Non frequento i social network, ma leggendo quei messaggi che hai segnalato mi sa che Sky farebbe meglio a strombazzare meno l'interazione con il pubblico, in particolare se poi si devono leggere certe critiche assolutamente gratuite (dire che Genè parla di solo di Ferrari o che gli inviati ai box fanno il tifo ognuno per la propria scuderia mi sembrano delle accuse assolutamente senza basi, detto onestamente). Insomma è l'ennesima conferma dell'inutilità di forzare questa specie di dialogo con questo genere di siti, creando discussioni che finiscono sempre in una specie di tiro al bersaglio a prescindere da chi sia l'obiettivo. Questo almeno per come la vedo io.
Se si parla di frequentare i Social Network, io e te siamo nella stessa situazione e credo che lo facciamo per lo stesso motivo.
Tutto il tuo pensiero espresso non fa una piega ma vorrei dividere un attimo le due cose: presenza sui Social Network e imparzialità o meno della squadra di commento.
Per quel che riguarda la prima il discorso è molto semplice: il pro di essere nei vari Facebook e Twitter da indubbiamente un'esposizione vastissima di quello che è il prodotto offerto, una pubblicità incredibile che arriva a chiunque; il contro ovviamente, sta nel fatto che li dentro entra qualsiasi sorta di gentaglia pronta a sintonizzarsi solo per la gara e solo per aspettare la prima sillaba fuori posto per sparare a zero.
Non frequentandoli potrei sbagliarmi ma mi pare di ricordare che anche la Rai l'anno scorso fu costretta a chiudere la propria pagina Facebook per eccesso di insulti; ora, Rai insultata, Sky insultata, trovami la cosa in comune e capiamo di cosa si tratta in realtà...
Per quel che riguarda la squadra di commento e il suo essere imparziale o meno, ho una interpretazione personale della cosa: lasciamo stare i problemi tecnici di audio o qualità video che ci sono, parliamo un po delle critiche rivolte a Vanzini & co. ...
Si, c'è una certa tendenza ad essere pro-Ferrari da parte di Vanzini e Gené (tra l'altro Marc che dovrebbe fare esattamente quando ha quei 4-5 secondi disponibili dopo che ha spiegato ogni singolo particolare?) e che Valsecchi sia un po di parte Lotus (nessuno si è accorto che di fatto ieri ha rivelato la strategia di Kimi, vero? Quando ha detto che sarebbe arrivato in fondo con le medie, chiunque abbia seguito un po il Week-End sapeva che non era possibile fare 30 giri su quelle gomme ma si stava solo tirando il più avanti possibile per mettere le morbide...)...
Ecco, da questo ultimo pensiero deriva quella che è la mia ipotesi sul cambio di approccio alla telecronaca da parte di Vanzini passando dal venerdi alla domenica: perchè nessuno lo critica il venerdi? Perchè lo guardano in un terzo rispetto a quelli che guardano la gara, certo... Ma soprattutto perché il venerdì, Vanzini & co. sono iper-tecnici, quasi troppo a volte e il pubblico più appassionato ed esperto di Formula Uno cerca proprio quello ed è probabile che il pubblico del venerdi sia composto per la gran parte di tali spettatori; ma la domenica...?
La domenica è diverso, bene o male tutto il mondo (Rai e Sky) è paese e la domenica c'è molta gente che è li solo per vedere la gara... delle Rosse... Ecco che Vanzini deve "giocare" (senza esagerare) un po su questa cosa essendo conscio che far felice il pubblico aiuta la permanenza di tali persone al prossimo appuntamento; gli scontenti sono in minoranza (quelli del venerdi) che la prossima volta guarderanno comunque tutto il Week-End perchè la loro è una forte passione...
Farebbero così tanta fatica a commentare l'intera gara in maniera iper-tecnica ed imparziale??? Dopo averli sentiti due giorni prima non credo proprio, ma sono portato a pensare che dopo 15-20 giri di gara, metà di quelli che figurano secondo l'auditel davanti alla TV, cambiano canale... Con le conseguenze che ben conosciamo...