-T2 mi trovo a rifare il centralino di nuovo con nuovi parametri ecc?? in quel caso potrei valutare se temporeggiare con il filtro... Cosa mi dite?
 
non ti preoccupare per l'arrivo T2 passeranno ancora anni, e spariranno al limite i canali dal 50 in su quindi il tuo 39 è salvo:

http://s5.postimg.org/iwzzqs82v/ieri_oggi_e_domani_jpg.jpg

ma è ancora tutto da vedere, qui da noi ricordo che ci fecero una testa che a gennaio 2006 sarebbe arrivato il digitale, ci fecero comprare i decoder e poi lo switch off c'è stato l'anno scorso 6 anni dopo!
 
Ultima modifica:
Pienamente d'accordo con aq62, il DVB-T2 non è cosa di poco tempo, e non rivoluzionerà tutto, credo. Come già detto, verranno sottratti anche i canali da 51 a 60, ma questo non riguarda il 39 che in ogni caso è in assegnazione alla tv svizzera, non italiana! Quindi non si tocca. E poi, non è che ti fanno una centralina apposta per te, come un vestito... prendono una centralina standard e magari aggiungono un filtro trappola e un filtro passacanale... In ogni modo, vedrai che resterai meravigliato quando saprai il prezzo... ho già avuto modo di vedere altri preventivi... e anche di provare questi prodotti. TI dico solo che in qualche caso ho dovuto smontare i miscelatori iniettori di una nota casa italiana... e montare quelli della FME... per risolvere certi problemi di ricezione, ad esempio del canale 29 che in Umbria dove sono io è in assegnazione alla Rai e si trova quasi a fine banda passante (21-30 per l'ingresso canali Rai), con interferenze dal Lazio dove è usato da TeleRoma 56, quindi non deve assolutamente passare dall'ingresso 32-69 dedicato ai canali privati, invece... con i filtri della FME l'interferenza si è ridotta in modo da non nuocere più...:)
 
Dimenticavo, sono d'accordo sia meglio fare delle rilevazioni strumentali, prima di ordinare la centralina. Conoscendo i livelli di segnale (dovrai fornirli in dbmicroV o dBm)si potrà dimensionare ad hoc il guadagno, tenendo conto di circa -20 dB di perdite dei derivatori e cavi. Inoltre si potrebbe anche tenere conto di una eventuale differenza di livello fra Cigolino e Bondo. Ci aggiorniamo a quando avrai fatto le misure, allora...
 
Grazie... anche a te... facci sapere la settimana prossima...
 
Ciao ragazzi, mi sono messo d'accordo con il mio amico che giovedì o venerdì dopo lavoro viene con lo strumento a fare le misurazioni...
Mi faccio sentire appena ho novità...
Grazie
 
Ciao ragazzi.... eccomi..... speriamo....
Allora, sul tetto con un'antenna logaritmica, poi con la fuba in verticale puntata verso Bondo in Svizzera con lo strumento sul canale 39 , abbiamo 40 dBm, 24,1 MER e BER variavano da 3,77 a 6,95. NM 10,6 db, sembrerebbe il minimo per la visione....
Mentre puntando verso cigolino l'antenna logaritmica collegata allo strumento, per esempio sul canale 44 abbiamo dBm 74/75, MER 36, NM17, oppure sul pacchetto TIMB1 dove c'è il canale DMAX dBm 55, oppure ancora Rai1 dBm 60 BER 2,24 MER 26,8 db...

Ho fatto una prova con l'antenna FUBA DAT 902B puntata verso la Svizzera canale 39, ma non mi ha soddisfatto... ho preso due spezzoni di cavo con ai capi i connettori TV maschio, li ho collegati con una giunta femmina/femmina così dall'antenna sono riuscito ad entrare nel centralino tramite il lucernario, sia in 4a banda sia in 5a banda ma niente da fare, lo stesso cavo giuntato l'abbiamo collegato allo strumento e anche in questo caso il segnale era troppo basso, molto probabilmente due spezzoni uniti perdono troppo segnale, perché invece il giorno che io da solo senza strumento ho puntato la stessa antenna poi l'ho collegata al posto della UHF puntata verso cigolino (ho proprio sostituito l'antenna) in quel caso vedevo bene in casa...
Spero questi dati vi possano dire qualcosa...
 
