BER e MER

elettrodoc ha scritto:
Mamma mai che bolgia di ripetitori da quelle parti:eusa_shifty:

pensa che solo per il righi i ripetitori sono effettivamente tre, ma per non fare confusione ne ho citato uno!!, aggiungi tutti i ripetitori "dedicati" alle singole zone della città, e capirai che vita fanno gli antennisti genovesi!!

....in effetti spesso parlo erroneamente di echi, ma qui da noi, si tratta di segnali diretti, il più lontani di questi (mi riferisco a genova, naturalmente), arrivano dal beigua e da portofino una 30ina di km circa dal centro città (anche meno..)

non c'è dubbio ,siamo nell'intervallo di guardia,..tantè..
 
Ultima modifica:
stabilito che i problemi sfn sono dovuti oltre che da echi fuori dall'intervallo di guardia, anche da segnali diretti (due o più trasmettitori) con livelli troppo simili ...c'è chi ha, pare, brillantemente, aggirato il problema con una piccola astuzia da mestieranti navigati..

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php



il famoso antennista bolognese, in presenza anchegli di un ottimo mer, e pessimo chber, causato anche qui, non dagli echi, ma da segnali simili provenienti da due fonti sulla stessa direttrice, ha attenuato gli interferenti (quelli più lontani), passando alla polarità verticale (i segnali erano tutti in orizzontale),..mmittico,,come sempre!!
 
Chiariamo: è passato al verticale semplicemente perchè il sito in questione (Castel Maggiore) trasmette in entrambe le polarità, anche se la verticale ha una pannellatura più ridotta e di conseguenza meno performante. Così facendo però ha attenuato di 18-20 dB il disturbante veneto, che è solo in orizzontale.
 
Ragazzi scusate se interrmpo ma MER e BER si riferiscono all'intensità segnale e qualità segnale visualizzato in un decoder a valle dell'impianto? So che parlate di DTT ma io noto sul sat questi due parametri fondamentalmente in quasi tutti i decoder
 
MER = Modulation Error Rate espresso in dB
BER = Bit Error Rate espresso in dB
Esattamente come nel sat e come nel sat, l'intensità è un'altra cosa, ovvero la potenza che è espressa in dBuV o dBm


EDIT: grazie alla correzione di a00818

BER= Bit Error Rate espresso in rapporto tra Bits ricevuti errati/ Bits ricevuti totali (se prima di Viterbi), espresso con un numero in forma esponenziale. Esempio: 2E-04 = 2 bits errati su un totale di 10000.

avevo la testa fra le nuvole:eusa_doh:
 
Ultima modifica:
Anche i migliori prendono qualche "cantonata"........

BER= Bit Error Rate espresso in rapporto tra Bits ricevuti errati/ Bits ricevuti totali (se prima di Viterbi)
Bestia, che figura :icon_redface:

Grazie per la correzione, chissà a cosa stavo pensando :eusa_think:

Corretto il post, grazie ancora ;)
 
Ultima modifica:
ciao flash
zona Ferrara
ho letto con interesse tutto il post e devo riportare anche il mio caso . antennista ha fatto tantissime prove sia su Velo veronese sia su Aranova in Verticale .
con una K95 su Velo ch 49 di fronte a un Mer di 28,5 il Ber sia pre che post Viterbi risultava non buono .
al contrario di certe zone della città che i valori Ber sono buoni e i fuori servizio sono tutto sommato accettabili .
a una distanza di 100 km dal ripetitori sembra che si creano fascie in cui il segnale Ber è buono , altre in cui anche con le migliori antenne il segnale Ber è scarso a fronre di un Mer di 28-29 e segnali di tutto rispetto sui 55-56 dBuV.
non so cosa arrivi in certe zone ed in altre no , anche di giorno quando in teoria non c'è propagazione .
queste stranezze andrebbero studiate , mi chiedo se possa dipendere dal fatto che certe zone sono molto al di sotto del livello del mare .
forse Tuner puo' dare qualche spiegazione scientifica .

scusate se il mio intervento puo' sembrare stupido ma nella nostra zona queste stranezze hanno rotto la testa a tanti antennisti .

ciao
 
Ragazzi ma il test mer pro e post Viterbi sarebbe il valore misurato con il cavo collegato allo strumento dalla antenna e magari a valle quello che va al decoder?
 
