Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Te l'ho detto, l'amplificatore va in distorsione e intermodula. Stai andando oltre il livello max tollerato in uscita. C'è poco da fare, se hai livelli molto diversi non c'è modo di amplificare se non rispettando il max livello di uscita, pena questi effetti. In altre parole, l'amplificatore andrà regolato facendo in modo che il segnale più alto non superi 117-15= 102 dBµV, meglio se solo 100. Altrimenti ti serve un ampli con un livello di uscita maggiore, ce ne sono da 120, o anche 125. A me francamente sembra una pazzia....vedi tu. Io mi terrei i Timb deboli, se non squadrettano, che problema hai? Che ti segna 48? e allora???Alle prese se alzo l'amplificatore oltre un certo limite continuo a vedere alla perfezione Rai e Mediaset ma i timb oltre 48 dbuV iniziano a mostrare errori, squadrettano fino a diventare inguardabili.
Abbiate pazienza...
Te l'ho detto, l'amplificatore va in distorsione e intermodula. Stai andando oltre il livello max tollerato in uscita. C'è poco da fare, se hai livelli molto diversi non c'è modo di amplificare se non rispettando il max livello di uscita, pena questi effetti. In altre parole, l'amplificatore andrà regolato facendo in modo che il segnale più alto non superi 117-15= 102 dBµV, meglio se solo 100. Altrimenti ti serve un ampli con un livello di uscita maggiore, ce ne sono da 120, o anche 125. A me francamente sembra una pazzia....vedi tu. Io mi terrei i Timb deboli, se non squadrettano, che problema hai? Che ti segna 48? e allora???
La soluzione migliore sarebbe un amplificatore da palo, in modo di metterlo nelle vicinanze delle antenne, da 20 dB di guadagno. Molto ma molto meglio di averne uno da 33, 25 metri dopo e tenerlo a metà potenza, diventa più rumoroso. Attualmente hai 33-20= 13 dB di amplificazione.....
Se non definisci con sicurezza l'attenuazione dell'impianto fra centralino e presa, non riusciremo a determinare se è troppo alto il livello d'uscita o se invece è eccessivo il guadagno.
@ Giuian,
devi tener presente che in questo caso il rumore introdotto dall'amplificatore fà da padrona. Quindi è meglio sfruttare tutto il C/N possibile dei segnali deboli amplificando a monte.
Amplificando a valle, il C/N dei segnali più deboli degrada di più in quanto (oltre dal cavo) si fà risentire dal rumore dell'amplificatore.
Dovresti cercare di amplificare correttamente senza distorsioni etc, a monte. Se i segnali più deboli non hanno un livello tipo del 100%, non ha importanza. Quello che conta è il C/N, e sicuramente (se amplifichi correttamente) avrai i segnali più deboli con qualità (non quantità) prossima al 100%.![]()
PP3 6,5 db
PP2 4 db
CAD13 15db in V banda
25 mt di filo .... 4db?
Totale ca 29db
... Poi collega direttamente il cavo d'antenna all'impianto (togli il centralino) e vai alla presa, per misurare con lo strumento quant'è il segnale.
La differenza tra i due livelli sarà l'attenuazione di distribuzione.
Perchè proprio un amplificatore 40-860 Mhz? Più allarghi la banda più ti esponi a problemi, non ultimo il fatto che entra pure l'FM. Un bel UHF 470-860 o ancor meglio 470-790 che lasci fuori anche gli inutili e potenzialmente dannosi 61-69?Fracarro JS2RT .... potrebbe andar bene? http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/PDFcatalogo/57.pdf
concorrono al calcolo per la riduzione dell'uscita max anche i segnali non televisivi. Magari non con la stessa importanza se sono a banda stretta, ma 20 Mhz di segnali FM, magari fortissimi, qualche segnale LTE (e questo a banda più larga dei canali DTT) di certo non aiutano. e magari ci si ritrova in intermodulazione prima del previsto e non si capisce il perchè....
Perchè proprio un amplificatore 40-860 Mhz? Più allarghi la banda più ti esponi a problemi, non ultimo il fatto che entra pure l'FM. Un bel UHF 470-860 o ancor meglio 470-790 che lasci fuori anche gli inutili e potenzialmente dannosi 61-69?
questo è molto interessante![]()
da tempo ne avevo avuto la forte sensazione
saresti in grado di esplicitare meglio la relazione tra la riduzione dei segnali massimi e i segnali entranti non televisivi?
Il sito emmeesse è "down"
Difficile non direi:
http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=560&idcat=376