[Avezzano - Abruzzo] Nuovo impianto TV

Con il segnale del modulatore_ che arriva all'antenna_ VHF, altro che 5-10m....
Questo aspetto, ed anche l'altro, lo risolvi usando un derivatore_ a rovescio, entrando nelle uscite derivate sia con l'antenna che con il modulatore.
L'altro lato del derivatore_ va terminata con carico a 75 Ohm.
L'ingresso dell'amplificatore_ vede sempre il carico, mentre l'isolamento del modulatore_ verso l'antenna sarà una cinquantina di dB, 40 dovuti alla direzionalità e 10 dal disaccoppiamento (insomma, non ti vede nessuno).
L'unico lato negativo è l'attenuazione introdotta tra modulatore_ ed amplificatore_ e tra antenna_ e amplificatore_.
(questa attenuazione corrisponde all'attenuazione della derivata ed io userei un derivatore_ con uscite a -10dB)
 
Ultima modifica:
Con il segnale del modulatore che arriva all'antenna VHF, altro che 5-10m....
Questo aspetto, ed anche l'altro, lo risolvi usando un derivatore a rovescio, entrando nelle uscite derivate sia con l'antenna che con il modulatore.
L'altro lato del derivatore va terminata con carico a 75 Ohm.
L'ingresso dell'amplificatore vede sempre il carico, mentre l'isolamento del modulatore verso l'antenna sarà una cinquantina di dB, 40 dovuti alla direzionalità e 10 dal disaccoppiamento (insomma, non ti vede nessuno).
L'unico lato negativo è l'attenuazione introdotta tra modulatore ed amplificatore e tra antenna e amplificatore.
(questa attenuazione corrisponde all'attenuazione della derivata ed io userei un derivatore con uscite a -10dB)

Vediamo se ho capito: mi è rimasto il DE2-10 della precedente configurazione che utilizzerò per questa modifica, collego alle uscite di esso l'antenna VHF ed il cavo proveniente dai modulatori.
Sull'ingresso del derivatore metto la resistenza da 75 Ohm e dall'uscita passante faccio partire il cavo che va all'ingresso VHF del MAP 204 (o è il contrario?)

Recupero l'attenuazione introdotta tra la linea passante e l'uscita del derivatore, nel lato dove collego il cavo dei modulatori, in partenza dagli stessi in modo da avere un segnale livellato con quello/i ricevuti dall'antenna VHF sull'altro ramo del circuito anch'essi attenuati di 10 dB.

Agendo sull'attenuazione dell'ingresso VHF del MAP204 regolo i livelli in modo da avere segnali con livelli e parametri corretti sulla distribuzione
 
Ultima modifica:
Aspetta... che mi sono inc@sinato, è banale
(In elettronica ed in RF si ragiona per schemi, se facevamo un disegnino eravamo già a posto)
Il derivatore_ lo colleghi in serie all'antenna_ VHF prima di entrare nell'amplificatore_, solo a rovescio (quindi niente carico).
Il cavo che arriva dal modulatore_ ad una delle uscite derivate (che diventano entrate).
Nessuna (o quasi) attenuazione tra antenna_ ed amplificatore_, attenuazione uguale a quella di derivata per il segnale che arriva dal/dai modulatori_ attenauzione uguale alla direzionalità + disaccoppiamento tra modulatore_ e antenna_ (50db)

PS Questo è uno dei rari casi in cui si può usare anche un derivatore_ molto accoppiato, tipo -7dB
 
Aspetta... che mi sono inc@sinato, è banale
(In elettronica ed in RF si ragiona per schemi, se facevamo un disegnino eravamo già a posto)
Il derivatore_ lo colleghi in serie all'antenna_ VHF prima di entrare nell'amplificatore_, solo a rovescio (quindi niente carico).
Il cavo che arriva dal modulatore_ ad una delle uscite derivate (che diventano entrate).
Nessuna (o quasi) attenuazione tra antenna_ ed amplificatore_, attenuazione uguale a quella di derivata per il segnale che arriva dal/dai modulatori_ attenauzione uguale alla direzionalità + disaccoppiamento tra modulatore_ e antenna_ (50db)

PS Questo è uno dei rari casi in cui si può usare anche un derivatore_ molto accoppiato, tipo -7dB

così?



da notare il verso del derivatore.
 
quindi dai dati del catalogo sull'ingresso VHF del MAP204 ho per l'antenna VHF un'attenuazione inversa < 2,5 dB e per il cavo modulatore/i 38 dB (cioè 10+28 dB)? Ti ringrazio
 
Sì, esatto anche questo.