Assolutamente no, prima o dopo si intende rispetto al correttore di viterbi presente all'interno dei ricevitori.

Forse è meglio che ti documenti un po' sulla materia:

http://www.digital-forum.it/showthr...co-comune-(capire-il-DTT-con-parole-semplici)

Visto che in qualche altra sezione del forum sei alla ricerca di uno strumento di misura, sarebbe meglio sapere come interpretare le misure, quando lo troverai.
 
Pre e post Viterbi e' il Ber, non il MER! E ad onor di verita', il Ber non e' un rapporto, ma un tasso.
 
ciao flash
zona Ferrara
ho letto con interesse tutto il post e devo riportare anche il mio caso . antennista ha fatto tantissime prove sia su Velo veronese sia su Aranova in Verticale .
con una K95 su Velo ch 49 di fronte a un Mer di 28,5 il Ber sia pre che post Viterbi risultava non buono .
al contrario di certe zone della città che i valori Ber sono buoni e i fuori servizio sono tutto sommato accettabili .
a una distanza di 100 km dal ripetitori sembra che si creano fascie in cui il segnale Ber è buono , altre in cui anche con le migliori antenne il segnale Ber è scarso a fronre di un Mer di 28-29 e segnali di tutto rispetto sui 55-56 dBuV.
non so cosa arrivi in certe zone ed in altre no , anche di giorno quando in teoria non c'è propagazione .
queste stranezze andrebbero studiate , mi chiedo se possa dipendere dal fatto che certe zone sono molto al di sotto del livello del mare .
forse Tuner puo' dare qualche spiegazione scientifica .

scusate se il mio intervento puo' sembrare stupido ma nella nostra zona queste stranezze hanno rotto la testa a tanti antennisti .

ciao

Stranezze in realta' non sono, sono cose ben conosciute. L'irradiazione sul territorio non e' mai uniforme ma assume una conformazione simile a cerchi concentrici, in cui si alternano minimi e massimi. Se poi ti allontani di molto lo noterai maggiormente.
 
Infatti sono novello su questi parametri, ma anche se riuscissi a puntare mi piacerebbe sapere come questi dati tecnici in qualche modo interagiscono con noi
 
Ciao Flash ho letto il thread e ho scaricato la guida di Pipione, ma si parla si DVB-T, per il momento sto scegliendo un misuratore per DVB-S/S2 quindi se proprio devo trovare del tempo per studiare e provare mi piacerebbe farlo sul satellitare. Notando che conosci bene il forum dove mi posso orientare per capire meglio?

Veramante complimenti per le tante spiegazioni
 
Pre e post Viterbi e' il Ber, non il MER! E ad onor di verita', il Ber non e' un rapporto, ma un tasso.

Cosa intendi per tasso ( di errore)? Io ho sempre creduto che il BER fosse il rapporto tra il numero di bits errati e i bits ricevuti (pre Viterbi) e il rapporto tra i bits non corretti dal correttore di Viterbi e i bits totali in uscita dal correttore di Viterbi (post Viterbi).
 
Credo che elettt volesse dire che il BER è sì un rapporto, ma misurato in un intervallo di tempo.
;)
 
Credo che elettt volesse dire che il BER è sì un rapporto, ma misurato in un intervallo di tempo.
;)

Se vuoi fare una misura, la devi pur fare in un intervallo di tempo, io davo per scontato l'intervallo temporale, che nel nostro caso deve essere tale da permettere di ricevere un mumero di bits equinvalente alla precisione con cui vuoi calcolare il BER .
 
Indietro
Alto Basso