[Santa Maria Maggiore, VB] nuovo impianto

adalessa

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Agosto 2009
Messaggi
75
Buon pomeriggio a tutti.
Incrociando le informazioni prese dai vari siti ufficiali di Mediaset, Rai, Telecom ecc credo di aver capito che ci siano 3 postazioni visibili:

Lusentino, orientamento 260° circa, con i canali:
pol V: 9 (RAI1), 26, 30, 39, 40
pol H: 36, 47, 48, 49, 52, 60

Malesco Piaschetta, orientamento 100° circa, con i canali:
pol H: 28 (RAI1), 47, 48, 49, 60

Cardada, Avegno, Svizzera,
pol H: 31 (SRG1)

Qualcuno mi saprebbe dare informazioni reali prese sul campo circa quali MUX sono ricevibili e da dove?

Esiste un filtro/miscelatore che mi permetta di miscelare 2 antenne UHF e una per il 31 per avere:
antenna 1, verso Lusentino per ricevere solo i canali tra il 26 e il 40
antenna 2, verso Piaschetta, per ricevere solo i canali tra il 47 e il 60
antenna 3, verso Cardada, per ricevere solo il 31

Scusate per le eventuali fesserie pensate e quindi scritte...

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
 
Esatto, grazie per aver postato il link. Quella è una delle fonti che ho usato per farmi un'idea di cosa sia ricevibile da quelle parti.
Sarebbe interessante avere un riscontro sul campo per capire che "forma" dare all'impianto.
Che ne dici dell'analisi che ho fatto? Consigli?
 
Non conoscendo la zona e le relative difficoltà, potrei solo teorizzare.
Fammi analizzare l'elenco che ho postato e intanto dicci che impianto hai adesso.
 
Ultima modifica:
Non ho impianto terrestre. Per ora solo sat puntato su hotbird 13°E.
 
Buon pomeriggio a tutti.
...

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.

Ciao, conosco un po' la zona come tutti i vigevanesi...
Se riesci a sfruttare l'Alpe Lusentino come postazione trovi molti più segnali. Malesco è limitatissima come noti. Però potresti trovare a breve un segnale della tv Svizzera (in analogico era ritrasmessa sull'A) e pure quello di Vco Azzurra Tv
 
... Esiste un filtro/miscelatore che mi permetta di miscelare 2 antenne UHF e una per il 31 per avere:
antenna 1, verso Lusentino per ricevere solo i canali tra il 26 e il 40
antenna 2, verso Piaschetta, per ricevere solo i canali tra il 47 e il 60
antenna 3, verso Cardada, per ricevere solo il 31...
Intanto bisogna puntualizzare che con una sola antenna non potrai ricevere i mux da 26 a 40 poichè c'è una miscellanea di polarizzazioni e direzione che non consente la ricezione di tutti quei mux.
Invece un'antenna su Piaschetta va bene per i mux da 47 a 60.
Trascuro al momento il mux svizzero ma aggiungo un antenna di III banda per il mux1 rai che arriva da Lusentino sul mux 9 perchè il mux 22 (sempre rai1) è polarizzato in orizzontale ed è irradiato dal ripetitore_ locale (S. Maria Maggiore) ma non sono sicuro che serva il tuo paese.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte.
Seguendo il suggerimento di Otg Tv, per sfruttare al massimo ciò che è trasmesso dall'alpe Lusentino, se non interpreto male la lista sull'omonimo sito, dovrei installare 4 antenne:
III banda in verticale per il 9
IV banda in verticale per il 26 e 30
V banda in verticale per 39 e 40
V banda in orizzontale per 36, 47, 48, 49, 52, 60

Wow, un po' tanto!

Potrebbe essere un compromesso decente quello di installare una logaritmica con doppia polarizzazione tipo questa, già citata in un vecchio post? Magari due accoppiate? (anche se, visto quanto avete discusso in un vecchio post, accoppiare due antenne non mi pare proprio banale...)
 
Non conosco la tua zona, però tieni presente una regola basilare, non accoppiare più antenne della stessa banda brutalmente, cioè senza filtri, per accoppiare le due antenne di V banda come dici tu, sebbene in polarizzazioni differenti, occorre installare degli appositi filtri che ti evitano conflitti di segnale ricevuti da più antenne orientate in direzioni diverse, se cerchi filtri MEF Fracarro su un motore di ricerca come Google ad es. puoi avere la descrizione completa, o se non vuoi usare i filtri devi adottare un'altra soluzione forse più scomoda, facendo discese di cavi separate, cioè con questa soluzione andresti ad accoppiare con apposito miscelatore da palo i segnali delle antenne di III, IV e V per i canali 9, 26, 39, 40, mentre l'altra antenna di V banda dovrebbe avere una calata di cavo separata cioè non confluirebbe nel miscelatore o amplificatore da palo (anche quest'ultimo svolge la funzione di miscelatore in più amplifica il segnale)

Io lascerei perdere le logaritimiche, però ripeto può darsi che mi sbaglio ma almeno in base a ciò che io ricordi direi che non fanno al tuo caso, poi i più esperti di me sapranno consigliarti meglio in merito.