Ho ripetuto la prova di ieri con più attenzione utilizzando lo stesso DE2-10.
Questa volta ho utilizzato come sorgente un generatore di rumore ed ho misurato i livelli originari per i canali E5/E8/E11.

Prova 1 - Attenuazione su segnali dal modulatore/i:
collegando il misuratore su IN, una R75 su OUT ed il gen di rumore su TAP l'attenuazione oscilla tra i valori di 10,5 e 10,9 dBuV;
(OK)

Prova 2 - Attenuazione su segnali antenna VHF:
collegando il misuratore su IN, il gen di rumore su OUT e lasciando entrambe le TAP libere l'attenuazione oscilla tra i valori di 5,0 e 6,2 dBuV;
(circa il doppio dell'attenuazione dichiarata dal costruttore)

Prova 3 - Attenuazione segnali dal modulatore/i su ingresso antenna VHF:
collegando il misuratore su OUT, il gen di rumore su TAP e una R75 su IN l'attenuazione oscilla tra i valori di 27,8 e 29,4 dBuV;
(in questo caso, rispetto a quanto dichiarato nei dati tecnici del derivatore, l'attenuazione inversa risulta minore di almeno 10 dBuV)

Cambio il derivatore o un'attenuazione di 27/29 dBuV è sufficiente per non ritrasmettere con l'antenna VHF il segnale dei modulatori?
 
L'attenuazione si misura in dB, non in dBuV. ;)
E' il livello che sarà 10dBuV più alto (se misuri in dBuv), se l'attenuazione è inferore di 10dB.

Detto questo...

Un buon accoppiatore direzionale, dovrebbe avere almeno 35/40 di dB di inversa.
Ovviamente, un derivatore è un accoppiatore direzionale ma coprendo da 50 a 2500 Mhz e costando quattro soldi (rispetto ad un accoppiatore direzionale da laboratorio), la direzionalità potrà variare in funzione della frequenza in gioco e risultare anche parecchio inferiore.

La prova che devi fare è semplicissima e ti dirà come stanno esattamente le cose.
Inietta il segnale del modulatore sulla porta derivata e misura che livello hai su quella dove collegheresti l'antenna VHF (ovviamente, metti un carico sulla porta che andrebbe all'amplificatore)
In funzione del livello che misurerai, si potrà definire se il segnale irradiato risulterà ricevibile, o se sarà equivalente a rumore.

l'attenuazione oscilla tra i valori di 27,8 e 29,4 dBuV;
(in questo caso, rispetto a quanto dichiarato nei dati tecnici del derivatore, l'attenuazione inversa risulta minore di almeno 10 dBuV)

Cambio il derivatore o un'attenuazione di 27/29 dBuV è sufficiente per non ritrasmettere con l'antenna VHF il segnale dei modulatori?
 
La prova che devi fare è semplicissima e ti dirà come stanno esattamente le cose.
Inietta il segnale del modulatore sulla porta derivata e misura che livello hai su quella dove collegheresti l'antenna VHF (ovviamente, metti un carico sulla porta che andrebbe all'amplificatore)
In funzione del livello che misurerai, si potrà definire se il segnale irradiato risulterà ricevibile, o se sarà equivalente a rumore.

verifica già fatta con la prova n.3
"Prova 3 - Attenuazione segnali dal modulatore/i su ingresso antenna VHF:
collegando il misuratore su OUT (ingresso antenna VHF), il gen di rumore su TAP e una R75 su IN (uscita verso ingr VHF amplificatore) l'attenuazione oscilla tra i valori di 27,8 e 29,4 dB"

In giornata ripeto le stesse prove con un CAD11....
 
Avevo postato in pm a Tuner, un test che avevo fatto su un derivatore_ diverso dal tuo e ho riscontrato lo stesso andamento descritto da te, l'attenuazione inversa è minore di quella dichiarata.
La risposta di Tuner è stata, chiaramente, la stessa che ha fornito qui sul forum per cui , come ho detto a lui in pm, ho pensato male, facendo peccato ma come ben sai, qualche volta ci si azzecca!!
... e se il dato dichiarato sui cataloghi fosse "taroccato" e comprendesse già la somma dell'inversa+quella di derivazione?
A me, db+ o dB- i conti tornano abbastanza.
Non ha ancora letto il mio pm, vediamo cosa ne pensa.
Negli anni, credo di aver fatto 3-4 test inerenti questo argomento e non ho trovato molta differenza tra derivatori_ da 2 lire e quelli più blasonati.

...anzi in un altro caso, dove avevo messo partitori a confronto, un partitore marchiato "Evology" (materiale da brico center) si era rivelato migliore del pa2.
 