Ultima modifica:
Puoi chiarire indicando i corretti rilevamenti?
Se i numeri sono positivi, stiamo parlando di dBuV mentre se l'unità di misura è dBm, i numeri devono avere segno negativo.
 
Scusate, sono sicurissimo di aver letto sullo strumento dBm, molto probabilmente non ho fatto caso al segno - (negativo) davanti a questi valori, ma la sigla che li precedeva sicuro fosse dBm
 
... Allora, sul tetto con un'antenna logaritmica, poi con la fuba in verticale puntata verso Bondo in Svizzera con lo strumento sul canale 39 , abbiamo 40 dBm, 24,1 MER e BER variavano da 3,77 a 6,95. NM 10,6 db, sembrerebbe il minimo per la visione....
Mentre puntando verso cigolino l'antenna logaritmica collegata allo strumento, per esempio sul canale 44 abbiamo dBm 74/75, MER 36, NM17, oppure sul pacchetto TIMB1 dove c'è il canale DMAX dBm 55, oppure ancora Rai1 dBm 60 BER 2,24 MER 26,8 db...

Ho fatto una prova con l'antenna FUBA DAT 902B puntata verso la Svizzera canale 39, ma non mi ha soddisfatto... ho preso due spezzoni di cavo con ai capi i connettori TV maschio, li ho collegati con una giunta femmina/femmina così dall'antenna sono riuscito ad entrare nel centralino tramite il lucernario, sia in 4a banda sia in 5a banda ma niente da fare, lo stesso cavo giuntato l'abbiamo collegato allo strumento e anche in questo caso il segnale era troppo basso, molto probabilmente due spezzoni uniti perdono troppo segnale, perché invece il giorno che io da solo senza strumento ho puntato la stessa antenna poi l'ho collegata al posto della UHF puntata verso cigolino (ho proprio sostituito l'antenna) in quel caso vedevo bene in casa...
Spero questi dati vi possano dire qualcosa...
Facciamo un po' di chiarezza, supponendo che si parli di dBm e con segno negativo.
Se il mux 39 arriva con -40 dBm (68.7 dBuV) e il mer è 25 dB, la ricezione non sarebbe critica ma ciò che non è chiaro è la tua definizione di ber; 3.77 e 6.95 non significano nulla.

Non capisco cosa centrano le prove su Cigolino, soprattutto perchè riporti valori come -74/75 dBm che corrispondono ad un valore decisamente inferiore ai -40 dBm ma con mer decisamente superiore (36 dB).

Riassumendo, c'è qualcosa di incoerente in ciò che hai scritto.
 
Sul canale 39 sicurissimo segnava -dBm 40 , MER 24.1 db , e il BER variava molto, era instabile, variava da 3.77 a 6.95, qualche volta per pochissimo scendeva a 1.95, un altro valore che ho riportato era CH BER 6.01-3LOCKER.

Le prove su Cigolino le ho fatte d'accordo con piersan che voleva vedere (se ho capito bene) se il segnale da li veniva sparato tanto forte, forse per "castomizzare" al meglio il centralino che andrei a farmi fare dalla ditta che lui stesso mi ha consigliato, del resto voglio ricordare che i ripetitori di Cigolino sono a vista d'occhio libera più o meno a un Km su un monte direzione ovest/sudovest, (ecco perché si voleva verificare se amplificare o meno) mentre il segnale della Svizzera Mux 39 mi arriva di rimbalzo in direzione NORD, (quasi dalla parte opposta) perché se punto Bondo che è a Est il segnale peggiora
 
Ultima modifica:
ribadisco che 3.77 e 6.95 non dicono nulla, manca l'esponente del numero così come lo hai indicato (in modo quasi giusto) scrivendo 6.01-3.
 