P.S. Il 36 fa parte della IV banda, quindi in tal caso dovresti trovare un centralino che abbia tagli appositi cioè con ingressi di banda IV 21-35 e V 36-60 ;)
 
Grazie max1584 per la risposta.

Parto dal fondo, riguardo il 36. Il tuo punto mi spiazza parecchio. Per Offel la V banda comincia dal 36, mentre per Fracarro comincia dal 38. Quest'ultima mi pare quella corretta consultando più fonti su Google. Perché mai Offel dovrebbe fare diverso dalla norma? Curioso (almeno per me).

Riguardo l'impianto mi sta venendo il mal di testa! Dunque. Non vorrei creare più confusione di quanto ne ho già creato, ma provo a riconsiderare l'input di Flash54 circa il mux RAI1 sul 22 da S. Maria Maggiore, visto che dalla mia postazione è praticamente in linea con il Lusentino.
Dunque potrei avere:

Antenna 1, UHF in verticale, canali 26, 30, 39, 40
Antenna 2, UHF in orizzontale, canali 22, 36, 47, 48, 49, 52, 60

Su consiglio di max1584, dovrei entrare con le due antenne in un miscelatore di canale tipo il Fracarro MEF che mi permetta di "sommare" i canali dell'antenna 1 con quelli dell'antenna 2. Guardando le specifiche del MEF però non capisco se è tarabile per con i filtri notch sui 26, 30, 39, 40.

L'uscita del MEF andrebbe poi ad un amplificatore UHF che mi amplifica tutti i canali miscelati insieme. Immagino che questo non si il setup ideale...

Dovrei forse anche prevedere un attenuatore per il 22 visto che con una sola antenna riceverei il 22 trasmesso da circa 1 km e gli altri canali trasmessi da circa 15 km?

Grazie a tutti!
 
Io la farei più semplice, ma serve una premessa: non mi ero accorto che il mux rai 1 è irradiato anche da Piaschetta (ch 28) e quindi si potrebbe evitare l'antenna in III banda.

Quindi 1 antenna su Lusentino per ricevere soltanto i mux 26-30-39 e 40.
1 antenna su Piaschetta per i ch 28-47-48-49 e 60
Queste 2 antenne collegate ad un filtro mef la cui uscita va ad un ingresso uhf del centralino.

Ora, rimangono scoperti i mux 39 ( azzurra tv vco, da Santa Maria Maggiore) e 31 (srgi 1, da Cardada Cimetta)

Se non è indispensabile ricevere il 39 (azzurra tv vco) basterà un'antenna su Cardada con relativo filtro passacanale (ch 31) che andrà, ad esempio, ad un ingresso di IV banda del centralino.

Se è indispensabile azzurra tv vco si potrà fare lo stesso ragionamento appena esposto; un'antenna e relativo filtro passacanale (ch 39) su un ingresso di V banda.
 
Rimarrebbero fuori i mux MDS1 sul 52 e MDS2 sul 36 che sono trasmessi dal Lusentino in orizzontale e non in verticale come i mux 26-30-39 e 40.
 
Quale hai usato tu? Io ho cominciato con quello di Malesco (VB) e visto che in questo elenco ci sono dei canali in pol. V dal Lusentino, sono andato a vedere cosa trasmettono dal Lusentino utilizzando la lista otgtv di Domodossola (VB), che è ai piedi del Lusentino.
 
Come avevo già scritto qui:

http://www.digital-forum.it/showthr...ovo-impianto&p=3611722&viewfull=1#post3611722

ho usato Malesco in quanto è il paese più vicino al tuo e avevo anche esternato un minimo di perplessità che la situazione fosse simile.
L'orografia della zona può far cambiare la ricezione in modo sostanziale, pur a brevi distanze e non so quanto sia affidabile la situazione di Domodossola.

Intanto si può dare uno sguardo qui:

http://213.175.5.7/catasto/pubblico

Vai in avanscoperta e osserva i lobi di irradiazione dei ripetitori; a breve sarò di nuovo sul forum, ora devo staccarmi una mezzoretta.
 
OK.
La prima cosa che mi salta all'occhio è che il 40 dal Lusentino presente sulla lista otgtv di Domodossola e Malesco, non è invece riportata nel registro impianti, filtrando per TD, Piemonte, VB, Lusentino.
 
I lobi per i mux timb1 timb2 timb3 e MDS1 MDS2 MDS4 mi sembrano a posto: hanno il massimo intorno gli 80° che mi sembra la direzione della val vigezzo rispetto al trasmettitore sul Lusentino.
Altro discorso è la potenza. Vedo che questi 6 mux sono trasmessi con la metà della potenza rispetto ai mux della RAI e Azzurra.
 
Sì ma, come ho già detto, il problema più grande è l'orografia del territorio.
Io credo che senza una prova sul campo, difficilmente si può uscirne fuori. Servirebbe un'antenna, uno strumento o, alla peggio, un tv collegato direttamente all'antenna con uno spezzone di cavo da 5-10 metri per rendersi conto dell'effettiva ricezione.
 
Credo che faro la prova questo fine settimana. Non ho gran che a disposizione, ma antenna UHF, cavo e un amplificatore larga banda recuperato sul tetto del vecchio impianto dovrei averli in giro.
 
Indietro
Alto Basso