... e se il dato dichiarato sui cataloghi fosse "taroccato" e comprendesse già la somma dell'inversa+quella di derivazione?
A me, db+ o dB- i conti tornano abbastanza.

infatti se sommo ai 27/29 dB i 10 di attenuazione sulla derivata ottengo i 38 dB dichiarati sul catalogo Fracarro ;)

EDIT: Pardon! I valori dichiarati dalla Fracarro sono quasi rispettati, infatti per la gamma 40-470 MHZ la perdita di inserzione è <= 2,5 dB mentre per la separazione uscita/derivazione >= 28 dB. Valori prossimi ai 40 dB sono usciti nel corso della discussione con Tuner....
 
Ultima modifica:
Teoricamente e anche praticamente l'attenuazione inversa e quella di derivazione sono 2 cose ben distinte; sto solo ipotizzando che se i dati sono "adattati" i conti tornano ma se la vera attenuazione inversa fosse 38 db, aggiungendo i 10-12 dB di attenuazione di derivazione arriveresti a circa 50 dB misurati sul campo.
... mentre l'isolamento del modulatore_ verso l'antenna sarà una cinquantina di dB, 40 dovuti alla direzionalità e 10 dal disaccoppiamento (insomma, non ti vede nessuno).
 
Starei valutando di utilizzare un DE2-22. Dai dati dichiarati avrei un'attenuazione dei segnali dall'antenna VHF minore (<= 1,2 dB) e quella sull'ingresso modulatori verso l'antenna di => 40 dB.

Parto dai modulatori con un segnale di 75/80 dBuV, la linea di 30 ml mi attenua sui 7,5 dBuV (credo che ne siano di meno perché è un cavo nuovo con anima in rame da 6,8 mm), il transito sulla derivata del DE ne porta via altri 22 quindi sull'ingresso del MAP ho 45/50 dBuV. Agendo sul trimmer di ingresso del MAP vedo se recupero le perdite senza "sparare" troppo l'unico mux in VHF che è Europa7 in dvb-t2 ed il prossimo Mux 5 Rai che andrà sulla terza banda di cui si parla tanto su altri thread
 
Ultima modifica:
Se hai così tanto segnale in uscita dal modulatore_...
Come già scritto in questo thread, questi sono casi in cui può essere usato senza problemi un derivatore_ a basso disaccoppiamento.
 
Ultima modifica:
Ripetute le tre prove descritte nel post #128 questa volta utilizzando un CAD11.

Le attenuazioni introdotte sono rispettivamente di 14,9 dB per i segnali del modulatore, 0,6 dB per i segnali dell'antenna VHF e 40,2 dB per i segnali del modulatore verso l'antenna VHF.

Valori abbastanza soddisfacenti, soprattutto quello della prova n.3 :D
 
Hai visto il cad11 sul catalogo fr?
Non trovi che sia una genialata, il cad 11 ha una sola uscita derivata e sul catalogo è riportata la separazione tra 2 derivate :doubt:
 
@Moaves

Hai fatto n-prove, ma non quella che ti avevo indicato.
Quanto segnale (residuo) dal modulatore hai, in dBuV, nella porta del derivatore_ dove collegherai l'antenna in VHF?
Ripeto dBuV, non attenuazione in dB.
 
Hai visto il cad11 sul catalogo fr?
Non trovi che sia una genialata, il cad 11 ha una sola uscita derivata e sul catalogo è riportata la separazione tra 2 derivate :doubt:

Si l'avevo visto, da non crederci :)

@Moaves

Hai fatto n-prove, ma non quella che ti avevo indicato.
Quanto segnale (residuo) dal modulatore hai, in dBuV, nella porta del derivatore_ dove collegherai l'antenna in VHF?
Ripeto dBuV, non attenuazione in dB.

Livelli in uscita dal modulatore (dBuV):
CH05 = 82,8
CH08 = 82,8
CH11 = 80,5

Livelli residui dei segnali del modulatore nella porta dove verrà collegata l'antenna VHF:

con DE2-10
CH05 = 55,0
CH08 = 54,0
CH11 = 51,1

con CAD11
CH05 = 39,9
CH08 = 43,0
CH11 = 42,7

EDIT: dimenticavo: su all'antenna ci arriverò con 30 ml di cavo quindi i valori saranno sicuramente di 6/8 dBuV in meno
 
Ultima modifica:
Ma fammi capire...
Ora, i tuoi modulatori arrivano in ingresso all'amplificatore con oltre 80 dBuV?
 
Indietro
Alto Basso