Ultima modifica:
Ciao ragazzi.... eccomi..... speriamo....
Allora, sul tetto con un'antenna logaritmica, poi con la fuba in verticale puntata verso Bondo in Svizzera con lo strumento sul canale 39 , abbiamo 40 dBm, 24,1 MER e BER variavano da 3,77 a 6,95. NM 10,6 db, sembrerebbe il minimo per la visione....
Mentre puntando verso cigolino l'antenna logaritmica collegata allo strumento, per esempio sul canale 44 abbiamo dBm 74/75, MER 36, NM17, oppure sul pacchetto TIMB1 dove c'è il canale DMAX dBm 55, oppure ancora Rai1 dBm 60 BER 2,24 MER 26,8 db...

Ciao, come giustissimamente notato da Flash54, se i valori sono espressi in dBm, la tv svizzera -40 dBm significa giustamente circa 68 dBmicroV, mentre i segnali da Cigolino, a -74 dBm significano circa 34 dBmicroV, molto pochi... Vorrebbe dire che il segnale è molto più alto da Bondo che da Cigolino?! Mi pare strano... L'antenna su Cigolino l'hai puntata in orizzontale, giusto? Puoi provare un altro canale, ad esempio il 9 o il 26 della Rai? Poi, se possibile, potete cambiare l'indicazione dello strumento da dBm a dBmicroV? Mi risulta più chiaro... I valori di MER non sono strabilianti ma possono andare, 24 o 26 dB... Quello che si voleva chiarire, con questa prova, era proprio se esistono differenze di livello fra i vari segnali, per poter meglio tagliare su misura il centralino... ma mi pare che ancora non è chiaro... Facci sapere meglio...
 
Sul canale 39 sicurissimo segnava -dBm 40 , MER 24.1 db , e il BER variava molto, era instabile, variava da 3.77 a 6.95, qualche volta per pochissimo scendeva a 1.95, un altro valore che ho riportato era CH BER 6.01-3LOCKER.

Le prove su Cigolino le ho fatte d'accordo con piersan che voleva vedere (se ho capito bene) se il segnale da li veniva sparato tanto forte, forse per "castomizzare" al meglio il centralino che andrei a farmi fare dalla ditta che lui stesso mi ha consigliato, del resto voglio ricordare che i ripetitori di Cigolino sono a vista d'occhio libera più o meno a un Km su un monte direzione ovest/sudovest, (ecco perché si voleva verificare se amplificare o meno) mentre il segnale della Svizzera Mux 39 mi arriva di rimbalzo in direzione NORD, (quasi dalla parte opposta) perché se punto Bondo che è a Est il segnale peggiora

Dunque, con il misuratore hai appurato che la direzione da cui arriva meglio il 39 non è Bondo... ricorda quella mappa che ti ho postato, non c'è solo Bondo ci sono altri tre ripetitori in territorio svizzero che trasmettono il ch. 39 in SFN... Quindi potrebbe provenire da uno di questi, non essere riflesso...
 
Sul canale 39 sicurissimo segnava -dBm 40 , MER 24.1 db , e il BER variava molto, era instabile, variava da 3.77 a 6.95, qualche volta per pochissimo scendeva a 1.95, un altro valore che ho riportato era CH BER 6.01-3LOCKER.

Ancora, qui mi pare che l'indicazione sia esatta: CH Ber è il Channel Ber, il bit error rate PRIMA del correttore di Viterbi, e 6 alla meno 3 va bene, è un ber che dopo il correttore (V Ber) diventa facilmente alla meno 6 o 7, ma andrebbe verificato, lo strumento dovrebbe dare sia il CBer sia il Vber, oppure li chiama bBer (before, prima) e aBer (after, dopo), che è lo stesso... Verificare il Vber serve a capire se sono errori che il correttore Viterbi può correggere oppure no... a volte capita, si tratta di disturbi impulsivi in genere e il correttore Viterbi non può farci molto...
 
Il segnale arriva proprio da Bondo, e rimbalza sulle rocce di una montagna dietro la quale non c'è assolutamente niente, solo montagne alte senza ne strade ne niente, lo ha confermato anche questo mio amico, e lo dicono in diversi qui...
sui valori dBm io non sono convinto comunque che si fosse stato il segno negativo davanti, sarei pronto a giurare che erano tutti positivi, infatti la Svizzera che si agganciava appena al limite era solo a 40, mentre gli altri verso Cigolino erano tutti dai 55 fino ad arrivare a 74/75...
 
Indietro
Alto Basso